In genere, le larve di mosca hanno bisogno di nutrirsi per 3-5 giorni nella fase iniziale del loro sviluppo. Durante questo periodo sono minuscole e di colore bianco. Nonostante le piccole dimensioni, non è facile eliminarle senza gli strumenti adatti. Fortunatamente puoi sbarazzartene ricorrendo a una serie di rimedi e prodotti chimici, naturali e preventivi.

Soluzioni Preparate in Casa

Pochi problemi sono più seccanti di un'infestazione di larve di mosca, ma in casa potresti già avere l'occorrente per liberartene:

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare i Prodotti Chimici

  1. 1
    Applica uno spray a base di permetrina se l'invasione è di media entità. La permetrina è una sostanza di sintesi, utilizzata come insetticida, repellente o acaricida. In genere è impiegata nella produzione di spray per l'eliminazione di scabbia e pidocchi, ma bastano 2-3 erogazioni per uccidere le larve di mosca. La puoi trovare anche sotto forma di shampoo o crema. Mescola 4 parti di acqua bollente con 1 di shampoo per cani a base di permetrina e versa lentamente il composto sulle larve.[1]
    • Nebulizza lo spray o applica la miscela in un raggio di 1,5-7,5 m dal sito di origine delle larve. In questo modo, coprirai tutta l'area interessata e preverrai il ritorno di questi sgradevoli intrusi.
    • Anche se la permetrina non comporta rischi a contatto con i capelli e il cuoio capelluto, stai attento a non farla entrare negli occhi, nelle orecchie, nel naso o in bocca. Se dovesse capitare, sciacqua immediatamente.
    • La permetrina e i piretroidi di sintesi possono essere letali per gatti e pesci. Quindi, tieni queste sostanze lontane dai tuoi animali domestici!
  2. 2
    Mescola la candeggina e l'acqua in un recipiente e applica la soluzione in caso di forte infestazione. Unisci 240 ml di candeggina e 240 ml di acqua in un recipiente di plastica o metallo. Se devi applicare la miscela sulla terra, versala delicatamente sulla zona invasa dalle larve, cercando di coprirle tutte. Se le larve sono nel bidone dell'immondizia, riempilo con la candeggina e chiudi il coperchio, così i vapori le stermineranno completamente.[2]
    • Lascia agire la candeggina per circa 30 minuti prima di aprire e pulire la pattumiera. Una volta svuotata, prepara altra miscela nelle quantità precedentemente indicate e versala all'interno per scongiurare il ritorno delle larve.
  3. 3
    Spruzza un insetticida sulle larve disperse. Sebbene non sia efficace quanto la permetrina, uno spray antiparassitario riuscirà a ucciderle. Eroga 2-3 getti sulle aree interessate, tenendo premuto il nebulizzatore per circa 2 secondi alla volta. Saranno necessari almeno 30 minuti perché cominci a fare effetto. In genere sono indicati i fumiganti per vespe e calabroni, ma anche gli insetticidi contro gli scarafaggi.[3]
    • Puoi trovare i pesticidi in spray al supermercato e in ferramenta. Se puoi, scegli un prodotto a base di permetrina.
  4. 4
    Applica altri prodotti per uso domestico. La lacca per capelli può essere efficace se la spruzzi 5-6 volte sulle zone infestate tenendo premuto l'erogatore per un paio di secondi. Prova anche a mescolare un detergente multisuperficie o multiuso con 4 parti di acqua bollente e versalo delicatamente sulle larve.[4]
    • Potresti utilizzare la lacca per capelli, un detergente multisuperficie e uno multiuso.
  5. 5
    Diluisci con l'acqua un prodotto chimico in caso di forte infestazione nella spazzatura. Per esempio l'olio per motori, il fluido per i freni e il detergente per carburatori sono molto efficaci. Mescola 240 ml di detergente per carburatori con 4-7 l di acqua calda. Versa lentamente la miscela nel bidone dell'immondizia dopo aver tolto i rifiuti. Chiudi il coperchio e lascia che i fumi tossici e il calore dell'acqua agiscano per un'oretta. In seguito, getta via le larve morte in un cassonetto o nel contenitore esterno della spazzatura.[5]
    • Il detergente per carburatori è estremamente tossico, quindi utilizzalo solo in casi estremi. Indossa sempre i guanti e un abbigliamento adeguato.
    • Non miscelarlo con altri solventi. Se contiene clorurati, può reagire con numerosi agenti chimici, producendo gas tossici molto pericolosi sia per contatto sia per inalazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Metodi Naturali

  1. 1
    Usa l'acqua bollente. Mettila a bollire all'interno di una grande pentola per circa 5 minuti. Versala lentamente e con attenzione sulle aree infestate. Questo metodo è utile soprattutto se l'invasione di larve è localizzata nel bidone della spazzatura o nel seminterrato. Nel frattempo, togli l'immondizia in quanto è fonte di nutrimento per questi parassiti.[6]
    • Chiudi la pattumiera per non far disperdere il calore.
    • Non usare questo metodo sulle pareti o sui tappeti, perché l'umidità può causare danni strutturali alla casa e favorire lo sviluppo della muffa.
  2. 2
    Spargi la terra di diatomee sulle larve in modo da disidratarle lentamente. La terra di diatomee è una roccia silicea sedimentaria, utilizzata come detergente e insetticida. Disseminane una quantità tale da coprire completamente le larve. Si attaccherà al loro esoscheletro, disidratandole gradualmente e uccidendole per mancanza d'acqua.[7]
    • Puoi trovarla negli ipermercati, nei negozi di articoli per il giardinaggio e in ferramenta.
  3. 3
    Usa una miscela di acqua e cannella, se preferisci un rimedio più rapido. Prendi una bacinella e prepara una soluzione composta da 1/6 di cannella e 5/6 di acqua. Versala lentamente sulle larve; impiegherà circa 6 ore a ucciderle. Dal momento che crea un ambiente inospitale per questi sgradevoli intrusi, puoi anche adoperarla per prevenire ulteriori infestazioni.[8]
    • Considera anche di utilizzare una soluzione composta da 1/6 di aceto di mele e 5/6 di acqua, anche se impiegherà circa 18 ore per sterminare le larve.
  4. 4
    Spargi una miscela di sale e calce spenta sulle aree infestate per disidratare le larve disperse. Queste due sostanze essiccheranno i tuoi ospiti indesiderati uccidendoli per disidratazione. Unisci 24 g di calce spenta e 72 g di sale. Successivamente, dissemina il composto sulle aree in cui le larve tendono a riprodursi.
    • Tienile d'occhio: se non muoiono, aumenta le dosi.
    • Puoi anche usare la calce viva. La trovi in ferramenta e nei negozi di materiali per l'edilizia.
  5. 5
    Usa un recipiente pieno di birra per farle affogare. Versa la birra in una bacinella e mettila vicino alle larve. Ne saranno attratte, strisceranno e annegheranno all'interno. Non è un rimedio risolutivo né utile in caso di infestazioni di notevoli entità.[9]
    • Assicurati che il recipiente sia di facile accesso alle larve.
    • Anche se alcuni pensano di attirarle posizionando una luce accanto alla birra, alcune ricerche dimostrano il contrario: questi ospiti indesiderati tendono ad allontanarsi dalle fonti luminose.[10]
  6. 6
    Congelale a -20 °C per 60 minuti nei casi estremi. Raccogli le larve più piccole con una paletta, versarle in una busta richiudibile e mettila nel congelatore. Un'ora dovrebbe bastare a ucciderle.[11]
    • Se non muoiono, lasciale più a lungo. Controllale ogni ora e, una volta morte, buttale nella spazzatura.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire il Problema

  1. 1
    Non gettare carne e pesce nell'immondizia. Le mosche (che depongono le uova) si riproducono principalmente nella carne e nel pesce in decomposizione. Quindi, se vuoi ridurre il rischio di un'infestazione di larve, non lasciare mai gli avanzi di alimenti di origine animale nella spazzatura. Ecco qualche soluzione per risolvere il problema alla fonte.[12]
    • Prepara un brodo di carne usando le ossa e gli avanzi di carne. Inserisci tutto in una pentola di acqua bollente, aggiungi qualche spezia e foglia di alloro e lascia sobbollire per circa un'ora.
    • Conserva una parte della carne o delle ossa in un altro frigorifero (o congelatore) fino al giorno della raccolta dei rifiuti, e poi butta via tutto. La carne non marcirà a basse temperature.
    • Se devi eliminare gli avanzi di carne e pesce, avvolgili nella carta assorbente prima di gettarli. Se le mosche non vi avranno accesso, non potranno deporre le uova.
  2. 2
    Usa gli oli essenziali. Per esempio potresti adoperare quello di menta, alloro o eucalipto. Gli oli essenziali sono ottimi repellenti contro le mosche. Scegli quello che preferisci e diluiscine 4-5 gocce in un flacone spray pieno d'acqua. Spruzza la soluzione sulle zone infestate. Puoi anche nebulizzarla su un panno e passarlo sulle superfici contaminate.
  3. 3
    Pulisci la pattumiera con acqua e aceto una volta a settimana. Mescola 1 parte di aceto con 2 di acqua in una bacinella. Successivamente, immergi un panno e strofinalo all'interno e all'esterno del bidone dell'immondizia. Quando hai finito, passa un panno asciutto e lascia asciugare il contenitore al sole o in un ambiente secco prima di mettere il sacchetto della spazzatura.
    • Svuota sempre le pattumiere quando si riempiono e puliscile almeno una volta a settimana. Non dimenticare di inserire le buste dell'immondizia per evitare che i residui di cibo si depositino sul fondo.
    • Quando decidi di pulire il bidone, aggiungi al detersivo un paio di gocce del tuo olio essenziale preferito.
  4. 4
    Se ne possiedi uno, pulisci il tritarifiuti del lavandino se pensi che sia contaminato dalle larve. Spegni l'interruttore del dispositivo e usa un paio di pinze o tenaglie per rimuovere i pezzi di cibo intrappolati. Dopodiché diluisci 15 ml di candeggina in quasi 4 l di acqua e versa lentamente la soluzione nello scarico del lavandino.
    • Tieni acceso il tritarifiuti per più tempo quando ti serve. In questo modo, ti assicurerai che smaltisca correttamente tutto il cibo.
    • Evita di buttare troppe sostanze grasse e oleose nello scarico del lavandino.
  5. 5
    Mantieni asciutte le zone infestate. Dal momento che le larve adorano l'umidità, combattila. Assicurati che i sacchetti dell'immondizia non gocciolino e assorbi tempestivamente le tracce di liquidi dal fondo del bidone. Mantieni sempre asciutte le zone in cui prepari da mangiare e le superfici su cui le larve potrebbero proliferare.[13]
    • Metti qualche pacchetto di gel di silice (che puoi trovare nelle confezioni di scarpe e borse appena comprate) sul fondo della pattumiera. La silice è una sostanza assorbente naturale, quindi tiene lontana l'umidità.
  6. 6
    Nei casi estremi, metti la naftalina nelle zone più colpite. Le sfere di naftalina sono trattate chimicamente con sostanze insetticide. Se ne posizioni 1-2 nelle aree infestate, ad esempio sul fondo del bidone dell'immondizia, agiranno come repellente e uccideranno gli intrusi.[14]
    • La naftalina è tossica e cancerogena, quindi usala solo se gli altri metodi descritti non sono stati efficaci.
    • Non metterla mai vicino al cibo.
    Pubblicità

Consigli

  • Butta via la carne scaduta.
  • Chiudi sempre i bidoni della spazzatura e puliscili regolarmente con la candeggina.
  • Installa le zanzariere alle finestre.
  • Sciacqua le lattine prima di gettarle via o mettile in un contenitore per il riciclo.
  • Rimuovi i frutti caduti dagli alberi del tuo giardino.
  • Non tenere mai il cibo per gli animali domestici all'aperto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Elmer Bensinger
Co-redatto da:
Specialista Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Elmer Bensinger. Elmer Bensinger è un esperto di disinfestazione che vive a Olympia, nello Stato di Washington. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato in gestione integrata dei parassiti e prodotti come insetticidi e rodenticidi. Ha studiato economia al South Puget Sound Community College. È l'amministratore delegato di Mathis Exterminating, nonché vicepresidente delle operazioni e responsabile della soddisfazione del cliente di Certus Pest Inc. a Olympia. Questo articolo è stato visualizzato 159 489 volte
Categorie: Disinfestazione
Sommario dell'ArticoloX

Per uccidere le larve di mosca, mescola una parte di candeggina e una di acqua e versa la miscela sulle larve. Puoi anche usare acqua calda e shampoo antipulci o anti pidocchi. Se non vuoi ricorrere ai prodotti chimici, versa sulle larve dell’acqua bollente o una miscela di acqua bollente e cannella. Per impedire che le larve si riformino, avvolgi la carne e il pesce nella carta assorbente prima di buttarli nella pattumiera e lava il bidone una volta a settimana con acqua e aceto per tenerlo pulito. Per conoscere altri rimedi naturali per uccidere le larve di mosca, come la birra o l’aceto, continua a leggere!

Pubblicità