Questo articolo è stato co-redatto da Victor Catania, MD. Il Dottor Catania è un Medico di Medicina Generale Iscritto all'Albo in Pennsylvania. Si è laureato in Medicina alla Medical University of the Americas nel 2012.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 857 volte
L'herpes zoster (noto anche come fuoco di Sant'Antonio) è un'infezione che si manifesta sulla pelle e provoca delle eruzioni cutanee con vesciche. È causato dal virus conosciuto come varicella-zoster, lo stesso che provoca la varicella. Se hai avuto la varicella in passato, puoi soffrire di questa infezione prima o poi nella vita. Non esistono cure, ma è possibile ridurre il disagio attraverso farmaci e dei trattamenti adeguati prescritti dal medico.
Passaggi
Gestire lo Sfogo
-
1Riconosci i sintomi. Il fuoco di Sant'Antonio inizia con dolore, prurito, bruciore, intorpidimento e/o formicolio che dura da 1 a 5 giorni;[1] in seguito, inizia a svilupparsi l'eruzione cutanea. Nelle persone con un sistema immunitario normale, le lesioni prendono solitamente forma di un'unica striscia distinta su un lato del corpo o sul viso. Quando il sistema immunitario è invece compromesso, gli sfoghi si manifestano tendenzialmente su tutto il corpo.[2]
- Altri sintomi che potresti lamentare sono febbre, mal di testa, brividi, sensibilità alla luce, al tatto, senso di spossatezza e disturbi gastrici.[3]
- Le eruzioni si trasformano presto in vesciche e dopo circa 7-10 giorni formano una crosta. L'intero corso della malattia può durare da 2 a 6 settimane.[4]
-
2Cerca immediate cure mediche. Devi farti visitare dal dottore non appena iniziano a manifestarsi gli sfoghi. L'ideale è sottoporsi alle cure entro 3 giorni (ancora prima, se le eruzioni sono sul viso). Il medico potrà diagnosticare il problema e trovare una terapia. Un intervento precoce aiuta ad asciugare le vesciche più velocemente e riduce il dolore.[5]
-
3Prova rimedi casalinghi. Durante la fase acuta della malattia dovresti indossare abiti comodi, larghi, di tessuto naturale, riposare molto e mangiare in modo sano. Puoi fare un bagno con la farina d'avena o usare una lozione a base di calamina per ridurre l'infiammazione della pelle.[8]
- Indossa indumenti di seta o cotone, anziché lana o acrilico.
- Per lenire la pelle fai un bagno aggiungendo una manciata di farina d'avena macinata o colloidale. Puoi anche acquistare dei prodotti per il bagno con avena da aggiungere semplicemente nell'acqua della vasca.[9]
- Applica la lozione di calamina dopo il bagno, quando la pelle è ancora umida.[10]
-
4Riduci lo stress. La tensione emotiva può rendere più dolorosa la malattia. Cerca di impegnarti in attività che ti distraggano dal dolore e che ti piacciano, come leggere, ascoltare musica, parlare con amici o familiari.[11] Anche lo stress è un fattore che può scatenare gli sfoghi di herpes zoster, quindi dovresti evitare di vivere situazioni di ansia o tensione.
- La meditazione e le tecniche di respirazione profonda possono aiutarti ad alleviare lo stress correlato agli sfoghi prolungati, riducendo anche il disagio.[12]
- Puoi meditare ripetendo mentalmente un pensiero o una parola rilassante, in modo da liberare la mente e distrarti dalle preoccupazioni.[13]
- Puoi anche seguire una meditazione guidata per focalizzarti su un'immagine o un luogo fantastico che ti aiuti a calmarti. Una volta individuata questa località, cerca di inserire nell'immagine mentale anche gli odori, un panorama e i suoni. Questa tecnica riesce meglio se c'è qualcuno che ti guidi nel processo di visualizzazione.[14]
- Il Tai chi e lo yoga sono altre pratiche utili per ridurre lo stress; entrambe prevedono di assumere determinate posizioni e mettere in atto specifici esercizi di respirazione profonda.[15]
-
5Prendi dei farmaci antivirali. Il medico potrà prescriverti il valaciclovir (Zelitrex), l'aciclovir (Zovirax), il famciclovir (Famvir) o altri medicinali simili per gestire il disagio. Assumili seguendo le indicazioni del medico o del farmacista e informati circa i possibili effetti collaterali o reazioni che potrebbero sorgere con altri farmaci che stai assumendo.[16]
- Dovresti iniziare a prendere questi farmaci il prima possibile, per rendere più efficace la loro azione. Questo è il motivo per cui è importante rivolgersi al medico non appena si manifestano gli sfoghi.[17]
-
6Prendi degli antidolorifici. Il dolore che si prova durante le fasi attive di herpes zoster può essere breve ma intenso. A seconda del livello di dolore e della tua storia medica, il medico potrà prescriverti alcuni farmaci a base di codeina o altri che permettano di gestire il dolore nel lungo periodo, come gli anticonvulsivanti.[18]
- Se lo riterrà opportuno, potrà anche raccomandarti dei farmaci anestetici, come la lidocaina. Solitamente sono presenti in commercio in forma di crema da applicare direttamente sulla pelle, in gel, spray o anche cerotti.[19]
- Quando il dolore è molto forte il medico può anche sottoporti a un'iniezione di corticosteroidi o di anestetici locali.[20]
- A volte è possibile applicare sugli sfoghi una crema su prescrizione a base di capsaicina, il principio attivo del peperoncino piccante, in modo da alleviare il disagio.[21]
-
7Mantieni la pelle pulita e fresca. Fai dei bagni con acqua fresca durante gli sfoghi di herpes zoster oppure applica degli impacchi freddi su vesciche e lesioni.[22] Assicurati anche di tenere pulita la pelle con acqua fredda e un sapone neutro, per evitare ulteriori irritazioni e infezioni.[23]Pubblicità
Gestire le Complicazioni Dovute all'Herpes Zoster
-
1Riconosci la nevralgia post-erpetica. Circa il 20% delle persone affette da herpes zoster sviluppa tale complicazione. Puoi soffrire di questa sindrome se provi un dolore forte nella stessa area in cui si sono formate le eruzioni.[26] La nevralgia post-erpetica può durare settimane o anche mesi; alcune persone manifestano sintomi persino per anni.[27]
- Più sei avanti con l'età, più probabilità hai di soffrire di questo disturbo.[28]
- Se provi dolore quando qualche elemento entra in contatto con la pelle (per esempio gli indumenti, il vento o le persone), potresti avere questa nevralgia.
- Se temporeggi troppo prima di cercare delle cure, corri maggiori rischi di svilupparla.
-
2Presta attenzione alle complicazioni. Sebbene la nevralgia post-erpetica sia la conseguenza più comune dell'herpes zoster, ne esistono altre, come la polmonite, i disturbi dell'udito, la cecità, l'infiammazione del cervello (encefalite) e persino la morte.[29] Altre possibili complicazioni sono cicatrici, infezioni cutanee batteriche e debolezza muscolare localizzata.
-
3Cerca trattamenti medici. Se temi di essere affetto dalla nevralgia post-erpetica o da altre complicazioni del fuoco di Sant'Antonio, devi farti visitare dal medico. Egli potrà stabilire una terapia per gestire tali ulteriori problemi, focalizzandosi soprattutto sulla gestione del dolore cronico.
- Le cure possono includere l'applicazione di agenti per uso topico come la lidocaina, analgesici come l'ossicodone, anticonvulsivanti come il gabapentin (Neurontin), il pregabalin (Lyrica) o anche interventi di natura psicologica.
- Molte persone possono cadere in depressione o soffrire di altre malattie mentali quando sono sottoposte a un dolore cronico. In questo caso il medico potrebbe prescriverti degli antidepressivi o consigliarti la terapia cognitivo-comportamentale, che prevede tecniche di rilassamento o anche l'ipnosi. Entrambi questi approcci terapeutici sono efficaci per contrastare la sofferenza cronica.
-
4Fatti vaccinare. Se hai superato i 60 anni di età dovresti sottoporti al vaccino contro l'herpes zoster, anche se hai già sofferto di sfoghi erpetici.[30] Puoi chiedere maggiori informazioni al medico di famiglia o recarti all'ufficio preposto dell'ASL.
- La vaccinazione è gratuita quando viene raccomandata da programmi sanitari nazionali e regionali, in base a quanto indicato nei calendari vaccinali.[31]
- Dovresti aspettare che la fase acuta si risolva prima di farti vaccinare. Parla con il tuo medico per sapere qual è il momento migliore per l'iniezione.[32]
-
5Prenditi cura della tua salute generale. Convivere con il fuoco di Sant'Antonio significa gestire tutto ciò che può innescare una fase acuta, inclusi lo stress, l'affaticamento, un'alimentazione inappropriata e un sistema immunitario debole.[33] Sebbene la vaccinazione sia l'unico rimedio per prevenire l'herpes zoster, un buono stato di salute generale aiuta a evitare un altro sfogo e a guarire meglio.[34]
- Segui una dieta bilanciata, ricca di vitamine, minerali e antiossidanti.
- Fai regolarmente attività fisica e riposa molto.
Pubblicità
Consigli
- Cerca sostegno tra le altre persone che soffrono del tuo stesso problema. Secondo i dati diffusi dai CDC, nei soli Stati Uniti circa un milione di persone ogni anno manifesta sfoghi di herpes zoster. Circa la metà dei casi riguarda individui con almeno 60 anni di età. Fai delle ricerche online o informati presso l'ASL se sono presenti gruppi di sostegno nella tua zona.
- Non grattare le vesciche o la pelle durante la fase attiva della malattia; rischi solo di peggiorare il dolore e la gravità dell'herpes.
- Non avvicinarti alle persone che non hanno avuto la varicella o non si sono sottoposte al vaccino. L'herpes zoster non è contagioso, ma durante lo sfogo può causare la varicella nei bambini e negli adulti che non sono mai stati esposti al virus o non sono stati vaccinati.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shingles/basics/symptoms/con-20019574
- ↑ http://www.cdc.gov/shingles/about/symptoms.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shingles/basics/symptoms/con-20019574
- ↑ http://www.cdc.gov/shingles/about/symptoms.html
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/shingles#last
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/shingles#last
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shingles/basics/treatment/con-20019574
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/shingles#last
- ↑ http://www.cdc.gov/shingles/about/prevention-treatment.html
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/contagious-skin-diseases/shingles
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/shingles#last
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/basics/stress-basics/hlv-20049495
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/meditation/in-depth/meditation/art-20045858
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/meditation/in-depth/meditation/art-20045858
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/meditation/in-depth/meditation/art-20045858
- ↑ http://www.cdc.gov/shingles/about/prevention-treatment.html
- ↑ http://www.cdc.gov/shingles/about/prevention-treatment.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shingles/basics/treatment/con-20019574
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shingles/basics/treatment/con-20019574
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shingles/basics/treatment/con-20019574
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shingles/basics/treatment/con-20019574
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/contagious-skin-diseases/shingles
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/shingles#last
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/itchy-blisters-home-treatment-topic-overview
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/itchy-blisters-home-treatment-topic-overview
- ↑ http://www.cdc.gov/shingles/about/complications.html
- ↑ http://www.cdc.gov/shingles/about/complications.html
- ↑ http://www.cdc.gov/shingles/about/complications.html
- ↑ http://www.cdc.gov/shingles/about/complications.html
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/shingles#last
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/shingles#last
- ↑ http://www.cdc.gov/vaccines/vpd-vac/shingles/vacc-need-know.htm#protection
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/shingles#tips
- ↑ http://www.vzvfoundation.org/shingles&phn.html