Questo articolo è stato co-redatto da Rocco Lovetere. Rocco Lovetere svolge il ruolo di Maestro Meccanico nell'officina a gestione familiare Rocco's Mobile Auto Repair in California. È un tecnico con certificazione ASE (Eccellenza Servizio Automobilistico) e lavora nel settore delle riparazioni auto dal 1999.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 952 volte
Cambiare il liquido del servosterzo significa farlo circolare nell'impianto per mantenere in ottime condizioni il sistema di sterzo di una vettura. A basse velocità, questo impianto permette al conducente di ruotare facilmente le grosse e pesanti ruote della macchina – purché ci sia abbastanza fluido al suo interno. La procedura non è difficile e con qualche conoscenza specifica anche chi ha poca esperienza in meccanica può eseguire da solo questo lavoro di manutenzione.
Passaggi
Sapere quando Cambiare il Liquido del Servosterzo
-
1Consulta il manuale d'uso della macchina per sapere qual è la frequenza consigliata. L'impianto di servosterzo in realtà è strutturato per rimanere sempre pulito. Detto questo, il normale processo d'usura con il tempo fa sì che piccoli frammenti di gomma, plastica e sporcizia contaminino il liquido e causino problemi all'intero sistema, se il fluido non viene fatto circolare. La frequenza con cui cambiare il liquido varia in base al modello, quindi informati in merito a quella suggerita per la tua auto.
- Per le vetture di alta gamma si deve in genere cambiare il liquido ogni 55.000-65.000 km.[1]
-
2Ispeziona il serbatoio del liquido del servosterzo ogni mese alla ricerca di perdite. Il livello di questo fluido dovrebbe cambiare di pochissimo nel corso del tempo. Se noti delle variazioni importanti, è probabile che ci sia una perdita e devi portare la macchina in officina il prima possibile.[2]
- Il serbatoio ha di solito un tappo che riporta un'etichetta o l'immagine di uno sterzo. Se hai qualche difficoltà a individuare questo contenitore di plastica semi-trasparente, controlla il manuale d'uso.
-
3Verifica il colore e la consistenza del liquido. Apri il serbatoio e usa una torcia per osservare il fluido. La sua consistenza, il colore e l'odore ti faranno capire se è opportuno provvedere alla sostituzione:
- Cambia il liquido se puzza di bruciato, ha un colore marrone scuro o nero e/o ci sono dei frammenti metallici luccicanti al suo interno.[3]
- Rinfresca il liquido se è di colore scuro, se il manuale d'uso lo raccomanda e/o se traini o trasporti spesso carichi pesanti.
- Il liquido non ha bisogno di manutenzione se è di colore chiaro, scuro ma privo di frammenti o pezzi metallici oppure è già stato sostituito negli ultimi due o tre anni.[4]
-
4Se percepisci dei rumori simili a lamenti quando sterzi, porta la macchina dal meccanico. Potrebbero essere indicatori di malfunzionamenti peggiori all'impianto del servosterzo e che potrebbero richiedere riparazioni costose. Prima affronti il problema, più semplice ed economica sarà la soluzione.[5]Pubblicità
Cambiare il Liquido
-
1Solleva l'auto usando un cric e accertati che le ruote anteriori siano abbastanza in alto per consentirti di infilarti agevolmente sotto la vettura. Dato che dovrai ruotare lo sterzo, è meglio utilizzare dei martinetti per permettere il movimento delle ruote.
-
2Individua e rimuovi il vassoio di raccolta che si trova sotto l'impianto del servosterzo. Alcune vetture non hanno questo elemento; se hai dei dubbi, controlla il manuale d'uso. Se noti la presenza di liquido in questo vassoio, significa che ci sono delle perdite all'impianto e che devi portare la macchina in officina.[6]
- Appoggia un contenitore monouso proprio sotto il punto in cui era montato il vassoio, in modo da raccogliere il fluido mentre lo scarichi dall'impianto.
- Se hai delle conoscenze di meccanica, scollega la linea che unisce la cremagliera dello sterzo al serbatoio. Sebbene non sia strettamente necessaria, questa precauzione ti permette di scaricare una maggiore quantità di liquido e di drenarlo meglio.[7]
-
3Drena il liquido scollegando il tubo a bassa pressione dalla pompa del servosterzo nel punto più basso. Dovrebbero esserci diversi tubicini sottili (13-25 mm di diametro) che fuoriescono dal sistema del servosterzo. Tieni a portata di mano il contenitore di raccolta e stacca il tubo per scaricare il vecchio liquido.
- Tieniti pronto, perché il fluido inizia a scorrere non appena sganci il tubo. Per questa operazione si consiglia di indossare dei guanti, degli occhiali di protezione e una camicia a maniche lunghe.
-
4Svita il tappo del serbatoio del liquido del servosterzo e aggiungi circa la metà della quantità di fluido consigliata dalla casa automobilistica. Per scaricare completamente l'impianto, devi rimuovere ogni bolla d'aria e forzare il resto del liquido a scorrere attraverso i tubi. Riempi il serbatoio a metà prima di continuare.[8]
-
5Avvia il motore e aggiungi altro liquido per mantenere il serbatoio sempre pieno a metà. Questa operazione è più semplice se un amico accende il veicolo mentre tu versi il fluido. Devi anche monitorare il drenaggio del liquido, oltre al livello nel serbatoio. Quando vedrai scorrere il liquido nuovo nel contenitore di raccolta, spegni il motore.
- Chiedi all'aiutante di ruotare lo sterzo a destra e a sinistra mentre versi il fluido; in questo modo, ne forzi lo scorrimento lungo l'impianto.
- È molto probabile che il fluido faccia delle bolle mentre lo versi; si tratta di un buon segno perché significa che le sacche d'aria vengono espulse dal sistema.
-
6Dopo avere spento il motore, ricollega i tubi dell'impianto di servosterzo. Il liquido non è appiccicoso, quindi non dovresti avere difficoltà a chiudere il sistema quando hai finito. Una volta che il fluido è stato cambiato, spegni il motore e rimetti ogni pezzo dove l'hai trovato.
-
7Riempi il serbatoio fino al livello consigliato e chiudilo. Quando hai eliminato tutta l'aria e chiuso l'impianto, rabbocca il fluido del servosterzo secondo le indicazioni della casa costruttrice.
-
8Avvia il motore e ruota completamente lo sterzo verso sinistra e destra per cinque minuti. Resta in ascolto di eventuali ronzii che possono indicare la presenza di sacche d'aria rimaste intrappolate nell'impianto. Continua a ruotare lo sterzo finché il liquido non ha percorso tutto il sistema eliminando i residui d'aria.[9]
-
9Spegni il motore e rabbocca il liquido. Quasi sicuramente il livello del fluido sarà sceso dopo avere testato l'impianto. Questo perché il liquido è passato dal serbatoio alle condutture del sistema di servosterzo. Procedi al rabbocco per terminare il lavoro.[10]
-
10Verifica che il servosterzo funzioni correttamente anche quando il peso del veicolo si trova sulle gomme. Ruota lo sterzo a destra, a sinistra e accertati che le ruote rispondano normalmente ai comandi. Se noti delle anomalie, drena il liquido e riempi nuovamente l'impianto.Pubblicità
Rinfrescare il Liquido
-
1Sappi che non è essenziale cambiare il liquido del servosterzo. Molti manuali d'uso neppure lo menzionano; nonostante la pressione esercitata da alcuni meccanici, c'è un crescente disaccordo sull'utilità di questa operazione per la maggior parte dei veicoli.[11] [12] Se il fluido non puzza di bruciato e non è contaminato da frammenti meccanici, è sufficiente "rinfrescarlo".
- Se è scuro oppure sei preoccupato delle condizioni dell'impianto di servosterzo, questa semplice procedura ti permette di dormire sonni tranquilli per il prossimo futuro.[13]
-
2Individua il serbatoio del liquido del servosterzo all'interno del vano motore. Solitamente, è identificato con l'icona di uno sterzo stampata sul tappo.
-
3Segna il livello attuale del fluido e annotane le condizioni. Verifica il colore e la consistenza. Se puzza di bruciato o ci sono dei frammenti di metallo, dovrai drenare tutto il liquido dall'impianto. Prendi nota del livello attuale del liquido.
-
4Usa una pipetta da cucina per aspirare il vecchio liquido dal serbatoio. Ci vorrà un po' di tempo e non riuscirai a toglierlo tutto, ma questo è un metodo semplice per eliminare il vecchio liquido senza impegnarsi in un complesso lavoro di drenaggio.[14]
-
5Riempi il serbatoio fino al livello precedente con liquido nuovo. Questa procedura proteggerà la tua vettura senza spendere una fortuna ed è un metodo efficace quanto la completa sostituzione, quando non ci sono altri problemi all'impianto. Il sistema del servosterzo è relativamente semplice e non tende a sporcarsi. Diversamente dagli altri fluidi dell'auto, come l'olio, quello del servosterzo non ha neppure bisogno di un filtro. Questa rapida procedura di "rinfresco" è probabilmente tutto quello che ti serve per far sterzare le ruote con facilità.
- Per molte vetture non è neppure consigliato il cambio di questo liquido – quindi sarai avvantaggiato se esegui tale tipo di manutenzione.
-
6Ripeti la procedura dopo qualche settimana per rinfrescare correttamente il liquido. Fai una prova su strada per far circolare il fluido nell'impianto e ripeti questi passaggi dopo qualche settimana, se vuoi "rinfrescarlo" completamente. In questo modo, non toglierai tutto il fluido vecchio, ma ne cambierai abbastanza per mantenere efficiente l'impianto di sterzo.[15]Pubblicità
Consigli
- Non devi riempire troppo il serbatoio mentre elimini l'aria. L'ideale è portare il livello del liquido a metà fra la linea di massimo e minimo.
- Quando esegui questa operazione dovresti indossare degli abiti adatti e degli occhiali di protezione per questioni di sicurezza.
- Dato che i veicoli differiscono molto in base all'anno di produzione, al modello e alla casa automobilistica, è consigliabile consultare sempre il manuale d'uso in merito ai dettagli specifici delle procedure di manutenzione.
- Per cambiare completamente il liquido del servosterzo servono in genere sei cicli.
- Il cambio regolare del liquido del servosterzo è parte integrante della manutenzione necessaria per garantire l'efficienza del veicolo.
- Se dopo avere sostituito tre quarti del liquido attraverso l'impianto percepisci un ronzio quando ruoti lo sterzo, dovrai smontare il serbatoio per eliminare tutta l'aria.
- Smaltisci sempre i fluidi di drenaggio in maniera responsabile per salvaguardare l'ambiente.
Riferimenti
- ↑ http://www.dvatp.com/bmw/power_steering_flush
- ↑ https://bottomlineinc.com/life/car-maintenance/car-maintenance-you-dont-need-including-most-every-kind-of-flush
- ↑ http://gobdp.com/blog/need-power-steering-flush/
- ↑ https://www.cars.com/articles/2013/06/do-you-need-to-change-the-power-steering-fluid/
- ↑ http://www.cartalk.com/content/car-talk-service-advice-power-steering-fluid
- ↑ http://www.cartalk.com/content/car-talk-service-advice-power-steering-fluid
- ↑ http://gobdp.com/blog/need-power-steering-flush/
- ↑ http://gobdp.com/blog/need-power-steering-flush/
- ↑ http://www.dvatp.com/bmw/power_steering_flush
- ↑ https://mobiloil.com/en/article/car-maintenance/car-maintenance-archive/how-to-flush-and-bleed-power-steering-systems
- ↑ http://bottomlinepersonal.com/car-maintenance-you-dont-need-including-most-every-kind-of-flush/
- ↑ http://www.freerepublic.com/focus/chat/3074898/posts
- ↑ https://www.cars.com/articles/2013/06/do-you-need-to-change-the-power-steering-fluid/
- ↑ https://www.cars.com/articles/2013/06/do-you-need-to-change-the-power-steering-fluid/
- ↑ http://www.cartalk.com/content/car-talk-service-advice-power-steering-fluid