Il cambio del filtro del carburante fa parte dell'ordinaria manutenzione di un veicolo e prolunga la vita della pompa della benzina. Questo elemento trattiene i residui presenti nel carburante, ma con il passare del tempo si ostruisce e le sue prestazioni diminuiscono; un filtro bloccato riduce la pressione e il volume della benzina nell'impianto di alimentazione. Se l'automobile perde potenza, il responsabile potrebbe proprio essere un filtro troppo sporco, sostituiscilo quindi rispettando la frequenza indicata dalla casa produttrice.

Nota: questo articolo fa riferimento solamente ai veicoli a benzina. I filtri delle macchine e dei furgoni a gasolio sono solitamente più grandi, l'intero impianto di alimentazione è ben più complesso, oltre a contenere una grande pressione (i collettori moderni arrivano a produrre più di 1000 bar di pressione); il rilascio accidentale di questa pressione potrebbe causare un infortunio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ridurre la Pressione nell'Impianto

  1. 1
    Individua la scatola dei fusibili. Per poter azzerare la pressione interna dell'impianto del carburante devi avviare il motore per un breve periodo con la pompa della benzina non funzionante e, per evitare che questa svolga il proprio lavoro, devi trovare la scatola dei fusibili in cui c'è quello che la protegge. Sulla maggior parte dei veicoli la scatola si trova nell'abitacolo o sotto il cofano; consulta il manuale di manutenzione per informazioni specifiche.[1]
    • Se non possiedi il manuale, accedi alla pagina web della casa automobilistica.
    • Il fusibile della pompa si trova in genere nella scatola alloggiata nell'abitacolo.
  2. 2
    Togli il fusibile della pompa del carburante. Una volta individuata la scatola giusta, sfrutta il diagramma che si trova sul corpo della stessa o sul manuale per identificare il fusibile che ti interessa ed estrailo con un paio di pinze a punta sottile o di plastica.[2]
    • A questo punto la pompa della benzina non può funzionare quando avvii il motore.
    • C'è comunque un po' di benzina e di pressione nei tubi del carburante che vanno dal serbatoio al motore.
    • Se non possiedi un diagramma dei fusibili, consulta il sito web del costruttore.
  3. 3
    Accertati che la leva del cambio sia in posizione neutra. Sebbene il motore non possa ricevere altra benzina dal serbatoio, nell'impianto c'è carburante a sufficienza per avviare e far muovere il veicolo per un po'. Se la macchina ha il cambio automatico, accertati che questo sia in posizione di parcheggio; se la vettura è a trasmissione manuale, verifica che la leva sia in folle e che il freno di stazionamento sia attivato.[3]
    • Anche se l'auto può percorrere solo qualche metro, se la marcia è inserita potrebbe muoversi e rappresentare un pericolo.
    • Se stai lavorando su un veicolo con trasmissione standard, controlla che il freno a mano sia azionato; se ha una trasmissione automatica, questa precauzione è facoltativa, benché vivamente consigliata.
  4. 4
    Avvia il motore. Inserisci la chiave nel blocchetto di accensione e metti in moto come al solito. Non dovresti incontrare difficoltà, dato che il motore viene alimentato dal carburante residuo rimasto nell'impianto a valle della pompa.[4]
    • Se il motore si accende ma poi "muore", potrebbe non esserci pressione a sufficienza per permettere alla benzina di raggiungerlo.
    • Se si spegne, la pressione all'interno dell'impianto è abbastanza bassa per procedere.
  5. 5
    Lascia che il motore funzioni per un minuto prima di spegnerlo. In base all'impianto montato sul veicolo e ai consumi medi del motore, il tempo di attesa varia ampiamente. Tuttavia, non è necessario aspettare che il motore si spenga da solo; lascialo girare per uno o due minuti prima di estrarre la chiave di accensione.[5]
    • Con la pompa spenta, la pressione interna dell'impianto dovrebbe diminuire abbastanza in fretta.
    • Se lasci che il motore si spenga da solo, potresti avere difficoltà a farlo ripartire in seguito.
  6. 6
    Rimetti il fusibile della pompa al proprio posto. Una volta ridotta la pressione del sistema del carburante e spento il motore, puoi montare nuovamente il fusibile che protegge la pompa. Chiudi la scatola dei fusibili e ripristina tutti gli elementi che hai dovuto smontare per raggiungerla.[6]
    • Accertati che la vettura sia spenta prima di ripristinare i contatti elettrici della pompa.
    • Non avviare il motore dopo aver riposizionato il fusibile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Togliere il Vecchio Filtro del Carburante

  1. 1
    Scollega la batteria. A questo punto non hai più bisogno di avviare nuovamente il motore fino alla fine della manutenzione, dovresti quindi interrompere il collegamento elettrico smontando il cavo di messa a terra dal terminale negativo della batteria; così facendo, eviti che il veicolo si metta accidentalmente in moto mentre lavori. Usa una chiave inglese o una a bussola per allentare il dado del polo negativo, ma non svitarlo completamente.[7]
    • Questo passaggio ti assicura che il motore non si accenda durante le operazioni successive.
    • Incastra il cavo negativo fra la batteria e la carrozzeria per evitare di ripristinare accidentalmente il circuito elettrico.
  2. 2
    Individua il filtro del carburante. Esistono due alloggiamenti in cui viene solitamente montato, devi quindi consultare il manuale della macchina che stai riparando per sapere dove cercare. Sulle vetture moderne la sede più comune è il sottoscocca, lungo i tubi dell'impianto della benzina, subito dopo la pompa; in altre macchine viene invece montato nel vano motore lungo il tubo che porta il carburante al collettore comune.[8]
    • In certi modelli il filtro si trova in punti differenti, consulta sempre il manuale di manutenzione.
    • A volte, devi accedere al filtro dall'abitacolo.
  3. 3
    Solleva la macchina se necessario. Se il filtro è collocato nel sottoscocca, devi alzare il veicolo per poterlo raggiungere; inserisci il cric sotto la carrozzeria in corrispondenza di uno dei punti di ancoraggio e ruota o spingi la manovella per sollevare l'automobile (in base al modello di cric).[9]
    • Una volta sollevata la vettura, inserisci dei martinetti di sicurezza prima di scivolare sotto la scocca.
    • Non fare affidamento solamente sul cric per sostenere il peso dell'auto mentre lavori sotto di essa.
  4. 4
    Metti una ciotola o un secchio sotto il filtro del carburante. Anche se hai ridotto la pressione dentro i condotti, potrebbe essere rimasta un po' di benzina nell'impianto che potrebbe uscire non appena smonti il filtro; appoggia pertanto un recipiente sotto di esso per raccogliere ogni liquido che gocciola e cade dalla macchina.[10]
    • Non mescolare la benzina con l'olio o con il liquido refrigerante da portare al centro di riciclaggio; il carburante deve essere riposto in un contenitore specifico finché non puoi conferirlo all'apposita struttura di raccolta.
    • Fai attenzione con i secchi o le ciotole di plastica, la benzina potrebbe corrodere certi materiali e fuoriuscire dal recipiente.
  5. 5
    Stacca le clip che fissano il filtro. La maggior parte di questi elementi è bloccata in sede con dei gancetti di plastica che si trovano su entrambi i lati del cilindro e che puoi rimuovere dai fori facendo leva con un cacciavite piatto. Le clip potrebbero spezzarsi durante questa operazione, acquista quindi quelle di ricambio insieme al filtro nuovo.[11]
    • I ganci di fissaggio sono realizzati con plastica sottile e tendono a spezzarsi con facilità; se riesci a rimuoverli senza romperli, puoi riutilizzarli.
    • Puoi comprare le clip nuove presso un negozio di autoricambi.
  6. 6
    Stacca i tubi del carburante dal filtro. Una volta rimossi i gancetti, allontana i tubi per staccarli dall'ugello che si trova all'altra estremità; ricorda di rivolgerli verso il secchio o la ciotola per raccogliere i residui di benzina. [12]
    • Dovresti indossare degli occhiali di sicurezza e dei guanti durante questa fase per proteggerti dagli schizzi di carburante.
    • Fai del tuo meglio per evitare che la benzina cada a terra.
  7. 7
    Fai scivolare il filtro per staccarlo dalle staffe di ancoraggio. È probabile che sia tenuto in posizione da una staffa di metallo che ne avvolge il corpo esterno; una volta staccati i tubi, puoi estrarre il filtro spingendolo verso la parte anteriore del veicolo. Questo elemento dovrebbe avere un forma a campana che ti permette di spostarlo solamente in una direzione.[13]
    • Se il modello in tuo possesso è incastrato nella staffa in modo diverso, potrebbe essere necessario spingerlo verso il retrotreno per smontarlo.
    • Alcuni filtri alloggiati sotto il cofano sono fissati alla staffa con un bullone che devi svitare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Installare il Nuovo Filtro del Carburante

  1. 1
    Confronta il ricambio con il pezzo vecchio. Prima di montarlo, accertati che sia uguale a quello precedente, che abbia lo stesso diametro esterno, che gli ugelli siano identici e che possa entrare nell'alloggiamento con la staffa.[14]
    • Se i due elementi sono diversi, devi tornare al negozio e farti sostituire quello acquistato con il modello corretto.
    • Non cercare di installare un filtro non adeguato, perché potrebbe non garantire il passaggio di un volume di benzina sufficiente.
  2. 2
    Inseriscilo nella staffa. Il ricambio dovrebbe scivolare senza difficoltà nella sede di quello precedente; se devi forzarlo, è probabile che abbia un diametro sbagliato. Il filtro dovrebbe inoltre bloccarsi quando è ben montato perché non può scorrere completamente in una direzione.[15]
    • Fai attenzione a non danneggiarne il corpo esterno, perché potresti causare delle perdite.
    • Se ti rendi conto che stai spingendo con troppa forza per montarlo, è probabile che non sia il ricambio giusto.
  3. 3
    Collega il filtro all'impianto. Inserisci i tubi nella parte anteriore e posteriore nello stesso modo in cui erano collegati al pezzo vecchio. Una volta ripristinati i contatti, fissa le clip di plastica nei fori dell'ugello del carburante per bloccare i tubi al filtro.[16]
    • Se le clip si spezzano durante questa operazione, non avviare il motore finché non le avrai sostituite.
    • Accertati che i tubi siano ben incastrati sugli ugelli prima di inserire le clip.
  4. 4
    Riporta la macchina a terra togliendola dai martinetti di sicurezza. Sollevala lentamente liberando i martinetti dal suo peso ed estrai questi ultimi dal sottoscocca. Abbassa l'automobile rilasciando la pressione del cric o ruotando la manovella in senso antiorario, in base allo strumento che hai a disposizione.[17]
    • Accertati che i martinetti non siano di intralcio, altrimenti potresti danneggiare il veicolo mentre lo riporti a terra.
    • Una volta che è a terra e al sicuro, puoi riconnettere la batteria per terminare il lavoro.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Duston Maynes
Co-redatto da:
Esperto di Riparazioni Automobilistiche
Questo articolo è stato co-redatto da Duston Maynes. Duston Maynes è un esperto di riparazioni automobilistiche presso RepairSmith. Si specializza nel guidare un team che si occupa di svariate riparazioni, tra cui sostituzione di candele, pastiglie dei freni anteriori e posteriori, pompe del carburante, batterie, alternatori, cinghie di distribuzione e motorini di avviamento. Si è diplomato in tecnologia automobilistica/diesel presso l'Universal Technical Institute dell'Arizona. È inoltre un tecnico diagnostico e un tecnico di meccanica automobilistica con certificazione BMW STEP. RepairSmith ha ricevuto il 2020 Big Innovation Award dal Business Intelligence Group e il premio di startup dell'anno dall'American Business Awards. È stata anche inclusa nelle 50 startup da tenere d'occhio del sito Built in LA e nella lista delle 52 aziende leader nel settore del servizio clienti del Business Intelligence Group. L'azienda offre servizi a domicilio affinché i proprietari di auto possano avere a disposizione riparazioni comode e complete ovunque. Questo articolo è stato visualizzato 5 346 volte
Pubblicità