Se decidi di acquistare un parrocchetto ondulato, conosciuto anche come pappagallino ondulato, preparati a un compito impegnativo, perché può vivere fino a 9-14 anni; data la sua longevità, devi essere assolutamente certo di acquistare quello giusto per te e la tua famiglia. Per fare una buona scelta, devi esaminare lo stato di salute, la personalità e la felicità dell'animale prima di prenderlo. Trovare un esemplare che costituirà un membro felice della famiglia per molto tempo richiede un certo scrupolo da parte tua, così come la consapevolezza di rinunciare a un esemplare che semplicemente non è adatto per te.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere un Parrocchetto Sano

  1. 1
    Cerca un esemplare presso un rivenditore qualificato. Questi pappagallini vengono venduti online, attraverso gli annunci sui giornali o nei negozi di animali. Puoi anche trovarne uno presso i rifugi d'animali. A prescindere da dove lo prendi, assicurati che il rivenditore tratti gli uccelli con rispetto e ne preservi lo stato di salute.
    • Controlla le recensioni online dei diversi rivenditori che stai valutando. I clienti sono quasi tutti soddisfatti dell'uccellino che hanno acquistato presso quel particolare negoziante?
    • Se hai un amico che possiede dei pappagallini, chiedigli dove puoi trovarne uno con le qualità che cerchi; il suo consiglio può essere particolarmente utile se ha preso uno o più uccelli recentemente.
  2. 2
    Recati in un negozio per animali o presso un allevatore. Valuta la prima impressione che hai e fidati del tuo istinto. L'ambiente ti sembra pulito e ben curato? Pensi che il personale o i commessi siano persone responsabili e coscienziose che si preoccupano della salute e della felicità degli uccellini? Se hai dei dubbi anche su un solo aspetto tra questi, vattene.
  3. 3
    Chiedi al rivenditore come si prende cura dei parrocchetti.[1] Assicurati che le gabbie vengano pulite regolarmente. I dipendenti si lavano le mani prima di maneggiare gli uccelli? Si tratta di aspetti semplici, ma importanti per garantire che i pappagalli siano sani e felici.
  4. 4
    Osserva le gabbie in cui si trovano. I parrocchetti hanno bisogno di luoghi spaziosi e puliti in cui vivere. Ci sono troppi esemplari all'interno delle gabbie al punto da non riuscire a muoversi? Le gabbie o i contenitori sono puliti? Le condizioni della gabbia riflettono quanto ti ha detto il rivenditore in merito alle attenzioni e alle cure che rivolge agli uccelli? Gli animali hanno acqua a disposizione? Hanno cibo appropriato, come semi, pellet e verdure?[2] Sono tutti aspetti importanti da valutare prima di scegliere il parrocchetto da acquistare.
  5. 5
    Osserva se i pappagalli appaiono sani e felici. Interagiscono tra loro? Controlla la testa, il corpo e le zampe di ogni esemplare che stai prendendo in considerazione; se è sano e felice, le piume devono essere lisce e brillanti, non tutte arruffate. Dovrebbe manifestare un sano appetito, osserva quindi se mangia i semi. Controlla anche il becco e le zampe, che non dovrebbero presentare delle croste; la cloaca dovrebbe essere pulita e non dovresti vedere delle secrezioni nasali.[3]
    • Le piume dovrebbero apparire lucide, slanciate e lisce.[4]
    • Sul corpo non dovresti notare alcuna neoformazione o anomalia.[5]
    • Non dovresti vedere acari sulle zampe e le dita dovrebbero essere lisce e pulite.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Scegliere un Parrocchetto per la Personalità e l'Aspetto

  1. 1
    Valuta il carattere del tuo nuovo potenziale animale domestico. Se è sano e felice, dovrebbe essere attivo e contento. Si muove, mangia i semi e beve? Sebbene quando viene lasciato solo dovrebbe essere relativamente tranquillo, è del tutto naturale che drizzi le piume quando ti avvicini alla gabbia; non devi quindi vivere questo comportamento come un fatto negativo.[7]
    • Solitamente, gli esemplari che si trovano nei negozi di animali non sono addomesticati per essere maneggiati, questo significa che dovrai dedicare del tempo per abituare il tuo pappagallo a prendere confidenza con la tua mano, se vorrai riuscire a tenerlo. Se desideri acquistarne uno già abituato a essere toccato, devi rivolgerti a un allevatore specializzato.
  2. 2
    Cerca un esemplare giovane. Puoi capire l'età del parrocchetto controllando le righe nere che ha sulla fronte. Uno giovane (meno di 4 mesi) presenta barre nere su tutta la testa fino alla cera (la parte carnosa sopra il becco); quando ha più di 4 mesi, le strisce nere spariscono.
    • Il pappagallo fa la muta verso i sei mesi, questa è l'età ideale per addestrarlo.
  3. 3
    Definisci se il tuo animale è maschio o femmina. Questo aspetto è importante solo se hai una preferenza specifica e il metodo da seguire per distinguere il sesso funziona solo quando l'esemplare è abbastanza cresciuto e le barre nere sono sparite. Nei maschi la cera è blu, mentre nelle femmine è di un azzurro molto chiaro, beige o marrone.
    • Gli esemplari maschi tendono a vocalizzare un po' di più; pertanto, se desideri un pappagallo "chiacchierone", assicurati che sia maschio.[8] In ogni caso, un uccello giovane e sano di entrambi i sessi è un ottimo parlatore, se addestrato nel modo giusto.
  4. 4
    Prendi un parrocchetto dai colori interessanti. Se lo stai acquistando presso un rivenditore che ha molti esemplari sani e attivi, sentiti libero di prendere l'uccellino in base al suo aspetto. Le piume possono avere una varietà infinita di colori, scegli quindi l'animale che mostra le combinazioni di colori che preferisci!
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di acquistare il tuo nuovo amico, assicurati di avere abbastanza tempo da dedicargli. Molte persone comprano un parrocchetto senza rendersi conto che non hanno tempo sufficiente per prendersene cura e allevarlo. Ricorda che questi uccelli possono vivere fino a quindici anni! Cosa farai nei prossimi dieci anni? Avrai ancora un paio d'ore al giorno da dedicargli?
  • I parrocchetti tendono a soffrire la solitudine e vogliono far parte di un gruppo. Dovresti valutare di trovargli un amico per renderlo felice; tuttavia, ricorda che se prendi un altro esemplare come compagno di giochi, perderai un po' del suo affetto nei tuoi confronti. Inoltre, tieni presente che i pappagalli possono imparare a parlare, ma sono meno propensi a farlo quando hanno la compagnia di un loro simile.
Pubblicità

Avvertenze

  • I parrocchetti sono in grado di nascondere bene le loro malattie, devi quindi osservare per un po' di tempo quello che desideri prendere, prima di acquistarlo.
  • Quando prendi in mano il pappagallino fai attenzione a non strizzarlo, altrimenti potresti causare qualche trauma psicologico e anche ferirlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 4 949 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità