wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 86 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 173 510 volte
Le schegge sono dei corpi estranei che penetrano nel corpo; possono essere di ogni forma e dimensione e rappresentano un infortunio piuttosto comune. Possono provocare un dolore da minimo a intenso, soprattutto se si conficcano in parti del corpo delicate come i piedi. Puoi rimuovere le piccole schegge superficiali anche a casa senza grosse difficoltà, ma dovresti rivolgerti a un medico per quelle grandi che sono penetrate in profondità nella cute.
Passaggi
con le Pinzette
-
1Lava la zona interessata. Prima di procedere con la rimozione del frammento, lava accuratamente le mani e la cute circostante il sito di penetrazione usando acqua calda. Questa semplice operazione minimizza il rischio che i batteri possano diffondersi e provocare un'infezione.[1]
- Puoi lavare le mani con del normale sapone e acqua calda per 20 secondi.[2]
- Disinfetta l'area in cui è entrato il frammento con acqua e sapone o un detergente antibatterico.
- Asciuga per bene mani e zona interessata prima di tentare di rimuovere la scheggia.
-
2Sterilizza le pinzette con l'alcol. Prima di usarle, assicurati di disinfettarle con l'alcol denaturato per ridurre il rischio di infezione o la prolificazione di batteri all'interno della ferita. La presenza dei batteri può causare infezioni.
- Per sterilizzare le pinzette, lasciale a bagno in una ciotola piena di alcol per qualche minuto oppure strofina un batuffolo di cotone sterile imbevuto sull'attrezzo.
- Puoi trovare l'alcol denaturato in tutti i supermercati, nelle farmacie e nei negozi di alimentari.
-
3Usa una lente di ingrandimento e scegli un luogo ben illuminato. Durante le operazioni di estrazione, la lente di ingrandimento si rivela molto utile perché ti permette di vedere il frammento con maggior chiarezza, riducendo così le probabilità di danneggiare ulteriormente la pelle.[3]
- Scegli almeno una zona ben illuminata, che ti permetta di vedere bene la scheggia.
-
4Rompi e solleva lo strato di pelle, se necessario. Se la scheggia è coperta da un lembo di pelle, puoi quindi usare un ago sterilizzato per romperlo e sollevarlo. Sterilizza un ago immergendolo nell'alcol, quindi usalo per rimuovere lo strato di pelle interessato. Ti permetterà di afferrare la scheggia e rimuoverla con più facilità.
- Se ti rendi conto che devi scavare in profondità lacerando gli strati di cute per vedere la scheggia, allora dovresti prendere in considerazione l'ipotesi di andare in ospedale o dal medico, in maniera da evitare ulteriori danni.
-
5Afferra la scheggia con le pinzette. Una volta riuscito a portare in superficie la punta del corpo estraneo, puoi prenderla con le pinzette e tirarla delicatamente. Estrai la scheggia rispettando l'inclinazione con cui si è conficcata nella pelle.[4]
- Se devi lacerare diversi strati di pelle per riuscire ad afferrare il frammento, allora dovresti andare dal medico e lasciare che sia lui a rimuoverlo.[5]
- Se la punta del corpo estraneo si spezza, allora dovrai andare dal medico o cercare di afferrare di nuovo il frammento con le pinzette.
Pubblicità
con il Nastro Adesivo
-
1Nei casi lievi puoi provare con il nastro adesivo. Le schegge fragili come le spine delle piante o i frammenti di vetroresina si estraggono spesso più facilmente con questo metodo. Puoi usare diversi tipi di nastro per questa procedura, compreso quello di carta, da pacchi o isolante. Avrai solo bisogno di un piccolo pezzo di nastro.
- Assicurati che l'area intorno alla scheggia sia pulita e asciutta prima di applicarlo.
- Lava e asciuga le mani prima di cominciare.
-
2Metti un pezzo di nastro sulla scheggia. Applicalo sulla zona intorno alla scheggia e premi in maniera che si attacchi. Assicurati di non spingere la scheggia ancora più in fondo durante il processo. Cerca di premere nell'area esterna e lontano dal punto di entrata.
-
3Strappa via il nastro. Una volta assicurato che il nastro sia a contatto con la scheggia, tiralo via. Procedi lentamente nella stessa direzione in cui la scheggia è entrata nella pelle. La scheggia dovrebbe venire via con il nastro.
-
4Controlla il nastro. Una volta rimosso, verifica che la scheggia sia attaccata. Dovresti inoltre controllare che non sia rimasto alcun residuo all'interno della ferita. Se c'è ancora una parte di scheggia nella tua pelle, ripeti questo processo o prova con un altro metodo.Pubblicità
con la Colla
-
1Applica della colla sulla scheggia. Puoi usare anche quella bianca. Applicane uno strato sulla scheggia e sulla zona circostante. Assicurati che lo strato di colla sia abbastanza spesso per coprire la scheggia completamente.
- Non usare la colla istantanea. Potresti non essere in grado di toglierla e intrappolare quindi la scheggia invece di rimuoverla.
- Puoi usare anche dei prodotti per rimuovere la cera dai capelli, nella stessa maniera in cui useresti la colla.
- Lava e asciuga le mani e la zona intorno alla ferita prima di cominciare.
-
2Lascia che la colla si asciughi. Deve essere completamente asciutta prima di rimuoverla o potrebbe non attaccarsi alla scheggia. Lasciala sulla pelle per almeno una trentina di minuti, anche un'ora. Quindi controlla se è effettivamente asciutta.
-
3Rimuovi la colla. Una volta certo che sia asciutta, gratta i bordi e tirala via nella direzione in cui la scheggia è entrata nella pelle. Tirala via lentamente e in maniera uniforme. La scheggia dovrebbe venire via insieme alla colla.
-
4Controlla la scheggia. Una volta tirata via la colla, verifica che la scheggia sia attaccata. Dovresti inoltre controllare che non sia rimasto alcun residuo all'interno della ferita. Se c'è ancora una parte di scheggia nella tua pelle, ripeti questo processo o prova con un altro metodo.Pubblicità
Trattare la Ferita
-
1Schiaccia delicatamente la ferita. Quando hai estratto con successo tutto il frammento, schiaccia il sito finché non noterai uscire un po' di sangue. In questo modo "lavi via" eventuali germi.[6]
- Fai tuttavia attenzione a non essere troppo energico. Se la ferita non sanguina, puoi usare altri metodi per sbarazzarti dei germi, fra cui l'applicazione di una pomata antibatterica.
-
2Fai attenzione al sangue. Se continua a uscire del sangue, quando premi o da solo, è necessario tenerlo sotto controllo comprimendo l'area della ferita. Questo ti permette di evitare di perdere troppo sangue o di subire uno shock. Nel caso di una ferita di lieve entità, l'emorragia dovrebbe fermarsi nell'arco di qualche minuto. Se invece non si arresta e stai perdendo copiosamente sangue, rivolgiti immediatamente al pronto soccorso.
- Prova a tenere un pezzo di garza o di cotone sulla ferita finché il sangue non smette di uscire.
- Se la scheggia ha creato un taglio, unisci i bordi tenendoli premuti insieme con due pezzi di garza sterile o un panno pulito.
- Puoi tenere la parte sollevata oltre la soglia del cuore, cosa che ti permette di tenere l'emorragia sotto controllo. Per esempio, se la scheggia è nel dito, alzeresti la mano sulla testa finché la fuoriuscita di sangue non si ferma.
-
3Disinfetta la zona. Lava il sito da cui hai estratto il frammento per eliminare ogni batterio e germe ancora presente nella ferita. Al termine di queste operazioni spalma una pomata antibatterica.[7]
- Applica una crema o una pomata antibiotica. Spalmala sul sito della lesione fino a due giorni consecutivi per ridurre al minimo le possibilità di infezioni.[8]
- Acquista un prodotto che contenga bacitracina, neomicina o polimixina B. Molte case farmaceutiche realizzano pomate con tutti e tre questi principi attivi e le definiscono "a tripla azione".[9]
-
4Fascia la ferita. Una volta fermato il sangue e pulito la ferita, puoi coprire l'area per evitare che i batteri entrino nella ferita. Puoi applicare un pezzo di garza o una benda. La benda potrebbe aggiungere un po' di compressione in maniera da mantenere l'emorragia sotto controllo.Pubblicità
Assistenza Medica
-
1Decidi se puoi tirare via la scheggia da solo o se è necessario l'intervento medico. Se si tratta di piccole schegge superficiali, puoi benissimo rimuoverle tu stesso a casa. Ci sono tuttavia delle situazioni in cui è comunque più indicata l'assistenza medica.
- Se non sei sicuro di che tipo di scheggia si tratta o è particolarmente dolorosa, rivolgiti a un medico prima possibile.
- Rivolgiti al medico se la scheggia si trova a circa mezzo centimetro di profondità o è penetrata nei muscoli o intorno ai nervi.
-
2Rivolgiti a un medico se si tratta di una ferita grave. Se la scheggia è in profondità, estremamente dolorosa, non riesci a toglierla o anche se sei riluttante a rimuoverla tu stesso, chiedi assistenza medica prima possibile. Questo ti permetterà di minimizzare il rischio di infezioni serie o di peggiorare la ferita. Inoltre, richiedi l'assistenza medica se:
- La scheggia interessa gli occhi;
- La scheggia non viene fuori con facilità;
- La ferita è profonda e contaminata;
- Se sono passati più di cinque anni dall'ultimo richiamo dell'antitetanica.
-
3Presta attenzione ai segni di infezione. Se manifesti qualche sintomo di infezione nella zona interessata dalla scheggia, devi andare immediatamente dal medico. Potrebbe prescriverti una terapia e rimuovere i frammenti che non sei riuscito a vedere.[10] Alcuni segni di infezione includono:
- Fuoriuscita di liquidi dalla ferita;
- Dolore;
- Arrossamento o presenza di strisce rosse;
- Febbre.
-
4Prendi in considerazione di lasciare stare la scheggia. Se è solo un piccolo frammento e non ti dà alcun fastidio, potresti semplicemente lasciarla lì. La pelle potrebbe spingerla fuori da sé. Potrebbe inoltre creare una bolla intorno alla scheggia ed espellerla in quella maniera.
- Mantieni l'area pulita e attento ai segni di possibile infezione. Se noti rossore, calore o se l'area diventa dolorosa, rivolgiti al medico.
Pubblicità
Consigli
- Per intorpidire la zona prima di estrarre la scheggia, strofina l'area circostante (non il punto esatto in cui si è conficcata) con un cubetto di ghiaccio. Prima di tentare di togliere il corpo estraneo, verifica che la pelle sia asciutta.
- Prova a pizzicare delicatamente la zona interessata con un paio di forbici per cercare di far uscire leggermente la scheggia; quindi, usa le pinzette per estrarla completamente.
Avvertenze
- Sii molto scrupoloso e mantieni ben pulita l'area della scheggia per ridurre al minimo il rischio di una dolorosa infezione.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
Informazioni su questo wikiHow
Se devi rimuovere una scheggia, lava le mani e la sezione di pelle intorno al frammento con acqua tiepida e sapone, per ridurre il rischio che si infetti. Se la scheggia è stata ricoperta dall'epidermide, sterilizza un ago e fora delicatamente il lembo di pelle per esporla. Quando riesci a vederla, afferrala con una pinzetta sterilizzata e rimuovila delicatamente seguendo la stessa direzione in cui si è conficcata nella pelle. Se si trova particolarmente in profondità, tuttavia, dovresti rivolgerti a un medico per estrarla. Continua a leggere se vuoi conoscere i suggerimenti di un medico per rimuovere una scheggia con il nastro adesivo!