Addomesticare i cacatua può essere molto divertente; puoi insegnarli a farsi coccolare, a giocare con te o perfino insegnargli a ballare, ma possono volerci del tempo e alcuni sforzi per arrivare a questo punto. Nell'addomesticare un cacatua è importante procedere lentamente, addestrando l'animale in sessioni brevi e in un luogo tranquillo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Socializzare il Cacatua

  1. 1
    Resta vicino al cacatua appena arrivato stando in silenzio e senza disturbarlo. Non cercare di tirarlo fuori dalla gabbia per iniziare l'addestramento finché l'animale non ha trascorso almeno due o tre giorni abituandosi al suo nuovo ambiente. Tieni il cacatua in un luogo tranquillo e silenzioso.
  2. 2
    Parla al cacatua dall'esterno mentre è in gabbia. Puoi dire quello che vuoi, basta che la tua voce resti calma, senza cambiamenti di volume improvvisi. Abbassati fino a trovarti al livello appena sopra gli occhi del cacatua, se sei più alto della sua gabbia, mettendoti in una posizione meno minacciosa, ma senza apparire sottomesso.[1] Quando l'animale è a suo agio, sposta la mano al di sotto della sua altezza, continuando a parlare finché il cacatua non si calma.
  3. 3
    Offri un buon bocconcino al cacatua. Per addestrare i cacatua si utilizza una spiga di miglio, perché questi uccelli normalmente vanno matti per il cibo, ma devi usare un alimento adatto a loro e in piccole quantità. Falla passare attraverso le sbarre della gabbia, ma senza fargliela arrivare direttamente sul muso. Ciò incoraggerà l'animale ad avvicinarsi a te volontariamente. Resta fermo finché l'uccello dà un paio di beccate, o lascialo beccare per circa cinque secondi quando si comporta particolarmente bene in modo inatteso.[2]
    • Usa la spiga di miglio, o il cibo che hai scelto per i premi, solo come premio. Il cacatua può essere meno motivato all'addestramento se può mangiare lo stesso cibo senza doverselo guadagnare.
  4. 4
    Ripeti questa routine tutti i giorni. Ogni giorno, dedica del tempo a parlare con il cacatua, tenendo la mano ferma vicino a lui, poi dagli un premio se si calma. Non far durare ogni sessione più di 10-15 minuti, una o due volte al giorno, per evitare di innervosire l'animale. Al termine di ogni sessione, fai avvicinare il cacatua alla tua mano prima che possa ottenere il premio.
    • Anche se gli esemplari giovani hanno voglia di giocare e appaiono rilassati, non far durare la sessione più di 15 minuti, perché i giovani cacatua hanno bisogno di ritornare in gabbia per mangiare e riposare di frequente.
  5. 5
    Cerca di non reagire se vieni beccato. Se il cacatua ti becca, minimizza la tua reazione. Allontanarsi con un movimento violento, gridare o terminare subito la sessione di addestramento può incoraggiare l'animale a beccare di nuovo. Ciò può essere difficile da evitare se vieni beccato in modo molto doloroso, quindi cerca di evitare le beccate, in primo luogo lasciando stare il cacatua quando sibila, quando alza completamente la cresta che ha sul capo o quando la cresta è appiattita contro la testa.[3]
    • Indossa guanti da giardinaggio spessi se le beccate sono un problema ricorrente.
  6. 6
    Non punire mai il cacatua. I cacatua non riescono a capire cosa stai facendo quando cerchi di punirli. Possono divertirsi se alzi la voce, essere contenti di essere rimessi in gabbia o reagire in altro modo a comportamenti errati. Concentrati piuttosto sull'elogiare l'animale quando si comporta bene o usa forme lievi di punizione, come ignorarlo o tirare via delicatamente ciò che sta mordicchiando.[4]
  7. 7
    Accarezza il cacatua solo se rimane tranquillo. Molti esemplari si lasceranno accarezzare solo sulla cresta o sul becco, mentre ad alcuni non piace nessun tipo di carezza.[5] Accarezza l'animale delicatamente e arretra lentamente se il cacatua sibila, ti morde o appiattisce la cresta.
  8. 8
    Apri la gabbia solo quando il cacatua è a suo agio. Quando l'animale arriva a essere a suo agio con te accanto, resterà tranquillo quando ti avvicini e potrebbe anche mangiare un premio direttamente dalla tua mano. Ci potrebbero volere settimane o mesi per un esemplare adulto non abituato al contatto con l'uomo. Solo quando avrai raggiunto questa fase potrai convincere il cacatua a uscire dalla gabbia, anche se alcuni esemplari più anziani non socializzati potrebbero non volerlo fare volontariamente.
    • Prima di aprire la gabbia, accertati che tutte le porte e le finestre della stanza siano chiuse e che nella stanza non vi siano altri animali domestici.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Insegnare al Cacatua a Muoversi a Comando

  1. 1
    Continua ad avvicinare sempre di più la mano durante le sessioni di addestramento. Quando l'uccello si avvicina a te e mangia dalla mano, inizia ad avvicinarti nello stesso modo ma con la mano vuota, allungando due dita in orizzontale. Tieni la mano in questa posizione finché l'animale si calma e dagli un premio se resta tranquillo. Nuovamente, svolgi sessioni di 10-15 minuti, una o due volte al giorno.
  2. 2
    Considera di svolgere le sessioni con un clicker. Quando l'addestramento diventa più complesso, il cacatua può avere delle difficoltà a capire perché lo stai premiando. Usa un "clicker" o fai un suono breve e ben distinguibile battendo una penna ogni volta che l'uccello si comporta nel modo corretto. Ciò attira l'attenzione dell'animale mentre tu prendi il premio. Quando l'uccello sarà ben addestrato, potrai usare solo il suono del clicker o della penna come premio, ma fino ad allora il cibo sarà una parte fondamentale dell'addestramento.
    • Un clicker o un altro suono netto sono preferibili a un comando verbale, perché il suono sarà identico ogni volta ed è improbabile che l'animale lo senta al di fuori delle sessioni di addestramento.
  3. 3
    Fai salire il cacatua sulle tue dita. Infine, avvicina la mano direttamente fino al trespolo del cacatua, o toccagli la zampa. Quando riesci ad avvicinare la mano fin lì senza che l'animale si agiti, spingilo gentilmente sul torace con un dito. Un colpetto delicato sarà sufficiente per fargli perdere l'equilibrio e ciò gli farà fare un passo sul tuo dito con una zampa.
  4. 4
    Incoraggia questo comportamento. Ogni volta che l'animale inizia a muoversi, dai un breve comando, come "sali" o "su." Elogialo e dagli un premio quando lo fa. Elogialo nuovamente se lo fa con entrambe le zampe. Fai durare le sessioni per alcuni minuti, accertandoti di terminare sempre in modo positivo.
    • Il cacatua potrebbe usare il becco per testare la stabilità delle tue dita. Cerca di non muovere la mano bruscamente quando ti tocca con il becco.
  5. 5
    Insegna al cacatua a scendere e risalire. Quando l'animale saprà salire sulle tue dita a comando, insegnagli a "scendere" su un altro trespolo usando lo stesso metodo.[6] Rinforza questo comportamento insegnandogli a "salire e scendere", o ripetendo il comando "sali", facendolo passare dalla mano sinistra alla destra e viceversa.[7] Addestra il cacatua a fare questi movimenti ogni giorno, finché lo farà a comando senza nessun premio.
    • Non ti serve un comando specifico per farlo salire e scendere. Invece, ripeti il comando "sali".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Addestramento Avanzato

  1. 1
    Continua a usare il clicker per insegnargli nuovi trucchetti. Il clicker è uno strumento eccellente per addestrare gli animali domestici. Quando inizi a insegnare un comando nuovo al cacatua, usa il clicker o fai un suono ben distinguibile battendo una penna nel momento in cui l'animale esibisce il comportamento corretto. Subito dopo prendi un premio e continua l'addestramento tutti i giorni finché il cacatua non risponderà al comando con il solo clicker come premio.
  2. 2
    Insegna al cacatua a stare avvolto in un asciugamano sentendosi a suo agio. Se l'animale è a suo agio fuori dalla gabbia, mettilo ogni giorno su un asciugamano bianco o beige posto sul pavimento nel corso della sessione di addestramento. Solleva gradualmente gli angoli dell'asciugamano, ma fermati se l'uccello si ribella. Ripeti il processo ogni giorno, premiandolo solo quando resta tranquillo, finché riesci ad avvolgerlo completamente nell'asciugamano.[8] Ciò ti renderà molto più facile portare il cacatua dal veterinario o toglierlo da situazioni pericolose.
  3. 3
    Insegna al cacatua a parlare. Ripeti una parola alcune volte, con tono ed espressione facciale animati, in un momento in cui il cacatua è rilassato e contento. Se l'animale ti guarda e mostra una reazione, come piegare il capo o dilatare le pupille, potrebbe essere interessato a quella parola. Ripetila di frequente, ma smetti se il cacatua si annoia. Quando cerca di imitarti, premialo con un buon bocconcino.[9]
    • I maschi di cacatua sono in grado di emettere più suoni delle femmine, poiché utilizzano richiami più complessi per attirare le compagne. Anche le femmine possono imparare a parlare, ma la voce può non essere molto chiara.
    • La maggior parte dei cacatua può imparare a parlare a otto mesi di età, anche se puoi provare a insegnarglielo già a quattro mesi, se l'esemplare sembra interessato.[10] Può essere più difficile insegnare a un esemplare adulto che non è stato addestrato a parlare.
  4. 4
    Incoraggia l'animale a fischiare e ballare. Quando lo guardi, fai ondeggiare il capo o batti le dita a tempo con una musica ritmata. Quando l'animale inizia a muoversi avanti e indietro, premialo con il clicker e un buon bocconcino. Continuando con questo addestramento e trovando della musica che attiri la sua attenzione, potrebbe ondeggiare in modo più energico e aprire le ali mentre lo fa.[11] Similmente, fischiettare durante queste sessioni di danza può incoraggiare il cacatua a emettere suoni a sua volta.
    Pubblicità

Consigli

  • Addestra il cacatua in un luogo tranquillo dove ci siete solo voi due, per minimizzare le distrazioni.
  • I cacatua mettono alla prova ciò che attira il loro interesse utilizzando il becco e la lingua. Se la cresta è sollevata a metà e il becco esplora anziché pizzicare, ciò è probabilmente segno di curiosità, non di ostilità.[12]
Pubblicità

Avvertenze

  • MAI afferrare l'animale con la forza, soprattutto da dietro. I cacatua sono in grado di rigirarsi e beccare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 470 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità