La scabbia è una malattia dermatologica causata da un acaro che si inocula al di sotto della pelle e si moltiplica determinando prurito e comparsa di chiazze rosse e squamose. La sola idea di manifestare queste reazioni probabilmente ti fa accapponare la pelle, ma non hai nulla di cui imbarazzarti se dovessi contrarre questa infezione! Chiunque può prenderla e la scarsa igiene personale non c'entra niente.[1] Con un trattamento adeguato è possibile curare ed eradicare la scabbia nel giro di una settimana. In genere, per uccidere gli acari ed eliminare l'eruzione cutanea, si applica una crema a base di benzoato di benzile, ma potresti ricorrere anche ad alcuni rimedi casalinghi. Non sono affidabili come i farmaci per uso topico, tuttavia potrebbero avere una certa efficacia. Prima di provarli, consulta il medico per confermare la diagnosi, dopodiché vedi se ti aiutano a risolvere il problema.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ricorrere a Trattamenti per Uso Topico

Indubbiamente vorrai liberarti al più presto del problema e riprendere a vivere serenamente. In genere, i farmaci migliori per uccidere gli acari responsabili dell'infezione sono le creme contenenti benzoato di benzile. Tuttavia, secondo alcuni studi, sembra che anche certi rimedi naturali siano efficaci. Una volta verificato che si tratta di scabbia, prova qualche trattamento per uso topico per vedere se fa effetto. In caso contrario, fatti prescrivere dal medico una crema adatta.

  1. 1
    Usa il gel di aloe vera se vuoi un'opzione naturale ed efficace. Un piccolo studio ha dimostrato che il gel di aloe vera è in grado di combattere la scabbia quanto le creme farmacologiche, offrendo qualche speranza nell'ambito delle cure alternative. Prova ad applicare il gel di aloe vera puro sull'eruzione cutanea e vedi se funziona.[2]
    • Nello studio non viene specificato per quanto tempo i pazienti abbiano utilizzato il gel. Normalmente, le creme per la scabbia impiegano una settimana prima di fare effetto, quindi considera sette giorni come tempo di applicazione minimo.[3]
  2. 2
    Applica la crema a base di olio di melaleuca. Sembra che le creme contenenti il 5-6% di olio di melaleuca abbiano una certa efficacia contro la scabbia. Quindi, prova a spalmarla una volta al giorno per un mese per vedere se ti aiuta a curare l'infezione.[4]
    • Durante le ricerche sono state utilizzate creme o gel a base di olio di melaleuca, non l'olio assoluto. L'uso dell’olio non diluito non è stato oggetto di studi.
  3. 3
    Uccidi gli acari con l'olio di chiodi di garofano. Questo olio contiene sostanze chimiche che nei test di laboratorio si sono dimostrate efficaci nell'eliminazione degli acari. Prova a strofinarlo sull'eruzione cutanea e lasciarlo agire per 24 ore in modo da uccidere questi ospiti indesiderati.[5]
  4. 4
    Prova l'olio di neem. Anche l'olio di neem può uccidere in 24 ore gli acari responsabili della scabbia. Gli studi dimostrano che è efficace a una concentrazione di 20 mg/ml. Prova ad applicarlo sull'eruzione cutanea e lascialo agire per 24 ore per vedere se fa effetto.[6]
  5. 5
    Evita di usare la candeggina sulla pelle. In alcuni siti web si legge che la candeggina è in grado di uccidere gli acari della scabbia favorendone la morte. Il problema è che questa sostanza irrita e brucia la pelle. Non è un trattamento consigliato, quindi continua a usarla solo per le pulizie domestiche.[7]
    • Secondo alcuni siti web, anche l'aceto sarebbe in grado di uccidere gli acari della scabbia. Non è pericoloso come la candeggina, ma probabilmente non funziona.
  6. 6
    Fatti prescrivere una crema dal medico se i rimedi casalinghi non sono efficaci. Il trattamento più comune contro la scabbia si esegue con un'apposita crema capace di eliminare sia gli acari adulti, sia le uova. In genere, va spalmata su tutto il corpo, dal collo in giù, e lasciata agire per 8-10 ore, perché c'è il rischio che gli acari si siano diffusi oltre il sito iniziale dell'infezione. Talvolta basta una sola applicazione, ma potrebbe essere necessario ripetere il trattamento se indicato dal medico. Segui le sue istruzioni in modo che sia efficace.[8]
    • I farmaci più utilizzati sono le creme a base di permetrina. Se non fanno effetto, il medico potrebbe prescrivere anche una lozione contenete indano, crotamitone o ivermectina.
    • Se vivi con altre persone, il medico potrebbe prescrivere anche a loro lo stesso trattamento a scopo profilattico perché la scabbia tende a diffondersi facilmente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Alleviare i Sintomi

Anche se le cure che stai seguendo sono efficaci contro gli acari della scabbia, il prurito può continuare per alcune settimane. Purtroppo, devi aspettare che l'eruzione cutanea guarisca prima che questo sintomo cessi del tutto. Fortunatamente, puoi gestirlo con alcuni semplici misure di automedicazione finché l'irritazione non sarà scomparsa.

  1. 1
    Usa un impacco freddo. In questo modo, intorpidirai la pelle alleviando il prurito. Prova a inumidire un asciugamano con acqua fredda e tenerlo sull'eruzione cutanea per alleviare i sintomi.[9]
    • Se lo sfogo è localizzato su un arto, puoi immergere quest'ultimo nell'acqua fredda invece di applicare l'impacco.
  2. 2
    Fai un bagno freddo all'avena. È utile se l'eruzione cutanea si è diffusa estesamente sul corpo. Prepara un bagno freddo e aggiungi qualche manciata di farina d'avena per lenire la pelle.[10]
    • L'acqua calda o bollente può irritare la pelle e acuire il prurito, perciò è meglio usare quella fredda.
    • Il bagno con acqua fredda è efficace anche senza farina d'avena.[11]
  3. 3
    Usa una crema lenitiva finché il prurito non scompare. Le lozioni antistaminiche, come quelle a base di calamina, riducono il prurito finché l'infezione da scabbia non viene eradicata completamente. Applicale seguendo le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.[12]
  4. 4
    Allevia il prurito con un antistaminico per via orale. Se la crema non basta a calmare il prurito, i farmaci antistaminici potrebbero dimostrarsi più efficaci. Consulta il medico per escludere eventuali controindicazioni e segui le sue indicazioni relative alla posologia.[13]
    • Gli antistaminici più usati in questi casi sono Benadryl, Zirtec, Clarityn e Fexallegra.[14]
    • Questa classe di farmaci può causare sonnolenza, quindi non guidare e non utilizzare macchinari pesanti dopo l'assunzione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire una Reinfezione

Purtroppo, la scabbia è una malattia contagiosa e gli acari possono diffondersi sul corpo di altre persone. Tuttavia, niente panico perché bastano poche semplici misure per eliminarli dalla casa e dai vestiti. Naturalmente dovrai fare qualche sacrificio, ma alla fine sarai certo che né tu né altre persone sarete vittime di un'altra infezione.

  1. 1
    Lava tutta la biancheria da letto e i vestiti in acqua calda. La scabbia può resistere sui capi di vestiario e sulla biancheria da letto causando una reinfezione anche una volta cominciato il trattamento. Quindi, il giorno in cui inizi a curarti raccogli tutta la biancheria e lavala in acqua calda. Dopodiché mettila nell'asciugatrice a temperatura elevata. Il calore forte ti aiuterà a uccidere tutti gli acari.[15]
    • Anche il lavaggio a secco va bene. Assicurati solo di dire al personale della lavanderia che hai la scabbia in modo che possa adottare le dovute precauzioni.
    • I capi che non tocchi da più di una settimana dovrebbero essere incontaminati. Gli acari della scabbia non riescono a vivere così a lungo lontano dalle persone.
    • Continua a fare il bucato in questo modo finché l'infezione non si risolve.
  2. 2
    Separa il tuo bucato da quello degli altri. La scabbia è contagiosa e potrebbe trasmettersi ad altri individui attraverso vestiti e lenzuola contaminate. Se vivi con altre persone, tieni il tuo bucato separato dal loro, anche una volta lavati i tuoi capi, per prevenire la diffusione degli acari.[16]
  3. 3
    Chiudi gli oggetti nella plastica per una settimana se non puoi lavarli. In genere, se gli acari smettono di stare a contatto con le persone, muoiono nell'arco di 2-3 giorni. Se ci sono oggetti che non puoi lavare facilmente, come i cuscini del divano o l'imbottitura delle sedie, sigillali con sacchetti di plastica e non aprirli per una settimana. Una simile misura ti aiuterà a debellare questi ospiti indesiderati.[17]
    • In mancanza della plastica, ti basta mettere le cose eventualmente contaminate in un posto isolato, ad esempio in garage. Assicurati che nessuno le tocchi per diversi giorni. Questa misura ti servirà in caso di oggetti di grosse dimensioni, come sedie e mobili.[18]
  4. 4
    Passa l'aspirapolvere su tappeti, moquette e mobili. Gli acari possono diffondersi anche su tappeti, divani, sedie e altre componenti d'arredo. Il giorno in cui cominci a curarti, passa l'aspirapolvere su qualsiasi oggetto e spazio di possibile contaminazione.[19]
    • Come la biancheria, anche gli oggetti che non tocchi da più di una settimana dovrebbero essere privi di acari.
  5. 5
    Non avere contatti fisici con nessuno finché non guarisci. Questa misura include abbracci, contatti ravvicinati (come sedersi accanto a qualcuno) e rapporti sessuali. Evita ogni tipo di contatto finché l'infezione non si risolve completamente.[20]
    • Inoltre, non condividere il letto e il divano con altre persone. Gli acari possono trasmettersi anche in questo modo.
    • Ricorda che se una persona contrae la scabbia, potrebbe impiegare dalle 2 alle 4 settimane prima di manifestare i sintomi.
    Pubblicità

Promemoria per la Salute

La diagnosi della scabbia potrebbe spaventarti, ma è una malattia che si può curare! Nella maggior parte dei casi, i sintomi tendono a regredire nell'arco di una settimana dall'inizio del trattamento. Alcuni rimedi casalinghi sono efficaci, quindi puoi provarli. Tuttavia, se non noti nessun miglioramento, consulta il medico e segui le cure che ti prescrive. In entrambi i casi, dovresti guarire senza conseguenze per la tua salute.

Consigli

  • La scabbia può trasmettersi anche se sei una persona pulita e fai la doccia tutti i giorni, quindi non è una malattia che ha a che fare con la scarsa igiene personale.
  • Non temere di contaminare i tuoi amici pelosi. La scabbia che colpisce le persone non è in grado di sopravvivere sugli animali domestici.[21]
Pubblicità

Avvertenze

Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lydia Shedlofsky, DO
Co-redatto da:
Dermatologa
Questo articolo è stato co-redatto da Lydia Shedlofsky, DO. La Dottoressa Lydia Shedlofsky è una specializzanda di dermatologia che è entrata a far parte del centro Affiliated Dermatology nel luglio del 2019 dopo aver completato un tradizionale tirocinio a rotazione al Larkin Community Hospital di Miami. Ha conseguito una laurea di primo livello in Biologia al Guilford College di Greensboro, North Carolina. Dopo la laurea, si è trasferita a Beira, Mozambico, e ha lavorato come assistente di ricerca e stagista presso una clinica gratuita. Ha inoltre completato un programma di specializzazione post-laurea. Ha successivamente conseguito una laurea di secondo livello in Medical Education e in Medicina Osteopatica presso il Lake Erie College of Osteopathic Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 108 328 volte

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Pubblicità