La stagione della caccia ai volatili non è sempre aperta (con l'eccezione di alcune specie). Ci sono, però, alcune situazioni in cui è corretto (o persino necessario) guidare un uccello nella direzione giusta. Gli uccellini addomesticati devono essere incoraggiati tutti i giorni a rientrare nelle loro gabbie. Quelli selvatici, invece, hanno bisogno di una spinta per lasciare una casa che hanno invaso.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Far Rientrare il Tuo Uccellino nella sua Gabbia

  1. 1
    Guarda in alto e in basso. Può essere difficile trovare un uccello, perché molti esemplari sono abbastanza piccoli da riuscire a nascondersi sotto molti oggetti della casa, oppure da volare fuori dal tuo campo visivo. Per questo, devi fare delle ricerche approfondite. Comincia verificando che il tuo animale non si trovi in luoghi pericolosi.
    • I nascondigli pericolosi includono bicchieri di vetro, bagni, porte, finestre, stufe e divani.
    • I nascondigli dove è più difficile trovare un uccello sono corde delle tende, piante, lampade, mensole, ventole sul soffitto, cornici e sotto i mobili. Dovresti cercare anche all'interno di oggetti quali cesti del bucato, scatole e cassetti.[1]
  2. 2
    Mantieni la calma. Gli uccelli sanno leggere il linguaggio del corpo degli uomini, perciò urlando e muovendoti con agitazione li porterai a provare ansia. Per calmare i loro nervi, dovresti parlare con un tono di voce basso e muoverti a passo normale.[2]
  3. 3
    Rendi la gabbia invitante. Se il tuo uccellino gradisce la propria gabbia, sarà più propenso a rientrarvi. Posizionala dove le persone si riuniscono, così che l'animale sia sempre interessato, ma tienila lontana dalle finestre, attraverso le quali gli uccelli possono intravedere dei pericoli. Riempila con molti giocattoli diversi, per renderla un ambiente divertente. Infine, concedi al tuo uccellino un bocconcino speciale ogni volta che entra nella gabbia.
    • Non dare al tuo uccellino lo stesso bocconcino quando non torna nella sua gabbia, o questa azione perderà il suo connotato unico.[3]
    • Non usare mai la gabbia come punizione per l'animale; questo creerebbe un'associazione negativa nella sua mente.[4]
  4. 4
    Non rendere troppo invitante l'ambiente esterno. Nutrire il tuo uccellino fuori dalla gabbia è una cattiva idea, perché lo incoraggia a credere che non vi sia la necessità di tornare in uno spazio confinato. Per lo stesso motivo, tieni i giocattoli preferiti dall'animale all'interno della gabbia. Infine, non far credere all'uccello che possa rimanere sempre libero. Invece di lasciarlo libero per molte ore una volta a settimana, prova a farlo uscire dalla gabbia per lo stesso tempo ogni giorno, in modo da gestire le sue aspettative.
    • Non dovresti rendere lo spazio esterno troppo invitante per il tuo uccellino. Assicurati, però, che faccia abbastanza attività fisica fuori dalla gabbia. La sua salute migliorerà e un animale stanco è più facile da rimettere nella gabbia.[5]
    • Può esserti utile abbinare il tempo che l'animale passa libero con orari fissi per il suo riposo. Questo significa che dovresti rimettere l'uccello nella gabbia prima di andare a letto. Abbassando le luci capirà che è ora di dormire.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Catturare un Uccellino Scappato all'Aperto

  1. 1
    Chiama il tuo uccellino mentre vola via. Se sei presente nel momento in cui il tuo animale domestico fugge, chiamalo con un tono di voce calmo ma ben udibile. Se capisse di trovarsi nella natura e non gradisse la situazione, potrebbe tornare subito a casa seguendo il suono della tua voce. Vedendo la sua gabbia, l'uccello potrebbe decidere di volare direttamente verso di te, avvicinandosi all'unico oggetto familiare in un mondo del tutto sconosciuto.[7]
  2. 2
    Tieni d'occhio il tuo uccellino. Nella maggior parte dei casi il tuo animale non volerà molto lontano, perché gli esemplari che passano la loro vita in gabbia sono raramente abili a volare. Non perderlo di vista finché puoi. Fai attenzione all'altezza a cui vola e a quanto ti sembra stanco; questi indizi possono suggerirti dove l'animale sia atterrato, fuori dal tuo campo visivo.
  3. 3
    Raggiungi l'ultimo punto dove hai visto volare l'uccello. Chiedi ad amici e familiari di accompagnarti, perché un gruppo di ricerca è molto più efficace di una singola persona. Una volta arrivati nella zona dove hai perso di vista l'animale, dividetevi e cercate.
  4. 4
    Porta un altro uccello domestico con te. Se possiedi un altro uccello con il quale l'esemplare scappato va d'accordo, portalo con te nella sua gabbia. Posiziona la gabbia dove tu possa vederla. L'animale al suo interno probabilmente inizierà a chiamarti e potrebbe convincere il volatile smarrito a fare lo stesso. Fai attenzione e cerca di sentire il suo richiamo.[8]
  5. 5
    Chiama il tuo uccellino. Se non hai un altro uccello domestico, dovresti provare a chiamare l'esemplare fuggito con la tua voce. Usa le parole e i versi che il tuo uccellino conosce o imita, per fargli capire che sei tu a chiamarlo. Potrebbe rispondere al richiamo, se si trovasse nella zona.[9]
  6. 6
    In principio, concentra le ricerche nel raggio di 1,5 km. Gli uccelli domestici si allontanano raramente da casa dopo essere fuggiti. Cerca negli alberi, nei prati e nei cespugli. Nota che, durante le ricerche, il tuo animale potrebbe vederti prima che tu scorga lui. Alcuni esemplari smettono di emettere versi quando il loro padrone è nelle vicinanze perché si sentono più a loro agio.[10]
  7. 7
    Porta la gabbia del tuo uccellino nella zona dove l'hai trovato. La visione della sua "casa" dovrebbe attirarlo verso di te. Non cercare di afferrare il tuo animale, per quanto tu possa essere felice di vederlo. Devi mantenere la calma, oppure potresti farlo scappare di nuovo.
  8. 8
    Porta con te i giocattoli preferiti del tuo uccellino. Per attirarlo nella gabbia, porta giocattoli e cibo. Se l'animale è particolarmente legato a una persona, chiedile di essere presente. Tutto questo ti aiuterà ad attirare il volatile verso di te.[11]
  9. 9
    Chiama il tuo uccellino. Se hai addestrato l'animale a salire sul tuo dito indice, grida ad alta voce l'ordine, per attirarlo verso di te.
  10. 10
    Cattura l'uccello. Se hai a disposizione una pompa dell'acqua, bagna leggermente l'animale: questo lo renderà così pesante che non riuscirà a prendere il volo. Afferralo saldamente con le mani, ma senza applicare una pressione troppo forte; gli uccelli sono delicati. Se né tu, né i tuoi amici avete esperienza su come tenere in mano un volatile, provate a catturarlo con una federa per cuscini.[12]
    • È importante non essere troppo delicato con l'acqua. Se non bagnerai abbastanza l'animale, non farai alto che spaventarlo e spingerlo a volare via.
    • Chiedi ai tuoi amici di sparpagliarsi, per osservare in che direzione si dirige l'uccello, nell'eventualità che scappi. Se potessero raggiungere un punto sopraelevato, sarebbe ancora meglio.
    • Il momento migliore per catturare un uccello può essere la notte. Spesso questi animali sono stanchi, dopo il calar del sole. Inoltre, se lo abbagliassi con una torcia ad alto potenziale, potresti accecarlo abbastanza a lungo da permettere a un'altra persona di catturarlo.
  11. 11
    Tieni l'uccello con delicatezza per non ferirlo. Se l'animale resiste alla cattura, coprilo con una federa per cuscini, per impedirgli di volare. Quando ce l'hai tra le mani, tieni ferme testa, zampe e ali, senza spingerle in posizioni innaturali e senza ostacolare la respirazione del volatile.
    • Un asciugamano può aiutarti a tenere fermo l'uccello senza fare troppa pressione. Coprendo il suo volto, inoltre, l'animale non potrà vedere eventuali minacce che possono provocargli stress. Assicurati, però, che la stoffa sia traspirante, per non ostacolare la sua respirazione.[13]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Agire Dopo le Prime 24 Ore

  1. 1
    Posiziona le gabbie degli altri uccelli che possiedi vicine a una finestra aperta. Gli esemplari che non passano molto tempo all'aperto, spesso, non riescono a riconoscere la propria casa.[14] Il tuo animale domestico, però, potrebbe essere attirato dal richiamo dei suoi compagni. Puoi anche provare a lasciare la sua gabbia, piena di mangime, davanti alla porta di casa o nel giardino. Il tuo uccellino potrebbe essere attirato dall'immagine familiare della sua casetta (e dal suo cibo preferito).[15]
  2. 2
    Posiziona una trappola. Se ne hai la possibilità, acquista una trappola in un negozio di animali e piazzala all'aperto, armata con un'esca. Potresti attirare l'uccello fuggito. In alternativa, puoi provare a mettere una gabbia piena di mangime sul tetto e cercare di richiamare in quel modo l'esemplare che si è allontanato. In ogni caso, posiziona la trappola o la gabbia il più in alto possibile, perché gli uccelli amano trovarsi in aria.[16]
    • Controlla spesso la trappola, perché il tuo uccellino sarà preso dal panico una volta catturato.
    • Devi utilizzare una "trappola non letale", che catturi l'uccello senza ferirlo. Generalmente, questo tipo di trappole sono a gabbia e catturano tutti gli animali che entrano al loro interno.
  3. 3
    Porta il tuo uccellino dal veterinario, dopo averlo recuperato. È molto probabile che un animale addomesticato, lasciato nella natura per un lungo periodo, abbia contratto delle malattie o sia denutrito. Porta il prima possibile il tuo volatile da un veterinario, per risolvere eventuali problemi.
    • Non scoraggiarti se il tuo uccellino non ricompare subito. Alcuni esemplari possono sopravvivere per anni in natura.[17]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Catturare un Uccello Selvatico in Casa

  1. 1
    Mantieni la calma. È importante ricordare che, anche se avere un uccello in casa può turbarti, l'animale è probabilmente terrorizzato. La cosa peggiore che tu possa fare è cominciare a urlare e lanciare degli oggetti in direzione del volatile; questo non farebbe altro che mandarlo nel panico e spingerlo a volare senza sosta per tutta la casa. Resta calmo e ricorda che l'uccello è molto più spaventato di te.[18]
  2. 2
    Allontana i tuoi animali domestici dall'uccello. Se un volatile entra in casa tua, dovresti confinare tutti gli animali in una stanza e chiudere la porta, per evitare possibili contatti tra loro. I gatti, in particolare, adorano dare la caccia agli uccelli.[19]
  3. 3
    Chiudi tutte le porte che conducono in altre stanze. Controlla i movimenti dell'uccello, costringendolo a restare in una stanza. Per farlo, dovresti chiudere tutte le porte che danno su altre stanze, così da limitare le vie di fuga.
    • Se gli ingressi che portano nella stanza non hanno porte, puoi appendere degli asciugamani o delle coperte per bloccarli temporaneamente. Usa delle puntine per tenere ferme queste "porte improvvisate".
  4. 4
    Chiudi le persiane e spegni le luci. Oscurando le finestre, ridurrai le probabilità che l'uccello si scontri inavvertitamente con una finestra chiusa pensando che si tratti di un'uscita. Inoltre, se eliminerai tutte le luci, salvo quelle che provengono da una sola finestra, l'uccello sarà attirato in quella direzione e, alla fine, volerà fuori di casa.[20]
  5. 5
    Apri una finestra. Se lascerai una finestra aperta ed eliminerai tutte le altre fonti di luce, l'uccello, nella maggior parte dei casi, sarà attirato in quella direzione. Resta calmo, o sarai tu a richiamare l’attenzione del volatile. Concedi circa 30 minuti all'animale, prima di provare una soluzione alternativa.
  6. 6
    Usa un lenzuolo per incoraggiare l'uccello a volare fuori di casa. Prendi un grande lenzuolo e tienilo sollevato con le mani, cercando di coprire la tua persona. Cammina verso l'animale scuotendo la stoffa, per spaventarlo e spingerlo in direzione della finestra.
    • Fai attenzione a non toccare l'uccello con troppa forza. Sono animali delicati e potresti ferirli anche con un contatto leggero.[21]
  7. 7
    Assumi un professionista. Alcuni uccelli resteranno in casa tua malgrado tutti i tuoi tentativi di farli uscire e alcuni grandi esemplari predatori sono troppo pericolosi da affrontare. Se hai dei problemi, fai delle ricerche su internet e chiama un professionista che possa aiutarti.[22]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Liberarsi di Uccelli Fastidiosi

  1. 1
    Contatta la polizia provinciale o l'ente che si occupa della gestione della fauna locale. Le leggi limitano molto le azioni che puoi compiere contro un uccello fastidioso. Se però i volatili distruggono la tua proprietà, se i loro escrementi rappresentano un pericolo per la salute o se ostruiscono le grondaie, puoi prendere delle precauzioni. La polizia provinciale potrebbe concederti un permesso speciale per intrappolare gli uccelli, oppure darti dei consigli su come scacciarli.
    • Ricorda, gli uccelli migratori ti infastidiranno solo temporaneamente; la soluzione migliore potrebbe essere quella di aspettare la loro partenza.
  2. 2
    Utilizza dei repellenti per uccelli. Puoi usare – legalmente – parecchi dispositivi per scacciare i volatili. Si tratta di apparecchi che emettono dei suoni in grado di spaventarli quando si avvicinano. Prodotti come Prowler Owl sono progettati per far credere agli uccelli che siano presenti dei predatori.[23] Puoi anche applicare dei repellenti chimici al polibutilene sulle superfici che attirano gli uccelli.
    • Prima di adottare questi dispositivi, dovresti eliminare gli escrementi dalle superfici.
    • Gli apparecchi che emettono ultrasuoni non si sono dimostrati efficaci. Inoltre, i dispositivi progettati per spaventare i volatili con rumori forti e immagini luminose sono meno efficaci nelle zone urbane, dove gli uccelli si sono abituati a queste distrazioni.
  3. 3
    Costruisci degli ostacoli fisici. Se sai dove gli uccelli gradiscono fare il nido, puoi costruire degli ostacoli che impediscano loro di creare una tana in quel punto. Per tenere lontani i volatili, puoi installare un blocco di legno sulle sporgenze con un angolo di 45°, oppure applicare delle reti di metallo sulle superfici esterne.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Prevenire la Fuga del Tuo Uccello

  1. 1
    Addestra il tuo uccello. Dovresti addestrarlo a salire sul tuo dito indice. Metti il dito davanti all'animale, ordina "Su" e ricompensalo con del cibo ogni volta che obbedisce con successo. Prova il comando anche quando non lo rimetti in gabbia, così che non associ l'addestramento con il ritorno in uno spazio confinato. In effetti, in alcuni casi dovresti metterlo in gabbia e farlo uscire poco dopo, per non fargli capire con certezza che tornare in gabbia significhi rimanere rinchiuso per lunghi periodi di tempo.[24]
    • Puoi provare a far salire l'uccello su oggetti diversi dalle tue dita. L'addestramento con delle scale può essere particolarmente utile, perché gli uccelli gradiscono per natura salire dei gradini. Addestrando il tuo animale in questo modo, lo abituerai a rientrare in gabbia.
    • Dato che gli uccelli amano muoversi verso l'alto, il tuo animale apprezzerà questo addestramento, se comincerai a sollevare lentamente il dito dopo averlo fatto salire.[25]
    • Alcune persone consigliano di seguire questa procedura ogni volta che rimetti l'uccello in gabbia. L'idea è che, permettendo all'animale di volare nella gabbia da solo, potrebbe credere di decidere autonomamente quanto tempo passare all'aperto.[26]
  2. 2
    Tieni il tuo uccello in modo che non possa volare via. Quando si trova sul tuo dito indice, dovrai tenerlo così che non possa scappare, ma senza farlo sentire a disagio. Un modo per farlo è premere leggermente il pollice contro l'indice, intrappolando le zampe tra le tue dita. In alternativa, puoi tenere delicatamente una mano sulla sua schiena, così che non possa distendere le ali.[27]
    • Dovresti provare questi gesti durante il normale addestramento, così che il tuo uccello ci si abitui e non li associ al ritorno nella gabbia. Inoltre, se prenderai questa abitudine, non rischierai di farlo scappare in nessuna situazione.[28]
  3. 3
    Chiedi informazioni al veterinario sul taglio delle ali. Se hai delle difficoltà a controllare il tuo uccello, puoi fargli tagliare le ali, per impedirgli di volare per lunghe distanze.[29] Questa procedura, però, può essere controproducente, perché il tuo uccello non si stancherà fuori dalla gabbia e potrebbe avere ancora meno voglia di rientrarci dentro.[30]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni sempre gli uccelli con estrema delicatezza, con le mani o con un asciugamano. Sono creature molto delicate.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 29 284 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità