In molte situazioni di emergenza il fattore tempo è cruciale per poter salvare la vita di qualcuno. In questi casi, è di assoluta importanza sapere cosa fare e agire velocemente!

Passaggi

  1. 1
    Fai dei respiri profondi. Il cervello ha bisogno di ossigeno per funzionare in maniera appropriata. Fai dei respiri lunghi e profondi, non brevi. Se ansimi, aumenta la scarica adrenalinica. Continua a fare respiri profondi finché non sei certo di poter gestire la situazione. Se credi di non farcela, anche dopo un minuto di respiri profondi, cerca aiuto. Se credi di non riuscire a gestire la situazione, è inutile "fare un tentativo", potresti peggiorare le cose. Se un minuto di respiri profondi non ti è bastato per ritrovare la calma, chiama un numero di emergenza. Non aspettare più di un minuto, attendere oltre potrebbe far precipitare la situazione. In questi casi, o sei in grado di farcela oppure no. Fai la tua scelta con cura.
  2. 2
    Pensa a cosa fare e agisci. Accertati di essere ancora in tempo. Rifletti su ogni decisione che prendi, e cerca di prevederne le conseguenze. Sii veloce, non troppo da entrare in agitazione, ma non comportarti neanche come se avessi tutto il tempo del mondo. La fretta potrebbe farti prendere decisioni sbagliate e perderesti più tempo. Ogni volta che decidi di fare qualcosa, chiediti se ne vale la pena. E una volta che cominci, vai fino in fondo!
  3. 3
    Chiama un numero d'emergenza, come il 112, il 113 o il 118. Dopo aver riflettuto sul piano d'azione, chiama immediatamente i soccorsi. Il tuo operato può servire a stabilizzare la situazione, ma a prescindere da quanto tu sia stato bravo, devi chiedere aiuto. Se con te c'è altra gente, urla a qualcuno di chiamare i soccorsi mentre decidi cosa fare. Non urlare "alla folla", ma a una persona in particolare. Se ordini qualcosa a una persona specifica, questa farà ciò che le hai chiesto. Se urli ordini alla folla, tutti daranno per scontato che qualcun altro stia già soddisfacendo le tue richieste.
  4. 4
    Segui le istruzione dell'operatore al telefono e non riagganciare. Aiuta chiunque sia ferito provando a immaginare di cosa avresti bisogno tu se fossi nella sua situazione. Se ci sono diverse persone ferite, presta soccorso a chi è più grave. Se ti servono abiti o acqua, chiedi ai presenti di procurarteli. Non lasciare solo nessuno, a meno che non sia strettamente necessario.
  5. 5
    Tranquillizzati. Aspetta che arrivino i soccorsi. In genere, non c'è nulla che tu possa fare dopo aver chiamato i servizi di emergenza. Non rilassarti del tutto, ma non andare nemmeno nel panico. Continua a respirare profondamente, a questo punto hai fatto tutto ciò che era nelle tue possibilità. Non credere di dover fare qualcosa in più, perché gli specialisti dell'emergenza, non appena arriveranno, sapranno esattamente come agire.
    Pubblicità

Consigli

  • Mantieni la calma.
  • Fai respiri profondi e permetti all'ossigeno di arrivare al cervello. Ti aiuterà a pensare in maniera chiara e a riprendere il controllo.
  • A meno che tu non sia un medico esperto o un operatore di emergenza, la situazione ti apparirà più grave di quella che è realmente, soprattutto se ci sono di mezzo sangue e ossa rotte. Sebbene sia sempre importante mantenere vivo il sospetto che qualcosa di grave potrebbe accadere, ricorda che probabilmente la situazione ti appare peggiore di quella che davvero è.
  • Sii pronto. Nessuno dei passaggi precedenti ti sarà d'aiuto se non hai la minima idea di cosa fare. Non hai scuse: frequenta un corso di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare (RCP) almeno una volta nella vita. Potrebbe davvero fare la differenza tra la vita e la morte per te, un tuo caro o anche per un completo estraneo che necessiti del tuo aiuto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se ti fai prendere dal panico, chiama i servizi d'emergenza e non fare altro: in una tale condizione potresti facilmente commettere errori.
  • Non importa quanto grave sembri la situazione, non prestare aiuto a altra gente a costo della tua sicurezza e/o della tua vita. Persino il personale di emergenza si trattiene dal prestare soccorso se l'ambiente non è sicuro. Sei inutile se ti infortuni. Se la scena non è sicura, stanne fuori.
  • Mai perdere tempo in una situazione di emergenza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 362 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Pubblicità