Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 2 123 volte
Indipendentemente dal motivo, installare Linux su un PC Windows usando un'unità di memoria USB o poter utilizzare Linux in modalità cosiddetta "live", creare un'unità USB di installazione di Linux avviabile sui sistemi Windows 10 è molto semplice. In questo articolo viene spiegato come scaricare e usare il software che permette di creare un'unità USB di installazione di Linux, come rendere tale unità avviabile e come configurare un PC in modo che usi l'unità USB per avviare il sistema operativo invece che usare il disco rigido principale come avviene normalmente.
Passaggi
Creare un'Unità USB di Installazione per Linux
-
1Scarica il file ISO di installazione di Ubuntu (o della distribuzione di Linux che preferisci usare). Per poter avviare Linux direttamente da un'unità di memoria USB occorre avere a disposizione il file ISO che contiene l'immagine del supporto di installazione di Linux. È possibile scaricare il file ISO di installazione di qualsiasi distribuzione di Linux, incluso le distribuzioni Debian e Linux Mint. Il processo da seguire per rendere avviabile un'unità USB è molto simile, indipendentemente dalla distribuzione scelta.
- Per scaricare il file ISO di Ubuntu, visita il sito web https://ubuntu.com/download/desktop e clicca sul pulsante Download relativo all'ultima versione del sistema operativo disponibile. Ubuntu è una valida opzione se vuoi provare a usare Linux senza la necessità di eseguire un'installazione. Quando avvierai il PC dalla chiavetta USB, ti verrà data la possibilità di installare Linux oppure di avviarlo direttamente dal dispositivo USB.[1]
- Per scaricare il file ISO di Debian visita il sito https://www.debian.org/download. Il download del file di installazione verrà avviato automaticamente.
- Per scaricare il file ISO di Linux Mint visita il sito https://linuxmint.com/download.php e clicca sul pulsante Download della versione che desideri installare.
- Se hai voglia di esaminare le funzionalità di Linux senza dover installarlo sul computer, puoi provare Puppy Linux, che permette di avviare Linux senza installazione.[2] Puoi scaricare il file ISO di Puppy Linux ISO da questo link https://puppylinux.com/index.html#download.
-
2Installa il programma Rufus sul PC. Si tratta di un software gratuito che permette di creare un'unità USB avviabile partendo da file ISO.[3] Visita l'URL https://rufus.ie e clicca sul link Rufus visualizzato nella sezione "Download" posta nella parte inferiore della pagina. In questo modo verrà scaricato sul computer il file di installazione.
- Al termine del download, fai doppio clic sul file di installazione il cui nome inizia con "rufus" e termina con "exe", quindi segui le istruzioni che appariranno sullo schermo per completare l'installazione.
- Dopo aver installato Rufus sul computer, troverai l'icona corrispondente direttamente nel menu "Start" di Windows. Al termine dell'installazione avvia Rufus manualmente, se non si è avviato automaticamente.
-
3Inserisci l'unità USB da rendere avviabile in una porta USB libera del PC. Occorre usare un'unità di memoria priva di dati al suo interno, dato che il contenuto verrà eliminato completamente. Se necessario, esegui il backup delle informazioni presenti nel dispositivo USB che hai scelto di usare prima di proseguire.
-
4Avvia Rufus e seleziona l'unità USB che hai collegato al PC. Se al momento al PC sono collegati più dispositivi di memoria USB, Rufus potrebbe selezionare erroneamente quello sbagliato. In questo caso provvedi manualmente a selezionare l'unità USB corretta usando il menu "Dispositivo/unità".
-
5Seleziona l'opzione FreeDOS dal menu a discesa "Selezione boot". Quest'ultimo è posizionato esattamente sotto al menu "Dispositivo". In questo modo Rufus potrà rendere avviabile l'unità USB.[4]
- Le opzioni corrette dei menu "Schema partizione" e "Sistema destinazione" vengono impostate automaticamente, quindi non devi modificarle.
-
6Clicca sul pulsante Seleziona e scegli il file ISO che hai scaricato nei passaggi precedenti. Il pulsante in oggetto è posizionato sulla destra del menu a discesa "Selezione boot". Il file ISO dovrebbe trovarsi nella cartella predefinita di sistema per i download che normalmente è la directory "Download".
-
7Lascia le altre impostazioni invariate e clicca sul pulsante Avvia. In questo modo verrà avviato il processo di copia del file ISO sull'unità USB.
- Se Rufus dovesse chiederti di scaricare un file aggiuntivo per poter copiare il file ISO sull'unità USB, clicca sul pulsante "Sì" per continuare.[5]
-
8Seleziona l'opzione "Scrivi in modo Immagine ISO (suggerito)" e clicca sul pulsante OK. Questa opzione è visualizzata nella finestra di dialogo "Rilevata immagine ISO ibrida" che apparirà durante il processo di scrittura del file ISO sull'unità USB. Questo significa che potrai usare l'immagine ISO per creare un DVD o un supporto USB di installazione, in base alle tue necessità.
-
9Clicca sul pulsante OK per creare l'unità USB di installazione avviabile. Il processo implica la cancellazione del contenuto del dispositivo di memoria e la copia di tutti i file necessari per renderlo avviabile. Nella parte inferiore della finestra apparirà una barra di stato che mostrerà lo stato di avanzamento dell'intero processo.
- Quando l'unità USB è pronta, all'interno della barra di stato apparirà la scritta "Pronto". A questo punto potrai usare l'unità USB appena creata per installare o avviare la distribuzione di Linux che hai scelto di usare.
Pubblicità
Avviare Linux
-
1Riavvia il PC senza scollegare l'unità USB. Se hai già configurato il computer per avviarsi anche da unità USB, allora il sistema provvederà automaticamente a caricare Linux durante il processo di avvio. In questo caso salta al passaggio numero 5 del metodo.
- Se invece viene avviato Windows 10 come di consueto, prosegui nella lettura.
- I passi da seguire per accedere al BIOS di un computer variano in base alla marca e al modello della scheda madre. Normalmente occorre premere un tasto specifico della tastiera (F2, F10 o Canc). Se non riesci a individuare il tasto da premere, esegui una ricerca nel web indicando marca e modello del computer e le parole chiave "BIOS setup key". In alternativa prova a seguire queste istruzioni per accedere al BIOS direttamente da Windows 10:
- Premi la combinazione di tasti Windows + I per accedere al menu "Impostazioni";
- Clicca sull'icona Aggiornamento e sicurezza;
- Clicca sulla scheda Ripristino elencata nel pannello sinistro della finestra;
- Clicca sul pulsante Riavvia ora posizionato nella sezione "Avvio avanzato";
- Quando apparirà la schermata "Scegli un'opzione" clicca sull'icona Risoluzione dei problemi;
- Clicca sull'opzione Impostazioni firmware UEFI, quindi clicca sul pulsante Riavvia. Il PC si riavvierà automaticamente e avrai accesso al BIOS o all'interfaccia UEFI.
-
2Individua il menu "Boot". Quando avrai avuto accesso al BIOS, cerca un menu denominato "Boot", "Boot Order" o "Boot Options". Potrebbe essere contenuto all'interno di un menu denominato "Advanced", "System", "Storage" o "Configuration". All'interno del menu in esame è presente l'elenco delle periferiche di avvio indicate dalle opzioni "Hard Drive", "CD-ROM/DVD" e "Removable Device".
-
3Imposta l'unità USB o la voce "Removable Storage" come prima opzione del menu di avvio. Potresti avere la necessità di selezionare un'opzione denominata in modo simile a "1st boot device" per fare apparire la lista di tutte le voci disponibili. In questo passaggio l'obiettivo consiste nel portare l'unità USB di installazione o la voce relativa ai supporti di memoria rimovibili al primo posto del menu di avvio del BIOS.
-
4Salva le modifiche e chiudi il BIOS. Normalmente è sufficiente premere il tasto F10 o selezionare l'opzione Save & Exit. Al termine di questo passaggio il PC verrà riavviato.
-
5Installa e avvia Linux. Quando il computer verrà avviato usando l'unità USB di installazione di Linux ti verrà chiesto di selezionare le impostazioni relative alla lingua e al layout della tastiera. Se hai creato un supporto di installazione per Ubuntu, avrai anche la possibilità di provare il sistema operativo senza doverlo installare prima. In questo caso scegli l'opzione Prova Ubuntu oppure scegli la voce Installa Ubuntu per eseguire l'installazione classica. Indipendentemente dalla versione di Linux che hai scelto, il resto dei passaggi da eseguire è semplice, basterà seguire le istruzioni che appariranno a video.
- Se stai installando Puppy Linux dopo l'avvio, arriverai direttamente all'interfaccia grafica di Linux senza la necessità di eseguire l'installazione.
Pubblicità
Consigli
- Tutte le volte che riavvierai il computer mentre l'unità USB che hai creato è collegata a una delle sue porte, verrà avviata la procedura guidata di installazione di Linux o se possibile verrà avviata la versione "live". Se non desideri che il computer si avvii dall'unità USB, scollegala dal PC prima di eseguire il riavvio del sistema.
Riferimenti
- ↑ https://ubuntu.com/tutorials/try-ubuntu-before-you-install#3-boot-from-usb-flash-drive
- ↑ https://puppylinux.com/install.html
- ↑ https://ubuntu.com/tutorials/create-a-usb-stick-on-windows#2-requirements
- ↑ https://ubuntu.com/tutorials/create-a-usb-stick-on-windows#4-boot-selection-and-partition-scheme
- ↑ https://ubuntu.com/tutorials/create-a-usb-stick-on-windows#7-additional-downloads
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 123 volte