Questo articolo è stato co-redatto da Nate Savage. Nate Savage è un chitarrista professionista con oltre 16 anni di esperienza nell'insegnamento della chitarra a studenti di tutto il mondo. Il suo canale YouTube, Guitareo, ha più di 450.000 iscritti.
Questo articolo è stato visualizzato 12 200 volte
Imparare a suonare la chitarra richiede tempo e fatica, tuttavia puoi ugualmente stupire i tuoi amici e te stesso suonando delle semplici canzoni e imparando gli accordi fondamentali! Questa è anche un ottimo metodo per incoraggiare il tuo sviluppo come chitarrista. Inoltre, imparare a suonare delle canzoni basilari, migliorerà il tuo senso del ritmo e ti aiuterà a sviluppare una certa sicurezza, specialmente se vuoi cantare e suonare allo stesso tempo! Suona il tuo nuovo repertorio di canzoni basilari divertendoti, per dimostrare ai signornò che non servono 10000 ore di pratica per saper suonare davvero la chitarra!
Passaggi
Prima di Cominciare
-
1Impara gli accordi maggiori "aperti". Per suonare le canzoni contenute in questo articolo, dovrai conoscere alcuni semplici accordi detti "aperti", che sono relativamente facili da eseguire, hanno un bel suono e vengono impiegati in una vasta gamma di canzoni. Nello specifico, imparando gli accordi aperti La, Mi, Re, Do, Sol e Fa acquisirai delle solide fondamenta per suonare le canzoni più popolari.
- Il resto dell'articolo dà per scontato che tu conosca questi accordi. In caso contrario, leggi gli articoli di WikiHow riportati di seguito o ricerca su Internet le risorse per principianti nei siti tutorial per chitarra, come il seguente ottimo sito, sostenuto dalle donazioni, in lingua inglese Justinguitar.com.[1]
- Accordo aperto in La
- Accordo aperto in Mi
- Accordo aperto in Re
- Accordo aperto in Mi
- Accordo aperto in Do
- Accordo aperto in Sol
- Accordo in Fa maggiore (È importante notare che l'accordo di Fa maggiore non è propriamente un accordo aperto, perché segue la tecnica del "barré." Tuttavia, essendo un accordo fondamentale in molte canzoni, viene spesso catalogato tra gli accordi aperti.)
-
2Impara gli accordi Mi, La e Re minore. Gli accordi aperti, descritti in precedenza, sono i maggiori in termini molto semplificati, il che significa in sostanza che il loro suono può sembrare "felice" o "positivo". Per contro, gli accordi "minori", riconoscibili da una "m" scritta accanto alla normale dicitura, hanno un suono "triste" o "cupo". Benché il numero degli accordi minori esistenti sia lo stesso di quelli maggiori, molte canzoni basilari utilizzano pochi accordi minori e solitamente sono Mim e Lam e/o Rem.
- Ancora una volta è importante ricordare che il resto dell'articolo dia per scontato che tu conosca i seguenti accordi.
- Accordo in Mi minore
- Accordo in Re minore
- L'accordo in La minore è molto simile a quello in La maggiore, fatta eccezione per la nota più alta Do# (corda di Si, secondo tasto) che diventa un Do naturale (corda di Si, primo tasto).
-
3Impara a suonare i "power chords". I power chords, riconoscibili anche dalla dicitura, con il numero 5 posto dopo l'accordo (per esempio: Sol5, Do5, Fa5), sono dei semplici accordi costituiti solo da 3 note, ossia tonica, quinta giusta e ottava. Il nome del power chord è determinato dalla tonica e dall'ottava. Un power chord con una tonica in Do è chiamato Do power chord (o Do5) e così via. Questi accordi vengono spesso utilizzati con un ritmo chugging per dare più intensità alle canzoni punk e heavy metal.
- Per suonare un power chord, tutto quello che devi fare è semplicemente pigiare una nota sulla corda di Mi basso o di La e suonarla assieme alle note due corde sopra e due tasti sotto al collo della chitarra. È molto più semplice di quello che sembra! Ecco alcuni esempi di power chords per cominciare:
Power Chord di Fa
Corda Mi cantino: Non si suona (X)
Corda di Si: Non si suona (X)
Corda di Sol: Non si suona (X)
Corda di Re: Terzo tasto (3)
Corda di La: Terzo tasto (3)
Corda Mi basso: Primo tasto (1)Power Chord di Mi
Corda Mi cantino: Non si suona (X)
Corda di Si: Non si suona (X)
Corda di Sol: Non si suona (X)
Corda di Re: Secondo tasto (2)
Corda di La: Secondo tasto (2)
Corda Mi basso: A vuoto (0)Power Chord di Do
Corda Mi cantino: Non si suona (X)
Corda di Si: Non si suona (X)
Corda di Sol: Quinto tasto (5)
Corda di Re: Quinto tasto (5)
Corda di La: Terzo tasto (3)
Corda Mi basso: Non si suona (X)
-
4Fai molta pratica nel cambio accordi. Le canzoni contenute in questo articolo hanno delle caratteristiche di strumming molto semplici e non avrai bisogno di suonare tutte le note come Rodrigo y Gabriela per eseguirle bene. In ogni caso, è molto importante fare pratica di strumming e di cambio accordi fino a quando non diventa un movimento naturale e veloce. Se non fai pratica, durante l'esecuzione, dovrai fare molto spesso delle pause per cercare di posizionare le dita sul collo della chitarra, interrompendo lo scorrere della canzone.
- Un ottimo metodo per migliorare la propria abilità nel cambio degli accordi consiste nell'impostare un cronometro ad un minuto, quindi suonare due accordi qualsiasi cambiandoli in continuazione fino allo scadere del tempo. Assicurati che "ogni corda abbia un suono pulito". Ciò richiederà del tempo, ma ti aiuterà moltissimo a lungo termine, obbligandoti a sviluppare un'ottima tecnica.
Pubblicità
Imparare "Lean on Me"
-
1Suona gli accordi aperti La, Re, e Mi durante tutta la canzone. Questo classico di Bill Withers è "molto semplice" ma è decisamente migliore se suonato in modo eccellente, specialmente se si canta mentre si suona. Fortunatamente, questa canzone ha una melodia vocalica molto semplice e diffusa, facilmente raggiungibile da qualunque cantante. Segui gli accordi riportati per fare pratica:
Lean on Me (Ritornello)
Lean on me...|(La) when you're not strong |(Re) and I'll be your friend |(La) I'll help you carry |(Mi) on. |(Re) For |(La) it won't be long |(Re) 'til I'm gonna need |(La) somebody to lean |(Mi) on. |(La)
-
2Alterna verso e ritornello. Benché gli accordi descritti in precedenza vengano suonati in tutta la canzone, il famoso ritornello non è l'unica parte che devi conoscere. I versi di "Lean on me" sono cantati con una melodia che imita e completa il ritornello, ma con un testo differente. Questo testo si addice in maniera quasi perfetta al motivetto del ritornello. Ecco il primo verso (il resto della canzone lo puoi trovare facilmente su Internet):
Lean on me (Verso 1)
Some |(La) times in our lives |(Re) we all have pain |(La) we all have sor- |(Mi) -row |(Re) But |(La) if we are wise |(Re) we know that there's |(La) always tomor- |(Mi) -row. |(La)- Un ottimo metodo per imparare questa canzone, consiste nell'ascoltare l'incisione ufficiale di Bill Withers, contenuta nell'album premiato del 1972 "Still Bill". In questo modo è più facile memorizzarla per poi suonare il verso e il ritornello. Infatti, è un ottima idea ascoltare l'incisione ufficiale di ogni canzone contenuta in questo articolo per fare pratica.
-
3Per suonarla in maniera più simile all'originale, utilizza un capotasto sul terzo tasto. Se hai provato a suonarla utilizzando semplicemente gli accordi, avrai notato che non è molto simile all'originale. Questo succede perché la canzone è "effettivamente" suonata con un accessorio speciale posizionato sulla chitarra chiamato "capotasto" sul terzo tasto, che alza la tonalità di ogni corda di circa tre semitoni. Con il capotasto, è molto più semplice suonare questa canzone nel modo in cui deve essere ascoltata, utilizzando le stesse forme degli accordi che hai fatto prima, ma "davanti al capotasto".
- Per esempio, per suonare il primo accordo in La nella canzone (che con il capotasto diventa un Do), posiziona le tue dita sul quinto tasto sulle corde di Re, Sol e Si e suona tutte le corde tranne quella di Mi. Questa posizione è la stessa dell'accordo in La, tre tasti più sotto.
Pubblicità
Imparare "Good Riddance (Time of Your Life)"
-
1Per il verso, suona gli accordi Sol, Do, e Re. Questa canzone liceale dei Green Day utilizza una progressione di accordi piuttosto semplice, che cambia leggermente durante tutta la canzone. Per cominciare, dovrai semplicemente essere in grado di ripetere la progressione di accordi Sol - Do - Re. Suona l'accordo in Sol per due battute (otto battiti) e l'accordo in Do e Re per una battuta (quattro battiti) ognuna, quindi ritorna all'accordo di Sol e ripeti la progressione. Ecco lo schema:
Good Riddance (Intro e Verso 1)
(Sol)|(Sol)|(Do)|(Re) (Ripeti 2x)
(Sol) Another turning point, a |(Do) fork stuck in the |(Re) road. |(Sol) Time grabs you by the wrist and |(Do) directs you where to |(Re) go.
-
2Nel ritornello suona gli accordi Mim, Sol, Do e Re. Una volta che hai perfezionato la progressione descritta in precedenza, dovrai solo aggiungere un altro accordo per saper suonare l'intera canzone. Comincia con un accordo di Mim all'inizio della progressione per una battuta, quindi suona gli accordi di Re, Do e Sol (gli stessi tre accordi ma in ordine diverso) per una battuta a testa. Ripeti la progressione due volte. Termina il ritornello suonando Mim - Sol - Mim - Sol - Mim - Re - Sol - Sol.
- Come puoi notare, le prime due righe del ritornello cambiano, ma la terza e la quarta restano invariate nella canzone. Ecco lo schema:
Good Riddance (Ritornello 1)
(Mim) So make the best |(Re) of this test |(Do) and don't ask |(Sol) why... |(Mim) It's not a question |(Re) but a |(Do) lesson learned in |(Sol) time. It's |(Mim) something unpre- |(Sol) -dictable, but |(Mim) in the end it's |(Sol) right. I |(Mim) hope you have the |(Re) time of your |(Sol) life...
-
3Alterna le due melodie per il resto della canzone. Una volta imparato lo schema descritto in precedenza, conosci gli accordi dell'intera canzone. Ecco la guida da seguire per aiutarti nell'esecuzione dell'intera canzone:
- Intro e Verso 1 (come descritto in precedenza)
- Ritornello 1 (come descritto in precedenza)
- Interludio (progressione di Sol - Do - Re ripetuta due volte)
- Verso 2 (Sol - Do - Re due volte)
- Ritornello 2 (Come il ritornello 1 ma con un testo differente)
- Assolo (Sol - Do - Re quattro volte)
- Ritornello 3 (come nel ritornello 1; è cantata solo la parte "It's something unpredictable...")
- Interludio (progressione di Sol - Do - Re ripetuta due volte)
- Ritornello finale (solo la seconda parte della progressione del ritornello, rallenta mentre suoni)
- Finale (Sol - Do - Re due volte suonato piano e in modo drammatico, termina con l'accordo in Sol).
-
4Aggiungi i pizzicati quando hai fatto pratica con gli accordi. Se vuoi suonare la canzone nel modo esatto in cui è stata incisa, dovrai ascoltare e aggiungere il riff come appare nella canzone. Fortunatamente, le note del riff sono le stesse note che appaiono in ogni accordo, suonate sulle singole corde, piuttosto che tutte insieme.
- Questa tecnica può risultare difficile ai principianti, ma facendo pratica diventerà naturale. Persino Billie Joe Armstrong dei Green Day salta questa parte qualche volta. Infatti, nell'incisione originale, puoi sentirlo pasticciare con il riff e imprecare all'inizio della canzone.
Pubblicità
Imparare "All the Small Things"
-
1Per l'introduzione e il verso suona i power chords Do, Sol e Fa. La canzone, in stile classico pop-punk, "All the small things" dei Blink 182 è molto semplice da suonare una volta imparata, perché utilizza solo i power chords, che hanno tutti la stessa forma. Mantieni le dita sempre nella stessa posizione e sposta la mano lungo il collo della chitarra. Ecco l'introduzione e il verso:
All the Small Things (Intro e Verso 1)
(Do5)|(Fa5)|(Sol5)|(Sol5) (Fai gli accordi più velocemente verso la fine) (Ripeti 2x)
(Do5) All the |(Sol5) small things |(Fa5) truth care |(Sol5) truth blinks. |(Do5) I'll take |(Sol5) one lift. |(Fa5) Your ride |(Sol5) best trip. |(Do5) Always |(Sol5) I'll know |(Fa5) you'll be at |(Sol5) my show. |(Do5) Watching, |(Sol5) waiting |(Fa5) commis- |(Sol5) -erating.
-
2Suona gli stessi accordi nel pre-ritornello e nel ritornello. Nel ritornello molto orecchiabile vengono impiegati gli stessi power chords del resto della canzone, ma in ordine differente. Ascolta l'incisione per capire il ritmo. Mantieni il ritmo in ottave per la maggior parte del tempo.
All the Small Things (Pre-ritornello e Ritornello)
(Do5) Say it ain't so. |(Sol5) I will not go. |(Fa5) Turn the lights off |(Do5) carry me |(Do5) home. (Na na na na...) |(Do5)|(Sol5)|(Fa5)|(Do5)|(Do5)|(Sol5)|(Fa5)
-
3Segui gli schemi sottostanti per il resto della canzone. Come "Good riddance", un'altra canzone pop-punk, "All the small things" è una composizione molto semplice. Utilizza la guida sottostante per suonare il resto della canzone:
- Intro e Verso 1 (come descritto in precedenza)
- Pre-ritornello e ritornello (come descritto in precedenza)
- Intro
- Verso 2 (come il verso 1)
- Pre-ritornello e ritornello
- Interludio (dall'introduzione segui la progressione Do - Fa - Sol, ma suona ogni accordo una volta sola e lascialo suonare)
- Outro (alterna pre-ritornello e ritornello, così: Do - Sol - Fa - Do - Do - Sol - Fa e ripeti)
- Finale (suona più volte l'accordo in Fa sul pezzo "the night will go on..." e termina in Do).
-
4Utilizza la tecnica del palm mute per rendere la canzone più simile all'originale. Per la battuta finale della canzone, dovrai impiegare la tecnica chiamata "palm mute" per alternare gli accordi più squillanti con quelli più silenziosi. Per fare un palm mute, appoggia il palmo della mano destra sulle corde mentre suoni. Se eseguito correttamente, sentirai le note che stai suonando in modo più attutito.
- La tecnica del palm mute richiede molta pratica, quindi non ti scoraggiare se non riesci a eseguirla correttamente le prime volte.
Pubblicità
Imparare "Wish You Were Here"
-
1Per i versi suona gli accordi Do, Re, Lam e Sol. I versi della canzone in stile classic ballad "Wish you were here" dei Pink Floyd, utilizza una semplice progressione di quattro accordi, suonati in maniera lenta ma continua. Se suoni da solo, puoi gestirti il tempo, rallentando e velocizzando per ottenere un effetto più drammatico. Tuttavia, cerca di stare a tempo. Ecco lo schema:
Wish You Were Here (Verso 1)
(Do) So. So you think you can |(Re) tell heaven from |(Lam) hell, blue skies from |(Sol) pain. Can you tell a green |(Re) field from a cold steel |(Do) rail? A smile from a |(Lam) veil? Do you think you can |(Sol) tell? Did they get you to |(Do) trade you heroes for |(Re) ghosts, hot ashes for |(Lam) trees, hot air for a |(Sol) cool breeze, cold comfort for |(Re) change? Did you ex- |(Do) -change a walk-on part in the |(Lam) war for a lead role in a |(Sol) cage?- Ricorda che, in questa canzone, il ritmo della chitarra (che fa suonare gli accordi) non si sente prima di un minuto e mezzo, perché inizialmente due chitarre suonano una sezione strumentale lenta ma bellissima. Puoi trovare la tablatura di questa parte su Internet, ma l'argomento verrà ripreso alla fine di questa sezione.
-
2Suona gli accordi Mim, Sol e La nell'interludio. Dopo il primo lungo verso, nella canzone si trova l'interludio strumentale, mentre una chitarra elettrica suona il riff principale e una chitarra solista suona dei motivetti di sottofondo. La progressione di questa parte di canzone è molto semplice. Ecco lo schema:
Wish You Were Here (Interludio)
(Mim)|(Sol)|(Mim)|(Sol)|(Mim)|(La)|(Mim)|(La)
-
3Utilizza lo schema appena descritto per l'intera canzone. Oltre all'intro, che non ha accordi per la chitarra ritmica, l'intera canzone segue gli schemi spiegati in precedenza. Segui le linee guida qui sotto per suonare l'intera canzone:
- Intro (vedi sotto)
- Verso 1 (come descritto in precedenza)
- Interludio (come descritto in precedenza)
- Verso 2 (come nella prima parte del verso 1, suona gli stessi accordi fino a "Do you think you can |(Sol) tell?)
- Interludio (con effetto dissolvenza alla fine della canzone).
-
4Impara il riff caratteristico per l'intro e l'interludio. Suonare soltanto gli accordi durante gli interludi di questa canzone è un po' noioso. Per dare più carattere, impara il riff principale ripetuto spesso nella canzone, che è anche il riff che viene suonato durante l'intro, prima degli accordi principali.
- Il riff principale è suonato in questo modo:
Corda Mi cantino:----------------
Corda Si: ---------
Corda di Sol: ----------
Corda di Re:-------0-2--
Corda di La:---0/2------
Corda Mi basso:3---------------Corda Mi cantino:----------------
Corda di Si: ---------
Corda di Sol: ---0-----
Corda di Re:-2--------2-0-
Corda di La:-----------
Corda Mi basso:---------------Corda Mi cantino:----------------
Corda di Si: ---------
Corda di Sol: ----------
Corda di Re:-------0-2--
Corda di La:---0/2------
Corda Mi basso:3---------------Corda Mi cantino:----------------
Corda di Si: ---------
Corda di Sol: ----------
Corda di Re:-2-0---------
Corda di La:---------2-0-
Corda Mi basso:--------------- - Tra una riga e l'altra alterna i seguenti accordi:
Power Chord di Do
Corda Mi cantino: Terzo tasto (3)
Corda di Si: Terzo tasto (3)
Corda di Sol: A vuoto (0)
Corda di Re: Secondo tasto (2)
Corda di La: Non si suona (X)
Corda Mi basso: Non si suona (X)Power Chord di Do
Corda Mi cantino: Terzo tasto (3)
Corda di Si: Terzo tasto (3)
Corda di Sol: A vuoto (0)
Corda di Re: A vuoto (0)
Corda di La: Non si suona (X)
Corda Mi basso: Non si suona (X)
Pubblicità - Il riff principale è suonato in questo modo:
Imparare il Giro di Blues di 12 Battute
-
1Suona un La aperto per quattro battute. La maggior parte delle registrazioni blues, che hanno ispirato i più recenti artisti rock and roll, sono nella forma chiamata "12 bar blues", ossia blues di 12 battute. Ciò significa che l'intera canzone ripete la struttura di 12 battute. Nella struttura più semplice di 12 bar, tutto ciò che deve fare la chitarra ritmica, consiste nel suonare a ripetizione 12 battute mentre altri strumenti solisti suonano sugli accordi. In questa sezione sarà spiegato il 12 bar blues in chiave di La.
- Per cominciare, suona un La aperto per quattro battute. Utilizza un ritmo "swing" o chugging, per rendere la canzone ancora più blues. Lo strumming dovrebbe essere cosi: "dun da-dun da-dun da-dun...". Per prendere il ritmo, potrebbe essere d'aiuto ascoltare l'incisione della canzone blues "I Believe I'll Dust My Broom"di Robert Johnson.
-
2Suona un Re aperto per due battute e quindi un La per altre due battute. In un 12 bar blues, dopo l'accordo di La, suona la quarta del primo accordo per due battute, prima di ritornare all'accordo iniziale. Poiché il Re si trova tre note sopra il La (rendendola la quarta nota, se si conta il La come prima), dovrai suonare il Re.
-
3Suona Mi - Re - La - Mi, per ogni battuta. Le ultime quattro battute del 12 bar blus sono dette "la girata". Nella girata, si suona la quinta dell'accordo, la quarta, l'accordo iniziale e infine un'altra volta la quinta. Mi è la quinta di La, poiché è qualche nota sopra il Re, la quarta, quindi suona Mi - Re - La e quindi ancora Mi.
-
4Ripetilo fino alla nausea. Queste sono le basi della progressione 12 bar blues. Suona soltanto La - La - La - La - Re- Re - La - Re - Mi - Re - La - Mi fino alla fine della canzone. Ricorda che, quando si esegue questa progressione, bisogna terminare in base alle canzoni. Per provare tutte le progressioni blues, cerca un amico che abbia più esperienza di te con la chitarra per suonare sui tuoi accordi. Con un po' di pratica, sarai in grado di gestire questa semplice ma importante progressione blues.
- Per suonare in chiavi differenti, scegli una corda iniziale diversa e sposta la quarta e la quinta. Per esempio, se vuoi suonare in chiave di Do, l'accordo di Do sarà quello iniziale, quello di Fa la quarta e quella di Sol la quinta. Su internet si trovano svariate guide per suonare in differenti chiavi la progressione blues di 12 battute.
-
5Suona gli accordi di settima per dare un tocco più blues. I veri musicisti blues suonano un accordo speciale chiamato "settima" (o settimo accordo dominante) per rendere la canzone ancora più blues. Questi accordi sono come gli accordi maggiori, ma con una nota differente. Cerca su internet per maggiori informazioni.
- Hai due opzioni quando sostituisci gli accordi di settima alla progressione blues: puoi cambiare la quinta in settima (per esempio, in chiave di La, Mi diventerebbe Mi7) o puoi sostituire tutti gli accordi (in chiave di La, La diventerebbe La7, Re sarebbe Re7 e mi diventerebbe Mi7). Prova i diversi arrangiamenti per ogni canzone e cerca la soluzione che ti piace di più.
Pubblicità
Consigli
- I diagrammi per la diteggiatura presenti in questo articolo sono detti "tablatura per chitarra" (o tabs). In sostanza, è come uno spartito per chitarra, che agisce come una mappa della canzone, dicendoti quale corda suonare e su quale tasto.
- Sei in difficoltà? Continua a fare pratica e non abbandonare. Anche i chitarristi più bravi hanno avuto difficoltà all'inizio, ma hanno continuato a fare pratica per migliorarsi.