Il radiatore è il cuore del sistema di raffreddamento dell'auto, che include anche una ventola, una pompa dell'acqua, un termostato, tubi, cinghie e sensori. Indirizza il refrigerante nelle testate dei cilindri e verso le valvole per assorbire il loro calore, riportarlo al radiatore e dissiparlo in sicurezza. Per questo, è importante mantenere un adeguato livello di fluido nel radiatore, e questo significa che dovrai controllarlo e aggiungere liquido se necessario.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Controllare il Livello del Fluido nel Radiatore

  1. 1
    Parcheggia la tua auto su una superficie piana. Idealmente, dovresti farlo dopo averla guidata per un breve tratto. Dovresti controllare il livello del refrigerante o dell'antigelo a motore tiepido, e non caldo o freddo. Se hai guidato l'auto per un tratto più lungo, lascia raffreddare il motore per qualche ora.
    • Non lasciare acceso il motore quando controllo il livello del radiatore, e non cercare mai di controllare il livello a motore caldo.
  2. 2
    Alza il cofano.
  3. 3
    Cerca il tappo del radiatore. Si tratta di un tappo pressurizzato vicino alla parte superiore del radiatore. Nelle auto più moderne il tappo è etichettato; se nella tua non è indicato, controlla il manuale d'uso per trovarlo.
  4. 4
    Avvolgi uno straccio sopra il tappo e rimuovilo. Il radiatore e il tappo assorbono il calore del motore dal refrigerante; con uno straccio eviterai di ustionarti.
  5. 5
    Controlla il livello del liquido nel radiatore. Il refrigerante dovrebbe raggiungere quasi il tappo. Se sul metallo del radiatore è incisa la scritta "Full", quello è il livello che dovrebbe raggiungere il liquido.
  6. 6
    Trova il tappo del serbatoio aggiuntivo e rimuovilo. Oltre al serbatoio del radiatore, la maggior parte delle auto moderne ha un serbatoio aggiuntivo per accomodare l'espansione del liquido del radiatore quando si scalda. Normalmente dovrebbe essere quasi vuoto. Se il livello del refrigerante è basso nel radiatore e alto nel serbatoio aggiuntivo a motore freddo, porta subito l'auto da un meccanico.
  7. 7
    Controlla i punti di congelamento ed ebollizione del tuo refrigerante. Con il tempo, la capacità del liquido del radiatore di assorbire e dissipare il calore decresce. Potrai testare quei punti con un idrometro antigelo. Leggi le indicazioni sotto "Controllare il Livello di Protezione del Refrigerante".
  8. 8
    Aggiungi del refrigerante, se necessario. Aggiungi il liquido al serbatoio aggiuntivo se la tua auto ne ha uno, altrimenti aggiungilo al radiatore (potresti usare un imbuto per evitare le perdite). In condizioni di guida normali, dovresti miscelare in parti uguali antigelo e acqua distillata. Nei climi più freddi puoi arrivare a percentuali di antigelo del 70%, ma non dovresti superarle.
    • Non aggiungere del liquido se il motore è ancora caldo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Controllare il Livello di Protezione del Refrigerante

  1. 1
    Strizza il bulbo dell'idrometro. In questo modo espellerai l'aria.
  2. 2
    Inserisci il tubo di gomma dell'idrometro nel liquido.
  3. 3
    Rilascia il bulbo. In questo modo aspirerai del liquido nell'idrometro, e solleverai l'ago o la sfera di plastica al suo interno.
  4. 4
    Leva l'idrometro dal refrigerante.
  5. 5
    Leggi il punto di congelamento o di ebollizione sull'idrometro. Se il tuo idrometro usa un ago, questo dovrebbe indicare una specifica temperatura o un intervallo. Se usa una serie di sfere di plastica, il numero di sfere che possono galleggiare indica l'efficacia della protezione dell'antigelo. Se il livello è insufficiente, dovrai aggiungere del liquido o sostituirlo.
    • Dovresti testare il livello di protezione in primavera e in autunno, e più spesso se guidi in condizioni estreme.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se i termini "antigelo" e "refrigerante" vengono usati come sinonimi, l'antigelo è il prodotto che deve essere mescolato con l'acqua, mentre refrigerante si riferisce alla soluzione.
  • La maggior parte degli antigelo sono verdi; quelli a lunga durata però sono arancioni o rossi. La differenza tra un antigelo normale e uno a lunga durata, a parte il colore, è la quantità di antiruggine e altri additivi che contengono.
Pubblicità

Avvertenze

  • La maggior parte degli antigelo contengono glicole etilenico, tossico per uomini e animali. Getta in modo corretto l'antigelo usato.
  • Se noti del liquido sotto la vettura dello stesso colore dell'antigelo, o noti un odore di zolfo, se senti un fischio o se l'indicatore di temperatura misura un valore troppo alto, porta subito l'auto da un meccanico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Antigelo
  • Acqua distillata
  • Idrometro
  • Straccio
  • Imbuto (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 475 volte
Pubblicità