Un nido per uccelli è un magnifico oggetto decorativo, realizzabile con tutto quello che puoi trovare durante una passeggiata nella natura o nel cortile di casa. Gli uccelli selvatici preferiscono solitamente realizzare da soli il proprio nido, ma puoi attirarne diverse specie nel tuo giardino lasciando a disposizione il materiale giusto o costruendo una cassetta nido per uccelli.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Costruire un Nido Decorativo

  1. 1
    Trova dei ramoscelli lunghi e flessibili. Servono per dare la forma di base al nido e sono più facili da manipolare rispetto ai rametti corti e rigidi. Puoi utilizzare dei fuscelli di paglia, l'erba a fili lunghi, la vite, le foglie dei salici, i giunchi pieghevoli oppure la Posidonia che puoi trovare negli spazi aperti o nei negozi di articoli da giardino.[1]
    • Se la Stipa tenuissima cresce nella tua zona, strappane un ciuffo e passaci una mano dal basso verso l'alto per rimuovere una manciata di semi pelosi attaccati gli uni agli altri. Quando ne hai raccolti abbastanza, riuniscili in una palla e modellali a forma di nido infilandoci all'interno il pollice.
  2. 2
    Ripiega gli steli a formare un anello. Afferrane una manciata spessa e piegali a formare una U, aggiungendone altri, se necessario, in modo da realizzare un cerchio. Legali fra loro con un pezzetto di spago o di fil di ferro da fiorista.[2] Se presentano delle piccole foglie o se sono rigidi e secchi, potresti addirittura intrecciarli senza usare alcunché per legarli.
    • Se risulta troppo difficile legarli fra loro, puoi fissarli temporaneamente con una molletta mentre aspetti che la colla si asciughi.[3] Non usare la colla se prevedi di tenere il nido all'esterno.
    • Nel caso in cui i ramoscelli appena tagliati si rifiutassero di rimanere in posizione, prova ad appenderli per 24 ore in una zona ventilata per farli seccare. Alcuni ramoscelli si piegano più facilmente quando sono freschi, ma l'erba e i fuscelli di paglia funzionano meglio secchi.
  3. 3
    Dai la forma al resto del nido. Prendi una seconda, più piccola, manciata di ramoscelli e modellala a formare un anello più piccolo. Dopodiché, infilalo all'interno dell'anello più grande e spingilo in fondo a formare la base del cerchio. Nel caso in cui i ramoscelli non restino attaccati fra loro, o se desideri che il nido sia più robusto, potresti dover usare un filo o della colla per fissare i due anelli insieme.
  4. 4
    Decoralo con materiale di recupero. Alcune volte gli uccelli veri trascorrono giorni interi a raccogliere in giro il materiale per realizzare il proprio nido. Tu dovresti essere più veloce, ma puoi comunque divertirti a recuperare alcuni materiali in ambienti naturali o dalla tua scatola dell'artigianato. Ecco alcune idee per cominciare:
    • Se hai intenzione di lasciare il nido all'aperto, usa solo materiali che puoi trovare all'esterno e non usare niente che possa ferire un animale.
    • Le piume e i gusci d'uovo sono adatti per il tema. Fai attenzione, in alcune zone è illegale collezionare le piume degli uccelli selvatici, anche se sono pressoché innocue dal punto di vista della salute.[4] [5] [6]
    • Cerca rametti, foglie, corteccia d'albero e muschio di forme e colori interessanti.
    • Se intendi usare il nido per la decorazione d'interni, puoi usare pezzetti di corda, di carta colorata e coriandoli.
  5. 5
    Sistema le uova nel nido (facoltativo). Completa la tua opera d'arte posizionandoci all'interno delle uova, anche finte. Puoi aggiungerci rapidamente delle biglie o dei sassolini colorati, oppure delle uova vere svuotate, decorarle o anche intagliarle, nel caso tu possieda gli strumenti necessari.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Attirare gli Uccelli Selvatici Verso Nidi nelle Vicinanze

  1. 1
    Controlla le abitudini relative alla nidificazione degli uccelli della tua zona. Procurati una guida sulla fauna selvatica presso una biblioteca o una libreria, oppure cerca informazioni online sugli uccelli locali. Scegli una o due specie da attirare e controlla che tipo di nido fanno per scoprire quale forma e stile può risultare più efficace.
    • Se abiti in Italia, Il sito della Lipu o EBN possono essere fonti interessanti per ottenere informazioni riguardo alla nidificazione.[7] [8] .
  2. 2
    Lascia del materiale per il nido nel tuo giardino. È un modo facile di attirare gli uccelli e può valere la pena farlo anche se alla fine decidi di realizzare un vero e proprio nido. Se riesci a trovare le informazioni specifiche riguardo al nido, saprai quali materiali lasciare a disposizione. Tuttavia, sistemando alcuni di questi in posti visibili non potrai sbagliare:[9]
    • Bastoncini rigidi (per le specie che fanno nidi a piattaforma) e flessibili (per le specie che fanno nidi a coppa);
    • Resti della tosatura del giardino, come erba secca e paglia, pezzetti di corteccia e muschio, foglie secche, eccetera;
    • Capelli o peli umani o animali (non più lunghi di 15 centimetri);
    • Fili o cordini;
    • Fango, ragnatele e/o bozzoli di bruco per aiutare gli uccelli a fissare i diversi materiali fra loro.
    • Non lasciare mai a disposizione materiale che sia entrato in contatto con agenti chimici pericolosi, tra cui tinture, pesticidi o trattamenti antipulci. Non è raccomandabile usare i filtri di panno dell'asciugatrice né gli stracci di vestiti.
  3. 3
    Procurati una varietà di piante diverse. Se desideri attirare uccelli che fanno il nido all'interno di cavità, lascia a disposizione nel giardino dei tronconi d'albero e tronchi caduti. Gli alberi e i cespugli attireranno nidi più visibili di altre specie, soprattutto se le piante sono native della tua zona. Per un risultato migliore pianta una “scalinata” di erba o di muschio, piante perenni in fiore, arbusti e alberi.
  4. 4
    Costruisci una cassetta nido per uccelli. Se non ci sono crepacci o cavità evidenti nel tuo giardino, costruire una cassetta nido o una casetta è un lavoro di falegnameria piuttosto semplice. Assicurati di farla di una misura adatta agli uccelli che vuoi attirare o di quelli che vedi volare intorno alla tua casa.
    • Se abiti negli Stati Uniti, segui le istruzioni per costruire delle casette specifiche per gli uccelli più comuni in quella zona.
    • Pulisci regolarmente la casetta quando gli uccelli non stanno nidificando.
  5. 5
    Realizza un nido. Molti uccelli preferiscono realizzare da soli il proprio nido, piuttosto che stabilirsi in uno già fatto. Ricoprire cavità naturali con alcuni dei materiali elencati in precedenza può rappresentare un buon incentivo per gli uccelli. Nel caso in cui tu voglia costruire un tipo diverso di nido, come quello a coppa o a piattaforma, è meglio seguire le abitudini specifiche della tipologia di uccello che intendi attirare, poiché ogni specie preferisce materiali diversi.
    • Anche il posizionamento del nido è importante. Molte specie di uccelli nascondono il proprio nido tra i rami fitti, mentre altre preferiscono rami più sgombri, cespugli o appezzamenti di terra liberi. Cerca maggiori informazioni online o in una guida su come identificare i nidi di uccelli locali.
    Pubblicità

Consigli

  • Per un nido veloce e facile da fare, strappa o taglia una busta di carta in strisce sottili. Riempi una terrina di asciugamani di carta, sistemando le strisce al di sopra, quindi incollale insieme e lascia che si asciughino a forma di nido.
Pubblicità

Avvertenze

  • Nel caso in cui un uccello selvatico si stabilisse nel nido, non disturbarlo e tieniti lontano dall'area circostante. Osservalo a una distanza dalla quale non possa vederti, altrimenti potresti spaventarlo o attirare dei predatori nel nido.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Nidi decorativi:

  • Qualsiasi fascio lungo e flessibile di ramoscelli, erba o paglia
  • Cordino, fil di ferro da fiorista o colla (raccomandata a meno che i fuscelli non si intreccino facilmente)
  • Muschio, corteccia, rametti o altro materiale decorativo
  • Uova e materiale per svuotarle (facoltativo)
  • Biglie, sassolini o uova finte (facoltativo)

Nidi per uccelli selvatici:

  • Qualsiasi residuo di tosatura del prato, soprattutto rametti ed erba
  • Cordino o filo
  • Fango, ragnatele o bozzoli di bruco
  • Capelli umani o pelo animale
  • Piccola quantità di legno o chiodi (per costruire una cassetta nido, nel caso in cui non ci siano tronchi cavi a disposizione)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 325 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità