Il tuo computer ti sembra lento? Non riesce più a stare al passo con le tue richieste? Niente panico. Prima di pensare di spendere centinaia o migliaia di euro per acquistare un computer nuovo, prova a eseguire alcuni semplici passaggi (descritti in questo articolo) per ottimizzare le prestazioni del tuo PC o del tuo Mac.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prima di Iniziare

  1. 1
    Esegui il backup del computer. Molte persone hanno la tendenza a conservare nel proprio computer intere parti della propria vita, ad esempio foto di momenti importanti, l'evoluzione dei propri gusti musicali sotto forma di una raccolta immensa di canzoni, ricerche e tesi scolastiche, le dichiarazioni dei redditi e così via. Prima di apportare qualsiasi modifica alla configurazione del computer, è sempre meglio iniziare eseguendo il backup di tutti i dati essenziali che contiene.[1]
    • Acquista un disco rigido esterno che abbia una capacità superiore all'unità di memoria di cui vuoi eseguire il backup.[2] Collega il disco esterno a una porta USB del PC. Il sistema operativo del computer dovrebbe rilevarlo automaticamente, dandoti la possibilità di usarlo come unità di backup. Se ti servono maggiori informazioni su come effettuare il backup di un computer, consulta questo articolo.
    • Se sei preoccupato di perdere o danneggiare il disco rigido esterno con cui hai eseguito il backup, puoi valutare di usare un servizio di clouding per conservare una copia dei file più importanti. Scegli di usare una piattaforma sicura e affidabile, come Google Drive, iCloud o Dropbox.[3]
  2. 2
    Riavvia il computer. Questo semplice passaggio può velocizzare temporaneamente il funzionamento di un computer, dato che include l'eliminazione dei dati temporanei presenti nella memoria. Riavvia il computer oppure spegnilo completamente, attendi alcuni secondi, quindi accendilo nuovamente.[4]
    • Prima di spegnere o riavviare il computer assicurati di salvare tutti i dati su cui stai lavorando.
  3. 3
    Pulisci l'interno del case e le ventole di raffreddamento del computer. Con il tempo, all'interno dei computer si formano naturalmente accumuli di polvere e sporcizia che possono causare un surriscaldamento anomalo della CPU e della GPU. Per eseguire la pulizia interna del computer, puoi usare una bomboletta di aria compressa e un panno in microfibra. Rimuovi il pannello laterale del case del computer desktop o la parte inferiore della scocca di un laptop, quindi usa la bomboletta di aria compressa per eliminare rapidamente gli accumuli di polvere e sporcizia. A questo punto, affidati a un panno di microfibra asciutto e pulito per completare la pulizia.[5]
    • Attenzione: prima di toccare qualsiasi componente interno di un computer, assicurati di scaricare a terra l'eventuale carica elettrostatica presente nel tuo corpo toccando un oggetto metallico o indossando un apposito braccialetto antistatico. L'elettricità statica può danneggiare gravemente i delicati componenti elettronici presenti in un computer.
    • Non usare alcun tipo di liquido per eseguire la pulizia. Se all'interno del computer sono presenti residui di polvere o sporco che non sei in grado di eliminare con il panno in microfibra, inumidisci quest'ultimo con una piccola quantità di alcool denaturato.
    • Quando pulisci le ventole di raffreddamento, cerca di tenerle ferme con le dita. Durante la pulizia devi cercare di evitare che le ventole possano ruotare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Computer Windows

  1. 1
    Controlla lo spazio libero del disco rigido di sistema. Come regola generale, affinché il computer possa funzionare correttamente senza rallentamenti, è bene che almeno il 15% dello spazio totale del disco rigido di sistema rimanga sempre libero. Segui queste istruzioni per controllare lo stato di utilizzo dell'unità di memoria principale del computer:
    • Apri la finestra "Esplora File". È caratterizzata da un'icona a forma di cartella con una clip blu nella parte inferiore. È collocata sulla barra delle applicazioni o nel menu "Start" di Windows.
    • Clicca sulla voce Questo PC .
    • Controlla lo stato di occupazione del disco rigido di sistema. Tutte le unità di memoria collegate al computer sono elencate all'interno della sezione "Dischi e unità". Accanto a ciascuna icona è presente una barra che mostra il rapporto fra lo spazio utilizzato e quello ancora libero di ogni unità.
  2. 2
    Disinstalla tutti i programmi che non usi. Seleziona con il tasto destro del mouse una delle app del menu "Start" di Windows che non usi, quindi clicca sulla voce Disinstalla. Verrà visualizzata la finestra "Programmi e funzionalità" del "Pannello di controllo". Clicca sul nome del programma che vuoi eliminare, quindi clicca sul pulsante Disinstalla che apparirà nella parte superiore dell'elenco.
    • Non dimenticarti di svuotare il cestino per recuperare spazio libero su disco.
  3. 3
    Evita che programmi non necessari vengano eseguiti automaticamente all'avvio del computer. Alcuni programmi potrebbero essere configurati per avviarsi automaticamente quando accendi il computer e rimanere in esecuzione in background in modo da poterli utilizzare con rapidità quando lo desideri. Segui queste istruzioni per disabilitare l'esecuzione automatica di questo tipo di programmi:
    • Fai clic sulla barra delle applicazioni di Windows con il tasto destro del mouse;
    • Clicca sulla voce Gestione attività;
    • Clicca sul link Più dettagli visualizzato nella parte inferiore della finestra "Gestione attività";
    • Clicca sulla scheda Avvio collocata nella parte superiore della finestra;
    • Clicca sul nome di un programma;
    • Clicca sul pulsante Disabilita posto nell'angolo inferiore destro della finestra.
  4. 4
    Modifica le impostazioni del risparmio energetico del tuo computer desktop selezionando il profilo "Prestazioni elevate". Questa modalità non è disponibile per tutte le versioni di Windows. Utilizzando questo profilo su un computer portatile esaurirai velocemente la carica residua della batteria. Segui queste istruzioni per impostare il profilo "Prestazioni elevate" del risparmio energetico:[6]
    • Clicca sul pulsante "Start" con il tasto destro del mouse;
    • Clicca sull'icona Opzioni risparmio energia;
    • Clicca sul link Impostazioni di risparmio energia aggiuntive collocato sul lato destro della finestra apparsa;
    • Clicca sul link Crea combinazione per il risparmio di energia visualizzato sul lato sinistro della finestra del "Pannello di controllo";
    • Seleziona il pulsante di spunta Prestazioni elevate;
    • Clicca sul pulsante Avanti.
  5. 5
    Installa un programma antivirus, un anti-spyware e un anti-malware. Minore sarà il tempo che il computer dovrà utilizzare per gestire virus, malware e adware, maggiore sarà la potenza di calcolo che potrà dedicare agli altri processi in esecuzione.[7]
  6. 6
    Mantieni Windows sempre aggiornato. È un'accortezza che non solo ti permetterà di utilizzare al meglio tutte le funzionalità di Windows, ma ti consentirà anche di evitare che il computer possa essere infettato dai virus che interagiscono negativamente con Windows Update, bloccando di fatto l'aggiornamento del sistema operativo e soprattutto dell'anti-virus.[8]
  7. 7
    Usa la funzionalità "Pulizia disco". Questo semplice programma di Windows permette di recuperare centinaia di megabyte di spazio libero: non fa altro che eliminare file temporanei e di sistema non più necessari svuotando il cestino del computer. Segui queste istruzioni per eseguire la pulitura del disco rigido di sistema:
    • Clicca sul pulsante "Start" di Windows;
    • Digita le parole chiave pulizia disco e clicca sull'icona dell'app "Pulizia disco";
    • Seleziona l'unità di memoria da analizzare;
    • Clicca sul pulsante OK;
    • Seleziona il pulsante di spunta relativo alla tipologia di file che vuoi cancellare dal computer, quindi clicca sul pulsante OK.
  8. 8
    Esegui la deframmentazione del disco rigido. Quando i dati memorizzati nel disco si frammentano, il sistema operativo dovrà impiegare più tempo per recuperare i singoli frammenti di un file dal disco e ricomporli nella sequenza giusta. Deframmentando il disco rigido, farai in modo che tutti i dati vengano riorganizzati, permettendo così tempi di accesso più rapidi e liberando al contempo spazio su disco. Windows 7, Windows 8 e Windows 10 gestiscono automaticamente la deframmentazione dei dischi rigidi. Se stai usando una versione precedente di Windows, dovrai eseguire manualmente la deframmentazione delle unità di memoria. Segui queste istruzioni per eseguire la deframmentazione del disco rigido di un computer dotato di Windows 10:[9]
    • Clicca sul pulsante "Start" di Windows;
    • Digita la parola chiave deframmenta, quindi clicca sull'icona Deframmenta e ottimizza unità;
    • Seleziona il disco da deframmentare;
    • Clicca sul pulsante Ottimizza.
  9. 9
    Disattiva gli effetti grafici. Sono circa 20 gli effetti grafici dell'interfaccia di Windows che puoi disabilitare. Segui queste istruzioni per modificare le impostazioni grafiche e massimizzare le prestazioni del computer:[10]
    • Clicca sul pulsante "Start" di Windows;
    • Digita le parole chiave pannello di controllo, quindi clicca sull'icona Pannello di controllo;
    • Clicca sulla categoria Sistema e sicurezza;
    • Clicca sul link Sistema;
    • Clicca sulla voce Impostazioni di sistema avanzate, quindi premi il pulsante Impostazioni della sezione "Prestazioni";
    • Seleziona il radio pulsante "Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori".
  10. 10
    Valuta di installare sul computer un'unità di memoria SSD (dall'inglese "Solid State Drive"). Questo tipo di unità sono caratterizzate dal fatto di non avere parti meccaniche in movimento, come avviene nel caso dei normali dischi rigidi. Per questo motivo risultano essere estremamente silenziose e veloci. Acquista un'unità SSD che abbia una capacità di memoria adeguata per il tuo computer, quindi provvedi a installarla.
  11. 11
    Aggiungi altra memoria RAM. Si tratta della memoria che il computer utilizza per memorizzare e processare i dati presenti sul disco rigido o sulle altre unità di memoria. Maggiore è la quantità di RAM a disposizione della CPU, più elevata sarà la velocità con cui verranno eseguite le operazioni. Per poter acquistare e installare un modulo aggiuntivo di memoria RAM sul tuo computer, per prima cosa devi risalire al modello di memoria che è già presente. Dopo aver effettuato l'acquisto, dovrai accedere all'interno del computer e inserire la nuova RAM.
    • Per scoprire se il tuo computer necessita di una quantità superiore di RAM, apri la finestra di sistema "Gestione attività" premendo la combinazione di tasti "Ctrl + Alt + Canc", quindi clicca sull'opzione Gestione attività. All'interno della scheda "Prestazioni", individua la sezione dedicata ai dati relativi alla memoria RAM denominata "Memoria". Se il valore visualizzato accanto alla voce "Disponibile" è inferiore al 25% del valore totale, hai la necessità di installare altra RAM.[11]
    • È bene precisare che incrementando la quantità di memoria RAM del computer, non si incrementa necessariamente la velocità con cui vengono eseguite le operazioni. Se il sistema ha difficoltà a passare da una finestra all'altra, a eseguire una sequenza di attività oppure hai l'abitudine di tenere aperte molte schede quando navighi nel web, installare una quantità maggiore di RAM potrebbe essere di aiuto.[12]
    • Per installare la nuova RAM, puoi rivolgerti a un professionista, per esempio puoi fare affidamento sull'assistenza clienti di negozi come Mediaworld. Tuttavia, se lo desideri, nessuno ti vieta di provare a eseguire questa operazione in totale autonomia. Prima di continuare, però, leggi alcune guide per capire quali sono i passaggi da seguire e le precauzioni da prendere.
    Consiglio dell'Esperto
    Chiara Corsaro

    Chiara Corsaro

    Esperta in Computer
    Chiara Corsaro è General Manager e Tecnico Certificato Apple per Mac & iOS che lavora presso macVolks, Inc., un Fornitore di Servizi Autorizzato Apple che si trova nella San Francisco Bay Area. macVolks, Inc. è stata fondata nel 1990, è accreditata dal Better Business Bureau (BBB) con un rating A+ e fa parte dell'Apple Consultants Network (ACN).
    Chiara Corsaro
    Chiara Corsaro
    Esperta in Computer

    I nostri esperti concordano sul fatto che: se desideri che il tuo computer esegua le operazioni richieste con maggiore velocità, devi assicurarti che abbia sufficiente spazio libero sul disco rigido di sistema e una quantità adeguata di RAM. Questi accorgimenti sono utili se il sistema rallenta improvvisamente quando apri più finestre contemporaneamente o quando usi programmi molto esigenti in termini di risorse hardware, come programmi per il montaggio video o l'editing fotografico.

  12. 12
    Elimina i file temporanei dal computer. Ogni volta che avvii o usi un'applicazione, il numero di file temporanei presenti nel computer aumenta. Con il tempo, la quantità di spazio occupata da questi dati diventa sempre più grande. Se le prestazioni del sistema ti sembrano peggiorate rispetto al normale, dovresti eliminare questo tipo di file dal disco rigido. Premi la combinazione di tasti "Win + R", quindi digita il comando %temp% all'interno del campo "Apri" e premi il tasto "Invio". Cancella tutti i file presenti nella finestra apparsa. Se alcuni file sono bloccati dai programmi in esecuzione o dal sistema operativo, trascurali semplicemente.
  13. 13
    Valuta di sostituire alcuni componenti hardware del computer. La causa del calo di prestazioni accusato dal computer potrebbe essere rappresentata semplicemente dall'età dei componenti hardware che lo compongono, che non sono più in grado di reggere il passo dei software moderni. Quando un computer viene immesso sul mercato, il relativo hardware viene progettato per poter eseguire e gestire i programmi e i sistemi operativi attuali. Con il tempo, il software viene adeguato e modernizzato, aspetto che lo rende inadatto a essere usato su computer datati. Questo potrebbe essere il motivo per cui il tuo computer ti sembra lento o addirittura si blocca con frequenza. In questo scenario, la soluzione consiste nel sostituire i singoli componenti hardware del sistema con modelli più moderni e aggiornati.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mac

  1. 1
    Controlla lo spazio libero presente sul disco rigido. Come regola generale, affinché il computer possa funzionare correttamente senza rallentamenti, è bene che almeno il 15% dello spazio totale del disco rigido di sistema rimanga sempre libero. Segui queste istruzioni per controllare lo stato di utilizzo dell'unità di memoria principale del computer:[13]
    • Accedi al menu "Apple" (clicca sull'icona raffigurante il logo della Apple posta nell'angolo superiore sinistro dello schermo);
    • Clicca sulla voce Informazioni su questo Mac;
    • Clicca sulla scheda Archiviazione. In questo modo avrai la possibilità di risalire alla quantità di spazio ancora libero presente sul disco rigido del computer. È presente anche un grafico: indica la tipologia dei dati che attualmente occupano l'unità di memoria, per esempio musica, video, foto, documenti, applicazioni, eccetera.[14]
  2. 2
    Usa il programma di sistema "Monitoraggio attività" per individuare le applicazioni che stanno facendo un uso intensivo della CPU. Segui queste istruzioni per capire quali sono i programmi che stanno usando la maggior parte della potenza di calcolo del processore del tuo Mac:[15]
    • Apri una finestra di Finder;
    • Clicca sulla cartella Applicazioni;
    • Clicca sull'icona "Utility";
    • Avvia il programma "Monitoraggio attività" cliccando sull'icona corrispondente;
    • Clicca sulla scheda CPU;
    • Clicca sull'intestazione della colonna % CPU per visualizzare i programmi che stanno utilizzando la maggior parte della potenza della CPU nella parte superiore dell'elenco. Se noti che un'applicazione sta consumando più del 50% del processore, significa che quando utilizzi tale programma tutte le altre funzioni del Mac verranno rallentate.
  3. 3
    Disinstalla i programmi che non usi. Puoi scegliere di disinstallarli manualmente trascinando semplicemente le icone corrispondenti, presenti all'interno della cartella "Applicazioni", nel cestino di sistema oppure puoi scaricare e installare un programma apposito che ti aiuti nella procedura di disinstallazione.
    • Se scopri che un'app specifica sta rallentando il normale funzionamento della CPU (dall'inglese "Central Processing Unit"), puoi risolvere il problema disinstallando il programma incriminato e sostituendolo con una versione più snella e veloce. In alternativa, puoi eseguire esclusivamente l'applicazione, chiudendo preventivamente tutti gli altri programmi attivi che non ti servono.
    • Molto spesso è l'app di Safari che utilizza molto la CPU. In questo caso, valuta di utilizzare un browser diverso, come Firefox o Chrome.[16]
    • Nel dubbio non disinstallare alcun programma che non conosci o che non sai a cosa serve. Potrebbe trattarsi di un programma fondamentale per il corretto funzionamento del computer o di un'altra applicazione.
  4. 4
    Comprimi o sposta i file di gradi dimensioni e cancella quelli che non sono più necessari. Controlla le cartelle "Filmati", "Musica", "Download" e "Documenti", usando la finestra di Finder, alla ricerca di file di grandi dimensioni o non più necessari che puoi comprimere o eliminare. Clicca sull'icona per visualizzare gli elementi di una cartella sotto forma di elenco (è caratterizzata da 4 linee orizzontali parallele fra loro) collocata nella parte superiore della finestra. All'interno della colonna "Dimensioni" della tabella sono riportate le dimensioni di ciascun file presente nella lista. Puoi eliminare qualsiasi file trascinandolo semplicemente nel cestino di sistema.
    • Per comprimere un file, clicca sull'icona corrispondente con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione Comprimi dal menu contestuale che apparirà.
    • Accedi alla cartella "Download". Assicurati di aver selezionato la modalità di visualizzazione sotto forma di elenco, quindi clicca sull'intestazione della colonna "Dimensioni", in modo che i file più grandi siano elencati nella parte superiore della lista. A questo punto, cancella tutti gli elementi di cui non hai più bisogno.[17]
    • Normalmente, sono i video i file che occupano più spazio con una dimensione compresa fra 1-2 GB. Valuta di eliminare o spostare su un disco esterno tutti i film e i video che hai già guardato o che non pensi di guardare nel prossimo futuro.[18]
    • Ricordati di svuotare sempre il cestino di sistema. Se hai cancellato delle foto da iPhoto o da Aperture, dovrai anche svuotare il "cestino" di tale programma per fare in modo che i file vengano effettivamente rimossi dal computer. Per svuotare il cestino di sistema, clicca su un punto vuoto del Dock con il tasto destro del mouse, quindi clicca sull'opzione Vuota Cestino.[19]
  5. 5
    Evita che programmi non necessari vengano eseguiti automaticamente all'avvio del Mac. Maggiore è il numero di applicazioni che vengono avviate automaticamente quando accendi il Mac e maggiore sarà il tempo impiegato dal sistema operativo per completare la procedura di avvio. Segui queste istruzioni per disabilitare l'esecuzione automatica dei programmi:[20]
    • Accedi al menu "Apple" cliccando sull'icona corrispondente della barra dei menu;
    • Clicca sulla voce Preferenze di Sistema;
    • Clicca sull'icona Account o Utenti e Gruppi;
    • Clicca sul tuo account;
    • Clicca sulla scheda Elementi login;
    • Seleziona tutti i programmi di cui non hai bisogno;
    • Clicca sul pulsante - per eliminarli dall'elenco.
  6. 6
    Ripara i permessi di accesso al disco. Se le autorizzazioni di accesso al disco rigido del Mac non sono corrette, potresti riscontrare alcuni problemi nello svolgere le attività di base come stampare, eseguire il login o avviare programmi e applicazioni. Gli esperti consigliano di eseguire questa procedura regolarmente ogni 1-3 mesi, in modo da prevenire problemi di funzionamento del sistema. Segui queste istruzioni per riparare i permessi di accesso al disco:[21] Al termine di questo passaggio ricordati sempre di riavviare il Mac.
    • Accedi alla cartella Applicazioni usando una finestra di Finder;
    • Clicca sulla cartella Utility;
    • Avvia l'app Utility Disco;
    • Seleziona il disco rigido principale del Mac;
    • Clicca sulla scheda S.O.S visualizzata nella parte superiore dello schermo;
    • Clicca sul pulsante Esegui.
  7. 7
    Disinstalla le lingue che non usi. Se stai usando Mac OS X, scarica il programma gratuito denominato "Monolingual". In questi caso, molta della memoria virtuale corrispondente a una porzione del disco rigido viene utilizzata per gestire la localizzazione nelle altre lingue del sistema operativo e dei programmi. L'app "Monolingual" permette di eliminare i pacchetti delle lingue che non usi per liberare spazio prezioso su disco.
    • Indipendentemente dalla lingua che stai utilizzando, non cancellare mai i file relativi alla lingua inglese. Facendolo causerai un malfunzionamento del sistema operativo.[22]
  8. 8
    Installa più RAM sul Mac. Questo passaggio può rivelarsi molto utile se noti che il computer accusa un rallentamento quando devi avviare un'applicazione o devi passare da un programma attivo a un altro.[23] Puoi verificare come viene usata la RAM del Mac usando l'app "Monitoraggio attività". Osserva i colori del grafico a torta: se la maggior parte del grafico è verde e blu, significa che la quantità di RAM presente nel computer è adeguata. Se il grafico a torta appare rosso e giallo, potrebbe essere necessario installare altra RAM. Segui queste istruzioni per controllare come viene utilizzata la RAM del Mac:
    • Clicca sull'icona a forma di lente di ingrandimento posta nell'angolo superiore destro dello schermo;
    • Digita le parole chiave "monitoraggio attività" all'interno della barra di ricerca;
    • Avvia l'app Monitoraggio attività;
    • Controlla il grafico "Pressione della memoria" visualizzato nella parte inferiore della finestra.
    • Per scoprire che tipo di memoria RAM è installata sul tuo Mac, accedi al menu "Apple", clicca sulla voce "Informazioni su questo Mac", quindi clicca sul pulsante "Più informazioni" o "Resoconto di sistema". All'interno della sezione "Memoria" della scheda "Hardware" troverai le informazioni relative alla dimensione e alla tipologia dei banchi di RAM installati sul Mac.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che il modo migliore per ottimizzare le prestazioni del tuo PC consiste nell'installare il sistema operativo da zero. Tuttavia, questa operazione include la formattazione del disco rigido di sistema e la conseguente cancellazione di tutti i dati che contiene.
  • Prima di disinstallare qualsiasi programma o di modificare la configurazione del computer, è sempre meglio creare un punto di ripristino del sistema. In questo modo potrai ripristinare lo stato del computer al punto in cui si trovava prima che eseguissi le modifiche, se qualcosa non andasse per il verso giusto.
  • Come regola generale, è sempre meglio evitare di modificare impostazioni e file di cui non conosci la natura o lo scopo. Prima di effettuare qualsiasi modifica, leggi sempre articoli e guide in merito (ne puoi trovare moltissime direttamente nel web) per comprendere bene cosa devi fare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cancellare per alcun motivo la cartella "System32" di Windows o i file che contiene. Si tratta di una directory fondamentale per il corretto funzionamento del sistema operativo e cancellandola non sarai più in grado di usare il computer, a meno che non venga reinstallato completamente Windows. Nei casi peggiori potresti addirittura danneggiare il computer.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chiara Corsaro
Co-redatto da:
Esperta in Computer
Questo articolo è stato co-redatto da Chiara Corsaro. Chiara Corsaro è General Manager e Tecnico Certificato Apple per Mac & iOS che lavora presso macVolks, Inc., un Fornitore di Servizi Autorizzato Apple che si trova nella San Francisco Bay Area. macVolks, Inc. è stata fondata nel 1990, è accreditata dal Better Business Bureau (BBB) con un rating A+ e fa parte dell'Apple Consultants Network (ACN). Questo articolo è stato visualizzato 27 837 volte
Pubblicità