Hai più di un cane o stai considerando l'idea di adottarne un altro? Con un po' di organizzazione potrai stabilire facilmente la gerarchia in casa, garantire la felicità a tutti i tuoi amici pelosi e mantenere la pace!

Passaggi

  1. 1
    Valuta con attenzione se aggiungere altri cani in casa. Se stai pensando di adottare un altro cucciolo, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per essere certo di poter condurre uno stile di vita che comprenda più di un animale domestico. Oltre alle spese che necessariamente aumenteranno, ogni cagnolino in più richiederà tempo e ulteriori sforzi per nutrirlo, pulirlo, tenerlo in movimento e farlo giocare. Inoltre, se un cane è piuttosto indisciplinato, potrebbe influenzare gli altri a comportarsi nello stesso modo, costringendoti a gestire più di una peste. Stai attento anche alle esigenze dell'animale che già vive con te: se è più anziano e poco propenso ad accettare le scorribande di un cucciolo a causa dei suoi acciacchi o perché soffre di una malattia, forse non è il momento più opportuno per portare in casa un nuovo compagno. D'altra parte, potrebbe essere proprio quello che occorre a un cane di una certa età, ma in salute e un po' pigro!
  2. 2
    Se credi di poter gestire un altro cucciolo da sfamare, addestrare e accudire, allora non esitare. Quando ti prendi cura di due o più cani, uno dei più grandi vantaggi è che, facendosi compagnia l'uno con l'altro, costruiranno un rapporto piuttosto affiatato. Tuttavia, tieni conto fin dall'inizio che ogni presenza in più implica per te un maggiore lavoro e ulteriori legami da creare affinché le relazioni tra i tuoi amici pelosi funzionino.
  3. 3
    Presenta il nuovo amico ai cagnolini che già possiedi "prima" di portarlo a casa. Un ottimo modo consiste nel farli incontrare. Se hai l'impressione che vadano d'accordo, allora vi sono alte probabilità che il loro rapporto non sarà conflittuale, ma se fin da subito insorgono problemi di aggressività, forse non è il cane giusto da adottare.
    • Non presentare il nuovo arrivato agli altri cani il primo giorno che entra in casa. Allontanali spostandoli magari in giardino o fuori al balcone, e dai tempo al nuovo compagno di esplorare la casa e prendere dimestichezza con l'ambiente.
    • Quando alla fine lo presenterai agli altri, scegli un posto neutrale, in cui normalmente i cani che già vivono con te non passano molto tempo. Non avere fretta: probabilmente ci vorrà tempo prima che si stabilisca un'intesa.
  4. 4
    Sappi che cosa ti aspetta quando i cani si incontreranno per la prima volta. Lasciali senza guinzaglio, affinché si conoscano a modo loro. Preparati al fatto che si annuseranno sotto la coda, si strofineranno col naso e assumeranno comportamenti tipici di queste circostanze (camminare rigidamente, alzare una zampa sul dorso dell'altro, sollevare il pelo, ecc.). Riguardo ai versi che emettono, possono abbaiare, guaire e gemere.[1] Questo è il modo in cui socializzano i cani, quindi dovrai fare del tuo meglio per tenerti lontano e osservare, in quanto non avranno bisogno di un aiuto esterno per salutarsi e cominciare a conoscersi. Di solito definiscono da soli il ruolo che ciascuno assume all'interno del branco, ma dovrai attendere prima di rassicurarli del fatto che tu e le altre persone resterete i membri alfa del gruppo! Stai anche attento se marcano il territorio: sebbene questo comportamento sia una forma naturale di comunicazione e un mezzo per stabilire dominio e posizione sociale, d'altro canto potrebbe essere una grande seccatura se avviene in casa.[2] Alcuni metodi di addestramento o prodotti usati per inibire l'istinto di marcare il territorio, tra cui spray, pannolini e altri articoli particolari, possono aiutare a prevenire questo problema.[3]
    • Sii positivo. I cani percepiscono le emozioni negative. Anziché preoccuparti, pensa che il loro incontro andrà bene e che non vi saranno conflitti. Se sarai entusiasta dell'incontro, percepiranno il tuo stato d'animo e lo vedranno come un invito a reagire positivamente tra loro.
    • Osserva attentamente e separali se li vedi o li senti abbaiare furiosamente, avventarsi tra loro e ringhiare, assumere atteggiamenti di dominio reciproco, ma anche se noti un disinteresse da parte di uno mentre l'altro continua a infastidire (usuale se l'interazione avviene tra un cane anziano e uno piccolo) o se vedi che si fissano a lungo (lottando per il dominio).[4] In questi casi intervieni e dividili. Fai in modo che si conoscano più gradualmente (un ottimo modo per cominciare è portarli insieme a passeggio tenendoli al guinzaglio con altre persone).
    • Consulta un professionista se i cani continuano a non andare d'accordo. Può succedere, quindi è sicuramente utile ricevere un consiglio. Tra le persone da contattare considera il veterinario, un istruttore cinofilo o un esperto comportamentalista degli animali.
    • Osserva il loro ordine gerarchico. Si formerà presto una gerarchia e potrai accorgertene osservando il cane che cammina davanti a tutti mentre passeggiano, che mangia prima degli altri o che condivide per primo il suo tempo con te.[5] Devi consolidare questo ordine gerarchico attraverso il tuo comportamento (restando l'elemento alfa), però non devi lasciare che i soggetti subalterni si sentano esclusi.
  5. 5
    Fai in modo che tutto vada per il verso giusto e stabilisci un legame con ciascuno dei tuoi cani. Una volta che la fase della presentazione sarà terminata con successo, dovrai dare vita a un clima familiare in cui a comandare sei tu, non loro. Può sembrare un compito semplice, ma se hai più di un cane, è facile che l'istinto del branco prenda il sopravvento: potrebbero cominciare a credere che tu e le altre persone occupiate i gradini più inferiori della gerarchia (spesso accade mediante un consenso inconsapevole offerto dal proprio comportamento). Peggio ancora, molte persone, convinte che due cagnolini siano in grado di prendersi cura l'uno dell'altro, rinunciano a mantenerne il controllo e a stabilire un legame con ciascuno di loro. In realtà, dovresti fare del tuo meglio per addestrare e stare insieme tanto con il cane dominante quanto con tutti gli altri, quali che siano le posizioni all'interno della loro scala gerarchica.
  6. 6
    Impedisci un avvicendamento nel predominio che rischi di mettere le persone in secondo piano all'interno del gruppo. Inizia ad addestrare i cani e fai attenzione a come ti comporti con loro. Insegna a tutti le regole base dell'obbedienza: se il cane che già viveva con te è stato addestrato (prima ancora di aver adottato quello nuovo), metti alla prova la sua obbedienza e ripeti alcune tecniche, se necessario. Addestra il cucciolo con gli stessi metodi di base usati con l'altro. Fai in modo che ciascuno di loro ti consideri il capo e veda ogni altro membro della famiglia al di sopra della gerarchia del branco. In caso contrario, litigheranno per conquistare il predominio e ignoreranno i tuoi comandi.
    • Evita di occupare un posto inferiore nella gerarchia del branco. Devi rimanere sempre il capo o il membro alfa del branco. Ogni cane deve ascoltare e rispondere ai tuoi comandi appresi durante l'addestramento. Se non presta attenzione, riparti dalle regole di base. Nessuna passeggiata, nessuna ricompensa e niente gioco, finché non obbediscono ai tuoi comandi! Non farli uscire dalla porta prima di te: se un cane si comporta in questo modo, andrà nuovamente addestrato.
    • Addestrare più di un cane richiede una buona conoscenza della materia; fai qualche ricerca sui metodi più adatti alle tue esigenze e chiedi un parere a un istruttore cinofilo, se necessario. È necessario istruirli correttamente per poter preservare l'armonia familiare.
  7. 7
    Lascia che i cani stiano insieme anche senza di te. Se fin dall'inizio non ti daranno problemi, sarà perfetto. Tuttavia, potresti impiegare tempo prima di arrivare a questo risultato. In tal caso, prova a separarli prima di uscire e a riunirli quando torni, aumentando gradualmente il tempo finché non si abitueranno a rimanere insieme da soli. Infatti, è importante che quando non c'è nessuno in casa sappiano farsi compagnia e non sentire la tua mancanza o quella di altre persone.
    • All'inizio, man mano che cominciano ad abituarsi l'uno all'altro, può essere utile addestrarli a rimanere nella cuccia. Tienili nella stessa stanza, in modo che possano vedersi.
  8. 8
    Riconosci i segnali dell'aggressività. Se fai qualche ricerca su come i cani usano il corpo per comunicare, riuscirai a capire quando giocano, quando si aggrediscono e quando sta per scoppiare una lite. Non è molto diverso dall'individuare i segnali che indicano quando si salutano, all'inizio. È importante stare in guardia contro eventuali zuffe mentre stanno insieme. Invece, se vanno d'accordo e li hai addestrati bene, è probabile che si verifichi qualche episodio di aggressività solo sporadicamente. Bisogna prestare la massima attenzione in caso di malattie, manifestazioni di territorialità verso il cibo, gravidanza o presenza di cuccioli, introduzione di un nuovo membro nel branco, nascita di un bambino e tutte le volte che una persona è troppo impegnata per stare insieme a loro.
    • Fai attenzione agli oggetti ai quali un cagnolino sembra più legato. Potrebbero verificarsi attriti se un compagno non capisce quando è il momento di farsi da parte. Normalmente afferra il messaggio quando sente ringhiare. Se diventa un problema, togli l'oggetto e fallo sparire quando il cane che mostra un atteggiamento di territorialità più evidente è distratto.
    • Non punire mai quando ringhiano. Un cane ringhia per avvisare un suo simile quando è in stato di agitazione, in modo da non arrivare allo scontro. Essenzialmente si tratta di una forma di diplomazia. Punendoli, eviterai che continuino a ringhiare, ma non fermerai l'ansia associata a questo atteggiamento. Pertanto, rimproverati in questo modo, possono attaccare improvvisamente.
  9. 9
    Fai in modo che ognuno mangi nella propria ciotola, tenendoli a distanza tra loro, mettendoli in gabbie separate o addirittura in stanze diverse, se noti segnali di aggressività durante i pasti. Il luogo in cui mangiano non deve trasformarsi un campo di battaglia. Non dare porzioni diverse e assicurati che non abbiano la sensazione di ricevere pietanze differenti. Dai a ciascuno la sua ciotola e la sua zona, e nutrili contemporaneamente. Somministrando i pasti in gabbie o stanze separate, potrai stemperare la tensione presente tra il soggetto dominante e quello subalterno. A volte vorremmo che "superassero" questa difficoltà, ma dal punto di vista comportamentale non accadrà, quindi tenerli troppo vicini sicuramente peggiorerà la situazione. Quando hanno terminato di mangiare, togli il cibo in modo che nessuno sia tentato di andare nella ciotola dell'altro manifestando il suo istinto territoriale.
    • Nutri prima il cane alfa per impedire competizioni all'interno della gerarchia del branco.
    • Quando vuoi dare un osso, distribuiscine uno a ciascuno nello stesso momento. Se sta per scoppiare una lite, porta i cani in due parti opposte del giardino per evitare che quello dominante rubi l'osso al più debole. Se necessario, installa in giardino una rete metallica per tenerli separati, ma fai in modo che ognuno abbia il suo osso.
    • Una sola ciotola d'acqua per tutti i cani dovrebbe essere sufficiente, ma se sei preoccupato, aggiungine un'altra.
  10. 10
    Distribuisci le tue attenzioni in maniera equilibrata, ma consolida la loro gerarchia. I cani sono animali da soma e per natura seguono l'ordine del branco. In genere, non conta la posizione che ciascuno occupa all'interno del branco, purché abbiano la certezza di averla. Tendenzialmente, le persone sono portate a vedere le cose in maniera più giusta ed equa, "prendendo le difese" del cane omega e, così, distruggendo inconsapevolmente questo rodine gerarchico. Di conseguenza, possono scoppiare litigi se non hanno la certezza di chi deve assumere il ruolo del cane alfa. Pertanto, cerca di favorire l'elemento dominante, nutrendolo per primo, facendo in modo che abbia i giocattoli e passi attraverso le porte prima degli altri e concedendo prima a lui le tue attenzioni. Non ignorare il cane omega, ma ti basta lodarlo e dargli la tua attenzione dopo il cane alfa. In questo modo vi sarà meno competizione per il dominio.[6] [7]
  11. 11
    Assicurati che ogni cane abbia la sua zona in cui dormire. Come le ciotole, anche le cucce devono essere fatte su misura per ogni cane. Metti bene in chiaro quale cuccia appartiene a ciascuno di loro e tienile in punti separati all'interno della zona notte, affinché non abbiano la sensazione di essere trattati differentemente. Se lasciati a se stessi, i cani che vivono in famiglia tendono a scegliere da soli la cuccia in cui dormire. Qualora non ti andassero bene le loro scelte, dovrai addestrarli a dormire altrove. Non stupirti se scelgono di dormire insieme, ma accertati che ci sia spazio sufficiente e un cuscino o una coperta per ciascuno di loro.[8]
  12. 12
    Cerca di divertirti con tutti i tuoi cani. Se sei sempre teso o perdi le staffe quando interagiscono tra loro, è molto probabile che comincino a litigare giacché avvertono le emozioni e le paure del padrone. Invece, cerca di rilassarti e divertiti!
    • Falli divertire. Compra tanti giochi adatti a loro e sostituiscili non appena si rompono. Prendi ossi di gomma, corde, palle ecc., e lasciali a disposizione dei cani in ogni momento. Se crescono considerevolmente, aumentando di taglia, assicurati che abbiano giochi idonei per le loro dimensioni.
    • Assicurati che facciano attività fisica regolarmente. In questo modo consumeranno le energie in eccesso e abbaieranno anche meno – cosa che i vicini di casa apprezzano quando vivono accanto a famiglie che hanno molti cani.
    Pubblicità

Consigli

  • Dai da mangiare ai cani in base all'età e alle esigenze alimentari di ciascuno. È un altro motivo per nutrirli in punti separati: è importante non dare al più vecchio il cibo per cuccioli, ma quello adatto ai cani anziani! Sicuramente ti comporterà un lavoro maggiore, ma non puoi evitarlo quando hai tanti cani.
  • Se i cani hanno diverse esigenze di toelettatura, cerca di compensare il tempo che non trascorri col cane che presenta meno necessità da questo punto di vista, dandogli più coccole e carezze.
  • Fai sterilizzare o castrare i cani. Eviterai che si verifichino comportamenti di predominio e tentativi di marcare il territorio con l'urina all'interno della casa.
  • Un cane anziano potrebbe essere infastidito da un cucciolo piuttosto vivace. Prendi in considerazione di adottare un cane adulto al posto di uno più piccolo.
  • Addestra i cani separatamente, o almeno finché non avranno raggiunto un livello tale da non distrarsi tra di loro. È preferibile addestrare il cane che già possiedi prima di introdurne uno nuovo in casa, a meno che non prendi due o più cuccioli contemporaneamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Solo perché un cane è tranquillo e riservato non vuol dire che non desidera le stesse attenzioni e lo stesso affetto ricevuto da quello più espansivo. Dai loro lo stesso amore e le stesse attenzioni.
  • Se cominciano a litigare, contatta un istruttore cinofilo. Non cercare di fermarli da solo! Informati su come interrompere un litigio tra cani senza correre pericoli. Effettua questa ricerca prima di adottarne un altro. Nel peggiore dei casi, lancia su di loro una coperta mentre litigano, in modo da disorientarli e poterli separare.
  • Se una cagnolina va in calore, considera l'idea di sterilizzarla per prevenire comportamenti aggressivi e la nascita di cuccioli non desiderati. Quando sono in calore, si comportano in maniera capricciosa e prepotente e c'è il rischio che commettano qualche guaio mentre sei distratto.
  • I cani troppo emozionati possono diventare aggressivi senza volerlo. Il momento dei pasti, il tuo rientro dopo una lunga assenza e il momento dei giochi possono essere fonti di stress per alcuni di loro, quindi stai attento ogni volta che la loro eccitabilità aumenta.[9]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cucce, ciotole, giocattoli diversi per ogni cane
  • Zone o stanze separate dove dormire
  • Guinzagli o pettorine diverse per ogni cane
  • Zone adatte al gioco e all'esercizio fisico, recinzioni per tenere i cani all'interno di un'area e recinzioni per tenerli separati tra loro, se necessario
  • Corso di addestramento all'obbedienza
  1. Miriam Fields-Babineau, Mixed Breeds for Dummies, p. 71, (2007), ISBN 978-0-470-12087-3 – fonte di ricerca

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 202 191 volte
Categorie: Cani
Pubblicità