La salsa hoisin è un condimento agrodolce e piccante perlopiù usato per preparare pietanze tipiche della cucina asiatica. Ha un gusto piuttosto intenso e si sposa benissimo con carni e verdure saltate in padella. Si può usare anche per intingere gli involtini primavera o qualsiasi altro cibo che possa essere arricchito da sapori di ispirazione orientale. Se vuoi sperimentare, prova a mescolare la salsa con la carne macinata per preparare hamburger piccanti o utilizzala per glassare le alette di pollo al forno.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di sherry secco
  • 2 cucchiai di olio di semi di sesamo
  • 1 spicchio d'aglio grande tritato
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco finemente sminuzzato
  • 250 g di lombo magro, da tagliare in fette sottili seguendo le venature
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
  • 1 carota grande tagliata a bastoncini
  • 100 g di taccole tagliate longitudinalmente a metà
  • 140 g di funghi tagliati a fette
  • 3 cucchiai di salsa hoisin
  • Spaghetti cinesi per servire la pietanza (facoltativi)

Dosi per 2 porzioni

Pollo con Salsa Hoisin Preparato in una Pentola a Cottura Lenta

  • 120 ml di salsa hoisin
  • 2 cucchiai di salsa tamari o di soia
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco sbucciato e tritato
  • 2 spicchi d'aglio tritato
  • Un pizzico di pepe nero macinato fresco
  • 1 kg di petto o cosce di pollo disossato e senza pelle
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • Riso cotto al vapore per servire il pollo (facoltativo)

Dosi per 4 porzioni

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Sperimentare con la Salsa Hoisin

  1. 1
    Prepara una salsa per intingere gli involtini primavera vietnamiti. Il gusto agrodolce e piccante della salsa hoisin la rende perfetta per intingere le varianti di involtini primavera vietnamiti che preferisci. Puoi servirla da sola o mescolarla in parti uguali con la salsa d'arachidi qualora volessi preparare un intingolo per involtini più tradizionale [1] .
    • Puoi benissimo sperimentare con le quantità di salsa d'arachidi e hoisin che mescoli per ottenere una miscela personalizzata!
    • La salsa hoisin può essere preparata in casa, ma puoi anche comprare la variante in scatola o in barattolo, che è venduta nei negozi di prodotti orientali.
  2. 2
    Mescola la salsa hoisin con il macinato di manzo o tacchino per preparare hamburger di ispirazione orientale. Realizzata la salsa, procedi preparando e grigliando gli hamburger come al solito. La salsa hoisin aggiunge una nota piuttosto intensa, quindi comincia con una piccola dose e sperimenta fino a trovare la proporzione che più ti piace [2] .
    • Se vuoi dare un'ulteriore nota di ispirazione orientale agli hamburger, prova ad aggiungere zenzero fresco tritato, cipollotto sminuzzato e un pizzico di peperoncino rosso in scaglie alla carne prima di formare gli hamburger.
  3. 3
    Usa la salsa hoisin per glassare le alette di pollo al forno. Puoi utilizzarla da sola per preparare una semplice glassa o provare ad aggiungerne una piccola quantità alla glassa che preferisci per darle un tocco pungente. Spennella la glassa sulle alette di pollo e sistemale su una teglia rivestita con carta stagnola. Infornale a 200 °C per circa 40 minuti [3] .
    • Se hai deciso di seguire una ricetta specifica per preparare le alette di pollo, attieniti alla temperatura e ai tempi di cottura suggeriti.
  4. 4
    Aggiungi la salsa hoisin alla pietanza da saltare in padella che preferisci. La salsa hoisin si sposa alla perfezione con tutti i cibi che si saltano in padella. Versala nel wok mentre cuoci manzo, pollo, carne di maiale, tofu o verdure per aggiungere un tocco piccante e agrodolce. Prova a usarla per sostituire parzialmente la salsa di soia richiesta dalla ricetta o utilizzale entrambe [4] .
    • La salsa può anche essere servita separatamente insieme alla pietanza ormai cotta per versarne un filo nel piatto o intingere il cibo al suo interno.
  5. 5
    Usala per intingere patate fritte o alette di pollo. La salsa hoisin può aggiungere una nota di ispirazione orientale a tutti i cibi che normalmente ami accompagnare con salsine. Servila insieme a patate fritte, alette di pollo, nuggets, bastoncini di pesce e qualsiasi altro cibo salato che accompagni abitualmente con una salsina [5] .
    • Compra la salsa hoisin in barattolo se vuoi usarla per intingere il cibo. La variante in bottiglia ha solitamente una consistenza diluita e non offre lo stesso risultato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare il Manzo Saltato in Padella con Salsa Hoisin

  1. 1
    In una ciotola mescola salsa di soia, sherry, olio, aglio e zenzero. Misura 1 cucchiaio di salsa di soia, 1 cucchiaio di sherry secco e 2 cucchiai di olio di semi di sesamo. Versali in una ciotola poco profonda o in un piatto. Sbuccia e trita uno spicchio d'aglio grande e sminuzza finemente 1 cucchiaio di zenzero fresco. Incorpora entrambi questi ingredienti nella miscela [6] .
    • Mescola bene gli ingredienti per ottenere una miscela omogenea.
    • Se non hai lo zenzero fresco, puoi sostituirlo tranquillamente con 1 cucchiaino di pasta di zenzero, un prodotto venduto in barattolo reperibile in molti supermercati.
  2. 2
    Aggiungi la carne di manzo alla miscela e lasciala marinare per almeno 20 minuti. Se non hai comprato del lombo già affettato, taglialo in fette sottili con un coltello affilato seguendo le venature della carne. Sistema uniformemente le fette nel recipiente della marinata. Coprilo con un coperchio o un foglio di pellicola trasparente e mettilo in frigo affinché la carne possa assorbire i vari aromi [7] .
    • Se hai più tempo e preferisci un gusto più deciso, puoi marinare la carne per più di 20 minuti. Evita però di farla marinare per più di 24 ore.
  3. 3
    Riscalda la padella o il wok e tosta i semi di sesamo. Prendi una padella grande dal fondo spesso o un wok. Metti il tegame sul fuoco regolando il fornello a fiamma alta e fallo riscaldare. Aggiungi un cucchiaio di semi di sesamo. Rimescola i semi ogni 2 minuti mentre si tostano in padella. Una volta dorati, versali su un tovagliolo di carta o su un piatto pulito [8] .
    • Metti momentaneamente da parte i semi di sesamo.
  4. 4
    Riscalda l'olio di semi di girasole a fiamma alta nella padella o nel wok. Misura 1 cucchiaio di olio di semi di girasole. Versalo nella padella o nel wok e mettilo sul fuoco. Regola la fiamma al massimo. Lascia riscaldare l'olio fino a farlo gorgogliare [9] .
  5. 5
    Aggiungi le fette di carne e la marinata all'olio di semi di girasole bollente. Togli la carne marinata dal frigo. Rimuovi il coperchio o la pellicola trasparente dal recipiente e sposta delicatamente le fette di carne nell'olio bollente usando una pinza. Versa la marinata che è rimasta nel piatto sulla carne [10] .
    • Assicurati di mettere la carne nell'olio bollente in maniera delicata per evitare che schizzi.
  6. 6
    Salta la carne in padella per 3-4 minuti. Rimescolala di tanto in tanto durante la cottura. Una volta che si sarà dorata uniformemente su tutti i lati, solleva le fette dal tegame con una schiumarola e mettile su un piatto pulito. Lascia il succo e la marinata che ti sono avanzati nel tegame [11] .
    • Metti momentaneamente da parte la carne.
  7. 7
    Salta in padella anche la carota e la taccole per qualche minuto. Taglia una carota grande in bastoncini e aggiungila nel tegame bollente. Saltala per circa 2 minuti. Aggiungi 100 g di taccole tagliate a fette e saltale in padella insieme alla carota per circa 2 minuti [12] .
    • Per ottenere dei bastoncini, taglia una fetta sottile da un lato della carota. Appoggiala sul tagliere con il lato tagliato rivolto verso il basso. Tagliala longitudinalmente in fette dallo spessore di circa 3 mm. Impila le fette una sopra all'altra e tagliale in orizzontale per ottenere dei bastoncini [13] .
  8. 8
    Rimetti la carne nel tegame e aggiungi i funghi. Sistema con cura le fette di carne nella pentola o nel wok insieme alle verdure. Taglia i funghi a fette e metti anch'essi nel tegame. Rimescola bene gli ingredienti fino ad amalgamare uniformemente il tutto [14] .
  9. 9
    Aggiungi la salsa hoisin e salta tutto in padella per un altro minuto. Misura 3 cucchiai della salsa hoisin che preferisci e versala sulla carne e sulle verdure all'interno del tegame. Salta il tutto per circa 60 secondi. Togli il tegame dal fuoco [15] .
  10. 10
    Cospargi una manciata di semi di sesamo sulla pietanza e servila immediatamente. La carne di manzo saltata in padella può essere degustata al meglio quando è calda, quindi impiatta subito. Se lo desideri, servila con gli spaghetti cinesi che preferisci. Cospargi una manciata di semi di sesamo tostati su ciascuna porzione e buon appetito [16] !
    • Se hai degli avanzi, conservali in frigo usando un contenitore a chiusura ermetica. Assicurati di mangiarli nel giro di 3 giorni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare il Pollo con Salsa Hoisin Usando una Pentola a Cottura Lenta

  1. 1
    Versa le salse, il miele, lo zenzero, l'aglio e il pepe in una pentola a cottura lenta. Misura 120 ml di salsa hoisin, 2 cucchiai di salsa tamari o di soia e 2 cucchiai di miele. Versali in una pentola a cottura lenta grande. Trita 1 cucchiaio di zenzero fresco e 2 spicchi d'aglio, quindi aggiungili nella pentola insieme a un pizzico di pepe nero [17] .
    • Rimescola bene il tutto per amalgamare uniformemente gli ingredienti.
    • La pentola a cottura lenta deve avere una capacità di 4 litri almeno.
  2. 2
    Taglia il pollo e mettilo nella pentola. Prepara 1 kg di petto o cosce di pollo disossato e senza pelle. Taglialo in pezzi di circa 4 cm. Aggiungilo agli altri ingredienti all'interno della pentola. Mescola bene il tutto per amalgamare uniformemente gli ingredienti [18] .
  3. 3
    Regola la pentola al minimo (su Low) e cuoci la pietanza dalle 3 alle 4 ore. Metti il coperchio sulla pentola e infila la spina nella presa di corrente. Se hai fretta, impostala alla massima potenza (su High) e cuoci la pietanza per 1 ora e mezza o 2 [19] .
    • Usa un termometro a lettura istantanea per controllare la temperatura interna del pollo e assicurarti che sia pari ad almeno 74 °C.
  4. 4
    Sposta il pollo in una ciotola e cuoci la salsa a fuoco lento in una casseruola. Trasferisci il pollo cotto dalla pentola a una scodella usando una schiumarola. Usa un cucchiaio grande o un mestolo per prelevare la salsa rimasta nella pentola e trasferirla in una piccola casseruola. Regola la fiamma a una temperatura moderata e fai sobbollire la salsa [20] .
  5. 5
    Mescola amido di mais e acqua. Misura 2 cucchiai di acqua e 1 cucchiaio di amido di mais, quindi mescolali in una ciotolina. Rimescola piano la miscela fino a far dissolvere completamente l'amido di mais nell'acqua [21] .
  6. 6
    Versa la miscela all'amido di mais nella casseruola e cuocila per 1 minuto. Versa la miscela sulla salsa che stai cuocendo a fuoco lento nella casseruola. Rimescola delicatamente fino a farla addensare. Questo processo dovrebbe durare 1 minuto circa. Una volta che la salsa avrà raggiunto la consistenza desiderata, togli la casseruola dal fuoco [22] .
  7. 7
    Servi immediatamente il pollo accompagnandolo con la salsa. Se vuoi, prepara del riso al vapore e servilo insieme al pollo. La salsa va servita separatamente, in modo che gli ospiti possano versarne la quantità desiderata nel proprio piatto [23] .
    • Conserva gli avanzi in frigo fino a 4 giorni usando un contenitore a chiusura ermetica.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Manzo Saltato in Padella con Salsa Hoisin

  • Tazze dosatrici
  • Cucchiai dosatori
  • Piatto poco profondo
  • Pellicola trasparente
  • Schiumarola
  • Padella grande o wok
  • Coltello affilato
  • Pinza
  • Piatti e posate

Pollo con Salsa Hoisin Preparato con una Pentola a Cottura Lenta

  • Tazze dosatrici
  • Cucchiai dosatori
  • Pentola a cottura lenta grande (almeno 4 l)
  • Cucchiaio
  • Casseruola piccola
  • Schiumarola
  • Piatti e posate
  • Termometro a lettura istantanea (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 665 volte
Pubblicità