X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 578 volte
Hai un uccellino domestico malato? Si tratta di un momento molto stressante per il piccolo volatile, un animale così tenero e amorevole! Segui le istruzioni di questo articolo per prendertene cura.
Passaggi
-
1Tienilo al caldo. Si tratta di un'accortezza fondamentale; a meno che non abbia la febbre (in questo caso non è una buona idea aumentare ulteriormente la temperatura, dato che potrebbe morire), dovresti tenerlo in un luogo caldo. Ricorda che se è surriscaldato tende a sollevare le ali, allontanarle dal corpo e ansimare, mentre se ha freddo le piume si gonfiano.
- Prova a mettere una lampada riscaldante nella gabbia, ma spegnila durante la notte. Puoi acquistarla presso i negozi per animali; solitamente, è un modello utilizzato per le lucertole e l'ideale è procurarsi una lampadina di colore verde da 40-60 watt – evita quelle bianche. In alternativa, tieni una borsa dell'acqua calda sul fondo della gabbia, avvolta in un asciugamano o in una coperta. Trova la soluzione migliore per te e l'uccellino.
-
2Mantieni la gabbia pulita con molto scrupolo. In questo modo, eviti di diffondere i germi e previeni il rischio che le condizioni di salute dell'uccellino possano peggiorare; ricorda di eliminare immediatamente la frutta e i semi che fa cadere sul pavimento della gabbia.
-
3Verifica che possa accedere facilmente alle ciotole del cibo e dell'acqua. L'uccellino deve riposare quando è malato e non è certo il caso di fargli fare molta strada per poter mangiare o bere.
-
4Riduci le fonti di stress. Evita di picchiettare sulla gabbia, di portarlo in un nuovo ambiente (a meno che non sia davvero inevitabile, per esempio se devi andare dal veterinario) o di toccarlo eccessivamente. Non svegliarlo quando sta dormendo e, se tieni il tuo piccolo amico nel soggiorno, fai in modo che non ci siano rumori, dato che un uccellino ammalato deve dormire 12 ore ogni giorno.
-
5Porta il trespolo in basso per ridurre il rischio di cadute. Se l'uccellino non sta bene, è molto più facile che possa cadere e non è il caso che si stressi o subisca qualche trauma.
-
6Se possibile, lascia che riceva della luce solare diretta. Tuttavia, non devi spostare la gabbia solo per questo (leggi i consigli del quarto passaggio), ma i raggi solari sono molto benefici per lui, soprattutto se ha una carenza di vitamina D; quella che assorbe dal sole può migliorare il suo umore e aiutarlo a guarire.
- Accertati che non si surriscaldi e che non sia a disagio, facendo in modo che ci sia qualche zona in ombra in cui possa ripararsi.
-
7Previeni la disidratazione. Uno dei sintomi è la pelle rugosa attorno agli occhi; si tratta del problema più grave che può colpire un uccellino ammalato. Fai in modo che abbia costantemente dell'acqua fresca e pulita a disposizione, addolciscila con un pizzico di miele per incoraggiarlo a bere, se necessario. Tuttavia, se opti per questa soluzione, devi assicurarti che la ciotola sia sempre pulita, dato che ci sono maggiori possibilità che si sviluppino delle colonie batteriche nelle soluzioni dolci.
-
8Non appena noti i primi segni di malattia, togli tutto il cibo dalla gabbia. Questo significa rimuovere il miglio sparpagliato, i semi, la frutta e ogni altro residuo commestibile sul fondo della gabbia. Una delle cause principali di malattie dei volatili è proprio rappresentata dalle cattive condizioni igieniche del cibo.
-
9Se tutti questi rimedi falliscono, fallo visitare da un veterinario. Se l'uccellino mostra sintomi allarmanti o le sue condizioni di salute peggiorano, la cosa migliore da fare è chiedere il parere di un medico esperto, altrimenti il tuo piccolo amico potrebbe anche morire; se il volatile non mangia bene o è disidratato, il veterinario può eventualmente prescrivergli dei farmaci e degli integratori.Pubblicità
Consigli
- L'uccellino può ammalarsi e morire molto rapidamente, non temporeggiare prima di prendertene cura.
- Tieni il piccolo volatile lontano dagli acari quanto più possibile.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità