Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 153 604 volte
A volte è possibile rimuovere una scheggia utilizzando il bicarbonato di sodio e un cerotto. Devi pulire e asciugare la zona interessata e poi applicare il bicarbonato. Coprila con un cerotto e toglilo dopo qualche ora. Lo scheggia dovrebbe uscire. Assicurati di usare una pomata antibiotica per prevenire eventuali infezioni e consulta il medico se la ferita si infetta.
Passaggi
Pulire e Osservare la Zona
-
1Non premere nel punto in cui è penetrata la scheggia. Durante la pulizia o l'esame dell'area circostante, potresti essere tentato di schiacciare la pelle intorno per vedere meglio. Tuttavia, in questo modo rischi di frantumare ulteriormente il corpo estraneo o di spingerlo più in profondità. Quindi, non premere mai la scheggia o la pelle circostante nel tentativo di rimuoverla.[1]
-
2Esamina l'area. Se necessario, utilizza una lente d'ingrandimento. Vedi quanto è grande la scheggia e l'inclinazione che occupa nella pelle. In questo modo, eviterai di spingerla ancora più in profondità quando applicherai la pasta che dovrai preparare e successivamente il cerotto. Assicurati di non premere il corpo estraneo nella direzione in cui è inclinato.[2]
-
3Pulisci e asciuga l'area. Quando entra una scheggia nella pelle, devi evitare di contrarre un'infezione. Prima di provare a rimuoverla, pulisci la zona circostante in cui è penetrata. Lavala con il sapone per le mani e tampona delicatamente la parte interessata con un tovagliolo di carta in modo da asciugarla.[3]
- Lava le mani prima di pulire la pelle che circonda la scheggia.
Pubblicità
Rimuovere la Scheggia
-
1Prepara una pasta con il bicarbonato di sodio e l'acqua. Prendi una tazza o un altro contenitore di piccole dimensioni e versa una quantità generosa di bicarbonato di sodio. Dopodiché, aggiungi l'acqua a piccole dosi e mescola fino a ottenere una pasta consistente. Non esiste un rapporto preciso tra il bicarbonato e l'acqua. Devi aggiungerli fino a creare una pasta spalmabile.[4]
-
2Applica la pasta sulla scheggia. Usa le dita o un tovagliolo di carta per spalmarla delicatamente sulla zona interessata. Aggiungi un leggero strato di pasta sul punto in cui si trova il corpo estraneo e sulla pelle circostante.[5]
- Durante questa operazione, fai attenzione a non spingere il frammento in profondità. Tieni presente l'inclinazione in cui è entrato nella pelle e procedi delicatamente quando applichi l'impasto a base di bicarbonato sulla ferita.
-
3Copri con un cerotto. Metti un cerotto sopra la pasta. Assicurati di coprire completamente la scheggia con la parte di garza. Non è importante quale tipo di cerotto scegli, quello che conta è proteggere tutta la zona.[6]
-
4Togli il cerotto dopo qualche ora. Aspetta un'ora o un giorno intero prima di rimuoverlo. In genere, se la scheggia si è conficcata in profondità, è necessario più tempo. Quando è arrivato il momento di toglierlo, il corpo estraneo dovrebbe uscire facilmente.[7]
- Se la scheggia non viene fuori da sola tirando il cerotto, prova a spremerla delicatamente con delle pinzette (sterilizzale prima di usarle).
- Se non esce al primo tentativo, ripeti l'operazione e lascia il cerotto più a lungo.
- Risciacqua l'area con acqua e sapone e applica un unguento antibiotico una volta che la scheggia viene fuori.
- Una volta rimossa la scheggia puoi anche coprire l'area con un cerotto per aiutare il processo di guarigione.
Pubblicità
Precauzioni di Sicurezza
-
1Applica una pomata antibiotica. Dopo aver rimosso la scheggia, è sempre una buona idea usare una pomata antibiotica, in quanto aiuta a prevenire eventuali infezioni. Puoi comprarla in farmacia. Applicala seguendo le indicazioni.[8]
- Ad esempio, potresti utilizzare il Neosporin per coprire la ferita.[9]
- Se stai seguendo una terapia farmacologica, consulta il farmacista prima di scegliere la pomata. Devi assicurarti che non interferisca con i farmaci che stai assumendo.
-
2Controlla se esce sangue. A volte, una ferita può sanguinare una volta che viene rimosso un corpo estraneo. Premi energicamente sulla zona in cui si era introdotta la scheggia. In questo modo, unirai le labbra della ferita e fermerai la fuoriuscita di sangue. Considera anche di applicare un cerotto.[10]
-
3Cerca assistenza medica se necessario. Se la scheggia non esce e comporta una forte perdita di sangue, ti conviene consultare il medico. Il suo intervento potrebbe essere necessario persino se il corpo estraneo si trova sotto l'unghia di una mano o un piede. Se non sei in regola con le vaccinazioni, non esitare a consultare il medico per sapere se devi sottoporti a un'iniezione antitetanica per prevenire un'eventuale infezione.[11]Pubblicità
Consigli
- Se la scheggia è penetrata in profondità, probabilmente dovrai ripetere l'operazione un paio di volte.
Cose che ti Serviranno
- Bicarbonato di sodio
- Acqua
- Sapone
- Cerotto
- Garza
Riferimenti
- ↑ http://www.med-health.net/How-To-Remove-A-Splinter.html
- ↑ http://www.med-health.net/How-To-Remove-A-Splinter.html
- ↑ http://www.med-health.net/How-To-Remove-A-Splinter.html
- ↑ http://www.healthyfoodhouse.com/how-to-painlessly-remove-a-splinter-with-baking-soda/
- ↑ http://www.healthyfoodhouse.com/how-to-painlessly-remove-a-splinter-with-baking-soda/
- ↑ http://www.healthyfoodhouse.com/how-to-painlessly-remove-a-splinter-with-baking-soda/
- ↑ http://www.healthyfoodhouse.com/how-to-painlessly-remove-a-splinter-with-baking-soda/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711