L'acciaio è una lega di ferro e altri metalli, come manganese e tungsteno. L'acciaio resiste meglio del ferro all'ossidazione, ma col tempo finisce per ossidarsi ugualmente. A causa dell'esposizione all'ossigeno il ferro contenuto nella lega lentamente si ossida trasformandosi in ossido di ferro, comunemente chiamato ruggine. Puoi abbellire l'acciaio arrugginito pitturandolo, però devi pulire accuratamente e preparare la superficie prima dare la vernice. Leggi qui per sapere come fare.

Passaggi

  1. 1
    Scrosta via la ruggine con una spazzola metallica. Puoi usare una spazzola a mano o un trapano elettrico corredato di una spazzola rotante a fungo o a disco.
    • Se devi trattare una superficie molto estesa, usa una sabbiatrice per togliere la ruggine. La sabbiatrice è una macchina che rimuove la ruggine per mezzo di un getto di aria compressa contenente particelle abrasive.
  2. 2
    Passa accuratamente la superficie con carta abrasiva a grana 80, poi ripassala ancora con carta abrasiva a grana 120, più fine. Fatto ciò, spazza bene la tua area di lavoro per evitare che le particelle rimaste in giro possano attaccarsi alla superficie nella fase di verniciatura.
  3. 3
    Pulisci la superficie con un prodotto sgrassante. I prodotti per le pulizie a base di estratti di pino o di agrumi possono andare bene. Sfrega bene con una spazzola ruvida e sciacqua con acqua pulita.
  4. 4
    Inumidisci uno straccio con del solvente per vernici e passalo sulla superficie dell'acciaio. Questo passaggio serve per rimuovere l'aspetto un po' rugginoso che rimane dopo la fase di pulitura.
  5. 5
    Posa il manufatto d'acciaio da verniciare su un telo protettivo, o proteggi con dei teli l'area circostante, per non sporcare con la vernice.
  6. 6
    Spennella il metallo con un fondo antiruggine (di solito a base di zinco od ossido di ferro). Lascia asciugare l'antiruggine rispettando i tempi indicati nelle istruzioni del prodotto usato. Passa una seconda mano se suggerito dalle istruzioni.
    • Non usare tecniche di pittura a spruzzo per dare l'antiruggine, perché in questo modo il prodotto non riuscirebbe a penetrare nei microscopici pori presenti sulla superficie del metallo. Questo è perfino più importante che per la verniciatura finale, perché il compito dell'antiruggine è quello di inibire il processo di ossidazione nel tempo.
    • Puoi anche dare una mano di smalto resistente alla ruggine sopra a un primo strato di normale antiruggine.
  7. 7
    Vernicia la superficie dell'acciaio con due mani di vernice. Dato che di solito l'acciaio è destinato a stare all'aperto, usa vernice per esterni. Per il tipo di finitura, opaco, semilucido o lucido, segui i tuoi gusti.
    • Usa un pennello o un rullo per applicare la vernice per esterni, se vuoi essere sicuro di raggiungere ogni interstizio. Tieni il pennello vicino all'attaccatura del manico per un miglior controllo dei movimenti.
    • Usa vernice a spruzzo per avere un'aspetto uniforme della superficie. Tieni lo spruzzatore alla distanza giusta, secondo le istruzioni del costruttore. Spruzza la vernice parallelamente all'oggetto da verniciare, con movimenti fluidi in avanti e indietro. Otterrai una finitura dall'aspetto professionale, evitando la formazione di gocce sulla superficie.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai usato antiruggine o smalto a base di olio, anche la vernice per la finitura deve essere all'olio. Usa invece vernici ad acqua se hai usato antiruggine all'acqua.
  • Puoi anche usare un convertitore di ruggine per preparare l'acciaio, invece di eliminare la ruggine con la spazzola metallica. I convertitori di ruggine sono prodotti che trasformano la ruggine in un materiale inerte attraverso reazioni chimiche. Questa è una buona scelta per superficie finemente decorate, ma ricorda che con questo procedimento potresti arrivare a ricoprire il metallo con uno strato polimerizzato piuttosto spesso e ruvido.
  • Se desideri un risultato altamente professionale, con una finitura perfettamente lucida, dopo aver tolto la ruggine applica dello stucco speciale per carrozzieri. Questo va bene, per esempio, per porte o biciclette se vuoi che abbiano un aspetto liscio e lucido.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Acqua
  • Sgrassatore
  • Latte di vernice
  • Fondo e/o smalto antiruggine
  • Spazzola metallica o attrezzo equivalente per il trapano elettrico
  • Spazzola ruvida
  • Panni morbidi
  • Convertitore di ruggine (opzionale)
  • Scopa
  • Solvente per vernici
  • Teli protettivi
  • Pennelli
  • Carta abrasiva a grana 80
  • Carta abrasiva a grana 120
  • Stucco da carrozzieri (opzionale)
  • Trapano elettrico (opzionale)
  • Rullo per verniciare (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 080 volte
Categorie: Pittura
Pubblicità