Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 736 volte
Dumpling è un termine generico con cui si fa riferimento ai ravioli cinesi di cui ne esistono molte varietà. I dumpling possono essere freschi o surgelati e in entrambi i casi si possono cuocere velocemente facendoli bollire nell'acqua. Alcune tipologie di dumpling si possono cuocere nel brodo per conferirgli più sapore, per esempio i drop dumpling, altre ancora si possono cuocere e rosolare in padella. In generale, quando la pasta diventa soffice e trasparente i dumpling sono cotti e si possono servire da soli o accompagnati da una salsa.
Ingredienti
Dumpling Bolliti
- Dumpling
- Acqua
Per un Ripieno di Carne di Maiale
- 800 g di carne di maiale macinata
- Zenzero finemente tritato
- Aglio tritato
- Cipollotto affettato
- Salsa di soia
- Olio di sesamo
- Uovo
- Cavolo cinese
Per un Ripieno Vegetariano
- Cipolla rossa
- Zenzero finemente tritato
- Funghi shiitake
- Cavolo bianco
- Carote
- Erba cipollina
- Pepe bianco
- Olio di sesamo
- Coriandolo
Drop Dumpling Cotti nel Brodo
- Dumpling
- 2 l di brodo (o acqua)
Dumpling Cotti in Padella
- Dumpling
- 1 cucchiaio (15 ml) d'olio
- 2 cucchiai (30 ml) d'acqua
Passaggi
Bollire i Dumpling
-
1Prepara la pasta per i dumpling se non l'hai già fatto. Per un impasto semplice puoi usare farina, acqua, sale e mescolarli insieme in una zuppiera grande con un cucchiaio di legno. Impasta gli ingredienti e lascia riposare la pasta per circa 2 ore, poi tagliala a pezzi piccoli e stendila per formare dei dischi che avvolgeranno il ripieno. Se vuoi preparare i drop dumpling, dopo aver lasciato riposare l'impasto, puoi formare delle palline e cuocerle direttamente nel brodo.[1]
- Se non vuoi preparare i dumpling a mano, puoi acquistarli pronti da cuocere in un negozio di alimentari asiatici o presso un ristorante cinese.
-
2Farcisci e piega i dumpling. Generalmente il ripieno dei dumpling è composto da carne e verdure. Per esempio, puoi preparare un ripieno a base di cavolo cinese, carne di maiale macinata, salsa di soia, erbe e spezie. Posiziona una pallina di ripieno al centro dei cerchi di pasta e piegali come previsto dalla tradizione cinese.
- Sentiti libero di personalizzare il ripieno dei ravioli a piacere con gli ingredienti che preferisci. Per esempio, puoi usare una varietà diversa di cavolo oppure omettere la carne se sei vegetariano.[2]
-
3Congela i dumpling se non intendi cuocerli subito. È meglio evitare di lasciarli a temperatura ambiente per più di 30 minuti. Per preservarne il gusto e la consistenza, rivesti una teglia con la carta da forno, spolvera la carta con la farina di grano o di mais, disponi i dumpling sulla carta avendo cura che non si tocchino, poi metti la teglia nel congelatore per 30 minuti. Quando i dumpling sono congelati, trasferiscili in un contenitore con la chiusura ermetica o in un sacchetto adatto a congelare gli alimenti.[3]
- In particolare i dumpling (più dei drop dumpling) vanno congelati per evitare che, stando a temperatura ambiente, la pasta assorba l'umidità del ripieno e si rompa durante la cottura.
-
4Metti l'acqua sul fuoco. Prendi una grossa pentola, riempila d'acqua per circa due terzi della sua capienza e mettila sul fuoco. Copri la pentola e scalda l'acqua a fiamma alta per portarla velocemente a ebollizione.[4]
-
5Quando l'acqua bolle in modo vivace, metti a cuocere i dumpling. Cuocine solo pochi alla volta: in una pentola di media grandezza puoi cuocerne circa 8 tutti insieme. Per sapere quanti puoi cuocerne in una volta sola, immagina di posizionarli sul fondo della pentola e che debbano formare un unico strato. Mescolali mentre si cuociono per evitare che si attacchino gli uni agli agli altri.[5]
- I dumpling fatti in casa e poi congelati non hanno bisogno di essere scongelati. Se invece li hai acquistati surgelati al supermercato, probabilmente dovrai lasciarli scongelare per circa 15 minuti e nel frattempo potrai mettere l'acqua a bollire o preparare il condimento.
- Se usi una pentola molto grande o se i dumpling sono molto piccoli, potresti riuscire a cuocerne molti più di 8 contemporaneamente.
-
6Attendi che i dumpling vengano a galla. Dopo 3 o 4 minuti i dumpling verranno a galla, quindi non perderli di vista per evitare di cuocerli più del dovuto. Controllali per valutare il grado di cottura ed eventualmente rimuovi quelli che si sono rotti.[6]
-
7Lasciali bollire per 6 minuti, finché non diventano trasparenti. Una volta venuti a galla, lasciali nella pentola ancora un po'. La parte interna della pasta e il ripieno tendono a cuocersi più lentamente rispetto alla porzione esterna. Quando saranno gonfi e trasparenti, i dumpling saranno pronti per essere mangiati.[7]
- Puoi provare a versare 60 ml d'acqua fredda nella pentola dopo che i dumpling sono venuti a galla. Attendi che l'acqua ricominci a bollire e che i ravioli risalgano nuovamente in superficie. Ripeti finché non sono completamente cotti.[8]
-
8Trasferisci subito i dumpling in un piatto da portata. Troppa acqua è dannosa per i dumpling, quindi scolali immediatamente con un mestolo forato. Disponili l'uno accanto all'altro in un ampio piatto da portata o vassoio. Fai attenzione a non sovrapporli, altrimenti se non li hai scolati bene assorbiranno l'acqua e si romperanno.[9]
- Se preferisci, puoi mettere uno scolapasta nel lavandino e scolare i dumpling dall'acqua bollente.
-
9Se i dumpling dovessero avanzare, mettili in un contenitore con la chiusura ermetica e conservali in frigorifero. I dumpling cotti si possono conservare fino a 4 giorni in frigorifero o fino a 3 mesi nel congelatore, dopodiché tenderanno a diventare molli e perderanno sapore.
- Se preferisci conservare i dumpling crudi e cuocerli quando è il momento di mangiarli, mettili in un sacchetto adatto a congelare gli alimenti e fai uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo. I dumpling dureranno almeno 2 settimane, possibilmente anche qualche mese e potrai cuocerli velocemente quando sarai pronto per mangiarli.
Pubblicità
Cuocere i Drop Dumpling nel Brodo
-
1Prepara l'impasto se vuoi fare i drop dumpling in casa. A differenza dei dumpling, i drop dumpling assomigliano più a dei gnocchi che a dei ravioli e non sono ripieni. Mescola la farina, il bicarbonato, lo zucchero e il sale in una zuppiera, poi aggiungi il burro poco alla volta per legare l'impasto. Infine aggiungi un po' di latte per renderlo più morbido.[10]
- Se hai comprato i drop dumpling già pronti, lasciali scongelare prima di cuocerli se sono surgelati.
-
2Metti a bollire il brodo a fiamma alta. Volendo puoi usare anche l'acqua, ma il brodo renderà i drop dumpling molto più saporiti. Puoi usare la varietà di brodo che preferisci oppure puoi cuocere i drop dumpling direttamente in una zuppa o uno stufato, a patto che siano sufficientemente brodosi.[11]
-
3Tuffa i drop dumpling nel brodo bollente. Forma delle palline di dimensioni uniformi con l'impasto in modo tale che si cuociano uniformemente. Puoi dosare l'impasto con un cucchiaio, modellarlo con le mani per formare le palline e tuffarle nel liquido bollente prescelto. Ripeti finché non hai messo a cuocere tutte le palline.[12]
- È meglio che i drop dumpling non siano troppo grandi, altrimenti non si cuoceranno in modo uniforme. Usa al massimo un cucchiaio di impasto per ognuno per non correre il rischio che una volta cotti esternamente al centro siano ancora crudi.
-
4Copri la pentola e lascia sobbollire i drop dumpling a fiamma media per 15 minuti. Riduci il calore per evitare che bollendo il brodo fuoriesca dalla pentola. Metti il coperchio sulla pentola per intrappolare il calore e fai partire il timer da cucina. Cuocendosi i drop dumpling diventeranno soffici e saporiti.[13]
-
5Servi i drop dumpling nel liquido di cottura. I drop dumpling solitamente vengono serviti così come sono, tutto quello che serve è un mestolo o un cucchiaio. Trasferiscili nei piatti insieme al brodo e gustali caldi.[14]
- Puoi scolare i dumpling con un mestolo forato se li hai cotti nell'acqua o se non desideri il brodo.
-
6Conserva i dumpling in frigorifero e mangiali entro 3 giorni. Versa i dumpling e il brodo in un contenitore di plastica con la chiusura ermetica. Se è possibile, separa i dumpling dal liquido per evitare che la pasta perda rapidamente consistenza. L'opzione ideale sarebbe quella di cuocere solo i dumpling che sei sicuro di mangiare subito, per non doverli conservare con il rischio che diventino mollicci.
- Il brodo può durare fino a una settimana circa se lo conservi in frigorifero o fino a un massimo di 3 mesi se lo metti nel congelatore. Un buon compromesso è quello di preparare il brodo in anticipo, conservarlo e poi cuocere i dumpling al momento giusto.
- Puoi provare a conservare i dumpling nel congelatore, ma ci sono buone probabilità che perdano consistenza e sapore, anche se li tieni separati dal brodo.
Pubblicità
Cuocere i Dumpling in Padella
-
1Scalda l'olio a fiamma media in una padella antiaderente. Versa un cucchiaio d'olio (15 ml) d'oliva o di semi in una padella. Lascialo scaldare fino quasi a raggiungere il punto di fumo.[15]
- È importante usare una padella antiaderente oppure in ghisa per evitare che i dumpling si attacchino e si rompano quando sarà il momento di girarli.
-
2Metti i dumpling in padella. Adagiali in padella con la chiusura rivolta verso l'alto. Il lato più spesso con il ripieno deve trovarsi a contatto con la padella. Se non riesci a farli stare dritti, puoi adagiarli su un fianco. Non cuocere più di 8-12 dumpling alla volta in modo che tutti siano a diretto contatto con l'olio e il fondo della padella.
- Solitamente i dumpling destinati a essere cotti in padella vengono chiamati "potsticker", sono più piccoli rispetto ai dumpling che vanno bolliti in pentola e hanno anche la pasta più sottile. In genere il ripieno è a base di carne di maiale e cavolo ed essendo piccoli si possono mangiare in pochi bocconi.
- La quantità di dumpling che puoi cuocere in una volta sola dipende dalle loro dimensioni e da quelle della padella.
-
3Versa 2 cucchiai (30 ml) d'acqua nella padella. Aggiungi l'acqua dopo esserti assicurato che la fiamma sia regolata a un livello medio. Prendi un cucchiaio o un altro utensile e miscela l'olio e l'acqua con movimenti circolari per irrorare i dumpling.[16]
- Fai vorticare il condimento nella padella per distribuirlo uniformemente sui dumpling e ottenere una rosolatura migliore.
-
4Copri la padella e cuoci i dumpling per 3-4 minuti. L'acqua inizierà a bollire e piano piano evaporerà. A quel punto scopri la padella per controllare se i dumpling sono cotti. La pasta deve essere diventata trasparente e il ripieno deve essere morbido e caldo anche al centro.[17]
- Sul lato inferiore dei dumpling dovrebbe essersi formata una crosticina dorata. Sollevali usando le pinze da cucina per controllare. Se non sono ancora dorati e croccanti, lasciali cuocere qualche altro minuto con la padella scoperta, poi controlla di nuovo.
-
5Completa la cottura dei dumpling nell'acqua se è necessario. Versa circa 80 ml di acqua in padella, coprila con il coperchio e lascia cuocere i dumpling per altri 4 minuti circa. L'acqua dovrebbe essere quasi completamente evaporata quando saranno pronti. Se ne dovesse rimanere un po', puoi scoprire la padella e attendere che evapori del tutto.[18]
- I dumpling surgelati si cuoceranno più lentamente rispetto a quelli freschi. Per quelli freschi potrebbe essere necessario aggiungere un po' d'acqua in più per ottenere una buona rosolatura senza rischiare di bruciarli.
-
6Servi i dumpling con una salsa di accompagnamento. Tirali subito fuori dalla padella per evitare che continuino a cuocersi o rosolarsi. Rimuovili dalla padella usando un mestolo forato e adagiali su un piatto. Per tradizione i dumpling cotti in questo modo vanno intinti in una salsa che generalmente contiene aceto nero, salsa di soia e olio di sesamo.
- Il momento migliore per preparare la salsa è mentre attendi che l'acqua inizi a bollire. Se i dumpling sono fatti in casa, puoi prepararla anche mentre attendi che la pasta lieviti.
- Puoi personalizzare la salsa con vari ingredienti, per esempio con scalogno e aceto o vino di riso.
-
7Se i dumpling dovessero avanzare, mettili in un contenitore con la chiusura ermetica e conservali in frigorifero. Dovrai tenerli coperti in modo che non assorbano l'umidità, altrimenti si romperanno e dovrai mangiarli entro 3 giorni. Dato che se ne possono cuocere solo pochi alla volta e che richiedono una cottura breve, valuta di conservarli crudi e di cuocere di volta in volta solo quelli che intendi mangiare.
- I dumpling si possono conservare anche nel congelatore per un massimo di 3 mesi. Adagiali su un foglio di carta da forno e congelali per 30 minuti, poi trasferiscili in un sacchetto per alimenti.
Pubblicità
Consigli
- I dumpling si possono cuocere anche al vapore o nel forno a microonde.
- Per comodità, puoi acquistare la pasta dei dumpling già pronta online o negli alimentari asiatici.
- Prova a personalizzare il ripieno o il condimento dei dumpling a piacere.
- Cuocere i dumpling è semplice e veloce. Puoi chiedere al tuo ristorante cinese di fiducia se è possibile acquistarli crudi. In questo modo potrai congelarli e averli a disposizione ogni volta che vuoi.
Cose che ti Serviranno
Dumpling Bolliti
- Fornelli
- Pentola
- Mestolo forato
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Piatto
Drop Dumpling Cotti nel Brodo
- Fornelli
- Pentola
- Coperchio
- Cucchiaio
- Zuppiera
Dumpling Cotti in Padella
- Fornelli
- Padella antiaderente o in ghisa
- Pinze da cucina
- Misurino per i liquidi
Riferimenti
- ↑ https://www.foodandwine.com/recipes/boiled-chinese-dumplings
- ↑ https://steamykitchen.com/5849-chinese-boiled-pork-dumplings.html
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-make-asian-dumplings-from-scratch-cooking-lessons-from-the-kitchn-190431
- ↑ https://www.foodandwine.com/recipes/boiled-chinese-dumplings
- ↑ https://steamykitchen.com/5849-chinese-boiled-pork-dumplings.html
- ↑ https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2015/feb/19/how-to-cook-perfect-chinese-dumplings-recipe
- ↑ https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2015/feb/19/how-to-cook-perfect-chinese-dumplings-recipe
- ↑ https://www.saveur.com/article/Recipes/Chicken-Shui-Jiao
- ↑ https://www.foodandwine.com/recipes/boiled-chinese-dumplings
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/6900/dumplings/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/6900/dumplings/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/6900/dumplings/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/6900/dumplings/
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/6900/dumplings/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=MjnTOPLdXlA&feature=youtu.be&t=14
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=MjnTOPLdXlA&feature=youtu.be&t=39
- ↑ https://www.thelittlekitchen.net/how-to-make-chinese-potstickers/
- ↑ https://www.thelittlekitchen.net/how-to-make-chinese-potstickers/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 736 volte