X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 047 volte
Una volta finito di scrivere un articolo, avrai sempre bisogno di aggiungere una bibliografia che riporti tutte le tue fonti, siano esse libri, giornali, interviste o siti web. Questa pagina vi renderà facile trovare i documenti che avete utilizzato per la ricerca.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Durante il Processo di Ricerca e Scrittura dell'Articolo
-
1Prendi nota di ogni fonte che hai usato durante la ricerca. Mentre leggi e scrivi, annota tutte le informazioni rilevanti sulla fonte.
- Per i libri, includi autore, titolo del libro, gli editori, il nome del saggio insieme al numero della pagina, la casa editrice, il luogo di pubblicazione, la data di pubblicazione e dove hai trovato il libro (più per te stesso che per l'articolo in sé).
- Se stai utilizzando un articolo di giornale, avrai bisogno di autore, nome dell'articolo, nome del giornale, volume e numero di pubblicazione, data di pubblicazione, i numeri delle pagine dell'articolo, e, possibilmente, il DOI (un numero simile all'ISBN per i libri) e/o il database o sito web dove hai trovato l'articolo.
-
2Tieni le note in modo organizzato. Quando prendi note, assicurati di annotare da quale fonte provenga l'informazione. Cerca di mantenere tutti i materiali di referenza nello stesso posto, ti risparmierà tempo quando scriverai la tua bibliografia.
- Un modo utile di tenere traccia delle fonti è scrivere delle carte per le fonti. Queste carte consistono in piccole note che contengono tutte le informazioni rilevanti per una particolare fonte.
- Le carte delle fonti sono un modo preciso e conveniente di organizzare le tue fonti - puoi conservare tutte le carte in una scatolina o in una cartella, in ordine alfabetico.
-
3Rintraccia le fonti che hai effettivamente usato. Tipicamente, dovrai includere solo le sorgenti che hai citato o parafrasato direttamente nel testo, perciò è importante che tu prenda nota di tutte le fonti che hai usato nel testo e quali hai usato solo come lettura.
- Comunque, in alcuni casi, potresti aver bisogno di citare delle fonti che sono state vantaggiose per il tuo argomento, ma che hai finito per non citare direttamente.
- È più comune usare solo una pagina delle "citazioni lavorate", quindi dovresti includere anche quelle 2consultate" solo se l'insegnate le richiede.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Scrivere la Bibliografia
-
1Metti la bibliografia alla fine della ricerca. La bibliografia si mette a fine ricerca, di solito prima di eventuali appendici o glossari. Metti la bibliografia in una nuova pagina alla fine della tua ricerca.
-
2Struttura le citazioni seguendo lo stile appropriato. Inizia inserendo le citazioni seguendo lo standard richiesto dalla tua scuola.
- Per esempio, potresti dover usare lo stile dell'American Psychological Association style (APA), della Modern Language Association (MLA), dell'American Sociological Association (ASA) o lo stile Chicago.
- Troverai esempi di ciascuno stile nella sezione più in basso. Ogni stile comporterà un modo di citare leggermente diverso, ma userai sempre le stesse informazioni di base.
-
3Metti in ordine alfabetico la bibliografia, ordinando i cognomi degli autori. Una volta scritte tutte le tue referenza, organizzale ordinando i cognomi degli autori. Se una fonte non ha autore, usa la prima parte del titolo per posizionarla in ordine alfabetico.
- Quando hai lavori multipli dello stesso autore, puoi usare il titolo per decidere in che ordine mettere le citazioni nella lista.
-
4Assicurati di aver incluso ogni fonte che hai usato nella ricerca. Una bibliografia è essenzialmente una raccolta di tutte le fonti citate. Dimenticare di includere una citazione di una fonte usata nella ricerca potrebbe farti accusare di plagio, anche se l'errore è stato accidentale.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Strutturare la Bibliografia
-
1Usa il giusto spazio e la corretta indentazione. Dopo che hai scritto la bibliografia, avrai bisogno di revisionarla per assicurarti che il formato sia corretto. Due considerazioni base per la formattazione sono queste:
- Usa il doppio spazio nella bibliografia così come hai usato il doppio spazio per il resto della tua ricerca.
- Usa il capoverso appeso. Il capoverso appeso è quello in cui la prima riga di ogni citazione è completamente a sinistra, mentre ogni altra riga è rientrante.
-
2Impara a citare i libri seguendo le linee guida appropriate. Nei seguenti esempi, "Georgina Roberts" è l'autrice, e "Eating Pie for Dinner" è il titolo del libro. L'editore è Great Books for Eating, situato a Waco, Texas. La data di pubblicazione è il 2002. "Print" è il mezzo di pubblicazione.
- MLA: Roberts, Georgina. Eating Pie for Dinner. Waco: Great Books for Eating, 2002. Print.
- APA: Roberts, G. (2002). Eating pie for dinner. Waco, Texas: Great Books for Eating.
- Chicago: Roberts, Georgina. Eating Pie for Dinner. Waco, Texas: Great Books for Eating, 2002.
- ASA: Roberts, Georgina. 2002. Eating Pie for Dinner. Waco, TX: Great Books for Eating.
- Nota che i due stili maggiormente usati nei settori scientifici, APA e ASA, danno alla data un valore più alto, ponendola più vicina all'inizio della citazione. Lo stile Chicago e quello dell'MLA - usati perlopiù per materie umanistiche -, non danno, invece, lo stesso valore d'importanza alla data.
-
3Impara a citare articoli di giornale seguendo lo stile appropriato. Nei seguenti esempi, "Joy Thompson" è l'autore, e "Pie for Life" è il nome dell'articolo, pubblicato sul giornale "Bakers Anonymous". Volume e numero di pubblicazione sono rispettivamente 8 e 2. E' stato pubblicato nel 2005, e il numero delle pagine per l'articolo è 35-43. Il mezzo di pubblicazione è "web". Il DOI è 102342343. L'accesso è del 2 Febbraio, 2007.
- MLA: Thompson, Joy. "Pie for Life." Bakers Anonymous 8.2 (2005): 35-43. Web. 2 Feb. 2007.
- APA: Thompson, J. (2005). Pie for life. Bakers Anonymous, 8(2), 35-43. doi:102342343
- Chicago: Thompson, Joy. "Pie for Life." Bakers Anonymous 8, no. 2 (2005): 35-43. Accessed February 2, 2007. Doi: 102342343.
- ASA: Thompson, Joy. 2005. "Pie for Life." Bakers Anonymous 8 (2):35-43.
-
4Usa altre fonti per imparare come strutturare fonti più complesse. Se sei curioso su come citare sorgenti più complesse in ogni stile, il Purdue's Online Writing Lab (OWL) è un'ottima risorsa per capire le linee guida di ogni stile: oltre ad avere esempi di ogni stile, potrai accedere alle informazioni su come citare diversi tipi di fonti.
- Se vuoi andare direttamente alla fonte, leggi "The Chicago Manual of Style", "The MLA Handbook for Writers of Research Papers", il "Publication Manual of the American Psychological Association", o l'"American Sociological Association (ASA) Style Guide".
Pubblicità
Consigli
- Per ottenere il capoverso appeso, evidenzia il testo e usa i triangolini che si trovano sul righello in cima allo schermo. Muovi il triangolo basso di circa mezzo pollice.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità