L'acne cistica è la forma più severa di acne e può provocare numerosi fastidi. È solitamente causata da un accumulo di sebo e cellule morte all'interno dei follicoli piliferi. Usare farmaci su prescrizione è spesso il metodo più efficace per trattarla, ma prima di rivolgersi a un dermatologo è possibile anche provare a utilizzare medicinali da banco e cambiare stile di vita.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Provare un Trattamento da Banco

  1. 1
    Fai degli impacchi freddi diverse volte al giorno. Avvolgi una busta del ghiaccio, dei cubetti di ghiaccio o un sacchetto di surgelati con un asciugamano pulito e lascialo in posa sulla zona interessata dall'acne. Puoi usare anche un asciugamano inumidito con acqua fredda. Il freddo aiuta ad attenuare il gonfiore e il dolore causato dall'infiammazione. Lascia agire la compressa fredda per 10 o 15 minuti, oppure fino a quando non comincerà a darti fastidio. Se ti dà sollievo, lasciala in posa più a lungo [1] .
  2. 2
    Prendi l'ibuprofene o un altro farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). FANS come l'ibuprofene combattono le infiammazioni nell'organismo, riducendo il gonfiore causato dall'acne cistica. Vanno assunti seguendo alla lettera le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo. Smetti di utilizzarli una volta che non ne avrai più bisogno, in quanto possono danneggiare o irritare lo stomaco nel tempo [2] .
  3. 3
    Tratta la pelle usando detergenti e creme antiacne da banco. In realtà, tendono a essere più efficaci per altri tipi di sfoghi che per l'acne cistica, ma è possibile che aiutino ad attenuare il gonfiore. Cerca prodotti contenenti la maggior concentrazione possibile di perossido di benzoile (10%). Chiedi a un dermatologo se nel tuo caso è sicuro usare maggiori quantità di crema o detergente rispetto alle dosi raccomandate dalla confezione [3] .
    • Il perossido di benzoile permette di trattare l'acne eliminando i batteri, rimuovendo il sebo in eccesso dalla pelle e favorendone la guarigione. Può anche aiutare a ridurre lo sviluppo di nuovi sfoghi.
    • Se hai la pelle secca, inizia usando un prodotto contenente una concentrazione minore di perossido di benzoile (2,5-5%).
    • Alcune linee di trattamento a base di perossido di benzoile presentano tre prodotti: detergente, trattamento localizzato e crema idratante, che può contenere anche acido salicilico.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Cambiare Stile di Vita

  1. 1
    Rilassati, dormi bene e fai attività fisica per combattere lo stress. Gli sfoghi associati all'acne cistica possono talvolta essere scatenati o acuiti dallo stress. Cerca di ritagliarti più tempo per riposare e rilassarti. Osserva se cambiare stile di vita aiuta ad attenuare il gonfiore. Fare regolarmente sport e dormire sette o otto ore a notte è altrettanto importante per ridurre lo stress [4] .
    • Alla fine di un allenamento bisogna sempre farsi la doccia per rimuovere sudore, sebo e sporco dalla pelle, in quanto possono contribuire alla manifestazione di sfoghi.
  2. 2
    Riduci il consumo di zucchero, latticini e altri cibi infiammatori. Consumare quantità elevate di questi alimenti può talvolta ostruire i pori o infiammare ancora di più la pelle. Prova a escludere zuccheri raffinati, pane bianco, cereali e latte per una settimana. Osserva se la situazione migliora. A volte basta anche solo ridurre il consumo dei cibi incriminati per attenuare la gravità dell'acne, specialmente se nell'ultimo periodo ne hai ingeriti più del consueto [5] .
  3. 3
    Prova a mangiare cibi che aiutino a combattere le infiammazioni. Per ridurre le irritazioni provocate dall'acne cistica, è bene seguire un'alimentazione ricca di cibi che fanno bene alla pelle. Oltre a limitare il consumo degli zuccheri raffinati, dei carboidrati semplici e dei latticini, potresti attenuare l'infiammazione integrando i seguenti cibi nella tua alimentazione [6] :
    • Frutta e verdura;
    • Grassi sani, come quelli che si trovano nell'olio d'oliva, nell'olio di canola, nella frutta secca e nel pesce;
    • Spezie antinfiammatorie, come curcuma, pepe nero, aglio, cannella e zenzero [7] .
  4. 4
    Bevi tanta acqua per evitare che la pelle si secchi. L'aridità cutanea può peggiorare l'acne e causare talvolta la formazione di nuovi sfoghi. Bere tanta acqua è il modo migliore per avere un'epidermide sana e idratata. Se l'acne è accompagnata da un'infezione, mantenere una corretta idratazione aiuta l'organismo a combatterla [8] .
    • Quanta acqua bere? Questo dipende dal clima del posto in cui vivi e dal tuo stile di vita. I medici raccomandano solitamente circa otto bicchieri da 250 ml di acqua al giorno. Alcune persone hanno bisogno di maggiori quantità, altre di meno [9] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Assumere Medicinali su Prescrizione

  1. 1
    Rivolgiti a un dermatologo nel caso in cui i trattamenti da banco non dovessero funzionare. Prima di fissare un appuntamento, prova a usare dei farmaci da banco per una settimana circa. Tuttavia, se l'acne dovesse essere particolarmente dolorosa o accompagnata da infezioni (oppure interessa una zona vicina agli occhi), vai immediatamente da un dermatologo, che potrà prescriverti dei medicinali specifici per l'acne cistica [10] .
    • Il dermatologo ti farà delle domande sugli episodi di acne che hai avuto in passato e sugli altri trattamenti che hai provato.
  2. 2
    Prendi gli antibiotici per combattere batteri e infiammazione. L'acne cistica può essere causata da un accumulo di batteri nei follicoli piliferi. Gli antibiotici sradicano la causa dell'acne, riducendo gonfiore e infiammazione. Prendi gli antibiotici seguendo alla lettera le istruzioni di dosaggio e la durata del trattamento indicata [11] .
    • Un utilizzo eccessivo o a lungo termine può causare lo sviluppo di un'acne resistente agli antibiotici. Rischieresti di arrivare al punto in cui il trattamento cesserà di avere la stessa efficacia iniziale. Per ottimizzare l'assunzione degli antibiotici, prendili solo negli episodi di acne più acuti.
    • Puoi anche aumentare l'efficacia degli antibiotici usandoli in combinazione con trattamenti a base di perossido di benzoile e creme ai retinoidi.
  3. 3
    Libera i follicoli piliferi con creme ai retinoidi, gel e lozioni. In linea di massima, i retinoidi vanno applicati di sera. All'inizio del trattamento bisogna usarli solo tre volte alla settimana. Dopo qualche settimana la pelle si abituerà ai principi attivi e l'applicazione potrà diventare più frequente [12] .
  4. 4
    Usa l'acido salicilico o azelaico per combattere i batteri e liberare i follicoli. Proprio come è stato raccomandato nel caso dei retinoidi, le creme e le lozioni a base di acidi vanno applicate direttamente sulle zone interessate. Esegui l'applicazione due volte al giorno [13] .
  5. 5
    Se gli sfoghi sono di natura ormonale, considera la pillola contraccettiva. Affinché il trattamento vada a buon fine, la pillola va presa allo stesso orario tutti i giorni. È possibile che nei primi mesi di trattamento non si vedano tante differenze. Questa opzione può essere efficace per avere una pelle bella e sana nel lungo termine, ma rivolgiti a un dermatologo qualora fossi in cerca di una soluzione immediata [14] .
  6. 6
    Prendi l'isotretinoina nel caso in cui gli altri medicinali non abbiano alcun effetto. L'isotretinoina è un farmaco antiacne ad assunzione orale estremamente forte ed efficace. Tuttavia, ha effetti collaterali fra cui depressione e, se assunta durante la gravidanza, gravi difetti congeniti. Dato che può avere effetti avversi piuttosto pericolosi, i dermatologi tendono a non prescriverla inizialmente. Se ti viene prescritta, il medico ti chiederà di sottoporti a esami regolari per tenere costantemente sotto controllo il tuo stato di salute [16] .
    • Evita l'isotretinoina se sei incinta, sospetti di esserlo o stai cercando di concepire un bambino.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Trattare l'Acne Cistica con Rimedi Naturali

  1. 1
    Tratta l'acne in maniera localizzata con l'olio di melaleuca. Avendo proprietà antinfiammatorie e antisettiche, l'olio di melaleuca può essere efficace per alleviare i sintomi dell'acne cistica [17] . Versa due o tre gocce di olio su un dito e picchiettalo delicatamente sui brufoli che desideri trattare una o due volte al giorno. Lascia scoperta la zona che hai trattato.
  2. 2
    Applica una pasta a base di bicarbonato di sodio e acqua sulle zone interessate dall'acne. Il bicarbonato ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie, inoltre può aiutare a liberare i pori. Lascia agire la pasta per 10 o 15 minuti, quindi eliminala con dell'acqua tiepida [18] .
    • Per aumentare le proprietà antinfiammatorie di questo trattamento, aggiungi dei sali di Epsom alla miscela.
  3. 3
    Applica del miele, che ha proprietà antiossidanti. Versa qualche goccia di miele sui polpastrelli e massaggialo direttamente sulla zona interessata dall'acne. Lascialo agire per 10 o 15 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida e una spugnetta pulita. Il miele combatte i radicali liberi dell'epidermide e assorbe il sebo in eccesso [19] .
  4. 4
    Prendi un multivitaminico tutti i giorni. La vitamina C aiuta il corpo a combattere le infezioni causate dall'acne cistica. Anche lo zinco e la vitamina A sono efficaci per mantenere la pelle in buona salute e ridurre l'infiammazione. Quasi tutti i multivitaminici contengono questi principi attivi, ma anche altre vitamine che fanno bene all'epidermide [20] .
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di stuzzicare i brufoli. Toccarsi la pelle può acuire il gonfiore, l'irritazione e l'infezione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Segui sempre alla lettera le istruzioni riportate sui foglietti illustrativi dei medicinali, a meno che il tuo medico non ti dia indicazioni diverse.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 1 250 volte
Pubblicità