wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 463 volte
Il codice sorgente è la forma leggibile e comprensibile per l'essere umano di un programma per computer. Tuttavia una macchina non può utilizzare direttamente il codice sorgente. Il codice deve essere compilato, cioè trasformato in codice macchina prima di essere utilizzabile. Nei sistemi Linux, uno dei comandi più diffusi per la compilazione è il comando 'make'. Questo comando funziona per la compilazione di quasi tutto il codice sorgente che forma i package di Linux.
Passaggi
-
1Scarica il codice sorgente del programma o del driver di tuo interesse, dal web o da un'altra fonte. Molto probabilmente il file sarà in formato 'tarball' con estensione '.tar', '.tar.bz2' o '.tar.gz'. Tuttavia, a volte potrebbe venire utilizzato un archivio in formato '.zip'.
-
2Decomprimi il file scaricato. Nel caso di un archivio '.zip', utilizza il comando 'unzip [nome_fiel]'. Nel caso di un file '.tgz' o '.tar.gz', utilizza il comando 'tar -zxvf [nomefile]'. Nel caso di un file '.bz2', utilizza il comando 'tar -jxvf [nomefile]'. In alternativa puoi utilizzare l'interfaccia grafica.
-
3Accedi a una finestra terminale e spostati all'interno della cartella in cui hai estratto l'archivio scaricato. Per farlo utilizza il comando 'cd [nome_directory]'.
-
4Esegui il comando './configure' per configurare automaticamente il codice sorgente. Parametri del comando, come ad esempio ' --prefix=', possono essere utilizzati per controllare la directory di installazione. Questo tipo di controlli servono per essere sicuro di disporre delle librerie e delle versioni corrette.
-
5Dopo aver eseguito il comando './configure', esegui il comando 'make' che avvierà la compilazione (l'esecuzione di questo comando può richiedere pochi secondi o diverse ore). Il codice eseguibile del programma verrà generato nella directory 'bin' posta all'interno della directory dove risiede il codice sorgente.
-
6Per installare il programma compilato, utilizza il comando 'make install'.
-
7Finito! Hai compilato e installato con successo il codice sorgente del tuo programma.Pubblicità
Consigli
- Se la compilazione dovesse fallire per qualsiasi motivo, prima di riprovare, esegui il comando 'make clean' per cancellare tutti i file relativi alla compilazione precedente. La presenza di questi file potrebbe essere la causa del fallimento del processo di compilazione.
- Sui computer che utilizzano processori multicore, puoi eseguire la compilazione con più processi (multithread) utilizzando il comando 'make -j3'. Sostituisci il numero 3 con il numero di thread che desideri utilizzare
- Nel caso la compilazione dovesse fallire ti verrà fornito il nome del file che ha generato l'errore, il tipo di errore e il numero della linea di codice dove si presenta il problema. In questo modo potrai provare a risolvere il problema. La maggior parte dei problemi di compilazione è causato dalle dipendenze del software che stai installando, ovvero da altri programmi o librerie a cui si riferisce.
- A meno di specificare un diverso suffisso, il codice verrà installato automaticamente nella posizione '/usr'.
- Dovrai possedere le autorizzazioni da 'superuser'.
- Puoi anche concatenare insieme più comandi. Ad esempio './configure && make && make install'.
Avvertenze
- La compilazione e la sostituzione di componenti critici del sistema può essere la causa di problemi. Prima di procedere, dovrai essere sicuro di quello che stai per fare.
- La compilazione può anche richiedere ore.
- Alcuni package sorgenti non sono dotati di file di configurazione o di file 'make'. Quindi digita semplicemente il comando 'make' e osserva cosa accade.