Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 32 618 volte
Scrivere un racconto divertente può essere un'esperienza piacevole, che combina comicità e scrittura creativa in un formato interessante e coinvolgente. L'umorismo aiuta a stemperare le situazioni più tese e a unire le persone, facendole ridere insieme. Si tratta di una caratteristica molto utile se la storia che vuoi raccontare è ricca di suspense o tratta argomenti piuttosto forti. Che tu stia scrivendo per un compito scolastico o semplicemente perché vuoi mettere nero su bianco una vicenda incredibile e divertente, miscelando scrittura e comicità puoi dare sfogo al tuo istinto creativo e al tuo senso dell'umorismo.
Passaggi
Pianificazione
-
1Stabilisci l'ambientazione. Alcuni scrittori preferiscono ideare la trama prima di scegliere i luoghi dove si svolgerà l'azione. Tuttavia, nella scrittura comica l'ironia nasce spesso dalla situazione. Prima di cominciare a scrivere la trama della tua opera potrebbe esserti utile considerare lo scenario in cui si svolge e pensare a come trovare spunti comici a partire dai quei luoghi.[1]
- Cerca di scegliere un'ambientazione originale. I lettori potrebbero restare delusi da luoghi troppo familiari per loro, perché avrebbero l'impressione che la storia sia stata riciclata.
- In un racconto è meglio evitare di cambiare troppo l'ambientazione. Cerca di far svolgere tutta la trama in un solo luogo o non più di due.
-
2Inventa la trama. Si tratta della parte più importante della storia. Pensa a che cosa accade, a chi è coinvolto e a come si svolgono i vari eventi.[2]
- Tutte le storie più avvincenti hanno un inizio, una parte centrale e una conclusione. Lungo questa linea temporale la tensione crescerà, raggiungerà un climax e sarà sciolta nella parte finale.
- Pensa a quale sia la fonte di suspense della tua storia e cerca di inserirla nell'ambientazione che hai scelto.
- Considera l'origine della tensione nel contesto della tua ambientazione. I luoghi in cui si svolge la storia potrebbero contribuire a rendere l'atmosfera più drammatica, oppure creare una situazione comica perché si trovano in contrasto con gli eventi che accadono.
-
3Sviluppa i personaggi. Ogni storia ha bisogno di personaggi interessanti e realistici. In un racconto divertente essi devono avere caratteristiche esilaranti, oppure trovarsi in situazioni comiche.[3]
- Descrivi i personaggi considerando le loro personalità e le circostanze della storia.
- Per esempio potresti descrivere un personaggio delirante e stupido che si trova in una circostanza divertente, oppure uno sarcastico che pensa di sapere tutto e si rende conto di trovarsi in una situazione della quale non conosce niente.
- Assicurati che i tuoi personaggi siano realistici e credibili. I personaggi migliori hanno sentimenti, opinioni e reagiscono in modo convincente alle situazioni in cui si trovano.[4]
- Pensa a quali personaggi potrebbero rendere divertente la tua ambientazione e viceversa. Tutti gli elementi della tua storia (ambientazione, trama e personaggi) devono lavorare all'unisono, completandosi l'un l'altro o creando contrasti divertenti e insoliti.
Pubblicità
Inserire la Comicità
-
1Lasciati ispirare da tutte le cose che trovi divertenti. Quando penserai agli aspetti umoristici del tuo racconto, ti sarà utile richiamare alla mente tutti gli elementi esilaranti della tua vita. Puoi scegliere episodi privati, politici o culturali, purché siano ironici. Scrivi appunti sulla storia (la trama), sulla situazione (l'argomento di fondo della storia – ad esempio, le dinamiche dell'amicizia) e sul perché la trovi divertente.[5]
- Annota su un quaderno spunti e fonti di ispirazione. Scrivi tutte le cose divertenti che vedi e che senti, così come tutte le idee che ti vengono in mente.
- Non esitare a trarre ispirazione dalla tua vita e da quella dei tuoi amici.
- Il racconto non deve essere autobiografico al 100%, ma incorporando al proprio interno parti delle situazioni divertenti e imbarazzanti vissute in prima persona, contribuirà a rendere la tua opera più originale.
- Resta aggiornato sugli eventi di attualità. Magari non scriverai una storia su una notizia di politica mondiale o riguardo ai pettegolezzi sulle celebrità, ma potresti trovare l'ispirazione e persino la possibilità di integrare alcuni eventi reali nella tua trama.
-
2Segui le tue opinioni e i tuoi principi. La comicità richiede un certo livello di onestà da parte del comico; lo stesso vale per la scrittura, quindi è necessario che tu sia sincero con te stesso se vuoi scrivere un racconto divertente. Prima di sederti e prendere in mano la penna dovresti avere un'idea chiara di quello che credi e pensi sul mondo, in maniera che le tue battute e le tue storie possano nascere da quei principi.[6]
- Non faresti battute ai tuoi amici sulla scena politica nazionale senza esprimere la tua opinione, quindi perché cercare di essere obiettivo nella scrittura del racconto?
- Non ricorrere a un umorismo così ruvido da alienare le persone che non la pensano come te, ma assicurati almeno di avere le idee chiare sulle tue posizioni, in modo da poter trovare il lato ironico in ogni cosa.
-
3Cerca l'ispirazione. Se non riesci a scrivere il racconto potrebbe essere utile prendere spunto da altri esempi di comicità. L'ispirazione può arrivare in molti modi, ma il metodo migliore per trovarla è immergerti in moltissime storie divertenti (scritte o su pellicola).[7]
- Leggi storie divertenti. Puoi trovarle su internet, in biblioteca o in libreria.
- Guarda film e programmi televisivi che fanno ridere. Non si tratta del formato che stai cercando di creare, ma può comunque fornirti qualche ispirazione.
- Cerca di analizzare l'umorismo che viene usato nelle storie.
- Pensa ai motivi per cui trovi divertenti alcuni passaggi, considera il modo in cui l'autore ha creato quelle situazioni comiche e trova dei metodi per adattare quello stile d'umorismo alla tua scrittura.
-
4Impara a costruire una barzelletta. Se vuoi inserire delle vere e proprie barzellette nel tuo racconto dovresti imparare come vengono costruite dai comici. Non è necessario includerle, ma se lo vuoi fare devi scegliere il modo giusto. Le battute devono far ridere tutti e devono essere molto facili da capire. Nella migliore delle ipotesi, dovrebbero scatenare le risate dei lettori non appena finiscono di leggerle.
- Se la tua barzelletta contiene una battuta finale, assicurati che sia l'ultima frase. In caso contrario i lettori potrebbero essere confusi e non capire quale sia la parte divertente.[8]
- Prova a mettere insieme due elementi simili e aggiungine un terzo non legato ai primi due. Questa è nota come la “regola del tre”.[9]
- Il terzo elemento della barzelletta dovrebbe essere quello comico. Può essere divertente perché contrasta con gli altri, oppure perché sottolinea la verità.
- Per esempio, potresti scrivere: "Il mio dottore pensa che io stia diventando pazzo. Mi ha detto di passare più tempo all'aria aperta, di fare più attività fisica e di smettere di chiamarlo alle tre di notte per chiedergli qual è il mio problema".
-
5Usa la comicità con parsimonia. Potrebbe sembrarti un suggerimento strano per un racconto divertente, ma troppa ironia può rovinare una storia. Non bombardare i lettori con le battute; la tua opera dovrebbe essere divertente senza sembrare una mitragliata di comicità.[10]
- Ricorda che un racconto divertente deve comunque avere una trama sensata, con personaggi e dialoghi realistici. Non puoi scrivere una storia solo mettendo una battuta dietro l'altra.
- Lascia che l'umorismo traspaia dall'ambientazione, dai personaggi e dalle situazioni. Se cerchi di inserire troppi elementi comici all'interno di una storia, il tuo racconto sembrerà uno stupido stratagemma e non necessariamente divertente.
Pubblicità
Stesura
-
1Stabilisci da subito gli elementi principali della trama. In tutti i racconti il lettore deve sapere chi è coinvolto, dove si svolgono gli eventi e qualche velato suggerimento su come la storia si sviluppa. Questa regola vale anche per i racconti divertenti, con l'unica aggiunta della comicità. Non lasciare i tuoi lettori in sospeso troppo a lungo, altrimenti potrebbero non avere la voglia di continuare a leggere.[11]
- La prima parte di una qualsiasi storia breve dovrebbe essere dedicata alla descrizione dell'ambientazione e alla presentazione di almeno uno dei personaggi.
- Descrivi il contesto degli eventi, ma cerca di farlo in modo interessante. Trova dei metodi per generare tensione e comicità già dall'ambientazione.
- Pensa a come si svolgeranno gli elementi comici della tua storia e prova a farvi riferimento sin dall'inizio.
- Ricorda che l'inizio di un racconto dovrebbe dare origine a qualcosa, che si tratti di tensione, della fonte di comicità all'interno della storia o di un elemento fondamentale per la trama.
-
2Complica le cose e rendile divertenti nella parte centrale del racconto. Di solito in questa parte della storia gli eventi si complicano. In un racconto divertente in questa sezione dovrebbe essere presente anche molta ironia, o almeno qualcosa che introduca gli elementi esilaranti che devono ancora arrivare.[12]
- La parte centrale della storia dovrebbe essere la più lunga. Rendi più interessanti le vite di uno o due personaggi senza però dilungarti troppo.
- La tensione dovrebbe rendere più complicate le vite dei protagonisti e formare l'arco di base della storia.[13]
- La tensione nasce spesso dal conflitto, tra il protagonista e un'altra persona, se stesso, la natura, la tecnologia, la società o la religione.
- Potresti inserire nel tuo racconto elementi ironici che derivano da questo conflitto, oppure puoi scegliere di descrivere alcuni episodi comici per stemperare la tensione, in modo che l'atmosfera non diventi troppo seria.
-
3Termina il racconto con una breve conclusione. Quando scrivi una storia non hai molte pagine a disposizione per comporre una parte finale lunga e dettagliata. Dovrai chiuderla brevemente e far emergere tutto il lato comico dell'opera (soprattutto se hai sfruttato la parte centrale come preparazione).[14]
- La tensione dovrebbe sciogliersi piuttosto rapidamente. La comicità può nascere da questa distensione, oppure può accompagnare la risoluzione del conflitto.
- Cerca di essere conciso. Ricorda che per rientrare nel breve formato del racconto devi scrivere solo l'essenziale.
- Cerca di non superare uno o due paragrafi di conclusione e assicurati che il lettore trovi comicità e divertimento nell'ultima frase.
-
4Crea dialoghi realistici. Ora che hai personaggi convincenti, dovrai farli parlare in modo credibile. Perché i tuoi dialoghi siano ben scritti, il lettore non dovrebbe pensare "Si tratta di finzione" quando li leggerà.[15]
- Pensa a come parli con le altre persone. Leggi i tuoi dialoghi ad alta voce e chiediti: "Le persone parlano davvero in questo modo?".
- I dialoghi migliori portano avanti la narrazione. Evita di essere ripetitivo e di citare l'ovvio.
- Un dialogo efficace mette in mostra molti lati della personalità di ogni personaggio (incluso il modo in cui interagisce con le altre persone e quello in cui le tratta).
- Non appesantire con troppi dettagli le frasi che accompagnano i dialoghi. Per esempio, invece di scrivere «“Che cosa dovremmo fare?” chiese, osservando nervosamente e in modo compulsivo il terreno, evitando il suo sguardo con cura», prova una versione più semplice, come: «“Che cosa dovremmo fare?” chiese senza staccare gli occhi dal pavimento».
-
5Esaurisci in modo conciso ma esaustivo l'argomento che stai trattando. Questa è la parte più difficile della stesura di un racconto. A prima vista potresti pensare che scrivere un formato più grande (come un romanzo) sia più difficile, ma un buon racconto deve svolgere lo stesso compito di un libro più lungo, ma in meno spazio. Tutti i conti devono tornare alla fine del testo e, se questo non bastasse, devi anche inserire elementi comici.[16]
- Potresti avere un'idea grandiosa sul soggetto della tua storia. Tuttavia devi ricordare che un racconto offre solo uno spazio limitato.
- Non lasciare elementi inesplorati o irrisolti. Assicurati che la tua opera analizzi completamente l'argomento sul quale stai scrivendo.
- Potrai sempre eliminare le parti e le parole non essenziali per rendere il racconto più breve.
- Capirai che la tua idea è stata esplorata a sufficienza quando hai detto (direttamente o indirettamente, attraverso immagini letterarie) tutto quello che volevi dire al riguardo.
- Per esempio, ti servirebbe moltissimo spazio per trattare in modo esauriente l'argomento dei rapporti umani. Tuttavia, all'interno di un racconto divertente puoi catturare un momento di vita tra due persone e scrivere in merito a un singolo aspetto dell'amicizia (come perdonare un amico che ha detto o fatto qualcosa che ti ha ferito).
-
6Concentrati sull'essenziale, quando scrivi. Non sarà facile avvicinarsi alla scrittura di un racconto se non sei abituato a essere conciso. Che tu decida di riassumere una storia più lunga o di ampliarne una molto breve, assicurati di concentrarti sugli elementi più importanti della trama.[17]
- Alcune persone preferiscono scrivere un racconto più lungo per poi tagliarne alcune parti. In questo modo sono certe che la storia sia completa.
- Altri scrittori preferiscono partire da poche frasi e aggiungere il necessario. Grazie a questo approccio sarai conciso e non dovrai pensare troppo a quali parti tagliare o tenere.
- Non esiste un metodo giusto per creare un racconto divertente, quindi scegli la strada che preferisci.
- Qualunque approccio tu scelga, assicurati che la storia sia completa, che le tue idee e i tuoi personaggi siano sviluppati a dovere e che le parti comiche siano soddisfacenti.
Pubblicità
Revisione
-
1Lascia da parte il racconto prima di rileggerlo. La cosa peggiore che puoi fare è passare alla revisione di un manoscritto subito dopo averlo terminato. Hai bisogno di distrarti un po', in maniera che l'opera non sia fresca nella tua mente e tu non sia più così legato a ogni dettaglio della storia.[18]
- Concediti almeno una settimana o due prima di concludere il racconto e rileggerlo. Se possibile, fai passare un mese.
- Prendi in considerazione l'idea di chiedere a un parente o a un amico fidato di leggerlo. Chiedigli di essere sincero e critico, facendogli capire che vuoi sapere quali parti non funzionano e perché.
- Rileggendo il tuo racconto a mente fresca riuscirai a trovare più errori. Quando la storia è ancora bene impressa nella tua memoria, il tuo cervello ha la tendenza a riempire le eventuali lacune.
- Lasciando passare un po' di tempo prima di rileggere il racconto sarà anche più facile individuare le parti da tagliare. Potresti adorare una scena, ma dopo aver atteso un paio di settimane potresti accorgerti che non è così importante come credevi.
-
2Ricorda il tuo obiettivo. Qual è lo scopo del tuo racconto divertente? Stai cercando di mettere in evidenza una situazione sociale reale? Vuoi dire la tua su un aspetto della natura umana? Vuoi trasformare in comicità alcune tue esperienze personali? Qualunque sia la tua intenzione, richiamala alla mente prima di rileggere il testo.[19]
- Considerando il tuo intento originale, riuscirai a capire se il racconto centra l'obiettivo sperato.
- Cerca di capire se il tono è adatto alle tue intenzioni, così come agli eventi della storia.
-
3Chiarisci tutti gli elementi poco chiari. Questo è uno dei motivi per cui è importante attendere un po' di tempo prima di passare alla revisione. Quando hai appena finito di scrivere un racconto non noterai le parti che possono confondere il lettore. Con il tempo, invece, dovresti accorgerti di questi errori.
- La confusione può nascere dai contenuti del racconto (o dalla mancanza di informazioni), oppure da una transizione mancante o male descritta. Le transizioni dovrebbero accompagnare il lettore da una scena all'altra, da un capitolo al seguente e via dicendo.
- Le transizioni efficaci concludono la scena precedente e guidano gradatamente il lettore all'interno di quella seguente.
- Un esempio di transizione tra due scene è il seguente: "La vide camminare silenziosa nella notte fino a quando scomparve nell'oscurità. Il mattino seguente lui continuava a guardare verso l'orizzonte, ma sapeva che lei era già a metà della strada per casa".
- Potresti chiedere a un amico di leggere il tuo racconto e di farti notare le parti confuse o che non hanno senso.
-
4Correggi gli errori del racconto. La correzione dovrebbe essere considerata una fase separata dalla revisione. La revisione richiede la riscrittura di alcune parti e il taglio di altre che non funzionano. La correzione, invece, prevede solo la modifica degli errori microscopici.
- Cerca errori di ortografia, di grammatica e di sintassi, le frasi troppo lunghe, quelle incomplete, gli errori di punteggiatura e i dialoghi scritti in modo poco convincente.
- Usa il controllo ortografico del computer, oppure chiedi a un amico bravo a notare gli errori di leggere il tuo racconto.
- Prova a leggere il racconto ad alta voce. In alcuni casi, sentire un errore a voce alta ti permette di notarlo meglio rispetto a leggerlo nella tua mente.
Pubblicità
Consigli
- Non scoraggiarti! Se incontri difficoltà, fermati per qualche tempo e ricomincia più tardi.
- Ricorda che i racconti non nascono mai perfetti. Il lavoro di uno scrittore è di rielaborare e perfezionare le proprie storie.
- Chiedi a un amico fidato di leggere il tuo racconto. Rivolgiti a una persona di cui ti fidi, che stimi e chiedi il suo parere su quali parti vanno bene e quali hanno bisogno di essere modificate.
Avvertenze
- Non rubare mai il lavoro di un'altra persona. Questo vale tanto per le battute quanto per i racconti.
Cose che ti Serviranno
- Carta
- Matita
- Laptop o computer fisso (facoltativo)
wikiHow
Riferimenti
- ↑ http://www.writerswrite.com/journal/jul99/writing-comedy-sketches-that-sell-7994
- ↑ http://jerz.setonhill.edu/writing/creative1/shortstory/
- ↑ http://www.helpingwritersbecomeauthors.com/how-to-write-funny-dialogue-what-i-learned-writing-storming/
- ↑ http://theironwriter.com/how-to-write-flash-fiction/
- ↑ http://www.writersdigest.com/online-editor/18-tips-for-aspiring-tv-comedy-and-joke-writers
- ↑ http://www.writersdigest.com/online-editor/18-tips-for-aspiring-tv-comedy-and-joke-writers
- ↑ http://www.writersdigest.com/online-editor/18-tips-for-aspiring-tv-comedy-and-joke-writers
- ↑ http://www.writersdigest.com/online-editor/18-tips-for-aspiring-tv-comedy-and-joke-writers
- ↑ http://www.writersdigest.com/online-editor/how-to-mix-humor-into-your-writing
- ↑ http://www.writersdigest.com/online-editor/how-to-mix-humor-into-your-writing
- ↑ http://theironwriter.com/how-to-write-flash-fiction/
- ↑ http://theironwriter.com/how-to-write-flash-fiction/
- ↑ http://jerz.setonhill.edu/writing/creative1/shortstory/
- ↑ http://theironwriter.com/how-to-write-flash-fiction/
- ↑ http://jerz.setonhill.edu/writing/creative1/shortstory/
- ↑ http://storyaday.org/writing-flash-fiction/
- ↑ http://storyaday.org/writing-flash-fiction/
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/guide-to-literary-agents/6-keys-to-revising-your-fiction-2
- ↑ https://thewritingplace.wordpress.com/2009/09/17/revising-a-story-step-by-step/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 618 volte