La pizza è semplicemente deliziosa. A volte l'impasto può avanzare, ma fortunatamente lo si può conservare in frigorifero o nel congelatore. Il metodo è lo stesso sia per l'impasto fatto in casa sia per quello acquistato già pronto. Se intendi preparare di nuovo la pizza nei prossimi giorni, conserva l'impasto in frigorifero. In alternativa, puoi metterlo nel congelatore e usarlo nei mesi a venire.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Conservare l'Impasto in Frigorifero

  1. 1
    Ungi le pareti di un contenitore per alimenti con l'olio di oliva. Assicurati che l'impasto sia ben lavorato prima di metterlo nel contenitore. Ungi il contenitore con un velo di olio di oliva per evitare che l'impasto si attacchi al fondo o alle pareti. Per comodità puoi usare l'olio di oliva spray.[1]
    • Se lo desideri, puoi suddividere l'impasto e formare delle palline, ma non è necessario.
  2. 2
    Sigilla il contenitore e conserva l'impasto della pizza in frigorifero fino a 3 giorni. Chiudi il contenitore con il coperchio oppure sigillalo con la pellicola per alimenti. Durante il tempo trascorso in frigorifero, l'impasto lieviterà leggermente e acquisirà più sapore. Utilizzalo entro 3 giorni per non rischiare che perda le sue qualità.[2]
    • Nel frigorifero, l'impasto lieviterà e aumenterà progressivamente di volume.
  3. 3
    Tira fuori l'impasto dal frigorifero 15 minuti prima di preparare la pizza. Rimuovi il coperchio o la pellicola dal contenitore e attendi che l'impasto raggiunga la temperatura ambiente, in modo che si possa lavorare e stendere con facilità prima di cuocerlo.[3]
  4. 4
    Schiaccia l'impasto con energia quando si è scaldato. Colpisci l'impasto dall'alto con la mano chiusa a pugno per rompere le bolle di anidride carbonica prodotte dal lievito. Sgonfiandosi diventerà più lavorabile.[4]
    • Lascialo riposare per altri 15 minuti prima di stenderlo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Conservare l'Impasto nel Congelatore

  1. 1
    Ungi le palline di impasto con l'olio di oliva. Per comodità puoi usare quello spray oppure strofinare un velo di olio sui panetti con le mani. Assicurati che le palline di impasto siano unte in modo uniforme per evitare che si attacchino al contenitore o tra loro.[5]
    • È preferibile suddividere l'impasto e formare delle palline per poter scongelare solo la porzione che serve quando è il momento di preparare la pizza.
    • Usa un pennello da cucina se non vuoi ungerti le mani.
    • Puoi sostituire l'olio di oliva a piacere, per esempio con quello di girasole.
  2. 2
    Avvolgi le palline di impasto nella carta da forno se intendi congelarle in un contenitore unico. Avvolgile singolarmente in un piccolo pezzo di carta. In questo modo avrai la certezza che non si attaccheranno tra loro mentre si congelano.[6]
    • Se non hai la carta da forno, puoi usare la pellicola per alimenti.
    • Non è necessario avvolgere le palline di impasto se intendi congelarle in contenitori separati.
  3. 3
    Metti l'impasto della pizza in un sacchetto adatto a congelare gli alimenti. Usa un sacchetto con la chiusura a zip formulato per il congelatore. Schiaccialo per fare uscire l'aria prima di chiuderlo in modo che abbia una forma più compatta.[7]
    • Se preferisci, puoi usare un contenitore per alimenti con il coperchio.
  4. 4
    Conserva l'impasto nel congelatore fino a 3 mesi. Il sacchetto deve rimanere sigillato finché non sarai pronto a usare una delle porzioni di impasto per la pizza. Di volta in volta, rimuovi dal congelatore solo le palline che ti servono.[8]
    • Dopo 3 mesi, l'impasto potrebbe subire delle bruciature da freddo e cambiare sapore.
  5. 5
    Lascia scongelare l'impasto in frigorifero. Tiralo fuori dal congelatore 12 ore prima di usarlo e mettilo in frigorifero. Lascialo scongelare per almeno 12 ore o fino al giorno seguente per poterlo lavorare e poi stendere.[9]
  6. 6
    Lascia scaldare l'impasto a temperatura ambiente per 30 minuti prima di stenderlo. Mettilo in una zuppiera e lascialo intiepidire naturalmente per renderlo morbido e facilmente lavorabile.[10]
    Pubblicità

Consigli

  • Entrambi i metodi sono adatti a conservare sia l'impasto per la pizza fatto in casa sia quello che puoi acquistare già pronto al supermercato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Conservare l'Impasto in Frigorifero

  • Sacchetto per alimenti richiudibile
  • Olio di oliva spray
  • Frigorifero

Conservare l'Impasto nel Congelatore

  • Olio di oliva (preferibilmente spray)
  • Carta da forno
  • Sacchetto per alimenti richiudibile
  • Congelatore

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 34 132 volte
Categorie: Pane & Pasta
Pubblicità