wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 691 volte
Sebbene le vetture con cambio automatico stiano diventando sempre più diffuse anche in Italia, la maggior parte degli automobilisti sceglie ancora la trasmissione manuale. In queste macchine la frizione può essere fissata via cavo o tramite un sistema idraulico con un serbatoio che contiene il liquido. Se la tua auto ha una frizione idraulica che ti sembra molto "dura", ecco come controllare il livello del liquido.
Passaggi
-
1Apri il cofano della macchina. Per procedere con le verifiche dovresti parcheggiare su una superficie piana e il motore deve essere freddo.
-
2Cerca il serbatoio del fluido della frizione. Nella maggior parte dei veicoli che montano un sistema idraulico, il serbatoio si trova vicino alla pompa freno, dietro il blocco motore. Lo riconosci dal serbatoio dei freni perché è più piccolo. Tuttavia, se hai dei dubbi, controlla il manuale di manutenzione.
-
3Verifica il livello del liquido. Il serbatoio dovrebbe essere pieno fino all'orlo oppure il liquido dovrebbe essere compreso fra due tacche di minimo e massimo chiaramente visibili, questo dipende dal modello di vettura. Sulla maggior parte delle macchine moderne, il serbatoio è costruito in plastica traslucida, mentre sui modelli vecchi puoi ancora trovarlo in metallo. In tal caso dovrai aprirlo per verificare il livello del fluido.
-
4Aggiungi il liquido. Con molta attenzione fai un rabbocco pulendo immediatamente ogni schizzo e fuoriuscita dall'apertura del serbatoio.
- Le frizioni idrauliche usano lo stesso liquido dei freni. Scegline uno con le caratteristiche DOT consigliate dal manuale di manutenzione della tua vettura.
-
5Rimetti il tappo del serbatoio e chiudi il cofano. Accertati che la guarnizione sul tappo sia ben fissata.Pubblicità
Consigli
- La frequenza con cui devi controllare il serbatoio della frizione dipende dalla tua auto. Alcune vetture devono essere verificate ogni mese, mentre altre una volta l'anno.
Avvertenze
- Se devi provvedere con un rabbocco ogni volta che controlli il serbatoio del liquido della frizione, allora è probabile che ci sia una perdita. La maggior parte dei serbatoi delle frizioni idrauliche è talmente piccola che anche uno sgocciolio minimo può svuotarli in breve tempo. Potrebbe esserci una perdita a livello del cilindro maestro, del cilindro di comando o dietro il pedale. Verifica immediatamente ogni perdita sospetta poiché senza liquido è impossibile cambiare marcia e guidare la vettura.
Cose che ti Serviranno
- Bottiglia di liquido per i freni
- Imbuto (facoltativo)
- Straccio o tovaglioli di carta