Se hai l’impressione che la qualità della guida della tua vettura non sia quella di sempre, vale la pena controllare gli ammortizzatori. È un’operazione abbastanza semplice da eseguire, e ti permette di evitare inutili visite al meccanico o, nel caso fosse necessario, di andarci immediatamente per un intervento professionale.

Passaggi

  1. 1
    Guarda l'auto dal lato anteriore. Parcheggia su una superficie piana, l’auto dovrebbe essere perfettamente allineata con il terreno in modo che il peso sia distribuito equamente su entrambi i lati.
  2. 2
    Spingi verso il basso la parte anteriore dell’auto per verificare la resistenza degli ammortizzatori. Non è un test scientifico bensì soggettivo. Tuttavia è in grado di avvalorare i risultati di altri controlli.
    • Mettiti di fronte all’auto e con attenzione appoggia un piede sul paraurti, puoi anche decidere di usare il ginocchio su una zona che non si pieghi e non si ammacchi; non è importate che ti trovi in centro rispetto alla larghezza della macchina. Sposta il peso su questo punto di appoggio spingendo l'auto verso il basso. Togli rapidamente il piede o il ginocchio. L’auto dovrebbe rimbalzare prontamente verso l’alto e tornare in posizione originale senza troppi ondeggiamenti. Se rimbalza per più di un paio di volte, forse gli ammortizzatori sono indeboliti.
  3. 3
    Controlla i montanti o gli ammortizzatori. Verifica la presenza di un eventuale liquido che cola dall’ammortizzatore: in caso positivo c’è un danno. Quando la guarnizione comincia a perdere, l’ammortizzatore non è più efficace.
    • Dovrai portare il tuo veicolo dal meccanico per avere una conferma dei tuoi sospetti e sostituire gli ammortizzatori danneggiati. Nota che devi assicurarti che il liquido sia effettivamente una perdita della guarnizione dell’ammortizzatore e non un residuo di qualche pozzanghera che hai preso durante la guida.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che il controllo degli ammortizzatori è molto importante. I sondaggi indicano chiaramente che la maggior parte degli automobilisti non si rende conto che le cattive condizioni del sistema di sospensioni mettono a rischio la sicurezza del veicolo. Una guida piacevole e comoda non è l’obiettivo principale degli ammortizzatori, anche se è innegabilmente garantita dal loro lavoro. La prima funzione è quella di mantenere il controllo del veicolo e ridurre l’usura delle sospensioni mentre il comfort e la maneggevolezza di un veicolo derivano anche da come è stato progettato.
  • Non cambiare mai un solo ammortizzatore. Devono essere, per lo meno, sostituiti in coppie (anteriore e posteriore). Se devi sostituire degli ammortizzatori di tipo OEM, allora è opportuno cambiarli tutti e quattro: se uno si è rotto o è molto usurato, significa che gli altri lo saranno presto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 273 volte
Pubblicità