Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 16 992 volte
Se mai ti dovessi trovare in una situazione in cui c'è qualcuno in serio pericolo di vita, saper effettuare una telefonata per richiedere l’intervento di un’ambulanza potrebbe davvero essere un’abilità molto utile. Innanzitutto, è importante avere sempre a mente – o memorizzato – il numero delle emergenze dell’area in cui ti trovi. Se sarai calmo e pronto ad aiutare, potresti salvare la vita di una persona.[1]
Passaggi
Chiamare l’Ambulanza
-
1Mantieni la calma. Fai un respiro profondo e prenditi alcuni secondi per calmarti. Sebbene il tempo sia di cruciale importanza, non potrai aiutare nessuno se sarai isterico.[2]
-
2Impara il numero. I numeri dei servizi di emergenza variano a seconda del Paese nel quale ti trovi. Dovresti sempre memorizzare il numero delle emergenze della tua zona: dopotutto si tratta solo di tre cifre. Dai un’occhiata all'elenco seguente, che riporta alcuni numeri da comporre per chiamare i soccorsi.[3]
- Digita 118 in Italia. Puoi anche optare per il 112, che è valido anche in qualsiasi altro Paese europeo.
- Digita 911 negli Stati Uniti e in Canada.
- Digita 999 nel Regno Unito ( se usi il telefono cellulare digita 112).
- Digita 000 in Australia.
- Digita 119 in Giappone.
- Altri Paesi e continenti hanno numeri diversi, quindi cerca il numero che fa al caso tuo qualora non fosse elencato qui sopra.[4]
-
3Richiedi all’operatore l’intervento di un’ambulanza. L’operatore vorrà sapere di che tipo di aiuto hai bisogno. In questo caso, chiarisci subito che c’è stata un’emergenza sanitaria e che ti serve immediatamente un’ambulanza: ti manderà tutte le unità necessarie ad assisterti.[5]
- Se l’emergenza è avvenuta mentre veniva commesso un crimine, sarà necessario richiedere presso il luogo in cui ti trovi anche l’intervento della polizia.
- Se l’emergenza, invece, è dovuta a un incendio o a un incidente stradale, sarà probabilmente necessaria anche la presenza dei vigili del fuoco.
-
4Fornisci i dettagli all’operatore. La persona all’altro capo del telefono ti farà una serie di domande in modo da poter informare nel modo corretto i vari addetti che dovranno intervenire. Qualora richiesto, preparati a fornire all’operatore le seguenti informazioni:[6]
- La tua posizione.
- Il numero di telefono dal quale stai chiamando, se lo sai.
- Se ti trovi in un luogo pubblico, riferisci all’operatore l’incrocio o il punto di riferimento più vicino (ad esempio “tra la via X e la via Y”).
- Digli il tuo nome, il nome della persona che sta male e perché hai bisogno di un’ambulanza. Riporta tutta la storia clinica che conosci della persona.
-
5Resta calmo e segui i consigli. L’operatore rimarrà al telefono con te fino a quando non arriveranno i paramedici e, con loro, l’ambulanza.
- L’operatore, inoltre, potrebbe darti dei consigli su come aiutare durante l’attesa. Segui le sue indicazioni.[7]
-
6Preparati a prestare assistenza. Una volta arrivati, i paramedici potrebbero chiederti di aiutarli nell’intervento. Mantieni la calma e il controllo e segui tutte le istruzioni che ti daranno. Potrebbero chiederti anche di allontanarti dalla scena dell’incidente e aspettare ulteriori istruzioni: se così fosse, non interferire con il loro lavoro.Pubblicità
Riconoscere le Emergenze
-
1Chiama i servizi di emergenza solo se effettivamente necessario. Come regola generale, se la persona è perfettamente cosciente e in grado di camminare, non c’è bisogno di un’ambulanza, sebbene possa esserci comunque la necessità di andare in ospedale. Chiama solo nei casi in cui ci sia bisogno di un intervento medico sul posto.[8]
- Graffi, taglietti o lividi minori non sono emergenze.
- Sebbene possa rivelarsi pericoloso, un osso rotto spesso non è un’emergenza che comporta un pericolo di vita.
-
2Meglio sbagliare per troppa prudenza. Se ti dovessi sentire insicuro circa la gravità delle condizioni di salute della persona, è meglio chiamare i soccorsi. Non sei un medico professionista e non sai esattamente come trattare o gestire le lesioni gravi, quindi lascia che siano degli esperti a occuparsene, se non sei sicuro di ciò che devi fare.[9]
-
3Controlla che non ci sia un’emergenza che metta a rischio la vita. Può essere difficile riconoscere un’emergenza che rappresenti un pericolo per la vita in una situazione di crisi, tuttavia ci sono alcuni segnali che dovresti riconoscere e che ti fanno capire chiaramente che è necessario chiamare un’ambulanza. Questi segnali sono:
- La vittima non respira.
- La vittima perde una quantità eccessiva di sangue.
- La vittima non si muove.
- La vittima non ha reazioni.
- La vittima avverte vertigini, difficoltà nella respirazione o sembra in stato di shock.
-
4Prima chiama, poi aiuta. Il tuo primo istinto sarà probabilmente quello di aiutare la persona in difficoltà, ma è fondamentale effettuare prima di tutto la telefonata per ottenere un aiuto. Ogni secondo è vitale, quindi non perdere del tempo prezioso per cercare di determinare se puoi aiutare la vittima prima di chiamare dei professionisti sanitari.[10] [11]Pubblicità
Fornire Assistenza Durante l’Attesa
-
1Analizza la situazione. Dopo aver chiamato il numero d’emergenza, ci sono spesso alcune cose che potresti fare per assistere la vittima. Analizza la situazione per capire se puoi fare qualcosa per aiutarla prima che arrivino i paramedici.[12]
-
2Elimina qualsiasi minaccia diretta. Fai tutto il possibile per evitare che la vittima sia esposta a ulteriori pericoli. Ciò nonostante, è fondamentale che, nel fare ciò, non ti metta in pericolo tu stesso: c’è già un’emergenza, non serve che se ne crei una seconda.
- Se la vittima sanguina molto, esercita una pressione diretta sulla ferita per fermare il flusso di sangue. Lega un asciugamano o una maglietta attorno alla ferita, quindi premi. Puoi anche utilizzare qualsiasi cosa a disposizione per creare un laccio emostatico di fortuna. In caso di necessità anche una cintura può funzionare, ma ricorda che non sarebbe lo strumento ideale.
- Se l’emergenza è stata causata da un incidente automobilistico, potrebbe essere necessario prestare assistenza facendo uscire la persona da un veicolo in fiamme o che emana del fumo.
- Se la vittima si trova in una zona pericolosa, come potrebbe essere una strada trafficata, spostala a bordo strada in modo che non venga colpita da un’auto o da un altro veicolo.
- Non avvicinarti mai a un veicolo che è già in fiamme e, se la vittima ha riportato una lesione spinale, non tentare mai di muoverla da solo: potresti peggiorare la lesione o rimanere vittima di un’esplosione tu stesso.
-
3Esegui la rianimazione cardiopolmonare. Se hai licenza e certificazione per eseguire la RCP (rianimazione cardiopolmonare), potrebbe essere necessario ricorrervi. Controlla i segni vitali della persona. Se non riscontri respirazione, esegui la RCP. Di seguito troverai i passaggi da seguire.[13]
- Quando devi eseguire la RCP, comincia con le compressioni toraciche. Dovrai compierne 30 consecutive: posiziona le dita al centro del torace e comprimi verso il basso per circa 5 cm. Assicurati di effettuare il massaggio con forza e velocemente, raggiungendo una velocità di almeno 100 compressioni al minuto – dovrai quindi premere più velocemente di una volta al secondo.[14]
- Dopo aver effettuato 30 compressioni toraciche, dovrai insufflare due boccate d’aria nei polmoni della persona. Per farlo, inclina delicatamente la testa della vittima all’indietro e sollevale il mento. Quindi sigilla la sua bocca coprendola con la tua e tappandole il naso. In questo passaggio, insuffla fino a quando non vedrai che il torace della persona si è sollevato. Soffia ogni volta due respiri della durata di circa un secondo ciascuno.
- Ripeti il procedimento per tutto il tempo necessario, comprimendo il torace 30 volte ogni 2 boccate d’aria che insufflerai.
- Se non sei pratico di RCP è meglio farla eseguire a qualcun altro, in quanto potresti peggiorare le condizioni della vittima durante il procedimento.
-
4Cerca aiuto nelle immediate vicinanze. Se non sai come effettuare la RCP, chiedi a qualcun altro lì attorno se per caso sa eseguirla. Chiedi anche di assisterti in qualsiasi modo possibile per aiutare la vittima: avrai bisogno di un aiuto persino se stai cercando di muovere una persona che non ha subito lesioni spinali.
-
5Conforta la vittima. Anche se non sai fornire assistenza medica, potrai darle almeno un supporto morale. La vittima sarà probabilmente impaurita o preoccupata. Siediti lì accanto e dalle supporto e conforto fino a quando non saranno arrivati i paramedici.
- Dille che stanno arrivando i soccorsi: continua a parlare con lei e falla parlare con te.
- Prova ad aiutare la persona a rilassarsi e falle sapere che non è sola. Se è già a terra, tienila lì distesa; se invece è in piedi, falla distendere.
- Se preferisce, tienile la mano o poggiale una mano sulla spalla per farle sapere che sei ancora lì e vuoi aiutarla.
- Ascolta le richieste della vittima. Non darle mai cibo o bevande, se non sai la natura delle sue lesioni. Potresti rischiare di farle più male che bene.
-
6Fatti da parte. Una volta che i servizi di emergenza saranno arrivati, mettiti da parte e non intralciarli – a meno che non ti diano altre istruzioni: i paramedici sono professionisti qualificati che sono preparati per rispondere alle emergenze, ma non hanno bisogno di essere distratti da te.
- Nel caso di un incidente di cui sei stato testimone, è probabile che la polizia ti prenda in disparte per farti alcune domande su ciò che hai visto. Segui le istruzioni dei poliziotti e rispondi a qualsiasi domanda possibile mentre i paramedici si occuperanno della vittima.
Pubblicità
Consigli
- La maggior parte delle persone ha con sé un telefono cellulare. Ferma qualcuno e chiedigli di chiamare l’ambulanza, ma non chiedere direttamente di darti il telefonino, dal momento che la richiesta potrebbe portare a fraintendimenti.
- Non fare nulla che ti faccia sentire a disagio o che possa metterti in pericolo. Ricorda: stanno arrivando dei professionisti qualificati.
- Negli Stati Uniti, molti sistemi del 911 utilizzano l’E-911 o “Enhanced 911” (911 potenziato). In pratica, se chiami da un telefono fisso, il computer dovrebbe essere in grado di riconoscere l’indirizzo dal quale stai chiamando e registrare anche il numero da richiamare. Magari anche in Italia è in uso questa dotazione, ma non darlo per scontato e sii pronto a dire all’operatore il luogo in cui ti trovi.
- Se hai un iPhone, ti basterà cliccare su applicazioni come GPS911, GPS112 o altre simili per vedere sullo schermo la tua esatta posizione.
- Qualsiasi telefono può andar bene e non ti serviranno soldi per utilizzare un telefono pubblico dal momento che la telefonata è gratuita.
- Impara come eseguire la RCP e come prestare un primo soccorso prima che accada un’emergenza. Così facendo potresti anche salvare una vita.
Avvertenze
- Non riagganciare fino a quando non sarà l’operatore a dirti di farlo.
- Controlla sempre i polsi e il collo della vittima per cercare eventuali targhette mediche. Possono essere in oro o argento ma dovrebbero riportare il simbolo rosso del bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno a esso. Queste piastrine dovrebbero riportare eventuali problemi medici, medicazioni o allergie a farmaci.
- Gli operatori che rispondono alla tua telefonata di emergenza sono delle persone. Sebbene si aspettino un certo livello di preoccupazione e panico da chi è dall’altra parte della cornetta, arrabbiarsi con loro, bestemmiare o insultarli non sono reazioni appropriate. Se insulterai gli operatori dei servizi di emergenza, potresti essere accusato di aver commesso un reato, a prescindere dal fatto che sia successo in una situazione di crisi.
- Non chiamare mai un’ambulanza per scherzo. Così facendo sprecheresti risorse pubbliche e metteresti a rischio la vita delle persone che hanno realmente bisogno di un soccorso d’emergenza. Inoltre, è illegale: è possibile tracciarti direttamente dal telefono che stai utilizzando e potresti anche venire arrestato.
Riferimenti
- ↑ http://www.manualeprimosoccorso.it/
- ↑ http://www.mammafelice.it/2009/05/28/norme-di-primo-soccorso-per-lestate/
- ↑ http://www.sopravvivere.net/numeri-di-emergenza-in-italia-e-nel-mondo/
- ↑ http://www.sopravvivere.net/numeri-di-emergenza-in-italia-e-nel-mondo/
- ↑ http://www.mammafelice.it/2009/05/28/norme-di-primo-soccorso-per-lestate/
- ↑ http://www.sicurauto.it/manuale-di-primo-soccorso%7Cchiamata-soccorsi.htm
- ↑ https://www.docticare.it/pagine/Cosa-fare-e-cosa-non-fare-in-attesa-dei-soccorsi.aspx
- ↑ http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,%20ospedale%20e%20territorio&area=118%20Pronto%20Soccorso
- ↑ http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1050&area=118%20Pronto%20Soccorso&menu=vuoto
- ↑ http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1050&area=118%20Pronto%20Soccorso&menu=vuoto
- ↑ http://www.croceverdeverona.org/formazione/elementi-di-primo-soccorso/la-chiamata-al-118
- ↑ https://www.areu.lombardia.it/web/home/f.a.q.-118
- ↑ http://www.salus.it/cardiologia-c24/tecniche-di-rianimazione--fasi-e-passi-della-rianimazione-cardiopolmonare-478.html
- ↑ http://www.salus.it/cardiologia-c24/tecniche-di-rianimazione--fasi-e-passi-della-rianimazione-cardiopolmonare-478.html