wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 267 volte
La dermatite spongiotica acuta è un’affezione dermatologica in cui i liquidi ristagnano sotto la pelle causando gravi infiammazioni. Questo problema epidermico è caratterizzato da piccole eruzioni cutanee e infiammazione. La dermatite spongiotica può essere anche considerata un eczema acuto, inteso come prima manifestazione della malattia e non come disturbo cronico. La dermatite spongiotica può essere curata sia con rimedi casalinghi, che con l’intervento medico, se diagnosticata presto.
Passaggi
Usare i Rimedi Casalinghi
-
1Mantieni la pelle ben idratata per ridurre l'irritazione. É importante mantenere la pelle morbida e idratata; la pelle secca si può facilmente irritare, e la secchezza rende la pelle sensibile all'irritazione. Mantieni la pelle in buono stato seguendo questi semplici consigli:
- Applica una crema idratante più volte al giorno, o secondo le necessità. Utilizza creme non profumate, perché i profumi possono causare reazioni allergiche.
- Evita temperature estreme. Troppo caldo o troppo freddo possono alterare la temperatura della pelle e renderla secca. Le alte temperature fanno evaporare l'umidità della pelle; puoi prevenire questo problema idratandola.
- Bevi 8 bicchieri di acqua al giorno. L'acqua aiuta a mantenere idratati corpo e pelle. É importante bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno quando si suda molto, per prevenire la disidratazione.
-
2Individua la causa scatenante della dermatite spongiotica. Generalmente questo problema dermatologico si manifesta in seguito a un fattore scatenante. Riconoscere quale sia tale fattore può essere d'aiuto per curare e prevenire l'insorgenza del problema, evitando tutte le cause di possibile irritazione.
- Il fattore scatenante potrebbe essere un' allergia alimentare, un fattore ambientale, un morso d'insetto o saponi e detergenti troppo aggressivi.
- Se pensi che qualcosa possa scatenare la dermatite, evita l'esposizione a quel determinato fattore e nota se sortisce degli effetti positivi.
-
3Evita di grattarti per mantenere intatta l'epidermide. Non grattarti, perché questo renderebbe il problema più grave. Grattarsi con forza, romperebbe le piccole vesciche che così potrebbero infettarsi. L'infezione renderebbe la situazione più complicata, danneggiando ulteriormente l'epidermide e richiedendo l'intervento del medico.
- Anche se le eruzioni cutanee danno prurito, concentrati su qualcos’altro.
- Se il prurito persiste, strofina la zona delicatamente, evitando di rompere le vesciche.
-
4Contieni il prurito e l'infiammazione con impacchi freddi. Gli impacchi freddi possono dare sollievo a prurito e infiammazione, perché il freddo determina la costrizione venosa. Il prurito è causato dal rilascio d’istamina nelle vene che causa arrossamento, prurito e bolle. Se riduci il flusso dell'istamina nel sangue, ridurrai questi sintomi.
- L'istamina viene prodotta quando un allergene penetra nell'organismo; si tratta della sostanza che causa reazioni allergiche, incluso prurito e infiammazione.
- Puoi fare dei bendaggi freddi da tenere in posa per 10/15 minuti, più o meno ogni due ore, o al bisogno.
-
5Proteggi la pelle. Per evitare che la situazione peggiori è bene proteggere la pelle. Indossa abiti con maniche lunghe quando sei all'aria aperta, specialmente di sera, quando gli insetti sono più aggressivi. Le bolle compaiono in seguito a punture di insetti.
- Applica un repellente per insetti sulle zone non colpite dall’eritema, per tenere lontani gli insetti.
-
6Fai dei bagni con l’avena per addolcire la pelle. L'avena è ottima per i suoi effetti emollienti; contiene flavonoidi e fenoli che proteggono la pelle dallo sporco, dai raggi UV e da altre irritazioni cutanee. Inoltre idrata la pelle rendendola morbida. Puoi procurarti l'avena colloidale nei supermercati.
- Mescola 5 cucchiai di avena in acqua tiepida; evita di utilizzare acqua troppo calda che farebbe evaporare l'umidità dalla pelle. Dopo aver mescolato il tutto, fai un bagno della durata di 15/20 minuti al giorno. Il bagno darà sollievo al prurito, idraterà la pelle e ne accelererà il processo di guarigione.
-
7Fai dei bagni con bicarbonato di sodio. Il bicarbonato di sodio può fare miracoli per la salute della tua epidermide. Aiuta a neutralizzare l'acidità della pelle e a distruggere le tossine. Il bicarbonato di sodio accelera il processo di guarigione della pelle, grazie alla sua proprietà di mantenere l’equilibrio naturale del PH della pelle. La pelle secca e pruriginosa ha un PH più elevato, perciò immergere il corpo in un bagno con bicarbonato può servire ad alleviare il prurito, a curare la pelle affetta da dermatite spongiotica e a tenere sotto controllo il PH della pelle.
- Riempi la vasca con acqua tiepida e aggiungi mezza tazza di bicarbonato, mescola bene e immergiti per 10/20 minuti ogni giorno.
- Puoi anche preparare una crema a base di bicarbonato, mescolando due cucchiai da cucina di bicarbonato in mezza tazza di acqua. Applica la crema direttamente sulle zone colpite, lascia agire per 5/10 minuti e poi risciacqua. Picchietta la zona per evitare che le vesciche si rompano.
-
8Usa un sapone delicato per il bagno. I saponi delicati contengono poche sostanze chimiche nocive per la pelle; utilizza saponi e detergenti delicati per lavarti, questo previene danni chimici ed evita che la situazione di una pelle affetta da dermatite, peggiori.
- Si possono scegliere prodotti ipoallergenici per evitare reazioni allergiche.
- Esempi sono i prodotti Aveno, Neutrogena, Dove.
-
9Non lavare gli indumenti con detergenti troppo aggressivi. I detersivi aggressivi causano dermatiti; i residui chimici che restano sugli indumenti, che non vengono ben risciacquati, possono irritare la pelle.
- Procurati un detersivo delicato e risciacqua il bucato due volte per rimuoverne ogni residuo.
-
10Applica lozioni alla calamina per dare sollievo al prurito. Si tratta di una lozione medicinale, usata per trattare la pelle pruriginosa, che dà sollievo al prurito e al dolore, causati da irritazioni diverse; si può acquistare al supermercato.
- Puoi applicare la lozione 2 o 3 volte al giorno e lasciare asciugare. Segui attentamente le indicazioni nel foglietto illustrativo.
Pubblicità
Richiedere l'Intervento del Medico
-
1Vai dal medico se la situazione peggiora. Se le bolle e le eruzioni cutanee non vanno via dopo una settimana, rivolgiti al tuo medico. Fatti controllare se la dermatite spongiotica non sparisce dopo una settimana di trattamento, o se addirittura peggiora. Il medico può prescriverti dei medicinali per uso orale, creme steroidee, lozioni al mentolo, o terapie leggere.
-
2Sottoponiti a una biopsia della pelle per definire la diagnosi. Ci si può rivolgere ad un dermatologo, che si servirà di indagini diverse per fare la diagnosi. Una biopsia della pelle consiste nel prelievo di una piccola porzione di tessuto per indagini di laboratorio.[1]
- Si può anche prelevare una campione di pelle da analizzare chimicamente per escludere altre cause che possono aver provocato l'eczema.
-
3Assumi degli antistaminici per ridurre prurito e infiammazione. Questi farmaci bloccano l'azione delle stamine che causano reazioni allergiche, dando sollievo a prurito e infiammazione. Ecco alcuni antistaminici:
- Clorfeniramina (clorotrimetone), disponibile nei dosaggi da 2 e 4 mg. Si possono assumere 4 mg ogni 4/6 ore, non superare i 24 mg al giorno.
- Difenidramina (Benadryl) disponibile nei dosaggi da 24 mg e 50 mg. Assumi 25 mg ogni 4/6 ore, non superare i 300 mg al giorno.
- Questi medicinali possono dare sonnolenza, pertanto si raccomanda di non guidare, bere alcolici o utilizzare altre apparecchiature quando assumi questi medicinali.
-
4Usa pomate al cortisone per ridurre prurito e infiammazione. Le pomate al cortisone possono ridurre l'infiammazione e il prurito; devono essere applicate una volta al giorno sulla zona colpita.
- Applica la pomata al mattino dopo la doccia, così agisce per tutto il giorno.
- Un esempio di pomata al cortisone è la pomata all'idrocortisone.
- Quando il prurito non si calma, applicando un corticosteroide per via topica, allora assumi il cortisone per via orale, secondo prescrizione medica. Tra questi, il prednisolane da prendere 1/2 volte al giorno, secondo necessità.
-
5Applica degli emollienti sull'epidermide per evitare l’eccessiva secchezza. É consigliabile applicare emollienti una volta al giorno per evitare eccessiva secchezza della pelle. Questi miglioreranno lo stato d'idratazione.
-
6Assumi gli antibiotici prescritti per combattere l'infezione. Se le eruzioni cutanee sono infette, assumi l'antibiotico.
- La flucloxacillina può essere assunta 3 volte al giorno in dosi da 250/500 mg, in base alla gravità della situazione.
Pubblicità
Accorgersi Subito dei Sintomi
-
1Individua i fattori di rischio. Ci sono una serie di fattori di rischio comuni per la dermatite spongiotica. In particolar modo i bambini e coloro che hanno una pelle sensibile sono più soggetti a tale problema.
- È comune nei bambini, in cui si manifesta sotto forma di eritema da pannolino, causata dal riscaldamento da pannolino, specialmente se indossato a lungo.
- Si manifesta nei soggetti con pelle molto sensibile, specialmente se utilizzano saponi aggressivi.
-
2Nota se il prurito aumenta. Il prurito è causato da una reazione allergica della pelle ed è una reazione del corpo ad agenti esterni, che possono includere allergeni vari e altre cause di dermatite.
-
3Cerca di capire la causa dell'eritema. La pelle pruriginosa può causare un’eruzione cutanea rossastra, a causa dell'eccessivo afflusso di sangue in quella zona. L'organismo reagisce a un'infiammazione con un maggiore apporto di sangue in quella zona.
- L'eruzione cutanea generalmente appare prima su petto e addome e poi si estende sui glutei.
-
4Sappi il motivo per cui si formano le vesciche. Le vesciche sono causate da infiammazioni della pelle e determinate dall’ eccessivo afflusso di liquidi in quella zona. Questi si accumulano in sacche sottocutanee e si trasformano in vesciche che possono cambiare colore e apparire più scure della pelle circostante.
- Le vesciche si possono rompere con fuoriuscita di pus, se si infettano. Inoltre possono anche rilasciare fluido nelle zone circostanti, causando maggiore irritazione e prurito.
-
5Presta attenzione alla pelle molto secca, a causa dell'infiammazione. L'apporto di sostanze oleose in quelle zone si riduce rendendo la pelle particolarmente secca.
- Se noti che la pelle si squama o si sbuccia, sappi che questo accade a causa della scarsa idratazione.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ (Busam, 2010)
- http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dermatitis-eczema/basics/treatment/con-20032183
- http://www.dermnetnz.org/pathology/eczema-path.html
- http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/understanding-dermatitis-basics
- Elder, D. E. (2013). Atlas and synopsis of Lever's histopathology of the skin. Philadelphia: Wolters Kluwer/Lippincott Williams & Wilkins.
- Fisher, A. A., Rietschel, R. L., Fowler, J. F., & Fisher, A. A. (2008). Fisher's contact dermatitis. Hamilton: BC Decker Inc.
- Hofmann-Wellenhof, R. (2011). Reflectance confocal microscopy for skin diseases. Berlin: Springer.
- Patterson, J. W. (2013). Practical skin pathology: A diagnostic approach. Philadelphia, PA: Elsevier/Saunders.
- Busam, K. J. (2010). Dermatopathology. Philadelphia: Saunders/Elsevier.
- Elder, D. E. (2013). Atlas and synopsis of Lever's histopathology of the skin. Philadelphia: Wolters Kluwer/Lippincott Williams