Gli ammortizzatori sono una parte essenziale di un'automobile e consentono una guida tranquilla e sicura. Le sospensioni dei veicoli però col tempo si consumano, facendo diventare le buche molto più dure e difficili da ignorare. Se le tue sospensioni sono consumate, cambiarle è un lavoro che si può fare con gli attrezzi adatti e un minimo di conoscenza. Vai al primo passaggio per ulteriori informazioni.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Iniziare

  1. 1
    Assicurati di averne bisogno di nuovi. Potresti aver notato mentre guidi che incontrare buche e dossi non è più come un tempo, il che significa che probabilmente gli ammortizzatori sono consumati e vanno sostituiti. Un buon metodo per testare se effettivamente gli ammortizzatori sono scarichi e vanno cambiati è premere con forza sul cofano esattamente sopra il parafango della ruota. Degli ammortizzatori in buono stato dovrebbero rimbalzare una sola volta e tornare velocemente in posizione. Ma se continuano a rimbalzare allora è tempo di sostituirli.
  2. 2
    Acquista i nuovi ammortizzatori. Quando li sostituisci hai due scelte: le molle sono in buono stato e possono essere riutilizzate oppure vuoi investire e acquistare un intero gruppo di sospensioni nuovo. Il pistone è una parte relativamente economica, mentre gli ammortizzatori pre-assemblati sono più costosi, il che porta molte persone a salvare le molle cosa che di solito va bene. Consulta il manuale del veicolo o un negozio di ricambi in zona per essere sicuro di acquistare ammortizzatori o pistoni giusti per la tua auto.
    • Di solito si raccomanda a meccanici poco esperti di acquistare sospensioni pre-assemblate. La rimozione della molla può essere fatta con un morso apposito che si può noleggiare nei negozi di ricambi, ma ci sono dei meccanici che lo sconsigliano per l'alto rischio di incidenti, cosa da evitare quando si comprime una molla in metallo con una pressione di circa 200 kg. Per stare sicuro acquista il pre-assemblato.
  3. 3
    Considera un aggiornamento degli ammortizzatori. Puoi trovare degli esatti sostituti degli ammortizzatori che hai adesso nella tua macchina, ma il momento di cambiarli può anche essere una buona opportunità per un aggiornamento, se ti interessa. Degli ammortizzatori più performanti sono indicati per quei veicoli da lavoro che si usano tutti i giorni come i camion.[1]
    • Gli ammortizzatori a molla sono fatti con una molla attorno al corpo dell'ammortizzatore stesso che sostiene il peso del veicolo e controlla il movimento delle sospensione. Sono regolabili, che significa che puoi regolare l'altezza del veicolo.
    • Gli ammortizzatori a doppio tubo hanno un set di tubi, uno interno e uno esterno, in cui è alloggiato il pistone assieme a uno strato di liquido e aria che hanno la tendenza a creare una miscela schiumosa che può andare a condizionare la prestazione, anche se le versioni moderne hanno una mistura di azoto per prevenire il problema. Sono comuni nei fuoristrada.
    • Gli ammortizzatori monotubo hanno un tubo e due pistoni che funzionano di base come gli ammortizzatori a doppio tubo, con un pistone che separa lo strato di azoto dall'aria. Funzionano bene e sono molto usati nei camion.
    • Gli ammortizzatori con serbatoio (o reservoir) sono riempiti con del liquido e aria compressa o azoto. Quando l'ammortizzatore assorbe l'impatto il liquido entra in contatto col gas facendo resistenza e attenuando l'azione della molla.
  4. 4
    Solleva il veicolo con un cric in un luogo appropriato. Parcheggia l'auto su una superficie piana e allenta i bulloni a entrambi i lati anteriore o posteriore. Assicura la macchina su rampe e/o sostegni del cric. Controlla il manuale per il corretto posizionamento del cric. Una volta sollevata la macchina rimuovi le ruote e trova gli ammortizzatori.
    • Gli ammortizzatori sono fissati con una vite verticale che andrà estratta dal vano motore o dal bagagliaio, o può essere posizionata in cima a un bullone orizzontale che deve essere svitato e rimosso.
  5. 5
    Controlla i supporti degli ammortizzatori e spruzza sopra del detergente per metallo. La parte più difficile del lavoro è togliere i vecchi ammortizzatori perché hanno la tendenza ad essere appiccicosi a causa del tempo e dell'usura rendendo boccole e bulloni difficili da rimuovere. Controlla i sostegni per vedere se sono abbastanza laschi da poter essere tolti o se è probabile che la gomma attorno alle boccole si stia rompendo. Anche se comunque cambierai ammortizzatore, va bene spruzzare un prodotto come il WD-40 e lasciarlo agire qualche minuto per poi cercare di allentare i pezzi e metterti al lavoro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimuovere i Vecchi Ammortizzatori

  1. 1
    Rimuovi i bulloni della torre dell'ammortizzatore. Molte macchine hanno i bulloni sotto il bagagliaio, vale a dire che dovrai sollevare il tessuto per raggiungere i bulloni e rimuoverli con un cricchetto o una chiave. Come sempre, consulta il manuale dell'auto per delle linee guida specifiche sul dove trovare i bulloni della torre dell'ammortizzatore. In generale, comunque, si trovano nel bagagliaio.
    • Per rimuoverli gira la chiave e il cricchetto in senso antiorario, se necessario lubrifica i bulloni con un liquido che possa penetrare all'interno e rimuovere la ruggine.
  2. 2
    Sgancia l'ammortizzatore dalla sospensione. Usa un set di chiavi o un tagliadadi per liberare il dado che collega l'ammortizzatore alla sospensione e rimuovilo dal bullone. Se non c'è abbastanza spazio per usare il tagliadadi puoi applicare un po' di solvente e scaldare il dado con una fiamma se necessario.
    • A seconda del tipo di montaggio potresti aver bisogno anche di sganciare il blocco in cima al gruppo del freno per raggiungere l'ammortizzatore. Consulta il manuale per essere sicuro. Segui lo stesso procedimento per rimuovere il dado posto in cima e tieni i dadi separati in modo da sapere quale andrà in quale posto al momento dell'installazione del nuovo ammortizzatore.[2]
  3. 3
    Rimuovi l'ammortizzatore dai bulloni inferiori e superiori. Questa operazione può essere difficile, specie se gli ammortizzatori sono montati su perni con una staffa di fissaggio e il tutto è arrugginito. Smuovilo per un po', alla fine dovrebbe venire via.
    • Una delle cose più frustranti che possano capitare è vedere la biella che gira mentre cerchi di allentare il dado. Puoi usare delle pinze per tenerla ferma mentre allenti il dado usando una chiave, ma anche questo può essere frustrante. Ci sono però dei kit appositi che si trovano nei negozi specializzati e costano pochi euro.
    • Va bene colpire con un martello il bullone o la chiave per smuoverlo, ma ricordati di mettere sopra il dado. Non rischiare di disallineare il bullone e rovinare la possibilità di reinstallare l'ammortizzatore in modo corretto. Lascia che il solvente per metalli agisca e prenditi tempo, ne varrà la pena.
  4. 4
    Rimuovi le molle dell'ammortizzatore se pensi di riutilizzarle. Se vuoi riutilizzare le molle usa un morsetto - non di quelli a mano - per comprimere la molla e svitare il tappo in cima al blocco della sospensione per allentare il dado.
    • Installa la molla sull'ammortizzatore nuovo coprendo il pistone nuovo con il vecchio tappo, se necessario usando gli attrezzi per farlo stare, e reinstallando la molla facendo al contrario il processo di rimozione.
    • Di nuovo, è meglio che i meccanici poco esperti comprino delle sospensioni nuove e gettino le molle vecchie per questioni di sicurezza e semplicità del procedimento, sempre se il budget a disposizione lo permette.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Installare gli Ammortizzatori Nuovi

  1. 1
    Inserisci l'ammortizzatore nuovo nel braccio di controllo della sospensione. Potresti aver bisogno di fare forza per comprimere la molla e inserirla al suo posto e potresti aver bisogno di aiuto per sollevare la sospensione e rimettere i bulloni nella posizione esatta. Può essere una questione di equilibrio, quindi è meglio se ti fai aiutare. Avvita i dadi ben stretti.
  2. 2
    Riaggancia la barra anti-rollio se l'hai rimossa in precedenza. Riagganciala e riavvita i bulloni ben stretti. Sostituisci i dadi della torre della sospensione che hai rimosso all'inizio del lavoro, probabilmente nel bagagliaio.
  3. 3
    Controlla le specifiche di coppia nel manuale. Prima di riavvitare e stringere tutto ricontrolla le specifiche di coppia per essere sicuro che tutto sia in ordine.
  4. 4
    Se necessario ripeti il procedimento per gli altri 3 ammortizzatori. La maggior parte degli ammortizzatori si consumano nello stesso tempo, quindi se ne sostituisci uno è probabile che dovrai sostituirli tutti. Fallo seguendo gli stessi passi e poi rimonta le ruote e stringi i dadi per finire il lavoro.
    Pubblicità

Consigli

  • Gli ammortizzatori dovrebbero essere sostituiti ogni 120.000 km circa.
  • Lubrifica i filetti superiori dell'ammortizzatore con un prodotto come il WD-40 quando rimuovi il vecchio dado.
Pubblicità

Avvertenze

  • Queste istruzioni per la rimozione degli ammortizzatori sono generiche. Consulta il manuale dell'utente o il manuale di riparazioni per le istruzioni specifiche per la marca e il modello della tua auto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Manuale utente
  • Manuale riparazioni
  • 4 ammortizzatori nuovi
  • Cric e sostegni
  • Chiave per dado
  • Set di chiavi
  • Cricchetto
  • Tagliadadi
  • Lubrificante
  • Fiamma ossidrica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 066 volte
Pubblicità