Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 159 677 volte
Sei caduto dalla moto, dalla bicicletta, dallo skateboard o facendo pattinaggio e ti sei graffiato una zona di pelle? Se è così, ti sei procurato un'ustione da attrito, che può risultare anche molto dolorosa; sappi però che puoi mettere in atto delle procedure per essere certo di stare bene e avviare il processo di guarigione.
Passaggi
Determinare la Gravità della Lesione
-
1Spostati in un'area sicura, se possibile. Se il tuo incidente si verifica in un'area potenzialmente pericolosa, per esempio in mezzo a una strada, dovresti spostarti in un'area più sicura (fuori dalla strada), se sei in grado di farlo. In questo modo ridurrai il pericolo di ulteriori lesioni.
-
2Stabilizza le ferite pericolose per la vita. Per prima cosa assicurati che tu (o la vittima) possa muoverti liberamente e che non ci siano ossa rotte. Nel caso ti trovi in una di queste due condizioni, fermati immediatamente e chiama o chiedi a qualcuno vicino di chiamare un’ambulanza.[1]
- Se si è verificato un trauma cranico, controlla che non ci sia una commozione cerebrale.
-
3Valuta la gravità della ferita. Se non riesci da solo a vedere bene la ferita, chiedi aiuto a qualcuno. Chiama il numero di emergenza della tua località se la ferita presenta le seguenti caratteristiche[2] :
- È abbastanza profonda da permettere di vedere il grasso, il muscolo o l’osso sottostante.
- Esce molto sangue.
- Ha i bordi frastagliati e distanti tra loro.
-
4Accertati che non ci siano altre lesioni. Alcuni danni possono essere nascosti sotto la pelle, dove non è possibile vederne i segni. Se hai la sensazione di perdere i sensi, ti senti in uno stato confusionale, i movimenti sono limitati o provi un dolore estremo, valuta di rivolgerti a un medico immediatamente per ricevere aiuto.Pubblicità
Trattare la Ferita
-
1Lavati le mani prima di trattare l'abrasione[3] . Non devi provocare un’infezione quando ti prendi cura di un’ustione da attrito, quindi assicurati di lavarti accuratamente le mani con acqua calda e sapone prima di iniziare la medicazione. Se desideri una maggiore protezione, puoi anche indossare dei guanti monouso.
-
2Blocca ogni forma di emorragia. Se noti qualunque tipo di sanguinamento dalla ferita, devi fermarlo applicando pressione sull’area.
- Appoggia un panno pulito o una garza sulla zona sanguinante della ferita e applica una certa pressione per alcuni minuti.
- Cambia il tessuto o la garza, se si inzuppa di sangue.
- Se l'emorragia non si ferma dopo 10 minuti devi contattare un medico, in quanto potrebbe essere necessario mettere dei punti di sutura.[4] [5] [6]
-
3Risciacqua la ferita. Lascia che l’acqua corrente fredda lavi la lesione oppure versagliela sopra. Cerca di farti aiutare da qualcun altro, se non puoi vedere o raggiungere il punto preciso della ferita. Mantieni la zona colpita a contatto con l’acqua per parecchio tempo, per essere certo che il liquido raggiunga ogni suo punto e lavi via quanta più sporcizia e detriti possibili.[7] [8]
-
4Lava la ferita. Usa del sapone antibatterico e acqua per pulire l’area intorno all’abrasione, ma evita che il sapone finisca sulla ferita stessa, in quanto potrebbe causare irritazione.[9] [10] In questo modo elimini i batteri presenti ed eviti possibili infezioni.
- Il perossido di idrogeno e la tintura di iodio vengono utilizzati da sempre per disinfettare le ferite della pelle.[11] Tuttavia, sappi che in realtà entrambi possono danneggiare le cellule viventi, pertanto alcuni medici professionisti ora consigliano di non applicarli più sulle ferite aperte.[12] [13]
-
5Rimuovi eventuali detriti. Se qualche residuo è rimasto bloccato nella lesione, come sporco, sabbia, schegge e così via, usa una pinzetta per rimuovere con cautela questo materiale. Prima, però, assicurati di pulire e sterilizzare le pinzette strofinandole con un batuffolo di cotone o garza imbevuti di alcol isopropilico.[14] [15] Infine risciacqua con acqua fresca, una volta tolti i corpi estranei.
- Se detriti o altri materiali sono entrati talmente in profondità nell'abrasione da non riuscire a toglierli, contatta un medico.[16]
-
6Asciuga la zona delicatamente. Dopo aver risciacquato e lavato la ferita, prendi un panno o un telo pulito e asciuga la zona facendo molta attenzione. Cerca di tamponare piuttosto che strofinare, in modo da evitare dolore inutile.
-
7Applica una crema antibiotica, soprattutto se la ferita era sporca. Questo può evitare un’infezione e aiutare la cute a guarire bene.[17] [18]
- Ci sono numerosi tipi di creme e unguenti antibiotici che contengono diversi principi attivi o combinazioni degli stessi (come la bacitracina, la neomicina e la polimixina, per esempio).[19] Segui sempre attentamente le istruzioni allegate alla confezione del farmaco per conoscere l’esatta posologia e la modalità di applicazione.
- Alcuni antibiotici con 3 principi attivi, come Neosporin, contengono anche la neomicina, che può provocare allergie cutanee da contatto. Se noti arrossamento, prurito o gonfiore dopo aver applicato uno di questi farmaci, interrompine subito l’uso e sostituiscilo con uno contenente polimixina o bacitracina, ma non neomicina.
- Se per qualsiasi motivo non è possibile utilizzare una crema antibiotica topica, applica vaselina o Aquaphor nell'area della ferita. Ciò manterrà il sito umido mentre guarisce.
-
8Copri la ferita. Assicurati di coprirla con una benda per proteggerla da sporcizia, infezioni e irritazione da sfregamento con i vestiti durante il tempo necessario per la guarigione. È preferibile usare una benda che non aderisca alla ferita o una garza sterile che puoi tenere ferma in posizione con del nastro adesivo o un elastico.[20] [21]
-
9Solleva la ferita. Mantenere la ferita sollevata (o comunque più in alto rispetto al livello del cuore) aiuterà a ridurre gonfiore e dolore. Questo è molto utile nelle prime 24-48 ore dopo l'incidente ed è particolarmente importante se la ferita è grave o infetta.Pubblicità
Prendersi Cura della Ferita Durante la Guarigione
-
1
-
2Riapplica la crema antibiotica tutti i giorni.[24] Medica l'abrasione ogni volta che cambi la fasciatura. Anche se questa procedura da sola non permette alla lesione di guarire più velocemente, aiuta però ad allontanare possibili infezioni. Inoltre impedisce che la ferita si secchi e che possa formare croste con possibili cicatrici.[25]
-
3Solleva la ferita. Continuare a mantenere la ferita sollevata (o comunque sopra al livello del cuore) aiuterà a ridurre gonfiore e dolore. Questo è particolarmente importante se la ferita è grave o infetta.
-
4Gestisci il dolore. Prendi un antidolorifico da banco, come l'ibuprofene o il paracetamolo, se provi dolore nell'area colpita, a meno che il medico non disponga diversamente.[26]
- L'ibuprofene è anche un antinfiammatorio e può aiutare a ridurre il gonfiore.
- Se la pelle intorno alla ferita è secca o pruriginosa, applica una lozione idratante per alleviare questo disagio.
- Indossa indumenti che non irritino la zona lesionata. Se possibile, metti degli abiti che non sfreghino contro l’abrasione da asfalto durante la fase di guarigione. Per esempio, se la ferita è sul braccio, prova a indossare indumenti a maniche corte; se si trova sulla gamba, metti dei pantaloncini, in modo da sentirti più comodo.
-
5Mangia e bevi bene. Assicurati di bere molti liquidi (circa 6-8 bicchieri da 250 ml, soprattutto acqua, al giorno) e di mangiare cibi sani durante la guarigione. Rimanere idratato e nutrito aiuterà il processo.
-
6Prenditela comoda. Dovrai riposare l'area della ferita mentre guarisce. Per esempio, se la ferita è sulla gamba, è necessario evitare attività energiche come la corsa e l'arrampicata. Evitare il sovraffaticamento della ferita aiuterà la guarigione.
-
7Presta attenzione al processo di guarigione. Prendendoti adeguatamente cura della ferita, l’ustione da attrito dovrebbe guarire nell’arco di un paio di settimane.[27]
- Il periodo esatto che impiegherà la ferita a guarire dipende da una serie di fattori, come l'età, l'alimentazione, se sei un fumatore, il livello di stress, se soffri di qualche malattia e così via. Inoltre, le creme antibiotiche svolgono solo la funzione di allontanare le infezioni, ma non permettono una guarigione più rapida. Se la tua ferita sembra guarire in maniera insolitamente lenta, rivolgiti a un medico, in quanto potrebbe significare che c’è un problema più serio, come una malattia.
-
8Contatta un medico se le cose sembrano peggiorare. Devi farti visitare da un professionista:[28] [29] [30] [31]
- Se la ferita è sporca o contiene altro materiale estraneo che non riesci a estrarre.
- Se si infiamma o si gonfia.
- Se vedi delle striature rosse che si irradiano dalla lesione.
- Se il sito della ferita drena pus, soprattutto se emana un cattivo odore.
- Se presenti sintomi simil-influenzali (febbre, brividi, nausea, vomito e così via).
Pubblicità
Prevenire i Pericoli di una Abrasione da Asfalto
-
1Indossa indumenti resistenti e protettivi. Indossare indumenti protettivi adeguati, come maniche lunghe e pantaloni, può aiutare a proteggere la pelle dalle escoriazioni. Se ti dedichi ad attività che possono portare a lesioni, indossa protezioni appropriate. L'uso di indumenti protettivi diminuirà notevolmente le possibilità di ferite gravi.[32] [33]
- Per esempio, prendi in considerazione di indossare protezioni per gomiti, polsi e ginocchia quando pratichi sport come lo skateboard e il pattinaggio.
- Indossare un casco proteggerà la testa da lesioni in queste e altre attività, come per esempio il ciclismo.
-
2Pratica in sicurezza. Impara a utilizzare correttamente qualsiasi attrezzo relativo alle tue attività, come motocicli, biciclette, ecc. Inoltre, evita di provare acrobazie pericolose e altri atti spericolati. Fare attenzione sulla strada è un modo semplice per ridurre il rischio di abrasioni e ferite.
-
3Assicurati di essere vaccinato contro il tetano. La maggior parte delle abrasioni da asfalto sono esposte alla sporcizia, e forse al metallo e altri detriti. Questo può significare che c'è il rischio di contrarre un'infezione da tetano. Anche gli adulti dovrebbero fare un richiamo del vaccino antitetanico, se sono trascorsi più di 5 anni dall'ultima volta e hanno subito una ferita sporca. Rivolgiti al medico per farne uno il prima possibile, in caso di abrasione da asfalto.[34]Pubblicità
Consigli
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://health.williams.edu/files/StudentOnline/SkinInjuries_SO.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.med.wisc.edu/news-events/hydrogen-peroxide-provides-clues-to-immunity-wound-healing-tumor-biology/32917
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://umm.edu/health/medical/drug-notes/notes/antibacterial-combination-on-the-skin
- ↑ http://www.rice.edu/~jenky/sports/bikesafety.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://studentaffairs.centralstate.edu/documents/Student_Self-Care_Guide_001.pdf
- ↑ http://www.healthcenter.vt.edu/assets/docs/WoundCare.pdf
- ↑ http://www.uwhealth.org/healthfacts/trauma/6820.pdf
- ↑ http://www.uwhealth.org/healthfacts/trauma/6820.pdf
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://health.williams.edu/files/StudentOnline/SkinInjuries_SO.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.uwhealth.org/healthfacts/trauma/6820.pdf
- ↑ http://www.rice.edu/~jenky/sports/bikesafety.html
- ↑ http://www.wakehealth.edu/Health-Central/NMR/Motorcycle-Safety/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.rice.edu/~jenky/sports/bikesafety.html
- ↑ http://www.wakehealth.edu/Health-Central/NMR/Motorcycle-Safety/