Questo articolo è stato co-redatto da Grace Imson, MA. Grace Imson è un'insegnante di matematica con oltre 40 anni di esperienza. Attualmente insegna al City College di San Francisco e in precedenza ha lavorato nel dipartimento di matematica della Saint Louis University. Ha insegnato matematica in scuole elementari, medie, licei e università. Si è laureata in Scienze dell’Educazione alla Saint Louis University, con specializzazione in Amministrazione e Supervisione.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 43 911 volte
Le prove di matematica possono incutere molta paura, specie se non sei molto portato per questa materia. Tuttavia, puoi riuscire a superare una verifica di matematica grazie alla giusta strategia e a una buona preparazione. Il modo migliore per passare un test di questo tipo è studiare per giorni o settimane, ma ci sono alcune strategie che puoi adottare anche se hai solo pochi giorni per prepararti. Se la prova è davvero imminente, allora dovresti concentrarti sulle nozioni che hai già appreso e cercare di ottenere il voto più alto possibile con alcune strategie mirate.
Passaggi
Studiare per un Esame di Matematica
-
1Completa gli esercizi che vengono assegnati a lezione. I professori di matematica di solito chiedono di svolgere regolarmente esercizi di preparazione alla verifica. Assicurati di fare sempre tutti i compiti, anche se sono facoltativi o se non vengono valutati. Tutto questo lavoro extra ti aiuterà a prepararti alla verifica e, di conseguenza, a non prendere un'insufficienza.[1]
- Completa altri problemi, se hai difficoltà con un concetto. Per esempio, se il professore ti chiede di svolgere tutti gli esercizi di numero pari alla fine del capitolo, tu prova anche quelli di numero dispari.
- Il tuo libro di testo potrebbe avere un'appendice in cui controllare i risultati degli esercizi. In questo caso, utilizzala, in modo da valutare i tuoi progressi.
- Scrivi la formula per risolvere ciascun problema mentre fai i compiti. In questo modo, diventerà più facile ricordarla in occasione della verifica.
-
2Rileggi gli appunti e concentrati sugli argomenti che saranno alla base della verifica. Se prenderai bene gli appunti, avrai una preziosa risorsa che ti aiuterà a superare la verifica. Cerca di rileggere gli appunti nello stesso giorno in cui li hai scritti, in modo da fissare bene nella memoria le informazioni apprese a lezione.
- Per esempio, potresti rileggere gli appunti dopo la lezione, prima di occuparti dei compiti o mentre studi.
-
3Leggi i capitoli che ti vengono assegnati per comprendere meglio i concetti. Anche se leggere il libro di matematica non ti piace, si tratta del modo ideale per essere certo di capire i concetti e i termini trattati dal professore in classe. Dedica il tuo tempo alla lettura attenta dei capitoli assegnati dal professore e ponigli delle domande, se non hai capito qualcosa.[2]
- Evidenzia o sottolinea i passaggi più importanti mentre leggi, in modo da poterli ritrovare facilmente in seguito.
- Segna le pagine più importanti con gli adesivi, in modo da ritrovarle rapidamente.
-
4Scrivi alcuni bigliettini per ricordare i termini e le formule più importanti. Utilizza entrambi i lati di questi biglietti per annotare le nozioni fondamentali. Puoi utilizzarli per ricordare meglio le formule matematiche, i termini e i concetti più importanti: scrivi la formula, il termine o il concetto su un lato del biglietto, poi aggiungi la definizione e un esempio sull'altro lato.
- Per esempio, se cerchi di imparare a memoria la formula matematica di un'equazione di secondo grado, puoi scriverla su un lato del biglietto e poi aggiungere sul lato opposto la spiegazione di come va usata, insieme a un esempio.
-
5Chiedi chiarimenti al tuo professore di matematica (o al tuo insegnante privato) quando non capisci qualcosa. Ci saranno dei concetti con cui avrai difficoltà e quando accadrà, è meglio chiedere aiuto il prima possibile. Parla con il tuo professore dei concetti che non hai capito: potrà offrirti maggiori informazioni e aiutarti a comprendere meglio l'argomento.
Consiglio: se ti piace studiare con altre persone, prova a entrare in un gruppo di studio di matematica.
Pubblicità
Prepararsi per una Verifica di Matematica in un Giorno
-
1Rileggi i tuoi appunti per memorizzare le formule e le informazioni più importanti. Se hai preso appunti in classe, puoi utilizzarli per focalizzare il tuo studio nelle prossime 24 ore. Individua tutte le formule e le altre informazioni fondamentali su cui il tuo professore si è soffermato in classe. Si tratta delle nozioni che più probabilmente compariranno all'interno della verifica, quindi rileggi con attenzione le parti dei tuoi appunti che le riguardano.
- Nel caso tu non abbia preso buoni appunti, chiedi a un compagno di classe se è disposto a prestarti i suoi. Potrebbe lasciarti leggere i propri appunti o persino permetterti di farne una copia, in modo da aiutarti a studiare.
-
2Se il tuo professore ti ha fornito una verifica di prova, svolgila. Alcuni insegnanti di matematica consegnano ai loro studenti una verifica di prova da utilizzare durante lo studio. Se anche tu hai questa fortuna, esegui il test: rileggilo molte volte, finché non sarai certo di aver compreso tutte le informazioni che contiene. Alcuni problemi potrebbero ricomparire anche sul vero e proprio compito in classe, quindi assicurati di aver compreso appieno il testo per aumentare le probabilità di prendere un bel voto.
- Puoi anche realizzare da solo una verifica di prova, utilizzando problemi presenti sul libro o svolti in classe.
- Un'altra opzione è cercare su internet verifiche simili a quella che dovrai affrontare.
-
3Crea un foglio di studio con le informazioni più importanti. Individua tutte le formule, i concetti, i termini e le altre informazioni fondamentali che ti serviranno per superare il test. In seguito, scrivile su un biglietto o su un foglio di carta. Tienilo con te e leggilo ogni volta che ne hai la possibilità.
- Per esempio, puoi studiarlo mentre viaggi sull'autobus, mentre aspetti in coda o persino prima di entrare in classe.
Consiglio: alcuni professori di matematica consentono agli studenti di consultare i propri biglietti durante la verifica. Potrebbero esserci dei limiti di grandezza, in base alle indicazioni dell'insegnante. Scrivi su questo foglio tutte le informazioni che ti serviranno per passare il test.[3]
-
4Guarda video su YouTube per trovare spiegazioni rapide di concetti difficili. Se hai ancora difficoltà a capire un concetto, cerca su YouTube video didattici che li spiegano. Questi filmati possono essere più facili da seguire rispetto al tuo libro di testo o ai tuoi appunti.[4]
- Per esempio, se non riesci a capire come si eseguono le somme e le sottrazioni tra frazioni, trova un video che lo spieghi in modo chiaro e coinvolgente.
Pubblicità
Migliorare le proprie Prestazioni nel Giorno della Prova
-
1Salta i problemi di cui non sei sicuro e affrontali in seguito. È meglio pensare prima agli esercizi più facili di una verifica, perché richiedono meno tempo. Se uno dei problemi ti blocca, saltalo e prova a risolverlo solo dopo aver completato tutti gli esercizi più facili.[5]
Consiglio: questo significa che non seguirai l'ordine degli esercizi presentato nella verifica, ma non preoccuparti! È meglio saltare un problema, anziché cercare di risolverli in ordine e finire il tempo a propria disposizione.
-
2Leggi i testi dei problemi e ricava i dati numerici. I problemi presentati a parole possono confondere, specie quando contengono molte informazioni aggiuntive che non contribuiscono alla loro risoluzione matematica. Impiega qualche minuto per leggerli tutti e individua i dati rilevanti per risolvere le equazioni. A quel punto, inserisci i numeri nella formula che ti permette di arrivare alla soluzione.[6]
- Per esempio, se il problema recita: "Alberto ha 27 automobili che desidera parcheggiare nel proprio giardino e ogni automobile occupa uno spazio di 3 metri x 3 metri. Il prato di Alberto è grande 30 metri x 50 metri. Quante macchine può parcheggiare Alberto nel proprio giardino?".
- I dati rilevanti per questo problema sono il numero delle auto (27), la quantità di spazio che occupa ciascuna di esse (3 metri x 3 metri) e la dimensione totale del prato di Alberto (30 metri x 50 metri).
-
3Includi nella verifica tutti i calcoli che svolgi e tutte le informazioni aggiuntive possibili. Anche se non risponderai correttamente alla domanda, alcuni professori ti assegneranno dei punti se annoterai i tuoi ragionamenti e i tuoi calcoli, dimostrando di conoscere la materia. Assicurati di scrivere il maggior numero di dettagli per ciascun problema, specie se non sei certo di aver dato la risposta corretta.[7]
- Per esempio, se devi risolvere un'equazione utilizzando una formula specifica, inizia scrivendo la formula. A quel punto, completa i calcoli utilizzando la formula e mostra tutti i passaggi aggiuntivi necessari per arrivare alla soluzione del problema.
-
4Elimina tutte le opzioni che consideri sbagliate. Mentre affronti la verifica, puoi incappare in alcuni problemi di cui non conosci la soluzione con esattezza. Per aumentare la probabilità di ricevere punti per le domande su cui hai dubbi, puoi eliminare le risposte che consideri sbagliate. Cerca di risolvere il problema, poi elimina le risposte che sono certamente errate.[8]
- Per esempio, immagina di completare il problema e di ottenere 72 come risposta, mentre le opzioni disponibili sono a) 56, b) 71, c) 77 e d) 112. Puoi eliminare a e d, perché sono molto lontane dalla tua soluzione. In questo caso, la scelta migliore è la b, la più vicina alla risposta ottenuta da te.
-
5Se non hai altre possibilità, tira a indovinare. Se stai affrontando una verifica a risposta multipla e non sai quale sia la risposta corretta, puoi tentare la fortuna. Scegli l'opzione che ti sembra giusta, se hai qualche idea in merito. Ecco altri consigli per cercare di indovinare la soluzione:[9]
- Evita le scelte molto diverse dalle altre risposte;
- Scegli una delle opzioni "tutti" o "nessuno", se presenti;
- Scegli la risposta più lunga per un problema espresso a parole.
Pubblicità
Consigli
- Esercitarsi è importante per migliorare le proprie prestazioni nelle verifiche di matematica. Se qualcosa non ti riesce subito, continua a provare e alla fine avrai successo.
- Assicurati di comprendere bene le basi della matematica, come le moltiplicazioni, a prescindere dalla verifica che devi affrontare. Con delle basi solide, riuscirai a ottenere risultati migliori nei test.
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=5nMN_gm64zI&feature=youtu.be&t=49
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=5nMN_gm64zI&feature=youtu.be&t=80
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=5nMN_gm64zI&feature=youtu.be&t=360
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=5nMN_gm64zI&feature=youtu.be&t=99
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=5nMN_gm64zI&feature=youtu.be&t=450
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=5nMN_gm64zI&feature=youtu.be&t=518
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=5nMN_gm64zI&feature=youtu.be&t=480
- ↑ https://www.businessinsider.com/4-ways-to-outsmart-any-multiple-choice-test-2015-6
- ↑ https://www.businessinsider.com/4-ways-to-outsmart-any-multiple-choice-test-2015-6