wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 720 volte
Tra i più celebri libri in forma di diario ci sono "Diario di una schiappa", "Il diario segreto di Adrian Mole", "Dal diario di una bambina troppo occupata", "Diario di un nerd" e il mai dimenticato "Diario di Anna Frank". Scrivi anche tu un best-seller parlando della tua vita di tutti i giorni, proprio come faresti per scrivere un diario!
Passaggi
-
1Scegli il soggetto. Vuoi raccontare la vita di un bambino o di una bambina? O forse di un/una teenager? O di un adulto? O di un anziano? Parla direttamente di te? Decidi dove abita il protagonista e quali caratteristiche ha (come si chiama, quali sono i suoi hobby...). Pensa a cosa gli piace e cosa no. Riflettici a lungo.
-
2Pensa agli altri personaggi. La famiglia e gli amici sono le persone più importanti per lui e sono loro a rendere le cose particolarmente interessanti nella trama del libro. Scegli le persone che lo circondano, come genitori e amici, familiari e nemici.
-
3Definisci le basi della trama. Se vuoi raccontare la sua vita quotidiana va benissimo, ma rischi di ritrovarti senza più cose da dire e che la storia diventi monotona. Individua gli elementi intorno ai quali ruota la vita del protagonista: possono essere un animale domestico, la famiglia, i voti, un’amicizia e così via. Pensa a una storia imperniata su uno di questi elementi. Approfondisci l’idea e comincia ad annotare quello che ti viene in mente a proposito della sua vita (ricorda: puoi sempre fare dei cambiamenti strada facendo).
-
4Scegli il titolo e la copertina. Decidi se fare un disegno o scattare una fotografia. Ricorda: si tratta di un diario, quindi impostalo un po’ come un fumetto o qualcosa di legato all’esperienza personale del protagonista. Puoi anche usare un diario come copertina. Poi abbozza le illustrazioni del libro, se è il caso.
-
5Comincia a scrivere! Non dimenticare di indicare i giorni del diario. A ciascun giorno devi dedicare circa una pagina. Scegli anche il periodo di tempo che copre la narrazione: può essere un anno, dieci anni o può finire quando non hai più carta per scrivere!
- Stabilisci il formato del libro. Non sono previsti capitoli o altro, ma solo i giorni a cui si riferisce la narrazione. Prova a tenere un diario per capire bene come funziona.
-
6Pubblicalo! Per maggiori informazioni puoi leggere l’articolo "Come Pubblicare un Libro".Pubblicità
Consigli
- Per farti un’idea leggi qualche libro in forma di diario: "Diario di una schiappa", "Il diario segreto di Adrian Mole", "Dal diario di una bambina troppo occupata", "Diario di un nerd" e il celebre "Diario di Anna Frank" sono buone fonti di ispirazione. Evita però di copiare pedissequamente.
- Non copiare, limitati a prendere ispirazione. Sii originale!
- Se ti sembra il caso, fatti aiutare da un amico: può essere divertente — (facoltativo)
- Inserisci delle figure per rendere il tutto più vivace e accattivante.
Avvertenze
- Per la copertina non copiare immagini da internet (se sono coperte da copyright).
Cose che ti Serviranno
- Una penna.
- Fogli di carta o un blocco note.
- Idee originali.