Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 215 volte
Hai ascoltato storie eccitanti di emozione e rilassamento, tra pareti color talpa, accentate meravigliosamente da note marroni o blu reale scuro? Questi racconti non ti fanno dormire la notte, quando sogni lo schema di colori perfetto per il tuo soggiorno? Che tu sia guidato dallo stato d'animo che vuoi ricreare o dalla tendenza a circondarti di temi dalla comprovata influenza benefica, ti sarà utile capire come abbinare i colori e come determinare le tonalità dominanti, quelle secondarie e quelle di accento.
Passaggi
Decidere che Atmosfera Creare
-
1Decidi quali emozioni vuoi suscitare grazie alla tua scelta di colori. Il termine "atmosfera" fa riferimento al tono, al carattere e allo stile di un ambiente.[1] Queste caratteristiche possono influenzare molto le emozioni provocate da una stanza. Pensa al ruolo che la stanza dovrebbe ricoprire nella tua vita. I seguenti sono alcuni tra i fattori più importanti da considerare:
- In che ore della giornata userai più spesso il soggiorno?
- Vorresti che la stanza ti desse energia o che ti aiutasse a rilassarti?
- Di solito, apri le finestre per lasciare entrare la luce del sole?
-
2Sfrutta la luce naturale. Alcune combinazioni di colore sono pensate specificamente per le zone soleggiate. Se il tuo soggiorno è illuminato particolarmente bene dalla luce del sole nelle ore in cui lo utilizzi di più, pittura le pareti con tonalità gioiello sature o con sfumature terrose.
- I toni accessi, come un blu zaffiro o un verde smeraldo, sono molto belli quando sono illuminati dal sole.
- Allo stesso modo, le sfumature terrose scure sono adatte solo ad ambienti con molta luce naturale, che permette al soggiorno di non avere un aspetto troppo tetro.
- Nota che questi colori hanno la tendenza a essere troppo evidenti in condizioni di illuminazione più bassa; per questo non dovresti usarli in stanze buie.
-
3Ravviva una stanza buia con delle tonalità solari. Se, contrariamente a quanto detto prima, il tuo soggiorno non riceve molta luce naturale, oppure se passi la maggior parte del tempo in quella stanza di sera, alcuni colori possono aiutarti a renderla più luminosa.
- L'avorio e il giallo ranuncolo possono rendere molto più luminosa una stanza che non riceve molta luce naturale, soprattutto se quei colori sono usati in modo predominante.
-
4Crea uno spazio accogliente con tonalità calde. Un aspetto da considerare, simile al precedente ma distinto, è il calore di una stanza. I rossi scuri, gli arancioni bruciati, quasi tutte le tonalità di oro e marrone possono essere usate per creare un ambiente accogliente e luminoso, particolarmente adatto a un soggiorno.[2]
- Queste combinazioni sono ottime per i salotti usati sia di giorno sia di sera, perché si concentrano più sul comfort che sul rilascio di energie, risultando, inoltre, non troppo scure per le ore di luce.
- Evita, però, di usare tonalità vivaci di rosso o arancione come colori dominanti o secondari, perché hanno la tendenza a trasmettere troppe energie e possono risultare opprimenti.
-
5Crea un ambiente rilassante con toni freddi. Diversamente dai colori descritti in precedenza, i blu, i viola e i grigi sono particolarmente utili per creare un'atmosfera capace di calmare te, la tua famiglia e i tuoi ospiti.
- Se il tuo soggiorno è frequentato soprattutto di sera, i toni freddi sono probabilmente i più adatti, in particolare se sfrutti quella stanza per rilassarti.
-
6Restringi o amplia il tuo soggiorno con i colori. Anche questo aspetto è molto importante. Manipolare la percezione della profondità di uno spazio è una delle influenze più grandi che i colori possono avere su una stanza.[3] I toni chiari aprono un ambiente, mentre quelli scuri lo rendono più angusto.
- Se hai un soggiorno piccolo, puoi farlo sembrare più grande pitturandolo con tonalità chiare.
- Al contrario, puoi far sembrare un ambiente grande più accogliente, con colori scuri o di media intensità.
Pubblicità
Seguire Schemi di Colori di Efficacia Comprovata
-
1Segui la regola 60-30-10. Qualsiasi tono tu scelga, ti sarà utile stabilire in anticipo quanto spazio occuperà. Come regola generale, il 60% del tuo soggiorno dovrebbe avere un colore dominante, il 30% dovrebbe avere un colore secondario e il 10% un colore di accento.
- Scegli colori dominanti e secondari che ti mettano a tuo agio. La scelta del colore dominante avrà l'impatto maggiore sulle sensazioni che trasmette una stanza; non scegliere toni di cui non sei assolutamente sicuro.
- Usa solo toni audaci per i colori di accento. Uno spunto di una tonalità potente può fare meraviglie per dare energia e carattere a un ambiente. Per rendere una stanza più vivace, scegli come colore di accento quello più luminoso del tuo schema.
- Assicurati che i tre colori siano ben combinati. Provali insieme in una piccola zona, prima di decidere di dipingere con essi tutta la stanza.
-
2Abbina lo schema di colori al tuo arredamento. Ad esempio, se hai decorazioni e mobili moderni, probabilmente dovresti scegliere uno schema di toni attuale, con bianco, nero e grigio. In quel caso, dovresti evitare i colori tradizionali con tonalità ricche.
- Se i tuoi mobili seguono lo stesso schema di colori, completarlo con un colore secondario o di accento è un'ottima idea per dare il tocco finale a una stanza.
-
3Preferisci sempre l'opzione più semplice ed efficace. Il bianco è una scelta sicura. Anche se alcune persone prediligono colori dominanti più interessanti, non si può negare che uno schema interamente o prevalentemente bianco possa creare un soggiorno molto pulito e ordinato.
-
4Usa uno schema di colori attuale. I colori contemporanei includono toni naturali in sfumature discrete e tenui, che aiutano a creare un'atmosfera di calma e un ambiente dal marcato stile personale.[4]
- I marroni chiari e i grigi leggeri possono fare da colori dominanti, mentre puoi utilizzare le loro tonalità leggermente più scure come colori secondari e di accento.
-
5Rendi il tuo soggiorno più moderno. Per rinnovare il soggiorno, uno degli approcci più usati è renderlo più moderno. Alcune combinazioni di colori possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo. In generale, puoi ottenere un soggiorno moderno usando toni neutri.
- Il bianco è il colore dominante di quasi tutti i soggiorni moderni. Il nero e il grigio sono ottime scelte come colori secondari.[5] Come accento, puoi aggiungere una tonalità intensa e luminosa, come un verde vivace o un rosso fuoco.
-
6Utilizza uno schema di colori tradizionale per il tuo soggiorno. I design classici adottano tonalità profonde di colori eleganti, per dare al tuo soggiorno un'aria di classe, quasi formale. Usa toni neutri per le pareti e gli altri spazi più prominenti, ma utilizza ricche sfumature di rosso, blu o marrone come tonalità secondarie e di accento.[6]
-
7Adotta uno schema di colori transitorio. Questi schemi uniscono le tonalità utilizzate negli ambienti tradizionali e in quelli contemporanei.[7] Alterna sfumature moderne di vaniglia e ocra con tonalità ricche di marrone e blu navy.
- Gli schemi transitori sono una scelta perfetta per chi desidera unire divertimento e classe.
Pubblicità
Scegliere Personalmente i Colori
-
1Prendi familiarità con la ruota dei colori. Per capire come bilanciare i colori, dovresti avere un'idea generale di dove si trovino in relazione agli altri sulla ruota. Solitamente, i colori complementari (quelli che si trovano agli antipodi della ruota) si abbinano bene tra loro.[8]
-
2Confronta i campioni. Se hai dei dubbi su quale aspetto possa avere un potenziale schema di colori, affianca dei campioni su carta, su stoffa o su altri materiali, per confrontarli. Porta a casa i campioni e provali negli spazi che vuoi ridipingere.
- Sfrutta questa piccola prova prima di investire tempo e denaro per verniciare il soggiorno.
- Puoi trovare dei campioni di colore su carta presso un ferramenta e dai fornitori di vernici, mentre puoi trovare i campioni di stoffa nei negozi di mobili. Puoi anche farteli spedire direttamente a casa dai produttori.
-
3Scegli i colori che ami. Invece di tentare di creare un soggiorno dall'aspetto impressionante, cerca di ottenere un ambiente comodo. Dopo tutto, si tratta di casa tua e dovresti decorarla come preferisci. Più ti sentirai a tuo agio al suo interno, più sarai felice di mostrarla a tutti.
-
4Scegli uno schema di colori basato su uno degli arredi della stanza.[9] Se stai cercando l'ispirazione, osserva gli oggetti che occupano il soggiorno. Le opere d'arte o i mobili vistosi possono completare lo schema di colori che sceglierai.
- Ad esempio, se hai un divano con una fantasia, sfrutta i toni presenti su di esso per creare lo schema di colori della stanza.
- Se vuoi che lo spazio sia dominato da un'opera d'arte, scegli delle tonalità che la rendano particolarmente evidente. Ad esempio, potresti abbinare un colore d'accento a uno di quelli principali dell'opera.
-
5Abbina colori complementari. Dato che i colori complementari sono, a tutti gli effetti, degli opposti, essi tendono a risaltarsi a vicenda.[10] Ecco alcuni esempi: rosso-verde, arancione-blu, giallo-viola.
- Data la natura vivace dei colori complementari, potresti adottare sfumature tenui di quelli che hai scelto. Le tonalità luminose dei colori complementari hanno la tendenza ad aggredire l'occhio, mentre quelle tenui aggiungono una piacevole carica di energia al tuo soggiorno.
Pubblicità
Consigli
- Cerca idee nel tuo armadio. Le persone, spesso, indossano abiti dei colori che preferiscono, senza dover pensare troppo.
- Vernicia il salotto con colori progressivamente più chiari, dal pavimento al soffitto. Usa i colori più scuri in basso, le tonalità medie sulle pareti e quelle più chiare sul soffitto. Questa strategia può creare un ambiente che imiti il mondo naturale: in natura, la ricca tonalità del terreno è più scura dei fiori, degli alberi, delle strutture visibili a livello dell'occhio e del cielo, che nei giorni di sole è molto luminoso.
Riferimenti
- ↑ http://www.dictionary.com/browse/ambiance
- ↑ http://www.hgtv.com/design/decorating/color/decorating-with-warm-rich-color-tones-pictures
- ↑ http://www.housepaintingtutorials.com/painting-rooms.html
- ↑ http://www.houzz.com/ideabooks/3964727/list/9-fashionably-cool-living-room-color-palettes
- ↑ http://www.benjaminmoore.com/en-us/for-your-home/rooms-by-color/modern-living-room-mix
- ↑ http://www.traditionalhome.com/design/elegant-living-rooms-neutral-colors?page=8
- ↑ http://budgetdecorating.about.com/od/designstyles/a/Decorating-In-The-Transitional-Style.htm
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/photos/0,,20161202,00.html
- ↑ http://www.stylishhome.com/Design/Color-Palette-Maker
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 24 215 volte