Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 651 volte
Una distorsione prevede la lacerazione delle fibre dei legamenti che mantengono le ossa nella corretta sede articolare.[1] Questo trauma causa dolore acuto, gonfiore, ematoma e perdita della mobilità. I legamenti delle articolazioni guariscono in fretta e le distorsioni in genere non hanno bisogno di un intervento chirurgico o di altre cure mediche intense. Tuttavia, è importante trattarle correttamente seguendo delle procedure di primo soccorso per recuperare più in fretta.
Passaggi
Procedere con le Prime Cure
-
1Metti in pratica il protocollo RICE che viene consigliato dai professionisti del primo soccorso. Il termine è un acronimo inglese formato dalle parole Rest (riposo), Ice (ghiaccio), Compress (comprimere) e Elevate (sollevare). Rispetta tutte e quattro queste indicazioni per guarire in fretta, ridurre il dolore e il gonfiore iniziali.
-
2Lascia riposare l'articolazione colpita evitando di usarla, a meno che non sia strettamente necessario. Il riposo è indispensabile per il processo di recupero e per evitare di provare dolore inutile. Se devi utilizzare l'arto lesionato (ad esempio per camminare), fallo con precauzione e sfrutta dei dispositivi di supporto.
- Utilizza delle stampelle per camminare, nel caso il trauma fosse localizzato alla caviglia o al ginocchio.
- Indossa una tracolla per le distorsioni al polso e al braccio.
- Avvolgi una stecca attorno al dito slogato e supportalo con il dito adiacente.
- Non evitare completamente di muoverti a causa della lesione; tuttavia, non utilizzare l'articolazione interessata per almeno 48 ore o finché il dolore non diminuisce.
- Se pratichi qualche sport, parla con l'allenatore o il medico per sapere quando potrai partecipare di nuovo alle competizioni.
-
3Applica del ghiaccio sulla lesione il più rapidamente possibile. Metti pressione sull'articolazione usando un impacco freddo o la borsa del ghiaccio per un periodo massimo di tre giorni, finché il gonfiore non sarà sparito.
- Usa qualunque tipo di impacco freddo, come dei cubetti di ghiaccio in un sacchetto, un panno congelato, una confezione di verdure surgelate o gli impacchi riutilizzabili di ghiaccio che puoi acquistare in farmacia.
- Applica la terapia del freddo entro 30 minuti dall'infortunio, se possibile.
- Non appoggiare il ghiaccio direttamente sulla pelle – usa un panno o un asciugamano per proteggere l'epidermide.
- Riapplica il ghiaccio o l'impacco freddo ogni 20-30 minuti durante tutto il giorno.
- Al termine del trattamento, togli il ghiaccio per consentire alla cute di ritornare alla temperatura normale prima della sessione successiva.
- Lascia l'impacco freddo o il ghiaccio sulla lesione per un tempo sufficiente a percepire una lieve dolenzia e intorpidimento – 15-20 minuti – che permettono di ridurre il dolore.[2]
-
4Comprimi l'articolazione con una fasciatura o un bendaggio. In questo modo, proteggi e doni supporto all'arto.
- Avvolgi l'articolazione in maniera abbastanza stretta, ma senza causare intorpidimento o formicolio all'arto.
- Usa un tutore per le caviglie, perché potrebbe rivelarsi più efficace rispetto a una fasciatura o un bendaggio.
- Usa delle fasciature elastiche per garantire supporto e flessibilità.
- In alternativa, scegli del nastro adesivo kinesiologico.
- Se hai dei dubbi in merito al tipo di benda o al suo utilizzo, chiedi maggiori informazioni al medico o al farmacista.
-
5Solleva l'articolazione oltre il livello del cuore, se possibile. In questo modo, riduci o previeni il gonfiore. Cerca di mantenere tale posizione per 2-3 ore ogni giorno.
- Siediti o sdraiati sollevando il ginocchio o la caviglia infortunata con un cuscino.
- Usa una tracolla per tenere il polso o il braccio sopra il livello del cuore.
- Quando dormi, solleva il braccio o la gamba lesionata con uno o due cuscini, se riesci a farlo.
- Se non puoi portare l'arto oltre il livello del cuore, fai in modo che si trovi almeno alla sua stessa altezza.
- Presta attenzione a ogni sensazione di formicolio o intorpidimento quando alzi l'arto; se il disagio persiste, chiama il medico.
-
6Tratta l'infortunio con degli antidolorifici da banco. Questi farmaci aiutano a gestire il dolore e l'infiammazione correlati alla distorsione. Tuttavia, non prendere l'aspirina perché favorisce il sanguinamento, causa maggiori complicazioni e peggiora le condizioni dell'ematoma. Scegli dei FANS come l'ibuprofene (Brufen) o il naprossene (Aleve), che sono consigliati nei casi di distorsione per le loro proprietà antinfiammatorie. Puoi anche prendere il paracetamolo (Tachipirina) per gestire il dolore.[3]
- Chiedi al farmacista o al medico di consigliarti il prodotto e il dosaggio più efficaci per te.
- Se stai assumendo altri medicinali su prescrizione, consulta il medico o il farmacista prima di prendere questi antidolorifici.
- Segui le istruzioni riportate sul bugiardino per conoscere la posologia.
- Sii consapevole dei potenziali effetti collaterali degli analgesici da banco.[4]
- Abbina l'assunzione degli antidolorifici al protocollo RICE.
-
7Gestisci il dolore con trattamenti omeopatici. Sebbene queste terapie non siano scientificamente provate contro il dolore, molte persone ritengono che siano utili.
- La curcuma è nota per le sue proprietà antinfiammatorie. Mescolane due cucchiai con uno di succo di lime e un po' d'acqua, per creare un impasto da applicare sulla sede della distorsione. Avvolgi il tutto con un bendaggio e lascia agire per diverse ore.
- Procurati dei sali di Epsom in farmacia. Versane una tazza in una vasca o in un secchio di acqua calda e aspetta che si sciolgano completamente. Metti in ammollo l'articolazione colpita per 30 minuti, diverse volte al giorno.
- Spalma un balsamo o una crema all'arnica (disponibile in farmacia) sulla lesione per ridurre l'infiammazione, il gonfiore e promuovere la circolazione sanguigna. Dopo l'applicazione, avvolgi la zona con un bendaggio.
-
8Evita quelle attività che possono peggiorare la situazione. È importante essere particolarmente cauti nelle prime 72 ore dall'incidente.[5]
- Evita l'acqua molto calda. Non fare bagni caldi, non usare l'idromassaggio, non entrare nella sauna e non applicare impacchi caldi.
- Non bere alcolici perché aumentano il gonfiore, il sanguinamento e rallentano il processo di guarigione.
- Prenditi una pausa dalle attività faticose come la corsa, il ciclismo o sport simili.
- Risparmia i massaggi per la fase terminale di guarigione, dato che potrebbero favorire il gonfiore e l'emorragia.
Pubblicità
Cercare Aiuto Medico
-
1Vai al pronto soccorso se la lesione non migliora entro 72 ore o se manifesti i sintomi di una frattura. Qualunque infortunio più grave di una semplice slogatura deve essere valutato da un medico.
- Chiama un'ambulanza, se non puoi appoggiare il peso corporeo sull'arto infortunato, perché potrebbe essere sintomo di una frattura o di una grave distorsione.
- Non cercare di sopportare il dolore e ignorare l'accaduto, non vale la pena se la ferita è più grave di quanto pensi.
- Non tentare di auto-diagnosticare la lesione.
- Vai al pronto soccorso per evitare di prolungare la sofferenza e/o di peggiorare la situazione con ulteriori danni.
-
2Osserva i sintomi di una frattura ossea. Ci sono diversi aspetti che indicano la rottura dell'osso e la vittima o la persona che se ne prende cura dovrebbe valutarli. Se mostri qualunque sintomo descritto di seguito, dovresti andare al pronto soccorso.
- Verifica se non puoi muovere l'arto o l'articolazione infortunata;[6]
- Valuta se provi insensibilità tattile, formicolio o se la zona è estremamente gonfia;
- Cerca la presenza di ferite associate all'infortunio;
- Cerca di ricordare se hai udito un schiocco durante l'incidente;
- Osserva se l'articolazione o l'arto è deformato;
- Presta attenzione se provi dolenzia al tatto a un osso specifico (punto dolente) o se la zona presenta un grave ematoma.
-
3Monitora la lesione alla ricerca di segni di infezione. È importante intervenire a ogni cenno di infezione, per evitare che il problema si diffonda e possa aggravare la situazione.
- Cerca ogni taglio o abrasione cutanea attorno alla sede della distorsione che potrebbe consentire l'accesso ai batteri.
- Fai attenzione nel caso avessi la febbre durante le prime ore o giorni dall'incidente.
- Controlla l'arto o l'articolazione per la presenza di arrossamento o striature rosse che si diramano dalla zona lesionata.
- Tocca l'arto per capire se è caldo o se il gonfiore è peggiorato, entrambi sono segni tipici di infezione.[7]
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Fasciatura elastica, benda o nastro adesivo kinesiologico
- Tutore o tracolla
- Impacco freddo o borsa del ghiaccio
- Stampelle
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-sprain/basics/art-20056622
- ↑ http://sock-doc.com/first-aid-for-injuries-part2-ice-heat-rice/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sprains-and-strains/basics/treatment/con-20020958
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/drugs-procedures-devices/over-the-counter/pain-relievers-understanding-your-otc-options.html
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Sprains/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.footvitals.com/ankle/ankle-pain.html