Quello di SOL maggiore è uno degli accordi più comuni sulla chitarra e spesso è il primo che riuscirai a eseguire imparando a suonare lo strumento. Si tratta di un accordo chiave in una infinità di generi musicali e di conseguenza è essenziale imparare a suonarlo sulla chitarra.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Accordo di base

  1. 1
    Se hai appena cominciato a suonare la chitarra, rivedi il nome delle singole corde, i tasti e le note corrispondenti. Fortunatamente, queste fondamenta sono facili e rapide da imparare. Questo non significa, tuttavia, che tu possa permetterti di ignorarle. Conoscere la seguente terminologia è essenziale quando si tratta di descrivere accordi e note.
    • Le corde vengono numerate dal basso verso l'alto. La corda più sottile è la prima, mentre quella più grossa è la sesta.
    • Il primo tasto è quello che parte da sinistra (se non suoni una chitarra mancina). I tasti sono le strisce di metallo che vedi installate lungo il manico della tua chitarra. Quello successivo, più vicino a te, è il secondo, poi viene il terzo, e così via fino alla fine della tastiera.
    • Assicurati che la chitarra sia perfettamente accordata. Puoi acquistare un accordatore elettronico o usare un suono di riferimento che ormai trovi online, che sia tramite Google o YouTube.
  2. 2
    Metti l'anulare sulla 1ª corda (Mi cantino), 3º tasto. Si tratta della corda più sottile. Il 3° tasto suona la nota SOL; significa che questa è una delle note importanti (tonica) che conferisce all'accordo la caratteristica di "SOL".
  3. 3
    Metti l'indice sulla 5ª corda, 2º tasto. Questo tasto suona la nota SI, una delle tre note essenziali dell'accordo di SOL maggiore.
  4. 4
    Mantenendo l'indice e l'anulare in posizione, premi il dito medio sulla 6ª corda (Mi basso), 3º tasto. Si tratta di un altro SOL, ed è la nota più importante dell'accordo.
  5. 5
    Suona tutte le corde insieme per ottenere l'accordo. Se hai ancora dubbi, verifica la tabella in fondo a questo passaggio, che mostra la posizione delle note nell'accordo finale. Ogni numero ti dice che tasto suonare sulla corda specifica. Nota come la prima linea sia per il MI cantino, la più sottile. Ricorda che questa è infatti la prima corda. L'accordo finale avrà quindi questo aspetto, con ogni numero che rappresenta un tasto:
    • E|-3-
    • B|-0-
    • G|-0-
    • D|-0-
    • A|-2-
    • E|-3-
  6. 6
    Strimpella in maniera che tu possa ascoltare tutte le corde chiaramente. Cerca di ottenere un suono pulito — se una nota non suona come dovrebbe, correggi la posizione del dito corrispondente. Assicurati che le dita non siano accidentalmente posizionate sulle corde che dovrebbe suonare aperte. Un buon consiglio è quello di premere sul tasto con la punta delle dita piuttosto che con i polpastrelli. Questo aiuterà la tua mano a posizionarsi nella maniera più corretta, ovvero curvata in maniera tale da essere lontana dalle altre corde, e quindi ti permetterà di evitare di toccarle senza volerlo.
  7. 7
    Esercitati a posizionare tutte le dita correttamente, quindi allontana la mano dalla chitarra e poi ripeti. Continua a fare pratica finché non diventa un movimento naturale. Puoi anche esercitarti passando da un accordo all'altro, abituando così le dita a passare da una posizione all'altra.
    • L'ostacolo più grande per i principianti è abituarsi a cambiare rapidamente accordi. Non lasciarti scoraggiare — con un po' di pratica riuscirai a superarlo.
    • Se non riesci ancora a premere sui tasti in maniera appropriata, inclina il manico verso l'alto. Questo ti permetterà di avere un po' più di spazio per il movimento delle dita.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Diteggiature alternative

  1. 1
    Aggiungi il 3° tasto sulla seconda corda per ottenere un accordo leggermente più ricco e profondo. Questo tasto suona un altro "DO" e ti permette di ottenere una sonorità più corposa. Lascia semplicemente le dita in posizione, quindi aggiungi il mignolo sulla seconda corda (SI), sul 3° tasto. Alcuni chitarristi preferiscono scambiare il mignolo con l'anulare, ma eseguilo nella maniera che ti viene più comoda.
    • E|-3-
    • B|-3-
    • G|-0-
    • D|-0-
    • A|-2-
    • E|-3-
  2. 2
    Suona la nota sul MI cantino con il mignolo, sostituendo l'anulare. Proprio come abbiamo visto nella sezione precedente, suona l'accordo di SOL come segue:
    • Metti il mignolo sul MI cantino, 3° tasto;
    • Metti l'anulare sul MI basso, 3° tasto;
    • Metti il medio sul LA, 2° tasto.
  3. 3
    Suona un accordo di RE sul 7° tasto. Usa la forma di base del RE e muovi le dita in avanti sulla tastiera fino ad arrivare al 7° tasto, tenendo le dita sulle tre corde più alte. In quella posizione suonerai un accordo di SOL.
  4. 4
    Suona un accordo di SOL con il barré. Se sai come eseguire un accordo con il barré, il SOL si trova sul 3° tasto. Sono necessari esercizio e forza nelle dita, ma il barré ti permette di suonare le canzoni con più semplicità. Questa forma di accordi ha praticamente la forma dell'accordo di FA nella prima posizione, spostata gradualmente sulla tastiera per suonare le note desiderate. Per eseguirne uno, la forma di base è quella che segue:
    • L'indice preme su tutte le corde al 3° tasto;
    • Mignolo e anulare premono su LA e RE, 5° tasto;
    • Il medio preme sul SOL, 4° tasto.
  5. 5
    Trasforma l'accordo di SOL maggiore in SOL7. Ritorna alla forma di base vista nella prima sezione, ma stavolta sposta il dito sul MI cantino dal 3° tasto al 1°. Suona tutte le corde normalmente, hai appena aggiunto la settima.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a imparare a suonare una canzone che contenga l'accordo di SOL maggiore: a volte è più divertente imparare se si fa pratica con una canzone che ti piace.
  • Alterna esercizi con accordi a esercizi che migliorino la destrezza delle tue dita. Ciò renderà più semplice suonare l'accordo di SOL, così come gli altri.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 966 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità