Le croste si formano naturalmente in seguito a un taglio, un graffio o una ferita sulla pelle. Hanno una funzione protettiva volta a evitare la fuoriuscita del sangue e degli altri liquidi corporei. Creano inoltre una barriera naturale evitando il possibile ingresso di batteri, germi e sporcizia nella ferita. Talvolta le croste possono causare prurito o avere un aspetto sgradevole. Per favorire la guarigione della ferita, puoi applicare un po' di vaselina, di miele o di olio sulla crosta, o perfino un alimento come l'aglio o la cipolla. In ogni caso, utilizza un solo prodotto alla volta anziché combinarli insieme.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare una Compressa Calda o il Sale

  1. 1
    Appoggia sulla crosta una compressa calda e umida. L'umidità e il calore possono contribuire a farla guarire più rapidamente. Inumidisci un fazzoletto pulito o una garza con l'acqua calda, quindi tienilo a contatto con la crosta per 5-10 minuti. Ripeti il trattamento diverse volte al giorno per mantenere la crosta morbida.[1]
  2. 2
    Immergi la crosta in un bagno preparato con acqua e sali di Epsom. Questi sali sono un rimedio molto utile per accelerare la guarigione delle croste e possono anche contribuire ad attenuare il dolore causato dalla ferita. Riempi una bacinella con acqua calda e aggiungi 50 g di sali di Epsom. Metti in ammollo la parte del corpo in cui si trova la ferita per un'ora. Al termine asciuga la crosta con delicatezza.[2]
    • Ripeti il trattamento 1-2 volte al giorno finché la ferita non inizia a guarire.
  3. 3
    Tieni la ferita coperta con una garza non adesiva. Servirà a tenere lontane le impurità che potrebbero farla infettare. Se vuoi, puoi applicare una pomata cicatrizzante prima di coprire la ferita con la garza per accelerarne la guarigione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare altri Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Spalma un velo di vaselina sulla crosta. Può essere utile per mantenerla morbida e per tenere lontani i batteri dalla ferita una volta che inizierà a venire via. L'umidità rende la crosta più soffice e consente alla pelle nuova di crescere, favorendo la guarigione sia della ferita sia della crosta.[3]
    • Applica un velo di vaselina sulla crosta durante il giorno per mantenerla soffice. Dopo alcuni giorni dovrebbe iniziare ad ammorbidirsi e a ridursi oppure a staccarsi da sola.
  2. 2
    Prova a usare il miele. Le sue proprietà antibatteriche naturali possono accelerare la guarigione della ferita e quindi della crosta. Scegli un miele completamente naturale e spalmane un velo dove serve.[4]
    • L'ideale è usare un miele biologico grezzo. Puoi trovarlo nei negozi specializzati in alimenti naturali oppure online.
  3. 3
    Usa l'olio di melaleuca. Viene ricavato da una pianta australiana ed è un ottimo rimedio naturale per ridurre e curare le croste. Accelera il processo di guarigione della ferita e aiuta a prevenire che si formi una cicatrice. Applica l'olio di melaleuca sulla crosta 1-2 volte al giorno.[5]
    • L'olio di melaleuca è facile da reperire; puoi acquistarlo in farmacia, in erboristeria, nei negozi specializzati in alimenti naturali oppure online.
  4. 4
    Usa l'aglio. È un ingrediente naturale efficace per accelerare la guarigione delle ferite e delle croste perché ha proprietà antibatteriche e antisettiche. Frulla 2-3 spicchi d'aglio con 250 ml di vino, lascia riposare la miscela per 2-3 ore e infine applicala direttamente sulla crosta usando un batuffolo di cotone o un cotton fioc.[6]
    • Risciacqua la parte con l'acqua tiepida dopo 10-15 minuti. Attenzione, se l'aglio ti provoca prurito, lavalo via subito.
  5. 5
    Usa la cipolla. Proprio come l'aglio, anche la cipolla vanta proprietà antibatteriche. È utile per favorire una sana guarigione delle ferite e delle croste e inoltre previene le infezioni. Frulla una cipolla e mescolala con del miele. Applica il composto sulla crosta e lascialo in posa per 10-15 minuti. Infine risciacqua con l'acqua tiepida.[7]
    • Puoi ripetere il trattamento con cipolla e miele fino a 4 volte al giorno.
  6. 6
    Usa il bicarbonato. È un leggero antisettico che può essere utile per eliminare le croste. Mescola 10 g di bicarbonato con 100 ml di acqua per ottenere una miscela dalla consistenza pastosa. Quando è pronta, applicala sulla crosta e lasciala in posa per 10-15 minuti. Infine sciacqua la pelle con l'acqua tiepida.[8]
    • Puoi ripetere il trattamento 2-3 volte alla settimana per accelerare il processo di guarigione della ferita.
  7. 7
    Usa l'aloe vera. Il gel di aloe vera è una sostanza completamente naturale che puoi spalmare sulla crosta per aiutare la pelle a guarire più velocemente. Applicala sulla ferita e lasciala in posa per 5 minuti, dopodiché sciacqua la parte con l'acqua tiepida. Puoi ripetere il trattamento anche 3-4 volte al giorno.[9]
    • Puoi acquistare il gel di aloe vera in farmacia, in erboristeria, nei negozi specializzati nella vendita di alimenti naturali oppure online.
    • Se hai una pianta di aloe vera in giardino o sul balcone, puoi tagliare una foglia ed estrarne il gel per applicarlo direttamente sulla ferita.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Avere Cura della Crosta

  1. 1
    Lascia asciugare la crosta. Stando esposta all'aria guarirà più velocemente. Un ambiente troppo umido potrebbe favorire una proliferazione fungina e avviare un'infezione. Cerca di alternare i momenti in cui la tieni coperta o umida ad altri in cui la lasci libera di asciugarsi all'aria.
  2. 2
    Non staccarla. Quando si forma la crosta è importante evitare di toglierla per non aumentare il rischio che si sviluppi un'infezione o si formi una cicatrice, ma anche semplicemente per evitare di prolungare il tempo di guarigione. Anche se la tentazione è forte, trattieniti e non staccare la crosta prima del tempo. Quasi sicuramente se ne formerebbe un'altra e la ferita richiederebbe ancora più tempo per guarire.[10]
  3. 3
    Non usare un prodotto antisettico. Potrebbe uccidere i batteri buoni presenti sulla crosta e causare gonfiore intorno alla ferita. Inoltre potrebbe seccare la crosta aumentando il tempo necessario alla ferita per guarire.[11]
    • Volendo, puoi usare una pomata antibiotica (come il Cicatrene) per abbreviare il tempo di guarigione.
  4. 4
    Rivolgiti al medico se la ferita ti sembra infetta. Se la pelle intorno alla crosta è gonfia, calda al tatto o se ci sono secrezioni di pus o altri fluidi, la ferita potrebbe aver fatto infezione. Falla vedere subito al medico in modo che possa diagnosticare qual è il problema e prescriverti una terapia appropriata. Una ferita infetta e trascurata può richiedere molto tempo per guarire, ma soprattutto può causare l'insorgere di altri problemi di salute.
    • Il rischio è particolarmente alto nel caso di ferite sulle gambe, di diabete o di sistema immunitario compromesso. Anche le piccole ferite possono trasformarsi in ulcere, se non vengono curate in modo adeguato.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 74 726 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Pubblicità