Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine.
Questo articolo è stato visualizzato 1 938 volte
Le gengive doloranti possono essere piuttosto fastidiose, inoltre ostacolano la masticazione del cibo e l'articolazione delle parole. Questo disturbo può manifestarsi a causa della gengivite, un'infiammazione localizzata nella zona delle gengive. In certi casi un'alimentazione erronea e una scarsa igiene orale possono provocare irritazioni e infiammazioni gengivali. Per trattare il fastidio, apporta dei cambiamenti al tuo stile di vita e alla tua dieta o prova dei rimedi naturali. Puoi anche rivolgerti a un dentista per eseguire una pulizia dentale e fare altri trattamenti mirati [1] .
Passaggi
Cambiare Stile di Vita e Alimentazione
-
1Applica una compressa calda o fredda. Prendi un panno pulito e imbevilo di acqua tiepida. Strizzalo e lascialo in posa sulla zona dolorante per 5 minuti. Il calore aiuta a lenire il dolore [2] .
- Per fare un impacco freddo, usa una busta di ghiaccio o un sacchetto di piselli surgelati. Avvolgilo con un asciugamano e lascialo in posa sulla zona dolorante per 1 o 2 minuti. Gli impacchi freddi aiutano a ridurre gonfiore e infiammazione.
- Fai un impacco (caldo o freddo che sia) per diverse volte allo scopo di attenuare il fastidio che avverti nella zona delle gengive.
-
2Lavati i denti con uno spazzolino dalle setole morbide ed evita la zona delle gengive. Il dolore può essere sintomatico di una gengivite, dovuta a una scarsa igiene orale. Per trattarla, prova a lavare i denti con un dentifricio al fluoro. Usa uno spazzolino morbido e assicurati di spazzolare bene i denti. Passalo delicatamente anche all'attaccatura delle gengive, in modo da non irritarle ulteriormente [3] .
- Usa il filo interdentale per trattare la gengivite. Fai attenzione quando lo passi all'attaccatura delle gengive con lo scopo di non irritarle ulteriormente. Quando si ha la gengivite, spazzolare i denti e passare il filo interdentale può causare un maggiore sanguinamento [4] .
-
3Mangia dei cibi freddi. Opta per un ghiacciolo, una pallina di gelato o degli acini d'uva surgelati. I cibi freddi aiutano a lenire il fastidio alle gengive.
- La gelatina, il budino e le zuppe fredde sono altre buone opzioni.
-
4Evita i cibi croccanti o duri. Possono irritare le gengive e farle gonfiare ancora di più. Evita alimenti come patatine, frutta secca e pane tostato [5] .
-
5Prendi un analgesico da banco. Se le gengive ti fanno male, prendi un antidolorifico come l'ibuprofene o l'acetaminofene. Segui le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo e non superare le dosi raccomandate.
- Se le gengive continuano a farti male nonostante gli analgesici, oppure il dolore non passa nel giro di qualche giorno, rivolgiti a un dentista per trattarle.
Pubblicità
Usare Rimedi Naturali per le Gengive
-
1Risciacqua la bocca con l'acqua salata. Il sale aiuta a curare le gengive doloranti e a prevenire accumuli di batteri nella cavità orale, che possono peggiorare il fastidio. Mescola ½ cucchiaino di sale con un bicchiere di acqua tiepida. Poi, risciacqua la bocca con la soluzione 2 o 3 volte al giorno fino a quando non inizierai a sentirti meglio [6] .
- Non ingerire l'acqua salata: può causare mal di stomaco.
-
2Applica della pasta alla curcuma sulle gengive. La curcuma contiene curcumina, che ha proprietà antiossidanti e attenua il gonfiore. Mescola un pizzico di curcuma con 2 cucchiaini di acqua fino a formare una pasta. Applicala sulle gengive con le dita pulite. Lasciala riposare per 5 minuti. Massaggiala con le dita per almeno 1 minuto, quindi eliminala con dell'acqua tiepida [7] .
- Considera che la curcuma può temporaneamente macchiare i denti, ma queste macchie vanno via da sole.
-
3Applica una bustina di tè freddo. Le bustine di tè freddo aiutano ad attenuare gonfiore e fastidio. Usa una tisana alla menta piperita, alla curcuma o all'eucalipto. Esistono anche altre opzioni, come la camomilla. Lascia la bustina in infusione nell'acqua bollente per 2 o 3 minuti. Togli il sacchetto dall'acqua e lascialo raffreddare su un piatto per 3 o 5 minuti. Una volta raffreddato, collocalo direttamente sulle gengive gonfie [8] .
- Assicurati che la bustina non sia troppo calda quando la applichi sulle gengive, in modo da evitare di ustionarti.
Pubblicità
Andare dal Dentista
-
1Permetti al dentista di esaminare i denti e le gengive. Se ti fanno male o il fastidio non va via dopo qualche giorno, prenota una visita dal dentista. Osserverà i denti e le gengive per esaminare l'eventuale presenza di sintomi associabili a una gengivite o a una parodontite [9] .
- Potrebbe anche porti domande sulla tua alimentazione, in quanto una carenza di vitamina C può causare infiammazioni alle gengive.
- Se porti l'apparecchio o un altro dispositivo dentale come il retainer, il dentista potrebbe chiederti se provoca fastidi nella cavità orale.
- Certi medicinali possono causare gonfiore gengivale. Se prendi dei farmaci, assicurati di dirlo al dentista.
-
2Sottoponiti a una pulizia dentale. In caso di gengivite, il dentista potrebbe raccomandarti una pulizia approfondita di denti e gengive per rimuovere placca e batteri. La procedura dovrebbe attenuare il gonfiore e il dolore [10] .
- In alcuni casi possono manifestarsi patologie più gravi che richiedono un intervento chirurgico. Il dentista ti darà ulteriori informazioni in merito qualora fosse necessario.
-
3Chiedi al dentista se è possibile usare una pomata analgesica per gengive. Va applicata sulle gengive per alleviare temporaneamente il dolore. Le pomate contengono generalmente benzocaina, che ha proprietà anestetiche. Se necessario, il dentista ti darà una ricetta per comprare questo tipo di medicinale.
- Tieni a mente che si tratta solo di una soluzione temporanea. Per favorire una corretta guarigione dovrai trattare la vera causa del fastidio.
-
4Informati sui cambiamenti che puoi apportare al tuo stile di vita e alla tua igiene orale. Se il dolore è dovuto a una carenza di vitamina C, il dentista potrebbe suggerirti di assumere integratori di vitamina C o mangiare più cibi ricchi di acido ascorbico. Se non hai l'abitudine di spazzolare bene i denti e passare il filo interdentale, potrebbe consigliarti di ritagliarti del tempo per farlo almeno 2 volte al giorno.
- Il dentista può mostrarti come spazzolare e passare correttamente il filo interdentale per rimuovere la placca e i batteri responsabili dell'infiammazione.
- Potrebbe anche raccomandarti di usare un collutorio o masticare delle gomme allo xilitolo dopo i pasti per trattare le gengive infiammate [11] .
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gingivitis/symptoms-causes/syc-20354453
- ↑ https://www.homeremedyhacks.com/50-useful-home-remedies-to-get-rid-of-gum-ache/
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/Gum-disease/Pages/Introduction.aspx
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gingivitis/symptoms-causes/syc-20354453
- ↑ https://www.oracoat.com/pages/mouth-sore-treatment
- ↑ https://www.homeremedyhacks.com/50-useful-home-remedies-to-get-rid-of-gum-ache/
- ↑ https://www.homeremedyhacks.com/50-useful-home-remedies-to-get-rid-of-gum-ache/
- ↑ https://www.homeremedyhacks.com/50-useful-home-remedies-to-get-rid-of-gum-ache/
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/Gum-disease/Pages/Introduction.aspx