< Vita di Giacomo Leopardi
| Questo testo è incompleto. |
Indice
| ◄ | Note al capitolo IX |
INDICE.
____
| Ai miei Figliuoli | Pag. v |
| Capitolo I. I genitori | 1 |
| » II. La fanciullezza e l'adolescenza | 25 |
| » III. Studi giovanili | 47 |
| » IV. Le prime relazioni con Pietro Giordani | 68 |
| » V. I primi amori | 88 |
| » VI. Le due prime Canzoni | 108 |
| » VII. Lo Zibaldone e gli Appunti e Ricordi | 128 |
| » VIII. Gli Idilli, la Canzone al Mai, La Telesilla | 145 |
| » IX. Disperazione e rassegnazione | 165 |
| » X. Le nuove Canzoni | 183 |
| » XI. Giacomo Leopardi a Roma | 204 |
| » XII. Le Operette morali | 223 |
| » XIII. A Bologna | 245 |
| » XIV. Sempre a Bologna | 264 |
| » XV. Da Recanati a Firenze | 285 |
| » XVI. A Pisa e a Firenze | 307 |
| » XVII. L'ultima dimora a Recanati | 327 |
| » XVIII. Il sussidio fiorentino e il sodalizio col Ranieri | 350 |
| » XIX. La fine dell'ultimo amore | 376 |
| » XX. I due sodali a Napoli | 400 |
| » XXI. La Palinodia e La Ginestra | 422 |
| » XXII. Gli ultimi scritti e la morte | 445 |
| Nota al Capitolo IX | 472 |
__________
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.