wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 152 volte
L'impianto frenante della tua auto è uno dei vari sistemi idraulici utilizzati nel mondo delle auto. Una pressione sul pedale del freno fa scorrere il liquido attraverso le tubazioni, partendo dalla pompa freno e arrivando fino ai dischi o ai tamburi, i quali rallentano l'auto sfruttando l'attrito. Perché il sistema funzioni correttamente, dovrai avere abbastanza liquido nell'impianto, e questo dovrà anche essere in condizioni abbastanza buone per poter fare il suo lavoro. Ecco come fare per controllare il fluido dei freni.
Passaggi
Controllare il Livello del Liquido dei Freni
-
1Apri il cofano della macchina. È meglio fare ciò quando la macchina è ferma in una zona pianeggiante e il motore è freddo.
-
2Cerca la pompa dei freni. Nella maggior parte delle auto, questa si trova nella parte posteriore del vano motore, in corrispondenza del posto di guida. Sopra alla pompa stessa c'è un serbatoio.
-
3Controlla il livello del liquido nel serbatoio. Nelle auto più nuove, questo è trasparente e ha indicate due linee per il livello massimo e minimo; il livello del fluido dovrebbe sempre trovarsi fra queste due linee. Auto precedenti agli anni '80 potrebbero avere dei serbatoi di metallo, per cui dovrai rimuoverne il tappo (i tappi più nuovi si avvitano e si svitano, mentre i tappi più vecchi potrebbero dover essere sganciati con un cacciavite).
-
4Aggiungi liquido dei freni nel serbatoio, se necessario. Versa il liquido con attenzione e ripulisci ogni sgocciolamento, perché il fluido dei freni è tossico e corrosivo.
- Usa liquido dei freni esclusivamente della specifica DOT indicata nel manuale dell'auto. Ci sono 3 specifiche principali: DOT 3, DOT 4 e DOT 5, ognuna delle quali con caratteristiche proprie. Si può usare fluido DOT 4 in alcune macchine che usano liquido DOT 3 (ma mai il contrario), mentre il fluido DOT 5 può essere utilizzato esclusivamente in auto che richiedono quella tipologia di fluido.
-
5Richiudi il serbatoio e chiudi il cofano.
- Se il liquido dei freni è molto al di sotto del livello minimo, controlla i freni, perché potrebbe esserci un consumo eccessivo di questi. Quando le pastiglie dei freni si consumano, il fluido frenante si accumula all'interno delle pinze dei freni.
- Può anche accadere di avere il serbatoio dei freni pieno ma che il fluido non riesca a raggiungere la pompa. Se il pedale del freno sembra "spugnoso" anche dopo aver riempito il serbatoio, porta l'auto da un meccanico.
Pubblicità
Controllare le Condizioni del Liquido dei Freni
-
1Controlla il colore del fluido dei freni. In condizioni normali, questo è marrone; se invece è nero o comunque molto scuro, potrebbe esserci bisogno di sostituirlo (ma servono altri controlli).
-
2Intingi una striscia di carta chimica apposita nel liquido. Quando il fluido freni invecchia, gli additivi per evitare la corrosione perdono di efficacia. Le strisce di controllo verificano la presenza di rame nel fluido: maggiore è la presenza di rame, più sarà vecchio il liquido dei freni. Un tipo di strisce del genere sono le "BrakeStrip for Brake Fluid Test" della Phoenix Systems.
-
3Controlla il livello di umidità con un rifrattometro ottico. Il fluido dei freni è igroscopico, cioè con il tempo assorbe umidità dall'ambiente circostante. Questa umidità lo diluisce e ne abbassa l'efficacia, portando anche le componenti dell'impianto frenante a corrodersi. Dopo 18 mesi, il liquido potrebbe aver inglobato il 3% circa di umidità, che potrebbe abbassare il punto di ebollizione del 40-50%.
-
4Verifica il punto di ebollizione del fluido con un apposito apparecchio elettronico. Il fluido di specifica DOT 3 deve avere il punto di ebollizione a secco a 205 °C e il punto di ebollizione dopo umidificazione a 140 °C, mentre il DOT 4 deve bollire a 230 °C a secco e a 155 °C se umido. Più è bassa la temperatura a cui il fluido va in ebollizione, meno efficace è il liquido.
- Il tuo meccanico dovrebbe avere un rifrattometro ottico e un tester apposito per controllare la qualità del liquido dei freni durante gli interventi di ordinaria manutenzione.
Pubblicità
Consigli
- La maggior parte dei produttori indicano l'intervallo di tempo dopo il quale sostituire il liquido dei freni. Controlla il manuale del tuo veicolo per avere informazioni dettagliate e specifiche.
Avvertenze
- Oltre a vedere accendersi le spie dell'impianto frenante o dell'ABS, se il tuo pedale del freno sembra spugnoso o troppo duro, si abbassa troppo, fa rumore o pulsa, oppure se l'auto rimane sempre frenata, "tira" da un lato o emette odore da freni bruciati quando rallenti, porta la macchina da un meccanico per un controllo.
Cose che ti Serviranno
- Bottiglia di fluido dei freni
- Imbuto (facoltativo)
- Straccio o panni di carta