wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 35 013 volte
Esistono almeno 1.500 specie di scorpioni e solo 25 tra loro producono un veleno che causa gravi danni agli esseri umani adulti. Tuttavia, ogni puntura di scorpione può potenzialmente provocare una reazione allergica, che può essere pericolosa già di per sé. Anche se hai riconosciuto la specie e sai che è innocua, devi curare la ferita ed essere preparato a chiamare i servizi di emergenza se avverti altri sintomi oltre al dolore e un leggero gonfiore.
Passaggi
Cercare Assistenza Medica
-
1Chiama i servizi di emergenza, se necessario. Se la vittima mostra altri sintomi oltre al dolore e un lieve gonfiore, devi chiedere l’intervento di un’ambulanza. Chiama soprattutto se ti sembra che si tratti di uno scorpione potenzialmente pericoloso, se la vittima è un bambino, una persona anziana o qualcuno con difficoltà cardiache o polmonari.
- Trova un elenco online di numeri di emergenza e informati anche su quelli attivi all’estero.
-
2Chiama il centro antiveleni per avere un consiglio. Se non hai bisogno di cure mediche immediate, contatta un centro antiveleni per riferire i sintomi che riscontri e chiedere la consulenza di esperti. Se il centro antiveleni della tua Regione non è elencato di seguito, fai una ricerca in internet inserendo la regione e "centro antiveleni". Se non riesci a trovarne uno, chiama uno dei numeri che trovi nel link indicato qui di seguito, scegliendo quello più vicino a te.
- In Italia i centri antiveleni principali sono in alcune città e puoi leggere questo link per trovare quello più vicino alla tua città.
- Se vuoi fare una ricerca più ampia accedi alla banca dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
-
3Descrivi la vittima al telefono. È importante comunicare al personale medico l’età e il peso approssimativi del soggetto, per valutare meglio il rischio e trovare il trattamento più adatto. Se la vittima soffre di particolari patologie o di qualche allergia, soprattutto alle punture di insetti o ai farmaci, informa il servizio di emergenza o il centro antiveleni.
- Se possibile, comunica anche il momento esatto in cui la vittima è stata punta. Se non sei sicuro, riferisci anche la tua incertezza e di’ quando hai notato la puntura.
-
4Descrivi lo scorpione all'assistente al telefono. Il servizio di emergenza forse non è in grado di darti dei consigli specifici, ma il centro antiveleni potrebbe chiederti una descrizione dettagliata dello scorpione. Leggi la sezione che tratta l'individuazione degli scorpioni per avere maggiori dettagli sui segnali di pericolo e come catturare lo scorpione, se è ancora nei paraggi.
-
5Trova qualcuno che tenga sotto controllo la vittima e che la porti in ospedale, se necessario. Dato che il veleno dello scorpione può provocare dei movimenti muscolari involontari, la vittima potrebbe non essere in grado di guidare o camminare se i sintomi diventano pericolosi. Trova un aiutante che abbia un’auto o un altro mezzo di trasporto che possa portare la vittima in ospedale, nel caso tu non riesca a contattare un’ambulanza di emergenza. La vittima non deve essere lasciata sola per almeno 24 ore e preferibilmente deve essere controllata durante tutta la settimana successiva nel caso i sintomi si aggravino.Pubblicità
Trattare la Puntura a Casa
-
1Presta attenzione ai sintomi gravi. A prescindere da chi è la vittima, che sia un bambino, un neonato, un anziano o una persona con il cuore o i polmoni un po’ compromessi, dovresti sempre consultare un medico. A dire il vero, la maggior parte delle punture di scorpione può essere curata a casa, anche se un veleno più pericoloso richiede l’intervento di un professionista qualificato. Rivolgiti al medico immediatamente se noti uno dei seguenti sintomi:
- Vomito, sudorazione, salivazione o bava alla bocca.
- Minzione o escrezione involontaria (pipì o feci).
- Spasmi o contrazioni muscolari, compresi movimenti involontari della testa, del collo o degli occhi, o difficoltà a camminare.
- Battito cardiaco accelerato o irregolare.
- Difficoltà a respirare, deglutire, parlare o vedere.
- Grave gonfiore dovuto a una reazione allergica.
-
2Individua l’area della puntura. Non sempre si gonfia molto e quindi può risultare più difficile individuare la zona. Ogni puntura di scorpione, però, provoca un forte dolore o una sensazione di bruciore al momento della lesione, seguito da formicolio o intorpidimento.
-
3Lava la zona con acqua e sapone. Togli delicatamente gli abiti dall’area della puntura e pulisci con cautela. In questo modo togli ogni residuo di veleno intorno alla zona e mantieni pulita la ferita per ridurre il rischio di infezione.
-
4Mantieni l'area ferita ferma e sotto il livello del cuore. Diversamente da altre lesioni, la puntura di scorpione non deve mai essere sollevata a un livello superiore del cuore, perché potrebbe provocare una diffusione più rapida del veleno nel corpo. Fai in modo che la ferita rimanga al livello del cuore o più in basso e riduci al minimo i movimenti della vittima per evitare che la frequenza cardiaca acceleri diffondendo il veleno più velocemente.
-
5Calma la vittima. Se è agitata o ansiosa, il battito cardiaco diventa più rapido e aumenta di conseguenza l’assorbimento del veleno. Rassicura il soggetto infortunato, se puoi, e impediscigli di muoversi. Ricordargli che la maggior parte delle punture di scorpione non provoca danni permanenti.
-
6Applica un impacco freddo o del ghiaccio sull'area della puntura. Il freddo aiuta a rallentare la diffusione del veleno, riduce il gonfiore e rende la zona insensibile al dolore. Tieni l’impacco o la borsa di ghiaccio sulla puntura per 10-15 minuti alla volta, aspettando altrettanto tempo tra un’applicazione e l’altra. Questo trattamento è più efficace se eseguito entro due ore dall’incidente.
- Se la vittima ha problemi circolatori, applica il ghiaccio solo per 5 minuti alla volta, per evitare danni.
-
7Fai assumere alla vittima degli antidolorifici da banco per ridurre il dolore. Può assumere l’ibuprofene, l'aspirina o il paracetamolo per alleviare il disagio e il dolore. Assicurati che segua sempre le indicazioni riportate sul bugiardino. Non deve prendere antidolorifici oppiacei (di tipo narcotico), perché possono sopprimere la respirazione. Se il dolore è intenso, devi contattare un medico.
-
8Presta il primo soccorso, se necessario. Episodi gravi di spasmi inconsapevoli sono rari ma, se si verificano, chiama immediatamente un'ambulanza. Impara le basi della RCP e mettile in atto immediatamente sul paziente, se temi che il suo cuore si sia fermato.
-
9Sottoponi la vittima a un controllo medico. Anche se ti sembra che si sia ripresa con l’auto-medicazione, è altamente consigliabile consultare un medico o un professionista qualificato. Per ridurre il rischio di infezioni e altre complicazioni, potrebbe essere utile un vaccino contro il tetano, prendere dei miorilassanti oppure assumere degli antibiotici. Non somministrare però questi farmaci senza il parere medico.Pubblicità
Identificare lo Scorpione
-
1Consulta un medico, se i sintomi sono gravi. Sebbene la maggior parte delle punture di scorpione non sia pericolosa per gli adulti, impara a conoscere i sintomi che indicano gravi rischi per la salute. Se uno qualsiasi dei segni elencati di seguito corrisponde a quelli vissuti dalla vittima, consulta un medico prima di cercare di riconoscere la specie di scorpione:
- Se la vittima è un bambino, un neonato, un anziano, un soggetto cardiopatico o con polmoni deboli, è sempre necessario consultare un medico per una puntura di scorpione.
- Vomito, sudorazione, salivazione o bava alla bocca.
- Minzione o escrezione involontaria (pipì o feci).
- Spasmi o contrazioni muscolari, compresi movimenti involontari della testa, del collo o degli occhi, o difficoltà a camminare.
- Battito cardiaco accelerato o irregolare.
- Difficoltà a respirare, deglutire, parlare o vedere.
- Grave gonfiore dovuto a una reazione allergica.
-
2Cattura lo scorpione solo se è possibile farlo in modo sicuro. Identificarne la specie permette di stabilire se è necessario un trattamento medico e, nel caso si tratti di una specie velenosa, consente ai medici di predisporre una cura adeguata. Se hai un barattolo di vetro molto più grande dello scorpione (va bene un contenitore da un litro), puoi cercare di catturare l'insetto e consegnarlo a un esperto che possa facilmente identificarlo. Tuttavia, se non riesci a vederlo o non hai un contenitore adatto, non cercare di mettere in atto questa operazione.
- Trova un grande barattolo di vetro, abbastanza capiente da contenere lo scorpione e abbastanza alto da impedirgli di pungerti quando lo prenderai dalla coda o lo terrai a testa in giù. Se riesci a procurarti il contenitore, prendi anche un paio di pinze lunghe almeno 25 cm.
- Con questi strumenti puoi catturare lo scorpione. Tieni il vaso capovolto e appoggialo completamente sopra l'insetto. Se hai delle pinze abbastanza lunghe che puoi usare per questo scopo, prendile per afferrare saldamente lo scorpione e metterlo dentro il barattolo.
- Chiudi bene il coperchio. Se il vaso è capovolto, fai scorrere sotto l’apertura un grande foglio di cartoncino robusto o un cartone e tienilo ben aderente al vaso quando lo giri per raddrizzarlo. Applica un coperchio ermetico o appoggia un grande libro pesante sopra l'apertura.
-
3Fotografa lo scorpione, se non puoi catturarlo. Se non hai gli strumenti adatti per catturarlo, puoi fotografarlo. Fai diverse fotografie da diverse angolazioni, se puoi. Avere immagini di riferimento ti aiuterà a trovare i dettagli che non puoi ricordare e, se devi rivolgerti a degli esperti, ti sarà di aiuto per identificare le specie.
-
4Si ritiene che l’androctonus australis sia pericoloso. Gli scorpioni dal pungiglione spesso e la coda grossa sono più pericolosi di quelli con il pungiglione sottile. Sebbene sia sempre utile cercare di catturare o fotografare lo scorpione per poterne riconoscere la specie, dovresti comunque contattare un medico, anche se non si sono ancora presentati sintomi gravi, soprattutto se ti trovi in Africa, India o nelle Americhe.
- Se riesci solo a vedere bene le chele, puoi stimare il rischio da quelle: se sono grandi e potenti spesso significa che lo scorpione si affida a quelle per difendersi, più che al veleno. Non è un metodo infallibile, ma può essere un'informazione preziosa per il medico.
-
5Identifica gli scorpioni pericolosi negli Stati Uniti e nel Messico settentrionale. Se ti trovi nel sudovest degli Stati Uniti o nel Messico settentrionale, cerca online delle immagini del "Centruroides sculpturatus", o Arizona bark scorpion, e confrontale con lo scorpione che ha punto la vittima. Tieni presente che questa specie in alta quota assume un colore a strisce, mentre quella che vive nel deserto di solito ha una corazza uniforme marrone scuro o chiaro. La puntura di questo scorpione può essere mortale ed è necessario un immediato intervento medico.
- Se ti trovi in altre località degli Stati Uniti, il rischio di gravi lesioni da punture di scorpione è davvero ridotto. In ogni caso è importante medicare il sito della lesione, come descritto in seguito, ed essere pronto a recarti dal medico se si verificano reazioni allergiche o altri sintomi gravi.
-
6Identifica gli scorpioni pericolosi in Medio Oriente e in Africa. Il Leiurus quinquestriatus, noto anche come scorpione giallo, cresce fino a un massimo di 11,5 cm e può cambiare molto nel colore e nelle dimensioni delle chele. A causa del rischio di insufficienza cardiaca o polmonare che può sorgere a seguito di una sua puntura, ogni lesione causata da un qualsiasi scorpione che incontri in queste zone che è più piccolo di una mano di adulto deve essere trattata dai medici professionisti il prima possibile.
- Come precisato in precedenza, gli scorpioni Arizona bark sono estremamente pericolosi e molte specie si trovano anche in questa area geografica.
- Le specie dalla coda sottile non identificabili in genere non sono particolarmente pericolose, ma a causa della vasta quantità di specie presenti in Africa, delle quali molte non sono ancora state accuratamente studiate, devi essere pronto a rivolgerti a un medico se si sviluppano altri sintomi oltre al dolore e un lieve gonfiore.
-
7Identifica gli scorpioni pericolosi in Centro e Sud America. La maggior parte di questi insetti in questa specifica area geografica non è pericolosa per gli adulti, ma ci sono eccezioni. Uno dei più pericolosi è il "Tityus serrulatus", o scorpione giallo Brasiliano; come molti altri scorpioni pericolosi, tende ad avere una spessa e grossa coda.
-
8Identifica le specie pericolose in altre zone del pianeta. Sono poche le altre specie di scorpione che possono provocare lesioni mortali o gravi negli esseri umani adulti, ma finora non sono state identificate tutte, pertanto è sempre una buona idea rivolgersi al medico se la vittima presenta altri sintomi oltre al dolore e a un lieve gonfiore intorno alla zona della ferita.
- Le punture provocate da scorpioni piccoli, rossi o arancioni in India, Nepal e Pakistan devono essere trattate immediatamente da un medico. Questi possono essere gli scorpioni rossi indiani.
- Il rischio di morte o di lesioni gravi per un adulto causate dal veleno di scorpioni in Europa, Australia o in Nuova Zelanda è davvero minimo. È sempre comunque una buona idea identificare l’insetto nel caso si presentino sintomi gravi e sia necessario un intervento medico.
Pubblicità
Consigli
- Riduci il rischio di farti pungere da uno scorpione evitando i luoghi bui, freschi e umidi, come le cataste di legna e gli angoli degli scantinati. Se vuoi verificare la loro presenza in casa, effettua le seguenti operazioni:
- Acquista una torcia di luce nera o metti una lampadina nera in una lampada.
- Usa questa luce per illuminare ogni stanza della casa in cui temi possa essere entrato uno scorpione.
- Cerca un bagliore di colore blu-verde chiaro. Questo è il colore degli scorpioni sotto i raggi ultravioletti della luce nera.
Avvertenze
- Non tagliare l’area della ferita, perché puoi provocare delle emorragie o infezioni pericolose ed è inutile per rimuovere il veleno dal flusso sanguigno.
- Non tentare di succhiare il veleno con la bocca. I medici qualificati possono tentare di estrarlo con un dispositivo di aspirazione, ma non è ancora certo quanto sia efficace questo metodo.