Le fettuccine al ragù è la classica ricetta della domenica italiana. Ogni famiglia ha la sua versione e ogni volta che riassagiamo certi sapori la memoria non può che andare ai pranzi della domenica in famiglia con i nonni. Esiste, tra le molte versioni, una ricetta ufficiale del ragù alla bolognese, depositata il 17 ottobre 1982 dalla delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di commercio di questa città. La ricetta che proponiamo ha delle modifiche che la rendono speciale o come diaciamo noi “speziale” perchè l’uso delle spezie è essenziale per conferigli carattere e gusto. Se vi diciamo che sarà il ragù più buono di sempre ci credete? Provare per credere!

TEMPO DI PREPARAZIONE 20 MINUTI. TEMPO DI REALIZZAZIONE 3 ORE MIN.

Ingredienti

Per 4 persone

  • 500 g di fettuccine all’uovo
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 20 g di burro
  • 1 piccola carota
  • 1 costa sedano
  • 1/2 cipolla
  • 250 g di macinato di vitello
  • 100 g di maiale
  • 1/4 l di vino rosso
  • 2 l di brodo di carne o vegetale
  • 1 l di passata di pomodoro
  • mezzo tubetto di concentrato d pomodoro.
  • 1 foglia di alloro
  • trito di erbe fresche asciutte (salvia, timo e rosmarino)
  • 1 chiodo di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • 1 punta di anice stellato
  • 3 bacche di ginepro pestate
  • 1 g noce moscata
  • 30 g di funghi secchi
  • un cucchiaio di farina bianca
  • sale
  • pepe

Passaggi

  1. 1
    Mettere a mollo in un litro di acqua i funghi secchi, una volta reidratati, strizzarli leggermente e tritarli. Conservare il brodo di funghi e filtrarlo.
  2. 2
    Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano. Mettere il tutto in un tegame molto grande (4 l di capienza almeno) con olio e burro.
  3. 3
    Aggiungere 1 foglia alloro, la salvia, il timo e rosmarino tritati a sabbia, 1 chiodo di garofano, 1 stecca di cannella, 1 punta di anice stellato, il ginepro, poco pepe e la noce moscata.
  4. 4
    A fuoco moderato, far soffriggere lentamente il tutto per una decina di minuti.
  5. 5
    In una padella antiaderente, con un filo di olio, far cauterizzare la carne macinata. Deve diventare di color biscotto chiaro non scuro!
  6. 6
    Spruzzare con un po’ di farina bianca e far insaporire.
  7. 7
    Versare la carne nel fondo aromatico.
  8. 8
    Sfumare con il vino e lasciare evaporare la parte alcolica, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro, la passata e cuocere per un paio di minuti e bagnare con circa un litro di brodo e il litro di brodo dei funghi; abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere la salsa per almeno 3 ore, bagnando di tanto in tanto con altro brodo se necessario.
  9. 9
    Fare bollire le fettuccine in abbondate acqua e sale. Una volta pronte versate il ragù speziato e decorare con parmigiano.
    • N.B: più cuoce e meglio è, poiché aggiungendo il brodo e facendolo evaporare continuiamo ad arricchirlo di sapore concentrandone il gusto. Il tempo perfetto per avere un ragù eccezionale è di 6 ore.
    Pubblicità

Riferimenti

  1. www.ticucinoperlefeste.com

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 087 volte
Categorie: Ricette
Pubblicità