Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 66 432 volte
La pasta è un alimento delizioso ed economico, che cuoce velocemente. Puoi mettere a bollire l'acqua e poi preparare un sugo a tua scelta mentre attendi che gli spaghetti siano pronti. Se hai poco tempo a disposizione, puoi rosolare della carne trita in padella e poi aggiungere un sugo di pomodoro già pronto. Se non vuoi usare la salsa di pomodoro, puoi condire gli spaghetti con burro imbiondito, aglio e parmigiano. Quando hai un po' più di tempo da dedicare alla cucina, prova a preparare tu stesso un sugo di pomodoro al basilico iniziando da un soffritto di aglio e cipolla.
Ingredienti
- 450-900 g di spaghetti
- Acqua
- 1-2 cucchiai di sale grosso
Dosi per 4-8 persone
- 700 g di spaghetti, cotti e scolati
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cipolla, tritata
- 2 cucchiai di aglio tritato
- 700 ml di sugo pronto al pomodoro
- 450 g di carne macinata di manzo, maiale, pollo o tacchino
- Sale e pepe, a piacere
- Parmigiano grattugiato (opzionale)
Dosi per 4-6 persone
- 450 g di spaghetti, cotti e scolati
- 140 g di burro
- 3 spicchi d'aglio, tritati finemente
- 1 cucchiaino di pepe rosa in fiocchi (opzionale)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe nero macinato al momento, a piacere
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
Dosi per 2-3 persone
Sugo al Pomodoro Fatto in Casa[4]
- 700 g di spaghetti, cotti e scolati
- 800 g di pelati
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ⅓ di una cipolla rossa, tritata
- 3 spicchi d'aglio, tritati
- 1-2 manciate di basilico fresco
- Sale e pepe nero, a piacere
- 1 pizzico di pepe rosa in fiocchi (opzionale)
Dosi per 2-3 persone
Passaggi
Cuocere gli Spaghetti
-
1Decidi quanta pasta vuoi cuocere. Valuta quanti spaghetti vuoi servire a ogni commensale. Generalmente ogni confezione di pasta riporta delle indicazioni utili per calcolare le porzioni. Per fare un esempio, se in famiglia siete in tre persone, cuoci 250 g di spaghetti.
- Non cuocere più di 900 g di spaghetti alla volta per evitare di riempire troppo la pentola.
-
2Riempi una grossa pentola con acqua fredda o tiepida. Se intendi cuocere circa 700-900 g di spaghetti, utilizza una pentola con una capienza di 5-6 litri. Per un numero inferiore di commensali, puoi usare una pentola con una capienza di 3-4 litri. In ogni caso riempila d'acqua per circa tre quarti.
- Non usare una pentola più piccola rispetto alle dimensioni consigliate, altrimenti gli spaghetti si attaccheranno tra di loro durante la cottura.
-
3Aggiungi il sale e porta l'acqua a bollore. Versa uno o due cucchiai di sale grosso nell'acqua e poi metti il coperchio sulla pentola. Accendi il fornello e scalda l'acqua con una fiamma vivace finché non bolle vigorosamente.
- Quando l'acqua inizierà a bollire vedrai salire il vapore dalla pentola.
- Se vuoi cuocere della pasta fresca, anziché secca, non salare l'acqua.
-
4Metti gli spaghetti in pentola. Indossa i guanti da cucina e solleva il coperchio con cautela. Avvicina gli spaghetti all'acqua bollente e lasciali cadere dolcemente per evitare di scottarti con gli schizzi. Mescola con un cucchiaio di legno o con le pinze da cucina per separare la pasta. Dopo alcuni secondi l'acqua dovrebbe ricominciare a bollire.
- Considera di spezzare gli spaghetti, se preferisci mangiarli più corti.
-
5Fai partire il timer da cucina e mescola frequentemente gli spaghetti mentre cuociono. Leggi le indicazioni sulla confezione per sapere quanti minuti di cottura servono. Ricorda di mescolarli spesso per evitare che si attacchino tra di loro.
- Dato che gli spaghetti vengono preparati con farine differenti, è importante seguire le indicazioni di cottura specifiche riportate sulla confezione.
- Non mettere il coperchio sulla pentola durante la cottura.
-
6Assaggia gli spaghetti per capire se hanno raggiunto la consistenza che preferisci. Rimuovine uno dall'acqua e mordilo al centro. Dovrebbe essere morbido anche nel mezzo. Ricorda che a cottura ultimata la pasta non deve essere dura, ma nemmeno molliccia.
- Se addentando lo spaghetto senti che nel mezzo è ancora duro, aggiungi 1 o 2 minuti di cottura e poi assaggiane un altro.
-
7Scola gli spaghetti quando sono pronti. Quando hanno raggiunto la consistenza desiderata, spegni il fornello e metti lo scolapasta nel lavandino. Muovi la pentola con prudenza e versa lentamente l'acqua bollente e gli spaghetti nello scolapasta.
- Scola gli spaghetti nel lato del lavandino più lontano dal tuo corpo e non sporgere la testa in avanti per evitare che il vapore ti ustioni il viso.
- Non risciacquare gli spaghetti con l'acqua fredda, altrimenti il sugo farà fatica ad aderire alla superficie della pasta.
-
8Condisci gli spaghetti con il tuo sugo preferito e servili in tavola. Saltali in padella o rimettili nella pentola e mescolali dopo aver aggiunto il sugo oppure suddividili nei piatti e versaci sopra il condimento con un cucchiaio.
- Se non intendi mangiarli subito, lascia che si raffreddino completamente e poi trasferiscili in un contenitore a chiusura ermetica. Conservali nel frigorifero e mangiali entro un paio di giorni.
- Condisci gli spaghetti con 1-2 cucchiaini di olio prima di metterli nel frigorifero per evitare che si attacchino tra loro.
Pubblicità
Preparare un Ragù Veloce
-
1Soffriggi l'aglio e la cipolla a fuoco medio per 5 minuti. Versa due cucchiai di olio extravergine di oliva in un'ampia padella e scaldalo con una fiamma vivace. Quando l'olio è caldo, aggiungi una cipolla tagliata a dadini e due cucchiai di aglio tritato finemente.
- Mescola e lascia cuocere l'aglio e la cipolla finché non rilasciano il loro profumo e diventano traslucidi.
-
2Aggiungi 450 g di carne macinata e lasciala cuocere per 7-8 minuti. Separa la carne trita con un cucchiaio di legno e mescolala frequentemente finché non perde il colore rosato. Puoi usare la carne macinata di manzo, maiale, pollo o tacchino.
- Se preferisci, puoi combinare diversi tipi di carne.
-
3Scola la carne se ha perso molti grassi. Generalmente la carne macinata rilascia molti grassi durante la cottura. Se sul fondo della padella c'è oltre un cucchiaio di liquido, è meglio scolare la carne. Metti un barattolo in vetro o in metallo nel lavandino e un coperchio sulla padella, quindi inclina lentamente la padella in modo che i grassi colino nel barattolo mentre il coperchio trattiene la carne.
- Lascia raffreddare i grassi prima di buttarli via.
- Non buttare i grassi bollenti direttamente nello scarico del lavandino perché potrebbe ostruire le condutture.
-
4Aggiungi il sugo al pomodoro e lascialo cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Apri il barattolo di sugo già pronto e versalo nella padella. Mescola per amalgamarlo alla carne e al soffritto di aglio e cipolla. Regola la fiamma a un livello medio-basso in modo che il sugo sobbolla dolcemente, quindi copri la padella con il coperchio.
- Mescola il ragù una o due volte per evitare che si attacchi al fondo della padella.
-
5Servi gli spaghetti al ragù. Dopo aver scolato la pasta, suddividila nei piatti da portata e distribuisci il ragù sugli spaghetti usando un cucchiaio. Completa la ricetta con il parmigiano grattugiato se lo desideri.
- Se preferisci, puoi condire gli spaghetti all'interno della padella. Versali sopra al ragù e poi mescola per distribuire uniformemente la carne e il pomodoro; infine, suddividili nei piatti da portata usando le pinze da cucina.
- Se avanzano degli spaghetti, trasferiscili in un contenitore a chiusura ermetica e conservali in frigorifero. Mangiali entro un paio di giorni per evitare che diventino troppo molli.
Pubblicità
Aglio e Parmigiano
-
1Metti il burro in padella con l'aglio e il pepe rosa e lascialo sciogliere a fuoco medio. Metti 140 g di burro in pentola e accendi il fornello regolando la fiamma a un calore medio. Aggiungi tre spicchi di aglio tritati finemente.
- Se vuoi dare una nota piccante al condimento, aggiungi anche un cucchiaino di pepe rosa in fiocchi.
-
2Lascia sciogliere e imbiondire il burro per 4-5 minuti. Mantieni il calore a un livello medio e mescola ininterrottamente mentre il burro si scioglie. Attendi che acquisisca un intenso colore dorato.
- Non allontanarti dalla padella mentre il burro soffrigge perché tende a bruciarsi velocemente.
-
3Spegni il fornello e versa in padella gli spaghetti cotti e il formaggio. Aggiungi 450 g di pasta dopo averla scolata dall'acqua bollente. Distribuisci 50 g di parmigiano grattugiato sugli spaghetti e poi mescola usando le pinze da cucina per ripartire omogeneamente il condimento.
- Se non hai le pinze da cucina, puoi usare un grosso cucchiaio e una forchetta per distribuire uniformemente il formaggio e il burro.
-
4Porta in tavola gli spaghetti. Prima di servirli, assaggiali per sapere se è meglio aggiungere del sale o del pepe, dopodiché cospargili con due cucchiai di prezzemolo fresco e portali in tavola immediatamente per poterli gustare ben caldi.
- Se avanzano degli spaghetti, trasferiscili in un contenitore a chiusura ermetica e conservali in frigorifero.
- Non aspettare troppo prima di mangiarli se li hai messi nel frigorifero, altrimenti il condimento si separerà dalla pasta.
Pubblicità
Preparare il Sugo al Pomodoro in Casa
-
1Frulla i pelati. Versa 800 g di pelati nel contenitore del frullatore o del robot da cucina, aggancia il coperchio e frullali finché non ottieni una salsa dalla consistenza omogenea.
- Se preferisci che alcuni pezzetti di pomodoro rimangano interi, puoi tagliare i pelati a mano con il coltello oppure puoi schiacciarli semplicemente con il retro del cucchiaio dopo averli cotti a fuoco lento.
- Se invece preferisci un sugo più liscio e omogeneo, frulla i pelati finché non ottieni una salsa dalla consistenza perfettamente uniforme.
-
2Soffriggi la cipolla per 5-6 minuti. Scalda due cucchiai di olio extravergine di oliva in un'ampia padella a fuoco medio. Quando l'olio è caldo, aggiungi un terzo di una cipolla tagliata in modo grossolano.
- Mescola frequentemente la cipolla mentre cuoce per evitare che si attacchi alla padella.
- La cipolla dovrà ammorbidirsi leggermente e diventare traslucida.
-
3Aggiungi anche l'aglio e, se vuoi, il pepe rosa in fiocchi. Pela e taglia tre spicchi d'aglio a fette. Spargi l'aglio sulla cipolla appassita e aggiungi anche un pizzico di pepe rosa in fiocchi se vuoi dare una nota piccante al sugo di pomodoro. Lascia soffriggere gli ingredienti per circa 30 secondi prima di proseguire.
- Attendi che l'aglio sprigioni i suoi profumi, ma non cuocerlo più di un minuto perché tende a bruciarsi con facilità.
-
4Versa in padella i pelati e insaporiscili con sale e pepe a piacere. Trasferisci la salsa di pomodoro dal frullatore alla padella e poi mescola per amalgamarli con il soffritto di aglio e cipolla. Assaggia il sugo e aggiungi la quantità di sale e pepe necessaria.
- I sapori si amalgameranno e si svilupperanno gradualmente, quindi riassaggia più volte il sugo di pomodoro mentre cuoce per sapere se è necessario aggiungere altro sale o pepe.
-
5Lascia cuocere il sugo a fuoco medio-basso per 30 minuti. Utilizza una fiamma vivace finché il sugo non inizia a bollire, a quel punto riduci il calore in modo che sobbolla dolcemente. Non mettere il coperchio sulla pentola per dare modo alla salsa di ridursi e addensarsi leggermente.
- Mescola spesso per evitare che il sugo si attacchi al fondo della padella.
-
6Spezzetta le foglie di basilico con le mani e aggiungile al sugo. Lava una manciata di foglie fresche e spezzettale grossolanamente con le mani. Aggiungile in padella e poi spegni il fornello.
- Le foglie di basilico appassiranno una volta distribuite nel sugo caldo.
- Assaggia ancora una volta il sugo per sapere se è meglio aggiungere altro sale o pepe.
-
7Versa il sugo di pomodoro sugli spaghetti con un cucchiaio e servi i piatti in tavola. Dopo aver scolato gli spaghetti, suddividili nei piatti da portata e aggiungi la quantità di sugo desiderata usando un cucchiaio o un piccolo mestolo. Se preferisci, puoi condire gli spaghetti all'interno della padella. Aggiungili al sugo e poi mescola per distribuire uniformemente il pomodoro e gli altri ingredienti, infine suddividili nei piatti da portata usando le pinze da cucina.
- Volendo, puoi aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato, delle altre foglie di basilico e un giro di olio extravergine di oliva.
- Se avanza del sugo di pomodoro, trasferiscilo in un contenitore a chiusura ermetica e conservalo nel frigorifero. Utilizzalo entro 2-3 giorni.
Pubblicità
Consigli
- Se intendi mangiare subito gli spaghetti, non c'è bisogno di aggiungere l'olio nell'acqua di cottura, altrimenti il sugo non aderirà bene alla pasta.
- La pasta fresca cuoce in meno tempo rispetto a quella secca. Potrebbero bastare pochi minuti, leggi le indicazioni sulla confezione o chiedi informazioni in negozio.
Cose che ti Serviranno
Cuocere gli Spaghetti
- Grossa pentola con coperchio
- Scolapasta
- Bilancia e dosatori
- Timer da cucina
- Pinze da cucina
Ragù Veloce
- Bilancia e dosatori
- Tagliere da cucina e coltello
- Grossa padella con coperchio
- Cucchiaio
- Barattolo in vetro o metallo
Aglio e Parmigiano
- Bilancia e dosatori
- Padella di media grandezza
- Tagliere da cucina e coltello
- Pinze da cucina
Sugo al Pomodoro Fatto in Casa
- Bilancia e dosatori
- Frullatore o robot da cucina
- Tagliere da cucina e coltello
- Ampia padella
- Cucchiaio
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per cucinare gli spaghetti, versa in una pentola 4 litri di acqua per ogni 500 g di pasta. Porta l'acqua a ebollizione e insaporiscila con 15-20 g di sale. Poi, metti gli spaghetti nell'acqua bollente e mescola per 1-2 minuti per evitare che si attacchino. Cuocili per 8-12 minuti o finché non saranno al dente, ovvero cotti ma leggermente sodi al centro. Scolali usando uno scolapasta. Volendo, puoi conservare circa 240 ml di acqua di cottura per diluire il sugo per la pasta, in caso fosse troppo denso. Infine, rimetti gli spaghetti nella pentola, versaci sopra il sugo e mescola. Buon appetito! Continua a leggere per imparare come preparare il sugo per gli spaghetti!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 66 432 volte