X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 20 912 volte
Questo articolo spiega come poter creare un'immagine ISO partendo da un insieme di file e utilizzando un sistema Linux. Per eseguire questa operazione, occorre utilizzare la finestra "Terminale".
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Creare un'Immagine ISO di un Gruppo di File
-
1Raggruppa i file da convertire in un'immagine ISO nella directory "home" del tuo account utente. Sposta tutti i file che devono essere inclusi nell'immagine ISO all'interno della cartella home.
-
2Apri una finestra "Terminale". Clicca sul pulsante Menu, quindi clicca sulla voce Terminale per avviare l'app corrispondente. La finestra "Terminale" rappresenta la linea di comando del sistema operativo Linux che è molto simile al "Prompt dei comandi" di Windows o alla finestra "Terminale" di un Mac.
- L'aspetto dell'interfaccia di un sistema Linux varia in base alla distribuzione, quindi l'app "Terminale" potrebbe essere memorizzata in una sotto-cartella della sezione Menu.
- In alcuni casi, l'icona della finestra "Terminale" sarà visibile direttamente sul desktop o sulla barra degli strumenti, ancorata nella parte superiore o inferiore dello schermo.
-
3Inserisci il comando "change directory". Digita il seguente codice cd /home/[nome_utente]/ sostituendo il parametro "[nome_utente]" con il nome del tuo account di sistema, quindi premi il tasto Invio. In questo modo, verrà modificata la cartella di lavoro attuale che diventerà la directory home del tuo account utente.
- Per esempio, se il nome del tuo account è "tiziocaio", dovrai digitare ed eseguire questo comando: cd /home/tiziocaio/.
-
4Inserisci il comando per creare il file ISO. Digita il seguente codice mkisofs -o [nome_file].iso /home/[nome_utente]/[cartella], assicurandoti di sostituire il parametro "[nome_file]" con il nome che vuoi assegnare all'immagine ISO e il parametro "[cartella]" con il nome della directory in cui sono memorizzati i file da utilizzare.
- Per esempio, per creare il file ISO denominato "android" partendo dal file denominato "test", dovrai digitare il seguente comando mkisofs -o android.iso /home/[nome_utente]/test.
- Ricorda che in Linux i nomi dei file e delle directory sono case-sensitive, quindi assicurati di inserirli correttamente rispettando le lettere maiuscole e minuscole.
- Per creare un file con un nome composto da più parole, dovrai utilizzare il carattere "underscore" (trattino basso). Per esempio, il nome "test android" diventerà "test_android".
-
5Premi il tasto Invio. Il comando inserito verrà eseguito, creando così un file ISO costituito dai file memorizzati nella cartella indicata. Il file ISO verrà memorizzato nella cartella "home" del tuo account utente.
- Potresti dover inserire la password del tuo account prima di avviare la procedura di creazione del file ISO. Digitala e premi il tasto Invio.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Creare un File ISO da CD
-
1Inserisci il CD sorgente nel lettore ottico del computer. Ricorda che non è possibile creare un file ISO partendo da un supporto ottico protetto (per esempio, un CD musicale o un DVD commerciale di un film).
-
2Apri una finestra "Terminale". Clicca sul pulsante Menu, quindi clicca sulla voce Terminale per avviare l'app corrispondente. La finestra "Terminale" rappresenta la linea di comando del sistema operativo Linux che è molto simile al "Prompt dei comandi" di Windows o alla finestra "Terminale" di un Mac.
- L'aspetto dell'interfaccia di un sistema Linux varia in base alla distribuzione, quindi l'app "Terminale" potrebbe essere memorizzata in una sotto-cartella della sezione Menu.
- In alcuni casi, l'icona della finestra "Terminale" sarà visibile direttamente sul desktop o sulla barra degli strumenti, ancorata nella parte superiore o inferiore dello schermo.
-
3Inserisci il comando "change directory". Digita il seguente codice cd /home/[nome_utente]/ sostituendo il parametro "[nome_utente]" con il nome del tuo account di sistema, quindi premi il tasto Invio. In questo modo, verrà modificata la cartella di lavoro attuale che diventerà la directory home del tuo account utente.
- Per esempio, se il nome del tuo account è "tiziocaio", dovrai digitare ed eseguire questo comando: cd /home/tiziocaio/.
-
4Inserisci il comando per creare il file ISO. Digita il seguente codice
dd if=/dev/cdrom of=/home/[nome_utente]/[nome_file_ISO].iso
assicurandoti di sostituire il percorso "/dev/cdrom" con il percorso del lettore CD del tuo computer e il parametro "[nome_file_ISO]" con il nome che vuoi assegnare al file ISO che verrà generato.- Per esempio, dovrai digitare il comando
of=/home/[nome_utente]/test.iso
per creare il file ISO denominato "test" all'interno della cartella "home" del tuo account utente. - Se il computer è dotato di diverse unità ottiche (CD, DVD, masterizzatore), ogni unità sarà numerata a partire da 0 in poi (per esempio, il primo lettore CD avrà un nome simile a "cd0", il secondo avrà come nome "cd1" e così via).
- Per esempio, dovrai digitare il comando
-
5Premi il tasto Invio. Se il percorso del lettore CD è corretto, il sistema operativo provvederà a creare un file ISO utilizzando il contenuto del supporto ottico presente nell'unità CD-ROM/DVD e lo memorizzerà nella cartella "home" del tuo account utente.
- Potresti dover inserire la password del tuo account prima di avviare la procedura di creazione del file ISO. In questo caso, digitala e premi il tasto Invio.
Pubblicità
Consigli
- La maggior parte delle distribuzioni di Linux è dotata di un file manager che permette di creare un file ISO utilizzando il menu contestuale a cui si accede usando il tasto destro del mouse.
Pubblicità
Avvertenze
- Non tutte le distribuzioni di Linux funzionano in maniera identica. Se non sei in grado di risalire al percorso dell'unità CD-ROM o il comando per creare il file ISO non viene eseguito, fai riferimento al manuale utente della versione di Linux che stai usando.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 912 volte