Per poter affrontare il ghiaccio e la neve quando vai in bici, hai bisogno di molta trazione. Se non hai molti soldi a disposizione, è giunto il momento di trasformarti in "MacGyver" e cimentarti nel fai da te.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pneumatici Tassellati

  1. 1
    Compra il materiale giusto.
  2. 2
    Pratica dei fori con il trapano (e una punta molto piccola) al centro di ogni tassello che vuoi chiodare.
  3. 3
    Inserisci una vite dalla parte interna del pneumatico verso l’esterno. Se non sei accurato e non fai dei fori perpendicolari alla superficie del battistrada, la vite non sarà dritta.
    • Fai un foro e inserisci una vite per volta. Non praticare prima tutti i buchi per poi inserire tutte le viti… impazzirai nella ricerca dei fori.
  4. 4
    Metti del nastro adesivo molto resistente sulle teste delle viti. A volte si rende necessario fare un doppio strato di nastro. Puoi anche comprare un prodotto specifico progettato per rimanere fra la camera d’aria e il pneumatico e proteggere la prima.
  5. 5
    Monta i pneumatici sulle ruote. Potrebbe essere un’operazione un po’ difficile, come un combattimento corpo a corpo con un porcospino!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pneumatici Normali

  1. 1
    Togli le ruote dalla bici e smonta i pneumatici.
  2. 2
    Individua i punti dove fissare le viti. Dovrai cercare dello spazio libero all’interno del disegno del profilo del battistrada se le gomme non sono lisce (ricorda di metterle perfettamente al centro).
  3. 3
    Segna questi punti e poi, con un trapano o un cacciavite, pratica i fori. Stai attento e fai dei fori molto piccoli, così dovrai fare meno fatica e impiegherai meno tempo. Inoltre eviti che il pneumatico collassi verso l’interno.
  4. 4
    Inserisci le viti dall’interno verso l’esterno della gomma e poi fissale con i dadi. I dadi saranno l’equivalente dei tasselli.
  5. 5
    Copri le teste delle viti con del nastro adesivo resistente, a volte si rende utile metterne due strati.
  6. 6
    Rimetti i pneumatici sui cerchi (con la camera d’aria all’interno ovviamente) e rimonta la bicicletta stringendo tutti i dadi in modo sicuro.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Con Gancetti e Catena

  1. 1
    Questo metodo è di gran lunga il più semplice e affidabile. Tuttavia si può applicare solo a quelle bici che non hanno il freno al cerchio.
  2. 2
    Procurati il necessario.
  3. 3
    Togli le ruote dalla bici e misura la sezione della gomma incluso il cerchio.
  4. 4
    Taglia dei pezzi di catena (12-18) lunghi tanto quanto la sezione della gomma.
  5. 5
    Fissa le catene trasversalmente al pneumatico con dei gancetti di acciaio o del filo di ferro. Puoi usare anche dei piccoli bulloni con i dadi.
  6. 6
    Rimonta le ruote sulla bici. Non dovrebbero rappresentare un problema, ma nel caso intralciassero le ruote, smonta i parafanghi.
    Pubblicità

Consigli

  • Preparati, ci vorrà del tempo. È un lavoro lungo e ripetitivo.
  • Abbassa la pressione delle gomme a 37-42 PSI quando c’è neve o ghiaccio per migliorare l’aderenza.
  • Un modo per percorrere i laghi ghiacciati è quello di montare un pneumatico touring con catena sulla ruota anteriore. Segui queste istruzioni.

    • Prendi un pezzo di vecchia catena, lunga a sufficienza per percorrere tutta la circonferenza della ruota anteriore. Questa operazione richiede l’uso di strumenti adatti e di sapere gestire le varie maglie.
    • Sgonfia la ruota anteriore, fai scivolare la catena in posizione e centrala sulla gomma. Rigonfia il pneumatico, la pressione manterrà la catena ferma. Sarà come avere una doppia fila di tasselli sulla ruota anteriore.
    • Se hai una bici con la gomma posteriore tassellata (non modificata) e una anteriore con catena, puoi guidare la bici e svoltare anche in curve strette; inoltre la catena anteriore garantisce una buona azione frenante.
  • Queste ruote chiodate sono ottime per pedalare sul terreno morbido come sulla neve, fango, ghiaccio, erba e superfici analoghe. Ma stai attento! Le biciclette non sono fatte per andare sulla ghiaia, quindi evita questi terreni. I tasselli e i chiodi non sono di aiuto sulla ghiaia.
  • Per ricoprire le teste delle viti puoi usare anche una vecchia camera d’aria tagliata a metà. Inserisci prima questa e poi la vera camera d’aria: è una soluzione più efficace del nastro adesivo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Questa non è una modifica sicura per la bicicletta. Lo fai a tuo rischio e pericolo. Se c’è troppo ghiaccio per pedalare in modo sicuro senza le gomme da neve, potrebbe essercene troppo anche per le gomme chiodate. Valuta altri mezzi di trasporto.
  • Anche se metti il nastro adesivo o altre protezioni sopra le teste delle viti, la camera d’aria può bucarsi.
  • Queste istruzioni funzionano solo per le gomme da mountain bike grosse. Se il battistrada è inferiore ai 27 mm, non seguirle.
  • Delle gomme con una cattiva pressione rendono la bici poco sicura con probabili incidenti e infortuni.
  • Il terzo metodo potrebbe rendere il cambio della gomma o della camera d’aria più difficile, dato che prima bisogna rimuovere i segmenti di catena.
  • Questa non è una buona idea se usi pneumatici tubeless o UST. Le gomme non perderanno la chiusura ermetica necessaria per mantenere la pressione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Metodo 1:
    • Pneumatici tassellati con battistrada il più profondo possibile.
    • Una confezione di viti numero 8, di lunghezza 1,25 cm e con la testa super-piatta.
  • Metodo 2:
    • Pneumatici da bici con camera d’aria.
    • 40-200 viti corte con dadi corrispondenti (di solito dadi da 3 mm o da 12 mm e con lunghezza 6-12 mm). Non usare viti lunghe o grosse, né dadi molto lunghi. Scegli delle viti di larghezza media con dadi piuttosto spessi. I dadi non dovrebbero essere più lunghi di 12 mm.
  • Metodo 3:
    • Una catena per bicicletta in più (va bene qualunque tipo di catena).
    • Gancetti in acciaio o viti con dadi.


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 161 volte
Categorie: Bicicletta
Pubblicità