Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 29 576 volte
Molti cuochi concordano che cuocere le verdure fresche al vapore permetta di ottenere dei risultati di gran lunga migliori rispetto al lessarle semplicemente.[1] Quando si cuoce al vapore si mantiene intatto un maggior numero di nutrienti, mentre l'uso del microonde o della normale tecnica di lessatura può ridurre in modo significativo il quantitativo di proteine solubili, vitamine e clorofilla.[2] Imparare a cuocere le verdure fresche in questa maniera ti aiuterà a creare innumerevoli piatti dal sapore fantastico e che fanno bene alla salute.
Passaggi
Usare una Vaporiera Elettrica
-
1Prendi tutte le precauzioni necessarie. Prima di usare una vaporiera elettrica, è importante leggere il manuale di istruzioni in dotazione. Rispettare tutte le opportune precauzioni di sicurezza ti consente di prevenire pericolosi incendi, scottature o infortuni.[3]
- Non immergere mai il cavo, la spina o l'unità di base nell'acqua.
- Utilizza la tua vaporiera elettrica solo al chiuso, appoggiata su una superficie stabile come il piano di lavoro della cucina.
- Assicurati che ci sia sempre dell'acqua nel serbatoio quando è in uso. In caso contrario potrebbe surriscaldarsi, con il rischio di danneggiarsi e di provocare un incendio.
- Procedi sempre con cautela quando apri la vaporiera. Sulla parte interna del coperchio potrebbe essersi accumulata della condensa bollente; aprendola in modo distratto, potresti rischiare di scottarti.
- Dopo l'uso, stacca sempre la spina della vaporiera dalla presa di corrente.
- Lasciala raffreddare prima di togliere, aggiungere o pulire uno qualsiasi dei suoi componenti. Inoltre, assicurati di staccare la spina prima di compiere una di queste azioni.
-
2Assembla le diverse parti che compongono la vaporiera. Prima di poter cuocere le verdure al vapore nell'utensile, devi montarne correttamente tutti i pezzi.[4] Ogni elettrodomestico può avere delle peculiarità che lo contraddistinguono, ma in generale dovresti disporre dei seguenti componenti di base:
- Unità di base (che dovrebbe contenere il serbatoio);
- Vassoio per raccogliere le gocce di condensa dotato di una zona per la diffusione del vapore;
- 1-3 cestelli, in cui disporre le verdure per la cottura;
- Coperchio dotato di sfiati e maniglia.
-
3Riempi il serbatoio con l'acqua. Dopo aver assemblato la vaporiera, puoi versare l'acqua fresca nell'apposita vaschetta. Molto probabilmente, il manuale di istruzioni ti fornirà tutte le informazioni necessarie riguardo alle dosi. Se così non fosse, limitati a riempire il serbatoio fino al massimo livello consentito, segnalato con una linea posta sulla parte esterna della vaschetta (non superare mai tale indicatore).[5]
- Dopo aver versato l'acqua nel serbatoio, assicurati che il vassoio per la diffusione del vapore (se la tua vaporiera ne è dotata) sia posizionato in modo appropriato.
-
4Disponi le verdure in uno o più cestelli. Perché la cottura risulti omogenea è importante tagliarle in pezzi dalle dimensioni uniformi. Non affollare il cestello per consentire una diffusione efficace del vapore; inoltre, se possibile, disponi le verdure in un unico strato. Una volta posizionate, puoi chiudere la vaporiera con il coperchio.[6]
-
5Accendi la vaporiera e imposta il timer. Quando tutto è pronto, inserisci la spina nella presa. Imposta il tempo di cottura in base alla potenza del tuo elettrodomestico, considerando il tipo e la quantità di verdure che desideri cuocere, quindi premi il pulsante "On" o il suo equivalente. Segui le istruzioni contenute nel manuale di istruzioni per determinare il tempo di cottura corretto; spesso saprà fornirti anche particolari suggerimenti adatti alle diverse preparazioni. Allo scadere del timer, sarai pronto per portare in tavola le tue deliziose verdure al vapore.[7]Pubblicità
Usare un Cestello per la Cottura a Vapore
-
1Versa l'acqua in una pentola capiente. La prima cosa da fare è dosare e versare l'acqua sul fondo della pentola. Una volta raggiunta l'ebollizione, il vapore prodotto salirà verso il cestello, cuocendo le verdure. La quantità di acqua necessaria varia in base al numero e al tipo di ingredienti, nonché al grado di morbidezza che desideri raggiungere. Usa della normale acqua fredda del rubinetto.
- Per un quantitativo esiguo o perché le verdure rimangano leggermente croccanti, versa circa 1,5-2,5 cm di acqua sul fondo della pentola.[8]
- Per un buon numero di verdure o perché acquisiscano una consistenza soffice, riempi la pentola per metà della sua capienza.[9]
- Assicurati che la parte inferiore del cestello non entri a contatto con l'acqua sottostante. In caso contrario, le verdure risulteranno bollite anziché cotte a vapore.
-
2Porta l'acqua a ebollizione. Generalmente, è consigliabile attendere che l'acqua inizi a bollire prima di disporre le verdure nel cestello.[10] Alcuni, però, ritengono che sia meglio aggiungerle prima che l'acqua raggiunga il bollore.[11] Agisci in base alle tue preferenze. Mettere a cuocere le verdure troppo presto non rovinerà la riuscita del piatto, ma potrebbe non servire a molto dato che l'evaporazione dell'acqua non sarà ancora iniziata.
- Una volta raggiunta l'ebollizione, riduci il calore in modo che l'acqua produca solo un bollore leggero.
- Non attendere che l'acqua bolla in modo vigoroso, altrimenti rischierai di farla evaporare completamente prima che le verdure abbiano il tempo di cuocere.
-
3Disponi le verdure nel cestello, quindi posiziona il coperchio sulla pentola. Se ancora non hai aggiunto le verdure, fallo quando l'acqua raggiunge l'ebollizione. Non temere di sbagliare, dopo i primi tentativi, sarai in grado di determinare esattamente qual è il momento migliore per mettere a cuocere le verdure.
- Cerca di non stipare il cestello. La cosa migliore da fare è disporre le verdure in un unico strato. Creando dei piani multipli rischieresti, infatti, che quelli più in alto non ricevano una sufficiente quantità di vapore, causando un risultato assai poco uniforme.[12]
- Quando le verdure sono nel cestello, mentre l'acqua sobbolle lentamente, puoi coprire la pentola con un coperchio ma non in modo ermetico. L'obiettivo è quello di intrappolare la maggior parte del vapore, ma non tutto, all'interno della pentola.
-
4Controlla le verdure regolarmente. Il tempo di cottura varierà considerevolmente in base allo spessore e alla grandezza degli ingredienti. Come regola generale, le verdure dovrebbero risultare cotte in 3-10 minuti.[13] Visivamente, la maggioranza dei vegetali tende ad assumere una colorazione più vivida e brillante una volta cotta, offrendoti un valido indicatore che ti aiuterà a determinare quando interrompere la cottura.[14]
- Gli asparagi, essendo fini, dovrebbero cuocere in circa 4 minuti. Nel caso delle varietà più spesse il tempo potrebbe salire a 5-6 minuti;
- I broccoli cuoceranno in circa 5 minuti. Guardandoli dovresti essere in grado di capire quando sono pronti dato che assumeranno una tonalità più scura;
- I cavolini di Bruxelles dovrebbero cuocere in circa 10 minuti;
- Tagliate a rondelle di circa ½ cm di spessore, le carote saranno cotte dopo circa 6-8 minuti;
- Le cime di cavolfiore cuoceranno in circa 6 minuti;
- I fagiolini verdi avranno bisogno di circa 5 minuti di cottura;
- I piselli cuociono piuttosto velocemente — generalmente 3 minuti potrebbero essere sufficienti;
- Le zucchine tagliate a fette saranno pronte in circa 6-7 minuti, in base allo spessore.
-
5Spegni la fiamma e preparati a servire le verdure. Una volta che hanno raggiunto una tonalità vivace e brillante, significa che sono pronte per essere mangiate. Spegni i fornelli, rimuovi il cestello dalla pentola, quindi servi le verdure mentre sono ancora calde.[15]Pubblicità
Usare il Forno a Microonde
-
1Disponi le verdure in un contenitore adatto per il forno a microonde. Se hai deciso di cuocere le verdure a vapore nel microonde, non preoccuparti di dover disporre di un cestello o di altri utensili particolari. Tutto quello di cui avrai bisogno è un contenitore con coperchio adatto all'uso, in cui versare dell'acqua.[16] Ciò non toglie che se possiedi un'apposita vaporiera per microonde, la cosa migliore da fare è usarla. Anche in questo caso, comunque, il procedimento non cambia.
-
2Aggiungi l'acqua nel contenitore. Anche usando un forno a microonde, è indispensabile disporre di acqua corrente fresca. In questo caso, però, sarà sufficiente una quantità piuttosto esigua. Inizia con 2 o 3 cucchiai di acqua, per poi osservare se sono sufficienti o magari troppi per la ricetta specifica.[19]
-
3Copri il contenitore con il coperchio. Naturalmente, dovrai assicurarti che anche il coperchio del contenitore sia adatto a essere usato nel forno a microonde. Alcune persone preferiscono usare una varietà di pellicola per alimenti adatta a essere scaldata.[20] Se non disponi di un coperchio adatto, puoi posizionare un piatto in ceramica direttamente sul contenitore.
- Qualunque sia la soluzione scelta, dovrai lasciare un angolo del contenitore leggermente socchiuso per consentire la fuoriuscita del vapore durante la cottura. In caso contrario le verdure risulteranno stracotte.
- Se hai optato per un piatto in ceramica che risulta troppo grande per coprire solo parzialmente il contenitore, prova a tenerlo leggermente sollevato con l'aiuto di un oggetto adatto all'uso nel microonde (per esempio uno spiedo in legno). Così facendo consentirai che parte del vapore fuoriesca, garantendo una cottura corretta.
-
4Dai inizio alla cottura. Il tempo necessario varierà in base alla varietà, alle dimensioni e allo spessore delle verdure selezionate. In generale, potrai portarle in tavola in tempi lievemente più rapidi rispetto a quando usi i fornelli e il cestello per la cottura a vapore. La maggior parte dei vegetali cuocerà in meno di otto minuti.[21]
- Gli asparagi dovrebbero cuocere in circa 4-6 minuti, in base al loro spessore;
- I broccoli cuoceranno in circa 3-5 minuti;
- I cavolini di Bruxelles dovrebbero cuocere in circa 7 minuti;
- Tagliate a rondelle di circa ½ cm di spessore, le carote saranno cotte dopo circa 5 minuti;
- Le cime di cavolfiore cuoceranno in circa 3-4 minuti;
- I fagiolini verdi avranno bisogno di circa 3-4 minuti di cottura;
- I piselli cuociono molto velocemente, generalmente 1-2 minuti potrebbero essere sufficienti;
- Il tempo di cottura delle zucchine non differisce di molto — saranno pronte in circa 6-8 minuti.
-
5Scola le verdure per eliminare l'eventuale acqua in eccesso, quindi servile ancora calde. Una volta cotte, le verdure sono pronte per essere mangiate. Osserva il fondo del contenitore per verificare se è necessario eliminare dell'acqua residua, quindi inclinalo per versarla cautamente nel lavandino. In alternativa, trasferisci le verdure nei piatti di portata usando una forchetta o un cucchiaio forato. Questo metodo ti preserva dal rischio di scottarti o di lasciare cadere accidentalmente alcune verdure nel lavandino. Servi la tua portata mentre è ancora calda.Pubblicità
Consigli
- Usa una quantità di acqua che sia solo sufficiente a creare il vapore, indipendentemente dagli strumenti utilizzati. Le verdure non devono essere immerse nell'acqua, altrimenti sarebbero lessate.
- Prepara le verdure lasciando intere quelle più piccole (come le baby carote e i cavoletti di Bruxelles). Affetta quelle più grandi in pezzi di dimensioni uniformi.
- Cuocendo le verdure con l'ausilio di pentola e cestello o di un forno a microonde, puoi aromatizzare l'acqua con spezie e condimenti, ma se intendi utilizzare una vaporiera elettrica, non aggiungere nient'altro che acqua nel serbatoio, altrimenti rischierai di danneggiarla.
Riferimenti
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2013/04/03/how-do-you-use-a-vegetable-steamer/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2722699/
- ↑ http://kitchen.manualsonline.com/manuals/mfg/oster/5712.html?p=2
- ↑ http://mt.russellhobbs.com/pdf/15071_3_tier_food_steamer.pdf
- ↑ http://mt.russellhobbs.com/pdf/15071_3_tier_food_steamer.pdf
- ↑ http://mt.russellhobbs.com/pdf/15071_3_tier_food_steamer.pdf
- ↑ http://mt.russellhobbs.com/pdf/15071_3_tier_food_steamer.pdf
- ↑ http://food52.com/blog/8312-how-to-hack-a-steamer
- ↑ http://www.wholefoodsmarket.com/blog/whole-story/healthy-cooking-techniques-steaming
- ↑ http://www.wholefoodsmarket.com/blog/whole-story/healthy-cooking-techniques-steaming
- ↑ http://food52.com/blog/8312-how-to-hack-a-steamer
- ↑ http://food52.com/blog/8312-how-to-hack-a-steamer
- ↑ http://www.oregonfoodbank.org/get-help/other-resources/~/media/D0C527C6EF4E40A183D1A5FC44560963.pdf
- ↑ http://www.wholefoodsmarket.com/blog/whole-story/healthy-cooking-techniques-steaming
- ↑ http://www.wholefoodsmarket.com/blog/whole-story/healthy-cooking-techniques-steaming
- ↑ http://www.oregonfoodbank.org/get-help/other-resources/~/media/D0C527C6EF4E40A183D1A5FC44560963.pdf
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2013/04/03/how-do-you-use-a-vegetable-steamer/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2722699/
- ↑ http://sistemaplastics.com/recipes/entry/large-microwave-steamer-recipes-general-instructions
- ↑ http://www.oregonfoodbank.org/get-help/other-resources/~/media/D0C527C6EF4E40A183D1A5FC44560963.pdf
- ↑ http://www.oregonfoodbank.org/get-help/other-resources/~/media/D0C527C6EF4E40A183D1A5FC44560963.pdf
- Video realizzato da Fresh for Florida Kids
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 576 volte