Questo articolo è stato co-redatto da Tom Blake. Tom Blake gestisce il blog di bartending craftybartending.com. Lavora come bartender dal 2012 e ha scritto un libro intitolato The Bartender's Field Manual.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 030 volte
La sangria fredda è una bevanda perfetta per le calde serate estive, mentre quella calda aiuta a riscaldare le gelide sere invernali. Con la sua combinazione ricca e complessa di frutta, vino e liquore, è deliziosa in qualunque momento dell'anno! Si sposa bene con frutti di mare, pietanze piccanti, frutta, taglieri di formaggi e persino dessert.
Passaggi
Servire la Sangria Fredda
-
1Servi la sangria da una caraffa o da una zuppiera per punch. Scegli un recipiente trasparente per creare un effetto esteticamente piacevole. Dovrebbe essere anche abbastanza grande da contenere un'intera bottiglia di vino e permettere di servire 8 drink. Versa la bevanda nei bicchieri direttamente dalla caraffa, oppure prelevala con un mestolo qualora usassi una zuppiera per punch.
- Dato che la frutta può ostruire il beccuccio, è preferibile evitare i dispenser per bevande.
-
2Lasciala riposare per qualche ora prima di servirla. Preparata la sangria, non servirla immediatamente. Lasciala riposare per 4 ore o per tutta la notte, in modo che la frutta possa assorbirne al massimo il sapore [1] .<br<
- Evita però di aggiungere l'acqua gassata fino a quando non arriverà il momento di servirla.
-
3Servi la sangria fredda o con il ghiaccio. La sangria va degustata fredda, quindi lasciala riposare in frigo all'interno del contenitore che userai per servirla. Puoi anche mettere del ghiaccio nei bicchieri e poi versarci la bevanda [2] .
-
4Decora l'orlo del bicchiere con zucchero o spezie. Immergi il bordo di un bicchiere in una ciotola poco profonda piena di acqua. Poi, finché è bagnato, immergilo in una ciotola poco profonda piena di zucchero o spezie che si sposino bene con i sapori della sangria. Riempi il bicchiere di sangria e servila.
- Ecco alcune spezie che potresti usare per decorare i bicchieri: cannella, pepe di Cayenna, cacao in polvere o una miscela.
-
5Guarnisci la sangria con un frutto o un'erba aromatica. Infilza ciliegie, mirtilli rossi o lamponi con uno stuzzicadenti decorato e sistemalo in cima a ciascun bicchiere. Potresti guarnire i bicchieri anche con delle fette di agrumi, dei mirtilli congelati o un ramoscello di menta.Pubblicità
Servire la Sangria Calda
-
1Servi la sangria calda da una pentola normale o a cottura lenta. Il modo migliore per tenerla al caldo per tutta la sera è lasciarla sobbollire in una pentola a cottura lenta. Potresti anche farla sobbollire in una pentola grande sui fornelli qualora non ne avessi una a cottura lenta [3] .
-
2Servi la sangria calda in tazze di vetro termoresistente. Invece dei calici da vino, usa delle tazze per servire la sangria calda. Non solo la mantengono al caldo con maggiore efficienza rispetto ai bicchieri di vetro sottile, hanno anche un manico comodo da afferrare senza rischiare di scottarsi [4] .
- La sangria bollente potrebbe far spaccare i bicchieri di vetro sottile, quindi evitali per servirla.
-
3Lascia sobbollire la sangria calda per 20-30 minuti prima di servirla. È un passaggio importante, in quanto tutte le spezie e gli aromi devono amalgamarsi al meglio. Sebbene sia possibile farla riscaldare velocemente e servirla, lasciarla sobbollire per più tempo aiuta a ottenere un sapore più complesso e ricco di sfumature. Assicurati solo di regolare al minimo il fuoco o la pentola a pressione [5] .
-
4Guarnisci la bevanda con della frutta e un bastoncino di cannella. I bastoncini di cannella sono perfetti per guarnire una sangria calda e speziata, per non parlare del fatto che sono molto pratici per rimescolarla. Infila un bastoncino in ciascuna tazza prima di servirla. Sistema una fetta di mela o arancia sul bordo della tazza, oppure cospargi una manciata di mirtilli rossi freschi sulla superficie del liquido [6] .Pubblicità
Preparare la Sangria Fredda
-
1Compra innanzitutto una bottiglia di vino. La sangria può essere preparata con un vino rosso, rosé o bianco, ma non serve di certo un prodotto costoso per ottenere un buon risultato. Un vino complesso e caro può addirittura attenuare il gusto della frutta e delle spezie, quindi scegline uno semplice e relativamente economico [7] .
- Questa ricetta consente di preparare 8 porzioni.
-
2Scegli un liquore e aggiungine 120 ml. Puoi scegliere un brandy o un liquore fruttato. Puoi anche usare 60 ml di brandy e 60 ml di un liquore fruttato, per esempio a base di arancia, pera o ciliegia. Scegli un aroma che credi possa sposarsi bene con il vino che hai deciso di usare [8] .
- Per esempio, se hai scelto un vino con delle note di ciliegia, scegli un liquore alla ciliegia. Scegli invece un liquore all'arancia qualora il vino avesse note agrumate.
-
3Taglia 350-530 g di frutta. Scegli almeno un agrume e un frutto che si sposi bene con le note del vino e del liquore che hai deciso di utilizzare. Per quanto riguarda gli agrumi, le arance, i limoni, i lime e il pompelmo sono buone opzioni. Le ciliegie, le prugne, i mirtilli rossi, i lamponi e le fragole sono invece perfetti nella scelta del secondo frutto, soprattutto con i vini rossi. Usa pesche, mele o pere se hai preparato la sangria con il vino bianco [9] .
- Mescola la frutta come desideri. Puoi anche scegliere diversi tipi di frutti. Volendo, è possibile usarne più di 350-530 g o di meno.
-
4Mescola il vino, il liquore e la frutta, quindi sposta la sangria nel frigorifero. Metti la frutta tagliata, il vino e il liquore in una caraffa o in una ciotola. Mescola bene per mescolare gli ingredienti, poi spostali nel frigorifero. Lascia riposare per almeno 4 ore o per tutta la notte [10] .
-
5Aggiungi del succo di frutta o dello sciroppo se preferisci. Una volta che la sangria sarà diventata fredda, assaggiala. Aggiungi del succo di frutta o un semplice sciroppo di zucchero nel caso in cui la preferissi più dolce. Inizia aggiungendo una piccola quantità di sciroppo o succo di frutta e mescola bene. Assaggia nuovamente la bevanda e incorporane di più se vuoi [11] .
- Il dolcificante e l'acqua frizzante possono essere sostituiti con una bevanda gassata come la Sprite.
-
6Aggiungi dell'acqua gassata. L'acqua frizzante dovrebbe essere l'ultimo ingrediente da incorporare, in quanto la conservazione in frigo rimuove il gas. Poco prima di servire la sangria, versa 1 tazza (250 ml) di acqua gassata nella caraffa. In alternativa, versa la sangria nei bicchieri e aggiungi poi l'acqua separatamente [12] .
- Puoi usare dell'acqua gassata aromatizzata o naturale.
Pubblicità
Preparare la Sangria Calda
-
1Versa una bottiglia di vino rosso in una pentola a cottura lenta. Il vino rosso è preferibile per preparare una sangria calda, quindi per questa ricetta evita di usarne uno bianco. Scegli un vino dalle note fruttate affinché si sposi bene con la frutta. Versa l'intera bottiglia in una pentola grande o una pentola a cottura lenta [13] .
- Questa ricetta consente di ottenere 8 porzioni.
-
2Aggiungi 3 tazze (700 ml) di sidro o succo e 120 ml di liquore. Puoi usare sidro di mele e rum, oppure succo di mirtilli rossi o arancia e brandy. Regola le dosi del sidro (o del succo) e del liquore in base alla gradazione alcolica che desideri raggiungere. Versa il sidro (o il succo) e il liquore nella pentola per mescolarli con il vino [14] .
-
3Dolcifica la sangria con miele o zucchero se lo desideri. Versa 60 ml di miele nella pentola nel caso in cui desideri renderla più dolce. In alternativa, puoi usare 3 cucchiai (45 g) di zucchero [15] .
-
4Aggiungi delle spezie per intensificare il sapore. Puoi usare 2 o 3 bastoncini di cannella, 4-6 chiodi di garofano interi, 1-2 cucchiaini (6-12 g) di noce moscata e un pizzico di anice stellato. Mescola le spezie come preferisci o in alternativa aggiungi 2-3 cucchiai (1-1,5 g) di spezie per vin brulé. Versate le spezie nella pentola, mescola bene il tutto [16] .
-
5Metti la frutta tagliata nella pentola. Scegli almeno un agrume (come arancia o limone) e un frutto differente (come mirtilli rossi o mele). Aggiungi 1 tazza (130 g) di frutta spezzettata [17] .
-
6Cuoci la miscela per almeno 20-30 minuti. Accendi il gas o la pentola a cottura lenta, regola la temperatura al minimo e lascia sobbollire la miscela. Rimescolala di tanto in tanto per amalgamare al meglio i vari sapori. Lasciala sobbollire al minimo rimescolandola occasionalmente per mantenerla calda per tutta la serata [18] .
- Cerca di non farla bollire, altrimenti la sangria diventerà appiccicosa.
Pubblicità
Abbinare la Sangria al Cibo
-
1Servi la sangria al vino rosso con una pietanza piccante. Le note ricche e fruttate della sangria al vino rosso creano un equilibrio perfetto con i piatti piccanti. Servila con chorizo, albóndigas o chilaquiless. Il gusto dolce della sangria si equilibrerà con le note piccanti di queste pietanze.
-
2
-
3Servi la sangria al vino rosé con frutta e un tagliere di formaggi. Scegli della frutta che si sposi bene con quella che hai usato per la sangria, come pere, fichi, mele o fragole. Per quanto riguarda i formaggi, opta per brie, roquefort, gorgonzola o formaggio di capra. Non dimenticare di portare a tavola anche dei cracker [19] .
-
4Prova la sangria calda con la salsa mole. Le spezie e le note intense della sangria calda si sposano bene con cibi ricchi e piccanti come la salsa mole. Il mole a base di pepe e cioccolato è ottimo per accompagnare una sangria calda preparata con vino rosso e arance [20] .
-
5Servi la sangria con un dessert. Avendo delle note dolci, la sangria è ottima per accompagnare un dolce. I dessert fruttati, come crostate ai frutti di bosco, mele cotte o pere al vino di Borgogna, sono perfetti [21] .Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://familynano.com/how-to-serve-sangria/
- ↑ https://familynano.com/how-to-serve-sangria/
- ↑ https://thecrumbykitchen.com/hot-mulled-apple-cider-sangria/
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/bobby-flay/mulled-red-wine-sangria-recipe-1946657
- ↑ https://thecrumbykitchen.com/hot-mulled-apple-cider-sangria/
- ↑ http://www.southernliving.com/food/entertaining/party-perfect-sangria-recipes#warm-spiced-sangria
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes-menus/how-to-make-sangria-without-a-recipe-article
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes-menus/how-to-make-sangria-without-a-recipe-article
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes-menus/how-to-make-sangria-without-a-recipe-article
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes-menus/how-to-make-sangria-without-a-recipe-article
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes-menus/how-to-make-sangria-without-a-recipe-article
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes-menus/how-to-make-sangria-without-a-recipe-article
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/bobby-flay/mulled-red-wine-sangria-recipe-1946657
- ↑ https://thecrumbykitchen.com/hot-mulled-apple-cider-sangria/
- ↑ https://thecrumbykitchen.com/hot-mulled-apple-cider-sangria/
- ↑ https://thecrumbykitchen.com/hot-mulled-apple-cider-sangria/
- ↑ http://www.food.com/recipe/hot-cranberry-sangria-15524
- ↑ https://thecrumbykitchen.com/hot-mulled-apple-cider-sangria/
- ↑ http://lvpsangria.com/recipes-pairings/
- ↑ http://winefolly.com/tutorial/what-wine-goes-with-mexican-food/
- ↑ http://lvpsangria.com/recipes-pairings/