I peperoni sono croccanti, colorati e adatti ad aggiungere gusto a diversi piatti. Se però non li si conserva correttamente, tendono a diventare mollicci e a marcire in breve tempo. È importante tenerli in frigorifero per evitare che vadano a male. Se vuoi che durino a lungo, puoi scegliere di surgelarli. Comunque sia, non esitare a gettarli via se noti che sono viscidi o ammuffiti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Conservare i Peperoni Interi

  1. 1
    Non lavarli se non intendi usarli subito. In frigorifero, i residui di umidità li farebbero andare a male ancora più rapidamente. Lavali solo quando sei pronto a cucinarli.[1]
    • Se li hai già lavati, attendi che siano perfettamente asciutti prima di riporli nel frigorifero. Puoi tamponarli delicatamente con la carta da cucina.
  2. 2
    Metti i peperoni in una borsa di rete per le verdure. Essendo retata lascerà passare liberamente l'aria. Se non hai una borsa di questo tipo, puoi usare un sacchetto di plastica bucherellato.[2]
    • Non chiudere la borsa o il sacchetto per consentire il passaggio dell'aria, in modo che i peperoni si mantengano freschi.
    • Non chiudere i peperoni in un sacchetto o in un contenitore ermetico altrimenti andranno a male più rapidamente.
  3. 3
    Metti la borsa coi peperoni nel cassetto delle verdure. In quella parte del frigorifero si manterranno freschi e croccanti più a lungo. Cerca di fare in modo che abbiano molto spazio; se il cassetto è troppo pieno, le verdure avranno vita breve.[3]
    • Non tenere i peperoni nello stesso cassetto in cui c'è anche la frutta. I frutti rilasciano un gas chiamato etilene che fa maturare, e marcire, più rapidamente tutti i vegetali.[4]
  4. 4
    Getta via i peperoni mollicci. Schiacciali delicatamente tra le dita per valutarne la consistenza. Se sono lisci e sodi, significa che sono buoni da mangiare anche crudi. Se invece ti sembrano spugnosi o rugosi, è sicuramente meglio cuocerli. Infine se sono viscidi o molto molli, gettali via.[5]
    • Se noti che c'è della muffa sui peperoni, buttali anche se li hai acquistati da poco.
    • I peperoni interi si possono conservare in frigorifero per un massimo di 2 settimane.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Conservare i Peperoni Dopo Averli Tagliati

  1. 1
    Avvolgi i peperoni tagliati con la carta da cucina. Questo accorgimento serve a prevenire che diventino viscidi o mollicci stando in frigorifero.[7]
  2. 2
    Chiudili in un sacchetto o in un contenitore ermetico. Lasciali avvolti nella carta e assicurati che il sacchetto o il contenitore siano chiusi perfettamente. Sistema i peperoni in questo modo entro 2 ore da quando li hai affettati per evitare che vadano a male.[8]
  3. 3
    Riponi i peperoni in un cassetto o su un ripiano posto nella parte superiore del frigorifero. Dato che sono già affettati e chiusi in un contenitore che li protegge dall'aria, non c'è bisogno che stiano all'interno di un cassetto.[9]
  4. 4
    Getta i peperoni dopo 3 giorni da quando li hai affettati. Una volta tagliati non dureranno a lungo. Se noti che iniziano a diventare mollicci o ad ammuffire, buttali via, anche se non sono stati a lungo in frigorifero.[10]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Congelare i Peperoni

  1. 1
    Affetta i peperoni prima di metterli nel congelatore. Interi non si conserveranno altrettanto bene. Elimina il picciolo con il coltello e poi taglia i peperoni a metà per riuscire a rimuovere i semi. In seguito tagliali come richiesto dalla ricetta che intendi preparare in futuro.[11]
  2. 2
    Spargi i pezzi di peperone su un vassoio o una teglia. Disponili in modo da formare un unico strato, evitando di sovrapporli, altrimenti potrebbero rimanere attaccati durante la fase di congelamento.[12]
  3. 3
    Metti i peperoni nel congelatore per un'ora. Riponi la teglia o il vassoio nel freezer e controlla che non entrino a contatto con nessun altro alimento o superficie. Dopo un'ora, tirali fuori dal congelatore.[13]
  4. 4
    Trasferisci i peperoni in un sacchetto per congelare gli alimenti o in un contenitore a chiusura ermetica. Usando un sacchetto otterrai un risultato migliore. Dopo averlo riempito con i peperoni, schiaccialo delicatamente per fare uscire quanta più aria possibile prima di chiuderlo. Se intendi usare un contenitore in plastica o in vetro, assicurati che il coperchio lo renda ermetico. Rimetti i peperoni nel freezer.[14]
    • Scrivi la data odierna all'esterno del sacchetto o del contenitore usando un pennarello indelebile o un'etichetta. Generalmente i peperoni possono durare anche fino a un anno se vengono conservati in freezer. Se però appaiono scoloriti o raggrinziti, buttali via.[15]
  5. 5
    Lasciali scongelare se vuoi mangiarli crudi. Spostali nel frigorifero con un giorno di anticipo in modo che abbiano il tempo di scongelarsi. In alternativa puoi usare la funzione "defrost" del forno a microonde.
  6. 6
    Se intendi cuocerli, mettili in pentola ancora congelati. Non lasciarli scongelare se hai intenzione di mangiarli cotti. Segui le indicazioni della ricetta e mettili direttamente nella pentola.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi congelare i peperoni crudi o dopo averli arrostiti.
  • A differenza delle altre verdure, i peperoni non vanno sbollentati prima di metterli nel congelatore.
  • Puoi essiccare i peperoni o metterli in conserva per farli durare a lungo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Peperoni
  • Borsa di rete per le verdure o sacchetto di plastica
  • Sacchetto per alimenti con chiusura a zip
  • Sacchetto per congelare gli alimenti
  • Contenitore a chiusura ermetica
  • Carta da cucina

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 160 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità