Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 26 423 volte
Gli spaghetti al forno sono un piatto completo, delizioso e semplice da preparare: la scelta perfetta per una cena infrasettimanale in famiglia. Gli ingredienti sono tra i più amati, tanto dagli adulti quanto dai bambini: pasta, passata di pomodoro, macinato di manzo e tanto formaggio. I più golosi possono aggiungere qualche ingrediente extra per una versione super cremosa che ricorda le lasagne. Non dimenticare di mettere gli eventuali avanzi in frigorifero perché, mangiati il giorno dopo, gli spaghetti al forno sono ancora più buoni.
Ingredienti
- 350 g di manzo macinato
- 450 g di spaghetti
- 450 ml di passata di pomodoro
- 250 g di formaggio grattugiato
- Sale grosso
Resa: 6 porzioni
- 250 g di spaghetti
- 450 g di manzo macinato
- 450 ml di passata di pomodoro
- 120 g di burro, a dadini
- 60 ml di panna
- 230 g di un formaggio cremoso (a temperatura ambiente)
- 230 g di ricotta o fiocchi di latte
- 470 g di un formaggio adatto a fondersi in forno
Resa: 8 porzioni
Passaggi
Preparare gli Spaghetti al Forno in Versione Classica
-
1Preriscalda il forno a 175 °C. Accendilo prima di iniziare a preparare gli ingredienti per dargli il tempo di scaldarsi. In media ci vorranno circa 20 minuti perché raggiunga la giusta temperatura.[1]
- Accendi prima il grill se vuoi che il forno si scaldi più rapidamente. Poi, quando sei pronto a infornare gli spaghetti, impostalo sulla modalità di cottura normale.
-
2Cuoci gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione. Riempi una pentola d'acqua e mettila sul fuoco. Quando l'acqua bolle, butta la pasta. Lascia cuocere gli spaghetti per 10-12 minuti, quindi rimuovi la pentola dal fuoco e scolali. Metti gli spaghetti da parte mentre prepari il resto degli ingredienti.[2]
- Ricorda di aggiungere il sale all'acqua di cottura della pasta.[3]
- Se preferisci che gli spaghetti siano al dente, riduci il tempo di cottura a 8-10 minuti.
-
3Rosola la carne di manzo macinata in padella per 7 minuti. Cuoci 350 g di carne trita mescolandola frequentemente con un cucchiaio di legno o una spatola. Lasciala rosolare finché non è più rosata al centro.[4]
- Usa una padella ampia una trentina di centimetri affinché la carne possa avere abbastanza spazio.
- Se lo desideri, puoi ungere il fondo della padella con l'olio di oliva prima di aggiungere la carne. La renderà più saporita ed eviterà che si attacchi sul fondo se la padella non è antiaderente.
- Lavati le mani con acqua calda e sapone subito dopo aver toccato la carne cruda, altrimenti potresti contaminare gli altri alimenti e le superfici della cucina.
-
4Scola la carne dai liquidi di cottura, poi aggiungi la passata di pomodoro e gli spaghetti. Dopo aver scolato la carne rosolata dai suoi succhi e dai grassi, versa in padella 450 ml di passata di pomodoro e la pasta che hai cotto e scolato in precedenza. Mescola con il cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti e i sapori.[5]
- Non versare i liquidi presenti in padella nel lavandino per evitare il rischio di otturare lo scarico con i grassi rilasciati dalla carne. Versali in un piatto fondo, lasciali raffreddare e poi gettali nella spazzatura.
- Puoi usare la passata di pomodoro al naturale oppure puoi preparare un sugo.
Preparare un Sugo
Ingredienti:
430 g di passata di pomodoro
430 g di cubetti di pomodoro in scatola
170 g di concentrato di pomodoro
2 cucchiai (30 g) di zucchero
Mezzo cucchiaino di basilico
Mezzo cucchiaino di origano
Mezzo cucchiaino di pepe nero
Mezzo cucchiaino di saleIstruzioni:
Versa tutti gli ingredienti in pentola, mescola, accendi il fornello e lascia sobbollire il sugo a fuoco lento per 20-30 minuti.[6] -
5Trasferisci gli spaghetti conditi in una pirofila unta (35x25 cm circa). Versali lentamente per non sporcare le superfici circostanti con schizzi di sugo. Distribuisci gli spaghetti all'interno della pirofila con un cucchiaio.[7]
- Ungi il fondo della pirofila con l'olio di oliva o il burro per evitare che gli spaghetti si attacchino.
- Se la pirofila è antiaderente, puoi evitare di ungerla.
-
6Distribuisci 250 g di formaggio grattugiato sugli spaghetti. Cerca di spargerlo nel modo più uniforme possibile per fare in modo che ogni boccone abbia il giusto sapore. Puoi comprare il formaggio già grattugiato oppure grattugiarlo al momento per ottenere un risultato migliore.[8]
- Puoi usare il parmigiano, il pecorino o il formaggio che preferisci.
-
7Inforna la pirofila e cuoci gli spaghetti per 30 minuti. Posizionala al centro del forno in modo che l'aria calda possa circolare liberamente assicurando una cottura uniforme. Resisti alla tentazione di aprire il forno per controllare gli spaghetti; l'aria calda si disperderebbe, influendo negativamente sulla cottura.[9]
- Imposta il tempo di cottura sul timer della cucina o del telefonino.
-
8Rimuovi la pirofila dal forno e lascia raffreddare leggermente gli spaghetti. Trascorsi 30 minuti o quando il formaggio sarà gratinato a dovere, estrai la pirofila dal forno con cautela e appoggiala su una superficie resistente al calore. Lascia riposare la pasta per alcuni minuti per non rischiare di scottarti al primo morso.[10]
- Se gli spaghetti dovessero avanzare, puoi trasferirli in un contenitore a chiusura ermetica e conservarli in frigorifero per un paio di giorni.
Pubblicità
Preparare gli Spaghetti al Forno in Versione Cremosa
-
1Preriscalda il forno a 175 °C. Accendilo prima di iniziare a preparare gli ingredienti per dargli il tempo di scaldarsi. In media ci vorranno circa 20 minuti perché raggiunga la giusta temperatura.[11]
- Accendi prima il grill se vuoi che il forno si scaldi più rapidamente. Quando sei pronto a infornare gli spaghetti, impostalo sulla modalità di cottura normale.
-
2Cuoci gli spaghetti al dente seguendo le istruzioni sulla confezione. Riempi una pentola d'acqua e mettila sul fuoco. Quando l'acqua bolle, butta la pasta. Lascia cuocere gli spaghetti per 10-12 minuti o per il tempo indicato, dopodiché rimuovi la pentola dal fuoco e scolali.[12]
- Tieni presente che gli spaghetti continueranno a cuocersi nel forno, quindi puoi scolarli con qualche minuto di anticipo.
-
3Scalda 60 g di burro a dadini in padella a fiamma medio-alta. Mescolalo con il cucchiaio di legno o una spatola per distribuirlo in padella mentre si scioglie.[13]
- Usa una padella larga una trentina di centimetri per dare ampio spazio agli ingredienti.
-
4Metti la carne trita in padella e cuocila per 5-7 minuti. Versa 450 g di carne di manzo macinata in padella e distribuiscila uniformemente con il cucchiaio o la spatola. Lascia rosolare la carne mescolandola spesso finché non sarà più rosata al centro.[14]
- Lavati le mani con acqua calda e sapone subito dopo aver toccato la carne cruda, altrimenti potresti contaminare gli altri alimenti e le superfici della cucina con batteri pericolosi.
-
5Scola la carne dai liquidi di cottura e dai grassi. Subito dopo versa in padella 450 g di passata di pomodoro. Mescola per condire uniformemente la carne.[15]
- Non versare i liquidi presenti in padella nel lavandino per evitare il rischio di otturare lo scarico con i grassi rilasciati dalla carne. Versali in un piatto fondo, lasciali raffreddare e poi gettali nella spazzatura.
- Puoi usare la passata di pomodoro al naturale oppure puoi preparare un sugo.
-
6Combina la ricotta, la panna e il formaggio cremoso in una zuppiera. Amalgama 230 g di ricotta, 60 ml di panna e 230 g di formaggio cremoso (lasciato ammorbidire a temperatura ambiente). Se vuoi risparmiare tempo e fatica, puoi mescolarli usando la frusta elettrica.[16]
Ottenere un Piatto più Sano in Modo Semplice
Per un piatto più proteico usa lo yogurt greco in sostituzione della panna.
Se la tua priorità è quella di tenere sotto controllo le calorie, usa il macinato di tacchino o un macinato di manzo con una bassa percentuale di grasso.
Per fare il pieno di antiossidanti e vitamine aggiungi alcune verdure già cotte, come broccoli o peperoni.
Se non vuoi esagerare con i latticini, dimezza le dosi di panna e formaggio oppure omettili completamente.
Se sei intollerante al glutine, scegli un tipo di pasta senza glutine. Puoi usare anche gli spaghetti di verdure, basta ridurre il tempo di cottura.
-
7Distribuisci il burro restante sul fondo di una pirofila. Taglia 60 g burro a fette o a cubetti molto piccoli e cerca di ripartirlo uniformemente in modo che sciogliendosi rivesta l'intero fondo della pirofila.[17]
- L'ideale è usare una pirofila o una teglia rettangolare con le seguenti misure: 35x25 cm.
- In questa ricetta l'olio non serve, ci penserà il burro a evitare che gli spaghetti si attacchino al fondo della pirofila.
-
8Distribuisci metà degli spaghetti all'interno della pirofila, poi aggiungi la miscela di formaggi. Dosa all'incirca metà degli spaghetti, lasciando l'altra metà da parte. Trasferiscili nella pirofila sopra al burro e cerca di distribuirli in modo uniforme.[18]
- Per non sbagliare, puoi suddividere gli spaghetti in due zuppiere. In questo modo non rischierai di non averne abbastanza per coprire lo strato di formaggio.
- Distribuisci la miscela di formaggi sulla pasta usando il retro di un cucchiaio.
-
9Aggiungi l'altra metà degli spaghetti. Dopo aver distribuito uniformemente la miscela di panna e formaggi, versa nella pirofila gli spaghetti restanti. Cerca di distribuirli in modo omogeneo per ricoprire lo strato cremoso.[19]
- Il miglior modo per distribuire uniformemente gli spaghetti è quello di usare le mani, ma assicurati che siano perfettamente pulite.
-
10Completa il piatto con la carne macinata e la passata di pomodoro. Versa il sugo sopra agli spaghetti assicurandoti che siano completamente ricoperti, altrimenti in forno si bruceranno.[20]
- Anziché versare il sugo tutto in una volta al centro della pirofila, distribuiscilo sugli spaghetti usando un mestolo.
-
11Inforna la pirofila e cuoci gli spaghetti per 30 minuti. Posiziona la pirofila al centro del forno in modo che l'aria calda possa circolare liberamente assicurando una cottura uniforme.[21]
- Imposta il tempo di cottura sul timer della cucina o del telefonino.
-
12Rimuovi la pirofila dal forno e aggiungi uno strato di formaggio adatto a fondersi con il calore. Per comodità puoi comprare un formaggio pretagliato. Usane 450 g e distribuiscilo sulla pasta in modo uniforme.[22]
- La lista di formaggi adatti include tutti quelli che fondono e filano con il calore, come la mozzarella e la fontina.
-
13Rimetti la pirofila nel forno per altri 10 minuti. Il formaggio si scioglierà creando un ultimo strato di delizia. Non lasciare gli spaghetti in forno per più di 10 minuti, altrimenti potrebbero asciugarsi troppo.[23]
- Se vuoi che sul formaggio si formi una golosa crosticina, accendi il grill durante gli ultimi 5 minuti di cottura.
- Se gli spaghetti dovessero avanzare, puoi trasferirli in un contenitore ermetico e conservarli in frigorifero per un paio di giorni.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Spaghetti al Forno in Versione Classica
- Pentola
- Scolapasta
- Bilancia e dosatore per i liquidi
- Padella
- Cucchiaio di legno o spatola
- Cucchiaio
- Piatto fondo (per raccogliere i grassi che la carne rilascia in cottura)
- Pirofila
- Contenitore a chiusura ermetica (facoltativo)
Spaghetti al Forno in Versione Cremosa
- Pentola
- Scolapasta
- Bilancia e dosatore per i liquidi
- Padella
- Cucchiaio di legno o spatola
- Piatto fondo (per raccogliere i grassi che la carne rilascia in cottura)
- Zuppiera
- Cucchiaio
- Pirofila
- Mestolo (facoltativo)
- Contenitore a chiusura ermetica (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/18440/basic-baked-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/18440/basic-baked-spaghetti/
- ↑ https://www.gimmesomeoven.com/how-to-properly-salt-your-pasta-water/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/18440/basic-baked-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/18440/basic-baked-spaghetti/
- ↑ https://www.geniuskitchen.com/recipe/my-super-simple-spaghetti-sauce-266734#activity-feed
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/18440/basic-baked-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/18440/basic-baked-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/18440/basic-baked-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/18440/basic-baked-spaghetti/
- ↑ https://tastesbetterfromscratch.com/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/232227/million-dollar-spaghetti/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 423 volte